les amants reguliers regia di Philippe Garrel Francia, Italia 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

les amants reguliers (2005)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LES AMANTS REGULIERS

Titolo Originale: LES AMANTS REGULIERS

RegiaPhilippe Garrel

InterpretiLouis Garrel, Clotilde Hesme, Julien Lucas, François Toumarkine

Durata: h 2.58
NazionalitàFrancia, Italia 2005
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 2005

•  Altri film di Philippe Garrel

Trama del film Les amants reguliers

Parigi, 1969: reduci dalla bruciante esperienza del "joli mai" dell'anno precedente, alcuni giovani si danno all'oppio. Fra due di loro, un ventenne e una coetanea, nasce un amore intenso e senza limiti...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,67 / 10 (3 voti)6,67Grafico
Miglior attore debuttante (Louis Garrel)
VINCITORE DI 1 PREMIO CÉSAR:
Miglior attore debuttante (Louis Garrel)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Les amants reguliers, 3 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Gruppo REDAZIONE maremare  @  26/10/2006 05:55:12
   7 / 10
film di un grande autore rimasto vittima delle ideoligie del passato.
film lungo e faticoso, alterna momenti irritanti ad altri da antologia.

Invia una mail all'autore del commento logical  @  23/10/2005 02:46:18
   7 / 10
"I film liberano la testa", dice Fassbinder ma bisogna aggiungere anche che i film creano un metabolismo a cui si può cedere o resistere. Se si resiste, ogni scena è lunga, indigesta, è la coda di una coda; se si cede, ci si sente a Parigi, tra i cuscini, l'oppio, i rumori, le ragazze ancora belle, gli amici idealisti, i lunghissimi pomeriggi dove comunque non c'è nulla da fare, nemmeno la rivoluzione. La faccia di Louis Garrel, il prezioso figlio del regista, ha ormai le stigmate della Nouvelle Vague sessantottina; prima con The Dreamers di Bertolucci (a cui spiegabilmente viene dedicata l'unica occhiata in camera del film) in cui è un viziato e inconcludente figlio di papà indeciso tra lo scendere o no in strada con le molotov tratte dalla cantina di famiglia, ed ora pure, sempre poco fortunato in amore e controllato con affetto dalla Polizia. Il suo naso, i suoi capelli, le sue camicie con la giacchina di velluto vengono direttamente dal guardaroba di Antoine Doinel ma trent'anni dopo la fotografia è cambiata e l'ombra e la luce dell'eroe romantico e poeta hanno un'intensità diversa. Le lunghe, lunghissime scene iniziali della guerriglia urbana hanno l'immobilità e la preziosità di un'illustrazione in rotocalco dove i neri sono illuminati da una fortissima luce radente che elimina i grigi segnando le figure o dissolvendosi nelle nuvole di polvere dei lacrimogeni o dei mortai. La carica della polizia ha l'intensità di un'incisione per come racconta la lucentezza degli scudi tondi e neri attorno alle nere divise opache. Ma cosa racconta, mi sono chiesto mentre i sottotitoli bianchi venivano inghiottiti dalle luci o dai camicioni rivoluzionari; direi del tempo che non passa nemmeno per chi lo ha già vissuto; pensare alla rivoluzione proprio come al trapasso da uno stato a un altro e nello stesso tempo sapere e vedere che non avviene, che ci si è vicini, "mai più così vicini" e consapevolmente vinti, anche se niente sarà più lo stesso, tutto avrà un altro nome e lentamente si cambierà in qualcos'altro. Che il tempo non passi è incredibile come "è incredibile la solitudine che è dentro un'uomo", come incredibile che lei, l'amata che promette amore eterno, se ne vada in America a seguire uno sculture "così bello fuori e dentro" che la voleva come modella. Ma l'amore mio non muore, e nel finale torna l'Ottocento, l'assenzio, lo svenimento, la dipartita tra altre camicie e lenzuola bianche come la luce. È un surplace struggente e lontano come un satellite da questa terra; il mondo aspetta uno scatto ma anche imbambolarsi nella luce e nel buio è una gran cosa.

2 risposte al commento
Ultima risposta 01/10/2006 22.20.24
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  14/10/2005 01:27:01
   6 / 10
Devo confessarlo: alla mostra del cinema ho lasciato la sala prima della fine. Non era la serata giusta eppure ero predisposto verso Garrel. Anni or sono "sauvage innocence" mi colpì sulla via di Damasco davanti a una delle opere più straordinarie che io abbia visto negli ultimi anni: un'operazione tipo "la sera della prima" , una pozione densa tra Cassavetes e Truffaut. Idem per "il vento della notte", "j'entends plus la guitarre" (splendida rievocazione del mito e della vita di Nico, compagna di Garrel ed ex-musa di Warhol).

Per Les amants reguliers (che magnifico titolo) il discorso è diverso: in verità potrei strappare un 10 all'istante perchè è probabilmente il film piu' "punk" visto alla rassegna di Venezia insieme all'ultimo Park-Wook.
Per "punk" intendo anche qualcosa di essenziale, di "povero", di ostinatamente anticlassista, e proprio per questo più cinematografico che mai. Non staro' lì a elogiare "la bellezza che si riscontra nel cinema di Garrel" (cfr. Godard, Maestro di vita e fonte d'ispirazione) - lo sapevo già - nè a unirmi al coro di osanna a questo film di una critica che ne ribadisce l'assoluta peculiarietà e la grandezza visiva davanti al nulla che si respira altrove.
Cerchero' di formulare la mia tesi: questo film non è insostenibile perchè (semplicemente) "noioso" ma per la spocchia di Garrel di voler ad ogni costo preservare una purezza istintiva e tecnica girando (paradossalmente) tre ore di nastro: con quale licenza questo "capolavoro" ("Sauvage innocence" sì lo era e lo resta tuttora, anche se nessuno l'ha visto) presume di condannare il principio del cinema classico finendo per ambire al traguardo massimo di tre ore tre? Il vero cinema sperimentale non accetta mai di venire a patti con la presunzione dell'amor proprio.
Beh i temi di Garrel li conosco, e sono ricorrenti: parti dalla "chinoise" di Godard e ti ritrovi il Maggio Parigino che non è proprio la licenza sessuale di Bertolucci (ma il passaggio alle consegne c'è, il figlio Louis ritorna sulle barricate): un film sulla proprietà in antitesi con l'idealismo marxista.
Tutto bene? Sì ma solo quando il b/n filma una fuga sui tetti dalla polizia, o quando nelle dimore volutamente spoglie e disadorne un party ritrova la voce di Nico, splendidamente lucida e affascinante come allora.

Molto meno il resto: concentrando tutta l'attenzione possibile (ma una re-visione è opportuna) questi sessantottini sembrano usciti piu' dalle pagine di Boris Vian che da quelle di Ferlinghetti. C'è di tutto, il tradimento, l'amicizia, la gelosia, l'amore, l'accusa rivolta dal protagonista all'amico di "perdita della purezza", di essere (udite udite) diventato un "borghese".
Tutte cose che ha mandato la critica in visibilio e la giuria di Venezia in estasi. La stessa che ignoro' un capolavoro degno del Leone d'oro come "sauvage innocence"? No, un'altra, ovviamente.
Massima stima a Garrel per il suo film piu' compiuto, ma preferisco congedarmi tiepidamente, stavolta.
Ammetto comunque che il passo autodistruttivo della coscienza è uno dei temi dominanti del suo cinema. "Fuori orario" gli ha reso giustizia, ma io stavolta non ci riesco

4 risposte al commento
Ultima risposta 16/10/2005 22.18.31
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065885 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net