la tomba di ligeia regia di Roger Corman USA, Gran Bretagna 1965
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la tomba di ligeia (1965)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA TOMBA DI LIGEIA

Titolo Originale: THE TOMB OF LIGEIA

RegiaRoger Corman

InterpretiVincent Price, Elizabeth Shepherd, John Westbrook, Richard Vernon

Durata: h 1.21
NazionalitàUSA, Gran Bretagna 1965
Generehorror
Al cinema nel Marzo 1965

•  Altri film di Roger Corman

Trama del film La tomba di ligeia

Ligeia è morta promettendo al marito di non abbandonarlo. Quando questi si risposa, la sua nuova compagna, Lady Rowena, resta vittima di una serie di terribili eventi, che sembrano proprio provocati dalla defunta. Per di più, Rowena, scopre che il corpo di Ligeia è conservato nei sotterranei del castello.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,28 / 10 (18 voti)6,28Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La tomba di ligeia, 18 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

stratoZ  @  29/10/2025 12:18:29
   6½ / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Discreto horror dai tratti gotici di Corman, che come suo solito fare traspone un racconto di Poe, il film propone una bella ambientazione nell'Inghilterra ottocentesca, in questo castello appartenente ad un nobile inglese, che possiede anche l'abbazia in rovina adiacente, dove ha seppellito l'amata moglie, Ligeia, e che successivamente sposerà Lady Rowena, ma ben presto iniziano ad accadere strani fenomeni non del tutto spiegabili, qui Corman si concentra nello spargere indizi, che pian piano aumentano la suggestione e quella sensazione di terrore data dal non sentirsi mai al sicuro all'interno del posto, dalla data di morte che scompare dalla tomba ai vari oggetti appartenenti a Ligeia che iniziano a comparire alla nuova moglie, per poi scomparire poco dopo, giocando con la classica ambiguità in bilico tra la realtà e la suggestione psicologica, sicuramente aiutano molto le lugubri ambientazioni all'interno del castello, posto che si trasforma presto in un labirinto, con passaggi segreti e luoghi nascosti, alla fine il film rappresenta in maniera orrorifica l'estrema ossessione del marito per la moglie deceduta, con un buonissimo Vincent Price in un ruolo particolarmente sopra le righe, dilaniato dal dolore ed incapace di accettare la cruda realtà.

Corman dirige bene un film in cui la tensione riesce a crescere bene nella seconda parte, dopo una prima parte prettamente di contesto, arrivando ad un climax particolarmente sentito sulle battute finali, regalando anche diverse scene di valore, perlopiù valorizzate da un'azzeccata scelta delle location, passando per diversi bei paesaggi dell'Inghilterra, dalla celeberrima Stonehenge a Castle Acre, splendido castello in rovina che semanticamente si ricollega alla condizione dei personaggi in gioco, con un ottimo uso del colore che enfatizza la componente decadente e lievemente poetica di questi momenti.

Nel complesso, un discreto film, con poco sangue ma che si porta dietro una discreta tensione e parecchio fascino.

kafka62  @  27/04/2018 09:53:06
   6½ / 10
Se non fosse per il titolo e per certe vaghe suggestioni in comune (la labilità del confine tra la vita e la morte, la volontà dell'uomo di sopravvivere al suo trapasso), Edgar Allan Poe non c'entrerebbe per nulla in questo, peraltro non disprezzabile B movie cormaniano: "La tomba di Ligeia" è infatti un suspense film abbastanza convenzionale, in cui vengono accumulati un po' alla rinfusa elementi di inquietudine e di mistero (la data della morte di Ligeia cancellata dalla sua tomba, gli oggetti che Lady Rowena trova al risveglio nella sua stanza, le strane assenze notturne del marito, l'ambiguità del maggiordomo), al fine di accrescere progressivamente la tensione narrativa e farla esplodere, dopo almeno una mezza dozzina di scene ad effetto (tra cui esperimenti di ipnotismo, campane che si mettono a suonare da sole e porte che sbattono violentemente nel cuore della notte), in un finale liberatorio e purificatore

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER Corman passa in rassegna tutto il frusto repertorio dell'horror film, riempiendo la pellicola, oltre che degli ovvi topoi del genere, di tutto ciò che appare in grado di creare un'atmosfera lugubre e arcana, dagli oggetti-simbolo (il gatto nero, incarnazione del diavolo, gli asfodeli, fiori della morte) ai più svariati ammennicoli esoterici (le statue egizie che affollano l'abbazia, il mesmerismo, perfino i megaliti di Stonehenge). Poe è utilizzato in maniera non dissimile, e citazioni più o meno efficaci (da "Il gatto nero" e "La caduta di casa Usher" ai racconti sul magnetismo) si susseguono in un eterogeneo trovarobato che relega la raziocinante ambiguità dello scrittore americano sullo sfondo.
Dal punto di vista tematico-narrativo, "La tomba di Ligeia" non si differenzia perciò dai molti, indifferenziati, film dell'orrore usciti nei primi anni '60 (mi riferisco, ovviamente, al ciclo cormaniano su Poe, ma anche a "L'orribile segreto del dottor Hichcock" di Freda). Va un po' meglio con l'interpretazione (anche se lo snobistico sadismo di Vincent Price appare troppo "recitato" per essere pienamente convincente), con la fotografia (che fa del rosso un vero e proprio leit-motiv cromatico) e, soprattutto, con la scenografia, barocca e goticheggiante (le enormi e tetre stanze dell'abbazia, con le sue alte volte ogivali, i suoi pilastri, le sue orripilanti statue di pietra, sono il miglior décor che mi sia stato dato di vedere nell'ambito di un cinema programmaticamente povero e "artigianale"). Ciò che però dà veramente lustro alla pellicola (e che non è stato mai messo adeguatamente in evidenza) sono le geniali invenzioni stilistiche del regista. Attraverso il diffuso ricorso ai campi lunghi e ai movimenti di macchina avvolgenti, Corman fa interagire alla perfezione i suoi personaggi con l'ambiente che li circonda, dando alle inquadrature una notevole impressione di ricchezza visiva. Anche quando i piani sono, per comprensibili ragioni narrative, più ravvicinati, lo sfondo non scompare mai; anzi, in molti casi, tra la macchina da presa e il personaggio inquadrato si frappone con grande originalità un elemento della scenografia (le fiamme, come nella scena dell'esperimento ipnotico o nella lunga sequenza finale, una statua, ecc.), di modo che il contesto risulta impreziosito da connotazioni simboliche, emotive o semplicemente fotogeniche. Allontanandosi dagli stilemi abituali dei cineasti horror, Corman riesce così a trovare una sua personalissima strada stilistica, gravida di suggestioni estetiche e capace di offrire alcuni momenti di buon cinema (la scena dell'ipnosi di Lady Rowena, in cui la voce della defunta si sostituisce in modo inaspettato e agghiacciante alla voce della nuova moglie, quella del sogno, caratterizzata dall'abuso di lenti deformanti e di movimenti rallentati eppure perfetta per l'inquietudine che riesce a trasmettere, e infine la sequenza del rogo finale, parossistica e colma di morbosa follia).

alex94  @  03/12/2015 11:59:50
   6½ / 10
Altro buon lavoro di Corman,penalizzato forse da un ritmo un po troppo lento che in alcuni momenti rende la storia un po pesante da seguire,ma veramente eccellente dal punto di vista tecnico ed interpretativo (semplicemente meravigliosa ,l'interpretazione di Vincent Price).
Da vedere.

Dick  @  26/07/2014 21:42:36
   8 / 10
Secondo me il migliore della coppia Corman-Price! Proprio inquietante con un Price dall' aria decisamente misteriosa!

1 risposta al commento
Ultima risposta 26/07/2014 21.43.24
Visualizza / Rispondi al commento
CyberDave  @  29/05/2012 01:02:27
   6½ / 10
Classico film di Corman ispirato da un racconto di Poe, Price come al solito fantastico in questi film e solite grandissime ambientazioni.
Film per appassionati di questi horror gotici.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  03/01/2012 15:40:51
   6½ / 10
Ennesimo film di Corman ispirato da Poe, non il migliore ne il peggiore. Un film discreto, curato e con un sempre bravo Price.

PignaSystem  @  24/10/2011 17:17:25
   8 / 10
Un altro buon film tratto dai racconti di Poe per Roger Corman con Vincent Price che domina la scena,come al solito.
Pur con qualche monologo di troppo e qualche snodo narrativo un po'ardito,la tensione regge fino al finale di fuoco.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  23/07/2011 17:16:06
   7 / 10
Corman in Ligeia si concede diverse escursioni in esterni ed il risultato è apprezzabile. Il fascino di Stonehenge e l'abbazia diroccata danno quel tocco di inquietudine maggiore che si cela nel film. Eccellente il personaggio di Price, ossessionato dalla prima moglie Ligeia, tanto amata quanto temuta.

Cannibal Bunny  @  06/11/2010 23:11:25
   6 / 10
Non tra i migliori Corman-Poe-Price, ma non disprezzabile.

bulldog  @  20/07/2009 00:36:49
   7 / 10
Il trio Poe-Corman-Price non delude mai.

GodzillaZ  @  06/06/2009 20:45:25
   7½ / 10
Bella storia di E.A.Poe, solito bel film di Corman.
Ben girato, ben interpretato.
Inquietante la sequenza iniziale. Bellissima la scena del sogno.
Vincent Price è come al solito (cioè mitico) e la Shepherd e brava quanto bella.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  04/06/2006 11:37:11
   8 / 10
Le atmosfere cariche di tensione e ricche di mistero fanno la differenza, come sempre nei film di Corman tratti da Poe.
E "La tomba di Ligeia" da questo punto di vista è perfettamente riuscito. Corman stavolta gira anche in esterni, ma le scene migliori sono quelle all'interno dell'abbazzia, con alcune sequenze molto impressionanti.

Su tutto, come sempre, domina un Vincent Price istrionico, e mostruosamente bravo.
Comunque preferisco "La maschera della morte rossa" e "Il pozzo e il pendolo".

1 risposta al commento
Ultima risposta 10/04/2008 22.49.14
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimo
 NEW
radio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067005 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net