le particelle elementari regia di Oskar Roehler Germania 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

le particelle elementari (2005)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LE PARTICELLE ELEMENTARI

Titolo Originale: ELEMENTARTEILCHEN

RegiaOskar Roehler

InterpretiMoritz Bleibtreu, Christian Ulmen, Martina Gedeck, Franka Potente, Nina Hoss, Uwe Ochsenknecht, Corinna Harfouch, Jasmin Tabatabai

Durata: h 1.45
NazionalitàGermania 2005
Generedrammatico
Tratto dal libro "Le particelle elementari" di Michel Houellebecq
Al cinema nell'Aprile 2006

•  Altri film di Oskar Roehler

Trama del film Le particelle elementari

Michael e Bruno, sebbene siano fratellastri, sono completamente diversi. L'unica cosa che hanno in comune è una madre che, per condurre una vita nel jet set libera dalle responsabilità, li trascura lasciandoli alle cure dei rispettivi nonni. L'introverso biologo molecolare Michael è immerso completamente nella sua ricerca genetica mentre Bruno è schiavo delle sue fantasie sessuali. Tutto cambia quando i due uomini, ormai trentenni, scoprono l'amore. A Michael accade di incontrare nuovamente il suo amore d'infanzia, Annabelle, mentre Bruno incontra Christiane, che condivide e apprezza le sue stesse ossessioni sessuali. Sebbene sembri che la fortuna sia finalmente dalla loro parte, per un destino crudele, entrambe le donne improvvisamente si ammalano gravemente. Storditi, Bruno e Michael devono affrontare le conseguenze e decidere se portare avanti una relazione difficile o tornare alle loro vite solitarie.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,65 / 10 (31 voti)6,65Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Le particelle elementari, 31 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  20/07/2006 21:35:52
   7 / 10
In un'epoca dominata dal sonno della ragione (sì lo so che è il massimo della retorica una frase così) un film come questo non sortisce l'effetto-boomerang che meriterebbe. Non che l'addattamento del romanzo del materialista Houllenbecq non sia privo di sbavature e clichè, tutt'altro. Come "compito in classe" esige fin troppo provocatoriamente di volersi appropriare del testo letterario senza per questo essere abbastanza "carnale" e incisivo come l'autore francese nel suo romanzo.
Per chi non è avvezzo al minimalismo cinico di H. una visione di questo film puo' rappresentare uno shock.
Ma a onor del vero, e senza sembrare tediosi o libertini (?) ci manca l'interesse e il clamore davanti a un'opera che mostra segni di notevole interesse. Quando ti guardi intorno e non riesci a incentivare un minimo gesto neanche di indignazione della massa mentalmente catatonica, allora è giusto dedurre che temi come la clonazione, la dipendenza sessuale, l'aborto, il suicidio, la malattia, l'eutanasia, la psicoterapia individuale e di gruppo, lo scambismo di coppia etc. ovvero l'impossibilità di raggiungere lo zenith della soddisfazione da parte della razza umana occidentale non suscitio piu' alcun clamore.
Una guerra di sopraffazione anche fisica, nell'istigazione al corpo come merce e forse brutalità.
Si percepisce anche in questo film il difetto della scrittura di H., ovvero la tendenza a sottolineare fin troppo, a marcare con un gusto della provocazione che non è mai gratuito l'esistenza del baratro in chi esalta ed estremizza un bisogno primario di tutti.
C'è in verità un gran bisogno di dibattiti e questo film scalda comunque il cuore e illumina il cervello.
Meno di H., forse, ma non è un'esperienza facile per un cineasta cimentarsi con l'opera del piu' odioso nichilista tra gli scrittori europei, uno che tuttavia ha il coraggio di esprimere senza veli le nostre miserie quotidiane. Un film che sollecita la gente a consumare laidamente una pozione intellettiva, prima di riportarla nell'abisso definitivo (forse un po' esagerato) con cui la (ci) descrive.
Lo vivi con risibile compatimento, il personaggio di Bruno (mai uomo che ha preteso di raccontare la propria meschinità suscita per questo un'umana forma di tenerezza) o nel vortice new age della parte centrale, i passatisti moderni contro le comuni degli anni sessanta, a dire il vero proprio il momento piu' debole del film.
E' il cinema che non riesce a raccontare adeguatamente il percorso di qualcuno, un cinema che tenta di uniformarsi ma il cui sguardo non riesce a non essere talvolta moralista e giudicante
E' questo il peggio di un film che sa comunque di dover trascinare lo spettatore in una storia non esattamente conciliatoria ("niente è stato piu' importante nella storia dell'umanità come il bisogno di certezze razionali. A questo bisogno l'umanità ha sacrificato tutto", e che ne omette le ragioni, specialmente in un finale à la Francois Ozon.
La forza del film, vagamente fassbinderiano per altri versi, sta tutta nel monitorare il soggetto con una certa freddezza narrativa, e al tempo stesso mantenere un forte pathos per tutta la vicenda.
Forse Roehler si appropria con questo di un codice non suo, del resto ho l'impressione che Houllenbecq sia talmente individualista da accogliere nel suo clan soltanto chi è entrato in stretto contatto con le sue opinioni, che non sono certo le piu' liberali del mondo.
E poi, davanti a un Mikael sostenuto da una verginità repressa e rimossa solo dal suo talento professionale (toh torna il matematico, figura affatto rara nel cinema contemporaneo) Bruno oppone la resistenza dell'istinto animale(sco) mal appagato ("sapevo fin dall'inizio che non sarei mai diventato come loro... degli animali... non ero alla loro altezza").
Citazione di Huxley cfr. Il mondo nuovo la fossa della nonna Bruno al capezzale della madre che sta morendo.
Un'esperienza notevole, ma privo di qualsiasi speranza.
Ma in questo lordarsi di sensi c'è anche una sorta di umana e forse vana richiesta di aiuto

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muore
 NEW
l'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyoleg
 NEW
paradiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noi
 NEW
presencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una sconosciuta a tunisi
 NEW
unicorni
 NEW
vera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscita
 NEW
yunanziam

1062883 commenti su 52261 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net