le quattro giornate di napoli regia di Nanni Loy Italia 1962
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

le quattro giornate di napoli (1962)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LE QUATTRO GIORNATE DI NAPOLI

Titolo Originale: LE QUATTRO GIORNATE DI NAPOLI

RegiaNanni Loy

InterpretiGian Maria Volontè, Lea Massari, Georges Wilson, Aldo Giuffrè

Durata: h 2.03
NazionalitàItalia 1962
Genereguerra
Al cinema nell'Agosto 1962

•  Altri film di Nanni Loy

Trama del film Le quattro giornate di napoli

Il film narra l'umile ed eroica epopea della cittadinanza napoletana che, senza capi e senza tattiche preordinate, si trova unita nel settembre del '43 a combattere una battaglia improvvisata. Nonostante un armamento "ridicolo" e rudimentale, grazie al coraggio dei ragazzini del riformatorio e degli anziani e al coinvolgimento delle donne, gli insorti riescono a liberare la città dai nazisti, prima dell'arrivo delle truppe alleate.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,76 / 10 (19 voti)8,76Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Le quattro giornate di napoli, 19 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

alex94  @  17/04/2025 15:53:34
   8 / 10
Gran film di Loy che si inserisce tra le sue pellicole più riuscite.
Una ricostruzione degli eventi partecipe,asciutta e priva di retorica,nella quale grazie alla passione civile di sceneggiatori e regista si evita anche di cadere nella facile trappola del bozzettismo.
Coinvolgente ed emozionante,ben sostenuto dal cast ed accompagnato da una grande colonna sonora di Rustichelli.
Un classico.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gabe 182  @  30/09/2024 16:06:40
   8½ / 10
Un capolavoro italiano, tra i migliori del secolo scorso.
Realizzato in quella particolare stagione del cinema italiano in cui si rielaborava l'esperienza bellica dopo l'assordante silenzio degli anni cinquanta, riprendendo anche i temi del neorealismo (qualche titolo: La grande guerra, Il generale Della Rovere, Tutti a casa, La ciociara, La lunga notte del '43, Un giorno da leoni, Il federale), Le quattro giornate di Napoli è il film più bello ed importante di Nanni Loy. Rapsodico affresco civile consacrato al popolo napoletano, è una straordinaria tragedia popolare, lo stile secco e quasi cronachistico delle parti più storiche (lo spaesamento del capitano di Gian Maria Volontè) e il pathos straziante delle scene madri (il bambino che cade sotto le bombe è Gennarino Capuozzo, a cui il film è dedicato).
Scritto con lucidissima cognizione da causa da un team eterogeneo (accanto a Loy, due scrittori, l'antifascista partenopeo Carlo Bernari e il genuino e malinconico Vasco Pratolini;), è un film in cui ognuno dà il proprio contributo con sincerità e potenza: la fotografia struggente di Marcello Gatti, la musica accorata di Carlo Rustichelli, il montaggio ritmato di Ruggero Mastroianni e che appartiene moltissimo anche a Goffredo Lombardo e alla sua migliore ideologia produttiva (cinema popolare d'altissimo profilo d'autore). Recitato in maniera anonima in omaggio alla popolazione, candidato all'Oscar per il film straniero nel 1963 e per la sceneggiatura originale nell'anno successivo, è un film figlio del suo tempo e autenticamente universale.

Goldust  @  20/11/2020 21:42:13
   8½ / 10
Per quanto frammentato in episodi diversi tutti accomunati da un partecipe senso di rivolta civile il film di Loy è un documento di straordinaria potenza visiva ed emozionale di eroismo partenopeo che sa alternare scene madri a passaggi più toccanti e/o sdrammatizzanti. Cinema del popolo e, forse, per il popolo ma assolutamente da inserire tra le pellicole fondamentali della nostra cinematografia.

Dick  @  02/09/2016 14:50:21
   8 / 10
Teso ed avvincente, non si perde in fronzoli e racconta la vicenda in maniera asciutta ed intensa. L' episodio purtroppo non è troppo conosciuto ed ho letto un articolo d' epoca in cui Loy ebbe delle perplessità da parte dell' MSI e addirittura ricevette delle critiche da una certa stampa tedesca!

AMERICANFREE  @  22/08/2015 23:12:43
   8 / 10
Film molto bello, intenso e drammaticamente realistico.Mi e' molto piaciuto e commosso per tante scene.La regia perfetta, l'unico problema e' capire molti dialoghi in dialetto napoletano. Da vedere

1 risposta al commento
Ultima risposta 22/08/2015 23.46.28
Visualizza / Rispondi al commento
adrmb  @  15/08/2015 17:54:04
   9 / 10
Che meraviglioso spaccato sulla Napoli in piena seconda guerra mondiale, con amalgamati insieme momenti di assoluto lirismo e velocissimi e inaspettati tocchi comici, ulteriore sfaccettatura di un'opera che abbraccia tutta la gamma di emozioni che la gente doveva provare in quel periodo.

deadkennedys  @  18/03/2012 14:37:22
   10 / 10
da vedere assolutamente

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  28/11/2011 20:46:12
   8 / 10
Bellissimo affresco sulla ribellione di Napoli contro gli occupanti nazisti, fra lo sfondo del contesto storico e le vicissitudini dei singoli personaggi, fra neorealismo e il cinema di Rosi, fra attori professioni e non. Una miscela gestita alla perfezione da Loy.

Invia una mail all'autore del commento marco986  @  23/07/2011 17:21:17
   9 / 10
Gran film,bella colonna sonora di Rustichelli ottimi i caratteristi protagonisti come Enzo Turco,Pupella Maggio,Luigi De Filippo,Franco Sportelli,Aldo Giuffrè più Volontè e la Massari

topsecret  @  17/02/2010 17:33:33
   8 / 10
Nanni Loy gira un quasi documentario sulla rivolta napoletana del 1943 in piena guerra mondiale.
Il regista ricrea bene le atmosfere, gli ambienti e la tensione palpabile, mista al sangue ed alla polvere riuscendo anche a raccontare il popolo napoletano nel suo essere beffardo ed eroico allo stesso tempo.
Una pellicola ben fatta, decisamente coinvolgente, in possesso di grande fluidità narrativa e di un cast abilissimo nel far risaltare ogni emozione che poteva trasparire in quel sofferto periodo storico.
A mio parere è un prodotto che merita molta considerazione.

lapensocosì  @  19/05/2009 13:26:52
   10 / 10
Non necessita di commento...mi ispiro a quello associato al voto:
Un Capolavoro se ancora non l'avete visto vedetelo subito...altrimenti rivedetelo

FrankSanz  @  12/02/2009 12:49:10
   9 / 10
Le Quattro Giornte di Napoli è un film semi-documentaristico sulle quattro giornate vissute dalla popolazione napoletana nel 1943 che, con grande tensione narrativa, narra l'eroismo di tutta Napoli, a partire dai ragazzini, nello scacciare i nazisti (credo che Napoli sia stata la prima città in Europa a fare un simile passo).
Che dire? probabilmente è la vetta mai più raggiunta da Nanni Loy, anche se poi il regista sardo fece molti altri buoni film (Cafè Express, Mi manda Picone su tutti). E' un documento storico che tutti gli amanti del Cinema dovrebbero vedere...
Personalmente non sono abituato a dare voti lasciandomi influenzare dal punteggio medio e dico che avrei voluto dare 8 alle "Quattro Giornate.." ma visto che avrei abbassato la media e visto ciò che rappresenta questo film non mi sento di dare meno di 9.

dgarofalo  @  04/09/2007 23:35:36
   10 / 10
superfoggiano  @  17/07/2007 14:41:18
   9 / 10
Un ritratto ben fatto della guerra scene drammatiche e talvolta divertenti nello stile e nella parlata napoletana!

ds1hm  @  17/11/2006 14:28:54
   8 / 10
grande, grande film.
bellissima sorpresa. sopratutto per un napoletano è un'occasione unica ed imperdibile di riconoscere le singole strade del centro storico della mia città ritratte con ancora addosso le ferite della guerra (leggo che il film risale al 1962 ma la ricostruzione da noi avvenne ancora più tardi). mi ha dato l'idea ed il sapore di un vero documentario.
il film in se è dotato di un grande tensione narrativa. praticamente le 4 giornate sono un susseguirsi ininterrotto di piccole e grandi battaglie contro i tedeschi.
fors il finale giunge troppo affrettato, ovvero la tensione accumulata dallo spettatore non trova una giusta rivelazione conclusiva.
grandissimo il cast degli attori, praticamente infinito. (bellissima la Massari).

2 risposte al commento
Ultima risposta 22/05/2007 14.16.46
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  06/10/2006 21:26:56
   9 / 10
"Tedesco, la tieni la moglie?" - "Ja, und wir haben zwei kinder".
E' attraverso questo breve linguaggio tra due identità diverse che il film di Loy inserisce una morale Rosseliniana tipo "nessun preconcetto degli uni contro gli altri, semplicemente la rievocazione di una realtà storico-popolare di grande orgoglio e lealtà"-
Un film, per inciso, bellissimo, sviluppato attraverso quell'arco temporale del titolo, dove si incontra di tutto, i partigiani e i ragazzini di un riformatorio, un'intera città fiera, capace di riconoscersi ancora fra le altre, di straordinaria dignità popolare: un bel divario culturale e storico con la città di oggi che aggredisce e minaccia i poliziotti di quartiere...
Il realismo di Loy è affine per certi versi a quello di Pasolini, anche se nel corso della sua carriera piuttosto altinelante è difficile immaginare due autori piu' diversi.
Non c'è agiografia, soltanto un esemplare affresco di un paese ancora capace di alzare il capo e combattere per difendere se stesso.
Prima dell'inesorabile (e purtroppo, temo, necrotico) fatalismo di questi ultimi decenni

Invia una mail all'autore del commento Hamlet6644  @  24/06/2006 18:09:41
   10 / 10
realistico e coinvolgente.

jmarra  @  13/04/2006 15:23:19
   6½ / 10
un bel film che non aggiunge niente alle tante pellicole di quel tempo.
nanni loy ha fatto di meglio nel decennio successivo

serenella  @  10/11/2005 18:03:19
   10 / 10
un autentico capolavoro. punto.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060791 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net