lettere da iwo jima regia di Clint Eastwood USA 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

lettere da iwo jima (2006)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LETTERE DA IWO JIMA

Titolo Originale: LETTERS FROM IWO JIMA

RegiaClint Eastwood

InterpretiKen Watanabe, Kazunari Ninomiya, Shido Nakamura, Tsuyoshi Ihara, Ryo Kase, Yuki Matsuzaki, Hiroshi Watanabe, Takumi Bando

Durata: h 2.22
NazionalitàUSA 2006
Genereguerra
Al cinema nel Febbraio 2007

•  Altri film di Clint Eastwood

•  Link al sito di LETTERE DA IWO JIMA

Trama del film Lettere da iwo jima

Il racconto della storica battaglia di Iwo Jima, durante la seconda guerra mondiale, tra Stati Uniti e Giappone, dal punto di vista delle truppe giapponesi.

Film collegati a LETTERE DA IWO JIMA

 •  FLAGS OF OUR FATHERS, 2006

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,04 / 10 (148 voti)8,04Grafico
Miglior montaggio sonoro
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior montaggio sonoro
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior film straniero
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Lettere da iwo jima, 148 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

william sczrbia  @  13/01/2015 22:12:59
   5½ / 10
Domius  @  28/03/2013 12:49:42
   2 / 10
Allora questo film è inutile, il protagonista sembra un ragazzino, è irritante i dialoghi in parte sono inutili, le scene NOIOSISSIME, davvero mi spiace che sia Clint il regista ma questo è uno dei film più brutti che io abbia visto

FurFante9  @  28/03/2013 10:38:30
   5½ / 10
cOME SOTTO:
"Stavolta il grande Clint non è riuscito ad appassionarmi.
Non voglio farmi condizionare dalla mia grande stima per il grande regista e quindi sarò inflessibile...insufficiente!"

5,5

cippilippo  @  21/01/2010 20:18:30
   5 / 10
Stavolta il grande Clint non è riuscito ad appassionarmi...
Il film è tecnicamente ottimo ma l'ho trovato lento e poco coinvolgente...
Ero già un pò perplesso perchè i film di guerra raramente mi piacciono, però spinto dai continui gioielli di Eastwood non ho potuto tirarmi indietro...
Non voglio farmi condizionare dalla mia grande stima per il grande regista e quindi sarò inflessibile...insufficiente!

TheLegend  @  14/10/2009 18:23:22
   5 / 10
Non mi è proprio piaciuto;fotografia a parte tutto il resto mi ha fortemente deluso.
Dialoghi e alcune scene ridicole,noioso e poco coinvolgente per tutta la sua durata.
Anche la recitazione lascia a desiderare.
Mi aspettavo molto di più...

dima  @  02/10/2009 13:46:35
   5 / 10
sono un grande estimatore di clint in genere ma, proprio per questo, non posso nascondere che questo film mi ha un po' deluso per due aspetti.

il primo è che alcuni attori recitano davvero male come per esempio emerge con risatine forzate nello scambio di battute fra il generale e l'"affascinante" ammiraglio niji capione d'equitazione con la voce di george clooney.

il secondo è più importante. clint mi ha sempre affascinato per il fatto che è uno di quei sempre più rari uomini che nei suoi film pone grandi problemi, evidenzia contraddizioni e mette in luce suoi dilemmi personali senza pretendere per forza di dare ad essi una soluzione univoca. questa sua caratteristica emerge con chiarezza nel film million dollar baby. il rischio è però di elencare pianamente le incongruenze di una certa cultura, della guerra o della religione praticando di fronte a queste una sorta di Epoché scettica e quasi insapore senza che vi sia un personale coinvolgimento. è quello che succede in questo film. il contrasto fra la posizione degli estremisti giapponesi che si suicidano e quelli invece occidentali(zzati) che sembrano più ragionevoli insieme all'episodio dellla cattura del soldato americano dell'oklahoma che viene stranamente curato e alla lettura pubblica della lettera di suamadre sembra un inno alla cultura americana, se non che quando poi il poliziotto radiato va ad arrendersi viene gratuitamente ucciso assime al commilitone giapponese dagli stessi americani che semplicemente non avevano voglia di sorvagliarli. sembra che così clint dica solamente "bhe dipende: ci sono gli americani buoni e quelli cattivi, come ci son i giapponesi comprensivi e i fanatici" che mi sembra non solo banale come posizione ma anche priva di qualsiai coinvolgimento personale del regista che nelle altre opere rendeva più vivo tutto il film.

gabbo  @  13/04/2008 00:00:52
   5½ / 10
Sarà che non amo i film di guerra, ma questo non mi è piaciuto troppo. Lento e pesante da seguire.
Sarebbe stato carino fare più collegamenti con flags...

1 risposta al commento
Ultima risposta 11/09/2008 20.13.26
Visualizza / Rispondi al commento
xxxb9s  @  17/09/2007 00:20:31
   4½ / 10
molto meglio la versione dal punto di vista degli americani....
mi spiace clint, stavolta hai sgarrato..
lodevole lo sforzo di fare un filmin una lingua non tua,ma niente piu

Lory_noir  @  16/08/2007 20:55:57
   5 / 10
Anche stavolta voce fuori dal coro! Fotografia davvero bella, pyunto positivo rispetto ad alcune scene davvero emozionanti come quelle dei sucidi di gruppo, ed altre che ti mettono rabbia! Per il resto un film molto pesante che nn può intrattenere quelli che nn amano il genere! Dialoghi deludenti.

shock1  @  10/04/2007 12:38:42
   5 / 10
Premetto che il mio voto sarà sicuramente condizionato dal fatto che non amo i film sulla guerra, e aborro la guerra in generale non mi sembra altro che la solita broda su bombardamenti, battaglie, nemico in inferiorità numerica, poveretti mandati allo sbaraglio da un comando inadeguato ecc.ecc.ecc. almeno in salvate il soldato ryan e pearl harbor per condire bombe e spari viene raccontata una storia parallela (la ricerca di ryan nel primo, la storia dell'aviatore nel secondo) che movimenta e intrattiene lo spettatore. Do un punto in + solo per l'azzeccata intuizione di mantenere il film in lingua originale che quanto meno permette un'interpretazione della cultura e dello spirito di sacrificio nipponico.

3 risposte al commento
Ultima risposta 18/04/2007 08.19.02
Visualizza / Rispondi al commento
pepe  @  26/02/2007 11:35:25
   5 / 10
POLPETTONE !

Molto meglio "Flags of Our Fathers" !
L'ho trovato TROPPO lento e piuttosto lungo...ma quante scene potevano esser tagliate???
Ho avuto la sensazione che il film fosse quasi TRASCINATO.
Secondo me se il buon Eastwood avesse accorpato i due film in uno solo(con la durata del primo) e messo i sottotili quando si vedeva il punto di vista nipponico, avrebbe fatto un film molto bello, intenso per tutta la durata e scorrevole.
Cmq alcuni pezzi del film si salvano soprattutto i dialoghi che fanno capire l'amore per la patria e l'onore dei caduti in guerra!


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

7 risposte al commento
Ultima risposta 11/02/2008 21.54.41
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE Invia una mail all'autore del commento cash  @  25/02/2007 13:02:18
   4½ / 10
era difficile superare in retorica ryan e le sue mirabolanti avventure, ma Eastwood, da quando non spara più un colpo senza chiedere il permesso alla zia, è capace di tutto. Sarebbe un bel vedere assistere a un film di guerra senza la scontatissima morale del "semo tutti uguali in the end", con generale buono e onnicomprensivo perchè, bontà sua, ha avuto l'occasione di sostare qualche tempo in america carpendone i costumi mentre altri no (e infatti inneggiano al suicidio totale e/o mostrano incompetenza strategica che manco Cadorna). Certo, nelle sue 2 interminabili e inutili ore il film è anche capace di regalarci grandi momenti, tipo la contemplazione del cavallo morto mentre decine di inermi soldati esplodono spargendo gli arti nell'aere bruno. O il soldato orient-express che muore accanto al soldato americano, tipo fratelli siamesi separati alla nascita. Come se non bastasse, la fotografia tendente al bianco e nero è assolutamente inguardabile.
Personalmente spero che questo "ryan" che incontra "un mondo perfetto" muoia presto dimenticato da tutti, ma ho paura che qualcuno se ne uscirà con accidentati accostamenti con "la sottile linea rossa".
Orripilante.

26 risposte al commento
Ultima risposta 01/09/2007 12.57.24
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066933 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net