la traviata regia di Franco Zeffirelli Italia 1983
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la traviata (1983)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA TRAVIATA

Titolo Originale: LA TRAVIATA

RegiaFranco Zeffirelli

InterpretiTeresa Stratas, Placido Domingo, Cornell MacNeill, Alan Monk

Durata: h 1.50
NazionalitàItalia 1983
Generedrammatico
Al cinema nel Dicembre 1983

•  Altri film di Franco Zeffirelli

Trama del film La traviata

La mondana di lusso Violetta Valéry è ormai sola e prossima alla morte a causa della tisi, il male del secolo ottocentesco. In flashback ripensa al suo amore per Alfredo Germont, l'unico uomo da lei veramente amato ma abbandonato proprio per non macchiargli la reputazione. Solo ora Alfredo, che assiste all'agonia della donna, capisce la purezza del sentimento di Violetta.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,63 / 10 (4 voti)6,63Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La traviata, 4 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Niko.g  @  18/06/2019 00:48:50
   8 / 10
Lodevole trasposizione cinematografica della celebre opera verdiana. Zeffirelli esprime tutta la sua potenzialità stilistica allestendo uno spettacolo godibile anche da chi non è avvezzo all'ascolto delle "ugole d'oro". Molto difficile non essere attratti da tale meraviglia. Barocca, strabordante, opulenta, ma pur sempre meraviglia, come stanno a dimostrare i diversi riconoscimenti ottenuti.
Teresa Stratas dà i brividi, sia con la voce che con l'interpretazione, affiancata da un colosso come Placido Domingo.
La RAI, naturalmente, aspetta la morte del regista per riproporre in prima serata questo lavoro del 1983. D'altra parte scalzare dai palinsesti Luca Zingaretti e Beppe Fiorello senza un valido motivo significherebbe dare una possibilità alla materia grigia dello spettatore di prendere forma e questo onestamente sarebbe troppo.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  09/11/2013 16:59:41
   6½ / 10
"La traviata" di Verdi portata dal teatro al cinema da Zeffirelli, vero esperto del settore.
La sua è una trasposizione fedelissima...scenografie e costumi sono molto curati e i due protagonisti affiatati.
Poi passiamo alla difficolta' personale di apprezzare questo tipo di opere... prima di tutto dovrei seguirla con i sottotitoli (non presenti) o con il libretto presente. E poi, malgrado tutto, stiamo parlando comunque di una semplice storia d'amore condita solo da un piccolo equivoco.
A tal propostio ho apprezzato soprattutto il primo atto che include le musiche piu' conosciute e il terzo atto dove si concretizza una tragedia gia' annunciata.

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  25/11/2009 20:35:28
   7 / 10
Il teatro sarà senza dubbio tutt'altra cosa, ma l'onesta intellettuale di Zeffirelli in questo caso credo sia furi discussione. Un lavoro maniacale di scene e costumi per una produzione fortemente voluta dal regista toscano da sempre innamorato del soggetto verdiano. Impossibile che lo spettatore melomane non venga coinvolto in questo tripudio di sentimento e decor sfrenato, nobilitato da due interpreti d'eccezzione come Domingo e la splendida Stratas. L'emozione è sicuramente dovuta più a Verdi che a Zeffirelli, e allora? Immancabile occasione per rivivere una delle storie d'amore più famose della storia in comodità, tra le coperte del lettone di casa.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  15/03/2007 19:02:37
   5 / 10
Alla fine degli anni Quaranta il cinema italiano, tra Neorealismo e romanzo rosa, tra tentativi di feuilleton e farsette popolari, tento' vanamente di sposare il mezzo cinematografico al melodramma, attraverso le opere liriche (il migliore? forse "I pagliacci" - 1949 - con la Lollo alle prime armi).
Negli anni ottanta, Zeffirelli - che non a caso è tra gli autori piu' celebrati di opere nei teatri italiani - tenta di recuperare quell'antico retaggio, muovendosi come un Carmine Gallone dei nostri tempi.
Per quanto io non ami particolarmente il genere, nè sia bendisposto verso il regista, devo dire di essere trovato "coinvolto" (non so quanto positivamente) dalle vicende di Violetta e dalla prova superba (come sempre del resto) di Domingo.
Pero' onestamente il barocchismo, la ridondanza, il pathos e struggente drammaticità dell'opera sono ben altra cosa - anche per chi non ne resta immediatamente soggiogato - in un palcoscenico.
E' l'enfatizzazione di uno stile che ha la forza antipatica di vestirsi (imporsi) come "autentica conservazione artistica" rispetto al resto.
Del resto, l'immenso Visconti ha giustamente evitato di cedere ad operazioni del genere, contrariamente all'"allievo".
Un esempio di come a volte teatro e cinema restino inconciliabili

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra28 anni dopoa' son imageafroditeagonalbatrossbolero (2024)breve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecome closercome fratelli
 NEW
come ti muovi, sbaglidangerous animalsdedalusel jockey
 NEW
elisa (2025)enzoeternal - odissea negli abissif1: il filmgli esseri realihappy holidayshellboy: l'uomo deformehurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del malei puffi - il filmi roses
 NEW
il nascondiglio (2025)incantoinvisibiliio sono nessuno 2jurassic world - la rinascitakneecapl’ultimo turnola grazial'arca
 NEW
last breath (2025)leopardi & colocked - in trappolam3gan 2.0
 NEW
material lovemission: impossible - the final reckoningmonsieur blake - maggiordomo per amorenight callold guyparadiso in venditapaul - un pinguino da salvarepresencequel pazzo venerdi', sempre più pazzoreflection in a dead diamondsconosciuti per una notteshaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasquid game - stagione 3superman (2025)
 NEW
the conjuring - il rito finalethe end (2025)the old guard 2the sandman - stagione 2troppo cattivi 2trust (2025)tutta colpa del rocktutto in un'estateun anno di scuola
 NEW
un film fatto per beneuna pallottola spuntata (2025)una scomoda circostanza - caught stealinguna sconosciuta a tunisi
 NEW
una sorellina per peppa pigunicornivera sogna il marewarfare - tempo di guerraweaponsyou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1065187 commenti su 52630 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

84M2ADDIO AL NUBILATO 2 - L'ISOLA CHE NON C'E'AMORE E MORTE AI CARAIBIBOEFJECLEAR CUTCOLD JOURNEYDIN DON 8 - VIAGGIO DI NOZZE A CINECITTA' WORLDDIN DON 9 - PAESANI SPAESATIFOLLE OSSESSIONEGRANNYHELL HOUSE LLC: LINEAGEHOUNDED - LA CACCIA E' APERTAIL COLORE DEL DELITTOIMPURATUSMARDI GRAS MASSACREMEMORIES (2015)MOUSE OF HORRORSNON E' MAI TROPPO TARDI (2021)OLTRE LA RISERVAPATTO DI GUERRAPRENOTAZIONE ANNULLATAROYAL-ISH - PRINCIPESSA PER CASOSCARED SHITLESSSCISSORSSMITH, UN COWBOY PER GLI INDIANISOGNANDO IL SIGNOR DARCYTHE CRUCIFIX: BLOOD OF THE EXORCISTTHE DOGSUN AMORE COME TEUN FIGLIO AD OGNI COSTOUN MATRIMONIO DI TROPPOUNA NOTTE PER MORIREVENDICHERO' MIA MADREWITCHTRAPYOU SHALL NOT SLEEP TONIGHT

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net