la teoria del tutto regia di James Marsh Gran Bretagna 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la teoria del tutto (2014)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA TEORIA DEL TUTTO

Titolo Originale: THE THEORY OF EVERYTHING

RegiaJames Marsh

InterpretiEddie Redmayne, Felicity Jones, Harry Lloyd, David Thewlis, Emily Watson, Simon McBurney, Lucy Chappell, Charlotte Hope, Abigail Cruttenden, Christian McKay, Adam Godley, Charlie Cox, Maxine Peake, Tom Prior, Sophie Perry, Finlay Wright-Stephens

Durata: h 2.03
NazionalitàGran Bretagna 2014
Generebiografico
Al cinema nel Gennaio 2015

•  Altri film di James Marsh

Trama del film La teoria del tutto

Il film racconta la straordinaria ed edificante storia di una delle più grandi menti viventi del mondo, il rinomato astrofisico Stephen Hawking, e di due persone che contro ogni probabilità hanno sfidato gli ostacoli più imponenti con il loro amore.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,48 / 10 (107 voti)7,48Grafico
Miglior attore (Eddie Redmayne)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior attore (Eddie Redmayne)
Miglior film dell'Unione Europea
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior film dell'Unione Europea
Miglior attore in un film drammatico (Eddie Redmayne)Miglior colonna sonora (Jóhann Jóhannsson)
VINCITORE DI 2 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior attore in un film drammatico (Eddie Redmayne), Miglior colonna sonora (Jóhann Jóhannsson)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La teoria del tutto, 107 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Fabbro75  @  19/09/2024 12:04:26
   4 / 10
Per chi non lo ha ancora visto in pratica la storia personale di SH, non c'è quasi del tutto la parte scientifica, ossia il cuore del suo pensiero.
Io davvero non capisco i voti positivi, un film pessimo, che trasforma un brillante scienzato nel protagonista di una soap opera. Ottima perrformance di Eddy Redmayne, gli altri anche bravi ma del tutto sbagliati nel casting (la moglie non era certo una bellezza come Felicity Jones, quando poi ho visto l'attrice che interpretava Elaine Mason, l'infermera poi diventata sua seconda moglie - episodio che hanno scelto di glissare - nella pellicola praticamente una fotomodella, francamente mi è scappato da ridere).
Noioso, noiosissimo, commovente solo se avete visto 10 film nella vostra vita, tanto paradio* ma tantissimo, violini a spandere che fanno tanta emotività, ma nella sostanza rimane davvero poco oltre all'ottimo attore principale.
Se volevate info sulla vita privata di SH bastavano 5 minuti su Wikipedia.
No no e no.

1 risposta al commento
Ultima risposta 19/09/2024 12.13.51
Visualizza / Rispondi al commento
ciucio  @  07/01/2018 12:58:59
   4 / 10
un film che non ha anima, lei che si innamora troppo spesso, un ritmo lento che non decolla mai

Gruppo REDAZIONE VincentVega1  @  09/12/2016 16:08:43
   4 / 10
Ho odiato questo film per mesi, ho odiato il protagonista e tutta la messa in scena. Tra l'altro fa parte di quel genere di film che tendenzialmente evito, purtroppo però non sempre è possibile.

Il problema principale è che a distanza di mesi lo odio ancora. Stucchevole.

adrmb  @  15/08/2015 18:12:36
   5 / 10
Senza dubbio la mia più grande delusione tra tutti i film candidati agli Oscar del 2015.
Premesse buone, spunti scientifici anche presentati decentemente, in una prima parte che cominciava ad ingranare...

..ma poi... film che vira totalmente sul lato umano, la storia narrata manca di mordente, lineare e senza guizzi (avendo già visto il trailer, come già fatto notare, mi sono spoilerato tutto il film, e questo forse ha decisamente inciso), la componente scientifica, l'unica ancora capace di donare carisma si dissolve quasi completamente, facendo capolino solo qua e là in maniera troppo rapida perché lo spettatore la metabolizzi.

Sullo stesso genere ho trovato decisamente più valido 'The imitation game', fornito di un contesto storico decisamente più accattivante.

Alex2782  @  28/03/2015 23:30:58
   5 / 10
Film di un piattume bibblico, fortunatamente il protagonista vale la visione, per il resto tutto noioso

Macs  @  28/03/2015 10:59:11
   5½ / 10
Film abbastanza noioso e piatto. L'interesse nel portare sullo schermo la vita di Hawking non credo sia solo quello di mostrare la degenerazione della sua malattia, come invece accade in questo film: ne risulta una storia non particolarmente interessante o diversa da quella di un qualunque malato. Si doveva puntare molto di più sulla genialità del personaggio, avere un minimo di coraggio in più e "sporcarsi" le mani parlando un po' delle sue teorie e della sua visione dell'universo, della fisica e del tempo. Invece la paura di allontanare il pubblico dei profani dev'essere stata molto forte. Non mi intendo di astrofisica, però ho letto "Dal Big Bang ai buchi neri", mi è piaciuto e l'ho anche capito. Se è successo a me, penso possa succedere a chiunque. Invece le scelte di sceneggiatura sono state iper-conservative e inutilmente prudenti: ne risulta un film piatto, senza guizzi, che la fotografia da kolossal e la colonna sonora da filmone salvano solo in parte. Osare un po', che diamine.

Invia una mail all'autore del commento Schuldiner  @  04/02/2015 00:57:42
   5½ / 10
sinceramente mi aspettavo molto di più da questo film, invece è risultato abbastanza piatto e scontato

Matteoxr6  @  29/01/2015 22:04:34
   5½ / 10
Protagonisti ottimi, in particolare l'interprete di Hawking. Detto questo, robetta, diciamolo. Il regista ha mai visto "Il mio piede sinistro" o, al limite, "Shine"? Spero di no, se no non avrebbe scuse. Sicuramente ha visto "Mare dentro", prendendo spunto da una delle parti più significative di quel film per girare la scena finale della penna. Marsh si limita a proporre una didascalia molto semplice della vita del fisico, appoggiata dalla semplicistica storia coniugale. Sinceramente non ero partito con grandi pretese, ma quando ho visto la contrapposizione-attrazzione tra "lettere" e "fisica", quindi tra trascendenza e immanenza, tra due filosofie di intendere la vita, l'amore, il mondo, il senso delle cose e il modo perciò di affrontare da prospettive diverse tutto (sia il microcosmo, sia il macrocosmo), mi sono quasi illuminato, ma è durata poco. Ecco, quello sarebbe stato uno spunto molto interessante e che avrebbe dato un senso al girare un film su una coppia del genere, e non semplicemente una trama già vista e rivista. Insomma, gli attori per me salvano tutto, ma chiaramente non può bastare.

Light-Alex  @  28/01/2015 20:53:26
   4½ / 10
Esco abbastanza deluso dalla visione di questo film.
Secondo me questo "La teoria del tutto" toppa da tutte le parti. Diciamo che è principalmente la storia di una persona affetta da handicap, questa è la linea guida del film. Si ripercorre la lenta degenerazione del corpo del fisico Stephen Hawking mentre la sua mente resta negli anni lucidissima. Assieme alla lenta caduta del corpo vengono narrati gli sviluppi delle relazioni umane che Hawking intreccia nella sua vita.

La storia può essere il modello di una qualunque esistenza minata da un forte handicap. Ci sono le reazioni del malato, dall'iniziale rabbia, alla rassegnazione alla lotta per dare un senso alla propria vita, e ci sono le reazioni dei familiari, l'amore che ti porta a combattere un male più grande di te, il sacrificio, il dolore, la paura di non farcela, l'annullarsi per sostenere il malato finendo per diventare una vittima stessa.

Tuttavia il tutto è trattato in maniera molto piatta, scontata, didascalica. Non coinvolge, non si riesce ad andare oltre la vicenda particolare di Hawking. Manca di universalità, manca di quel qualcosa che possa far emozionare anche chi nella vita non è mai stato sfiorato dal problema dell'handicap.
Chiaramente si soffre il disagio e la difficoltà del protagonista, così come la sua voglia di dare un senso alla sua esistenza, purtroppo però il tutto diventa un polpettone retorico che non si vede l'ora che finisca.

Altrettanto il film è un buco nell'acqua dal punto di vista tecnico-scientifico. Le teorie vengono tutte citate superficialmente, in maniera poco attraente per i neofiti di scienza e fisica, ed in maniera eccessivamente semplicistica per chi invece se ne intende. Credo di non dire un'eresia nell'affermare che da questo film non si evince minimamente perché le teorie di Hawking lo hanno reso tanto celebre. Insomma non soddisfa nessuno.

Insulsa la parte di storia amorosa tra la moglie e l'amico corista. Ok, sarà un episodio vero che andava narrato, ma il come è stato narrato mi ha fatto cadere le braccia per terra.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Nota di merito solo per l'attore protagonista Eddie Redmayne, trasfigurato per la parte. Peccato che il film che ruoti intorno a lui sia ben poca cosa.
La storia di Hawking è incredibile ma in questo film è raccontata incredibilmente male.

3 risposte al commento
Ultima risposta 29/01/2015 14.15.24
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Tempesta  @  27/01/2015 23:13:18
   4 / 10
Se devo giudicare il film l'avrei titolato " la teoria del nulla" mi sono annoiato a morte . Un film inutile senza togliere al genio dell interpretato .

luis 98  @  27/01/2015 22:37:13
   4½ / 10
vorrei ricordare agli utenti che bisogna valutare il film non la storia di hawking...

il film è abbastanza scontato e prevedibile e a parte la magnifica interpetrazione di redmayne non rimane molto...

è sicuramente un buon film ma sinceramente non mi è piaciuto piu di tanto poiche la noia regna sovrana e il tutto è girato per far scendere la lacrima(un po troppo macchinoso)

4.5 solo per redmayne

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimo
 NEW
radio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067005 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net