la tomba di ligeia regia di Roger Corman USA, Gran Bretagna 1965
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la tomba di ligeia (1965)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA TOMBA DI LIGEIA

Titolo Originale: THE TOMB OF LIGEIA

RegiaRoger Corman

InterpretiVincent Price, Elizabeth Shepherd, John Westbrook, Richard Vernon

Durata: h 1.21
NazionalitàUSA, Gran Bretagna 1965
Generehorror
Al cinema nel Marzo 1965

•  Altri film di Roger Corman

Trama del film La tomba di ligeia

Ligeia è morta promettendo al marito di non abbandonarlo. Quando questi si risposa, la sua nuova compagna, Lady Rowena, resta vittima di una serie di terribili eventi, che sembrano proprio provocati dalla defunta. Per di più, Rowena, scopre che il corpo di Ligeia è conservato nei sotterranei del castello.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,26 / 10 (17 voti)6,26Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La tomba di ligeia, 17 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR rain  @  20/03/2019 18:50:57
   5 / 10
Dovrebbe essere l'ultimo dei film che vede Edgar Allan Poe come fonte d'ispirazione, Roger Corman alla regia e Vincent Price nel ruolo di protagonista. E come tale soffre un po' di ridondanza verso le pellicole precedenti. La sensazione è di vedere un po' questo di un film e un po' quello di quell'altro film, dalle ambientazioni (anche se le scenografie rimangono, assieme alla fotografia, le cose migliori) alle situazioni l'impressione è di guardare qualcosa che si è già visto. Oltretutto nella parte centrale subentra anche un po' di noia, cosa mai successa nei precedenti film di Corman-Poe.

Nella filmografia di Corman "La Tomba di Ligeia" è imprescindibile solo per chi vuole vedersi tutti i film tratti da Poe, altrimenti è tranquillamente accantonabile.

kafka62  @  27/04/2018 09:53:06
   6½ / 10
Se non fosse per il titolo e per certe vaghe suggestioni in comune (la labilità del confine tra la vita e la morte, la volontà dell'uomo di sopravvivere al suo trapasso), Edgar Allan Poe non c'entrerebbe per nulla in questo, peraltro non disprezzabile B movie cormaniano: "La tomba di Ligeia" è infatti un suspense film abbastanza convenzionale, in cui vengono accumulati un po' alla rinfusa elementi di inquietudine e di mistero (la data della morte di Ligeia cancellata dalla sua tomba, gli oggetti che Lady Rowena trova al risveglio nella sua stanza, le strane assenze notturne del marito, l'ambiguità del maggiordomo), al fine di accrescere progressivamente la tensione narrativa e farla esplodere, dopo almeno una mezza dozzina di scene ad effetto (tra cui esperimenti di ipnotismo, campane che si mettono a suonare da sole e porte che sbattono violentemente nel cuore della notte), in un finale liberatorio e purificatore

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER Corman passa in rassegna tutto il frusto repertorio dell'horror film, riempiendo la pellicola, oltre che degli ovvi topoi del genere, di tutto ciò che appare in grado di creare un'atmosfera lugubre e arcana, dagli oggetti-simbolo (il gatto nero, incarnazione del diavolo, gli asfodeli, fiori della morte) ai più svariati ammennicoli esoterici (le statue egizie che affollano l'abbazia, il mesmerismo, perfino i megaliti di Stonehenge). Poe è utilizzato in maniera non dissimile, e citazioni più o meno efficaci (da "Il gatto nero" e "La caduta di casa Usher" ai racconti sul magnetismo) si susseguono in un eterogeneo trovarobato che relega la raziocinante ambiguità dello scrittore americano sullo sfondo.
Dal punto di vista tematico-narrativo, "La tomba di Ligeia" non si differenzia perciò dai molti, indifferenziati, film dell'orrore usciti nei primi anni '60 (mi riferisco, ovviamente, al ciclo cormaniano su Poe, ma anche a "L'orribile segreto del dottor Hichcock" di Freda). Va un po' meglio con l'interpretazione (anche se lo snobistico sadismo di Vincent Price appare troppo "recitato" per essere pienamente convincente), con la fotografia (che fa del rosso un vero e proprio leit-motiv cromatico) e, soprattutto, con la scenografia, barocca e goticheggiante (le enormi e tetre stanze dell'abbazia, con le sue alte volte ogivali, i suoi pilastri, le sue orripilanti statue di pietra, sono il miglior décor che mi sia stato dato di vedere nell'ambito di un cinema programmaticamente povero e "artigianale"). Ciò che però dà veramente lustro alla pellicola (e che non è stato mai messo adeguatamente in evidenza) sono le geniali invenzioni stilistiche del regista. Attraverso il diffuso ricorso ai campi lunghi e ai movimenti di macchina avvolgenti, Corman fa interagire alla perfezione i suoi personaggi con l'ambiente che li circonda, dando alle inquadrature una notevole impressione di ricchezza visiva. Anche quando i piani sono, per comprensibili ragioni narrative, più ravvicinati, lo sfondo non scompare mai; anzi, in molti casi, tra la macchina da presa e il personaggio inquadrato si frappone con grande originalità un elemento della scenografia (le fiamme, come nella scena dell'esperimento ipnotico o nella lunga sequenza finale, una statua, ecc.), di modo che il contesto risulta impreziosito da connotazioni simboliche, emotive o semplicemente fotogeniche. Allontanandosi dagli stilemi abituali dei cineasti horror, Corman riesce così a trovare una sua personalissima strada stilistica, gravida di suggestioni estetiche e capace di offrire alcuni momenti di buon cinema (la scena dell'ipnosi di Lady Rowena, in cui la voce della defunta si sostituisce in modo inaspettato e agghiacciante alla voce della nuova moglie, quella del sogno, caratterizzata dall'abuso di lenti deformanti e di movimenti rallentati eppure perfetta per l'inquietudine che riesce a trasmettere, e infine la sequenza del rogo finale, parossistica e colma di morbosa follia).

alex94  @  03/12/2015 11:59:50
   6½ / 10
Altro buon lavoro di Corman,penalizzato forse da un ritmo un po troppo lento che in alcuni momenti rende la storia un po pesante da seguire,ma veramente eccellente dal punto di vista tecnico ed interpretativo (semplicemente meravigliosa ,l'interpretazione di Vincent Price).
Da vedere.

Dick  @  26/07/2014 21:42:36
   8 / 10
Secondo me il migliore della coppia Corman-Price! Proprio inquietante con un Price dall' aria decisamente misteriosa!

1 risposta al commento
Ultima risposta 26/07/2014 21.43.24
Visualizza / Rispondi al commento
vieste84  @  10/02/2013 19:08:44
   4 / 10
Tra i più blasonati di Corman per me è il più brutto tra tutti quelli interpretati da Vincent Price. La noia prevale sullo spettatore nonostante duri non più di un ora e venti, siamo lontani un chilometro da capolavori come "il pozzo e il pendolo"

CyberDave  @  29/05/2012 01:02:27
   6½ / 10
Classico film di Corman ispirato da un racconto di Poe, Price come al solito fantastico in questi film e solite grandissime ambientazioni.
Film per appassionati di questi horror gotici.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  03/01/2012 15:40:51
   6½ / 10
Ennesimo film di Corman ispirato da Poe, non il migliore ne il peggiore. Un film discreto, curato e con un sempre bravo Price.

PignaSystem  @  24/10/2011 17:17:25
   8 / 10
Un altro buon film tratto dai racconti di Poe per Roger Corman con Vincent Price che domina la scena,come al solito.
Pur con qualche monologo di troppo e qualche snodo narrativo un po'ardito,la tensione regge fino al finale di fuoco.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  23/07/2011 17:16:06
   7 / 10
Corman in Ligeia si concede diverse escursioni in esterni ed il risultato è apprezzabile. Il fascino di Stonehenge e l'abbazia diroccata danno quel tocco di inquietudine maggiore che si cela nel film. Eccellente il personaggio di Price, ossessionato dalla prima moglie Ligeia, tanto amata quanto temuta.

Cannibal Bunny  @  06/11/2010 23:11:25
   6 / 10
Non tra i migliori Corman-Poe-Price, ma non disprezzabile.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gabe 182  @  08/04/2010 00:40:41
   5 / 10
Onestamente, dopo i tre maghi del terrore, questo è il secondo film di Corman che non mi è piaciuto. Il perchè e molto semplice: il film e semplicemente banale, alcune scene mi hanno lasciato abbastanza amareggiato, non mi hanno convinto per nulla, e poi dopo mezz'oretta il film diventa noioso e non sono più riuscito a seguirlo.
L'unica cosa che non fa cadere il film nella disfatta sono i luoghi dell'ambientazione, che fortunatamente Corman come in ogni suo film riesce sempre ad azzeccare.
Questo film purtroppo per Corman è un piccolo fallimento, da evitare.

1 risposta al commento
Ultima risposta 08/04/2010 00.41.39
Visualizza / Rispondi al commento
pinhead88  @  06/04/2010 18:22:59
   5 / 10
Le tematiche troppo convenzionali e per niente intriganti fanno calare gran parte dell'atmosfera rendendo tutto molto noioso e privo di mordente.si salva solo Price,grandioso come sempre.

bulldog  @  20/07/2009 00:36:49
   7 / 10
Il trio Poe-Corman-Price non delude mai.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  01/07/2009 23:07:17
   5½ / 10
Stavolta il famoso trio "Corman-Price-Poe" mi ha deluso un po'!
La storia non è coinvolgente come in altri casi e i momenti di tensione scarseggiano...
Abbastanza prevedibile il finale...

Invia una mail all'autore del commento BIONDO  @  01/07/2009 03:07:01
   4½ / 10
non mi ha entusiasmato,scorre troppo lento...

GodzillaZ  @  06/06/2009 20:45:25
   7½ / 10
Bella storia di E.A.Poe, solito bel film di Corman.
Ben girato, ben interpretato.
Inquietante la sequenza iniziale. Bellissima la scena del sogno.
Vincent Price è come al solito (cioè mitico) e la Shepherd e brava quanto bella.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  04/06/2006 11:37:11
   8 / 10
Le atmosfere cariche di tensione e ricche di mistero fanno la differenza, come sempre nei film di Corman tratti da Poe.
E "La tomba di Ligeia" da questo punto di vista è perfettamente riuscito. Corman stavolta gira anche in esterni, ma le scene migliori sono quelle all'interno dell'abbazzia, con alcune sequenze molto impressionanti.

Su tutto, come sempre, domina un Vincent Price istrionico, e mostruosamente bravo.
Comunque preferisco "La maschera della morte rossa" e "Il pozzo e il pendolo".

1 risposta al commento
Ultima risposta 10/04/2008 22.49.14
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058871 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net