Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Ho guardato questo film perché Tarantino lo ha inserito nella lista dei suoi 12 capolavori personali. In effetti è una pellicola particolare perché la sceneggiatura non ha un vero punto di partenza ed uno di arrivo, a conti fatti non vi è una vera e propria storia ma solo una serie di situazioni più o meno legate tra loro con lo scopo di rappresentare una generazione. E' un bel manifesto sui giovani negli anni 70...i personaggi sono perfetti e ben caratterizzati ma questo film andrebbe visto in lingua originale perché il doppiaggio italiano è terribile, tutti gli attori hanno la voce simile e sopratutto dei ragazzini hanno la voce di adulti! Nel cast volti più o meno noti in ruoli più o meno centrali...Matthew McConaughey marginale ma alquanto simpatico quando presente, la Jovovich inutile come non mai però esteticamente credibile come settantina! Il restante cast mi è piaciuto assai ed in specie Rory Cochrane nella parte del "fumatore pensatore" che dispensa una perla su George Washington coltivatore di marijuana, o Adam Goldberg nerd nella scena in cui si presenta alla festa e trova ad aprire il padre dell'amico, irriconoscibili un Ben Affleck che rischia una fucilata e Parker Posey sballata bulla...entrambi dediti al nonnismo ed entrambi già palesemente attori di qualità!
Il resoconto di una giornata (l'ultimo giorno di scuola) tra i giovani di una cittadina media americana...droga, sesso, musica, birre, bullismo, sc.azzottate, baseball, feste, scherzi, corse in auto e chi più ne ha più ne metta. Secondo me realistico nonostante gli eccessi necessari a divertire lo spettatore, piuttosto divertente e rappresentativo di un periodo ormai andato ma sempre nei ricordi della collettività. Sono tantissimi i dialoghi intelligenti o divertenti, sono tante anche le frecciate al sistema, le citazioni... Nel finale purtroppo si respira aria da "Breakfast Club" con alcuni giovani che fanno il punto della situazione al termine di una notte di bagordi, nulla di esistenziale comunque anche perché il film non è etico ma anzi potrebbe al massimo inneggiare al SPASSARSELA FINCHE' SI E' GIOVANI.
In questa pellicola la fa da padrona una colonna sonora di quegli anni e ragazzi questa è la colonna sonora! Tipo Trainspotting negli anni 90 : Lynyrd Skynyrd, Kiss , Black Sabbath, ZZTop, Sweet, Bob Dylan, Peter Frampton, Alice Cooper, Deep Purple, Aerosmith ecc...solo per questo merita di essere visto e sentito! Richard Linklater è un buon regista che non pecca in eccessi, regala ritmo e simpatia, dispensa perle di saggezza e fotografa con coerenza l'epoca grazie a giuste location e costumi oltre alla mentalità...da non dimenticare poi la sua capacità registica che si può individuare in certe inquadrature da professionista come i primissimi piani dei dettagli mentre giocano a flipper o a biliardino.
Una passerella di ottimi attori con contorno di eccellente musica per un ritratto sincero di un'epoca che fa venire nostalgia. Mi è piaciuto molto nonostante non vi sia una vera storia, forse mi è piaciuto proprio per questo e ne consiglio la visione specie per chi ama film di questo stampo.
Interessante spaccato generazionale anni 70 divenuto cult a suo tempo oltreoceano e passato molto in sordina qui. Il fatto che venga totalmente tralasciata la trama potrebbe essere un punto a sfavore per i più ma trovo che qui invece sia stata una cosa intelligente visto che si è privilegiato i personaggi che risultano decisamente affascinanti nonostante i classici stereotipi imposti dal genere. In particolare quello di Affleck e anche quelli (piccoli) di Mcconaughey e della Poesy sono i migliori, evocativa anche la colonna sonora con pezzi che richiamano a quel periodo. Insomma un teen movie con l'abito da sera che vale mille altre pellicole sullo stesso genere.