lezione 21 regia di Alessandro Baricco Italia 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

lezione 21 (2008)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LEZIONE 21

Titolo Originale: LECTURE 21

RegiaAlessandro Baricco

InterpretiJohn Hurt, Noah Taylor, Clive Russell, Tim Barlow, Leonor Watling, Natalia Tena, Andy Gathergood, Daniel Tuite

Durata: h 1.32
NazionalitàItalia 2008
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 2008

•  Altri film di Alessandro Baricco

Trama del film Lezione 21

Incentrato sulla rievocazione da parte di uno studente della lezione più bella del suo professore universitario Mondrian Kilroy, sul mistero della genesi della Nona Sinfonia di Beethoven.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,53 / 10 (16 voti)6,53Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Lezione 21, 16 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Light-Alex  @  03/07/2014 21:26:10
   5 / 10
Lezione 21 è un film che ha moltissimo di Baricco. A partire dall'ossessione sul senso della bellezza, passando per l'ambientazione surreale e i personaggi fiabeschi e grotteschi. L'esperimento non mi ha però convinto molto. Forse la pagina scritta è più facile per parlare in questo modo. Lì il surreale e l'indefinito si mescolano con la fantasia del lettore e l'effetto è buono. Qui, trasposto in film, le immagini perdono molto della potenza delle parole, e diventano un carrozzone di tipi strampalati che si fatica a seguire.
Il surreale e il grottesco delle false interviste o degli strani abitanti del villaggio per me sono risultati per nulla evocativi o immaginifici, ma fini a sé stessi.
Il film ruota inoltre intorno ad un concetto, la visione Baricchiana della nona di Beethoven come simbolo della bellezza perduta, in sé per sé esile, sul quale da solo si fatica ad impostare un film intero.
Ci sono delle belle riflessioni, e il concetto in sé è interessante, ma ci si gira intorno per troppo tempo e quando ci si arriva ci si è già annoiati.
Ci voleva qualcosa di più di una singola idea, per fare un lungometraggio. Il tentativo di Baricco è da rivedere. La sensibilità è giusta ma ci vuole qualcosa di diverso per un film.

eraserhead  @  25/11/2008 10:56:45
   4 / 10
Uno scrittore mediocre non poteva che scrivere una sceneggiatura mediocre e girare un film mediocre. Mediocre, se non si fosse capito.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR ferro84  @  07/11/2008 21:53:01
   4½ / 10
Io sono abbastanza inca.z.z.ato con Baricco, se avessi la fortuna di conoscerlo non so cosa gli direi per questo MOSTRO che ha partorito.

Per una serie di motivi trovo Lezione 21 indecente e molti tralasciano anche la qualità cinematografica proposta.

Allora non è che per il fatto di chiamarsi Baricco allora si hanno le abilità di Fellini o Bergman, Baricco sarà anche un buon scrittore (francamente conosco solo Novecento, per il resto non è che mi attiri, eppure so che ha molti detrattori ad ogni modo diamo per buono che sia un grande scrittore) ma forse non sa che cìè una differenza tra lo scrivere un libro e il girare un film.
Perchè il film è apprezzabile come soggetto, veramente notevole e sicuramente trasmette la passione per la musica, ma difficilissimo da realizzare.
Quale ego infinito, quale enorme presunzione può spingere un regista nella sua opera prima a cimentarsi in una simile impresa?
I SOLDI DELLO STATO perchè se fosse stato lui a dover cacciare i milioni necessari ci avrebbe pensato due volte.
Lezione 21 è un chiaro esempio di dispendio del danaro pubblico, perchè è un film d'elitè, come l'Opera, con la differenza che l'opera è e resta parte integrante della nostra cultura e patrimonio internazionale per profondità e raffinatezza mentre Lezione 21 è uno sterile esercizio di stile malriuscito almeno in granparte.

Dire che sia tutto da buttare sarebbe troppo severo ed è anche vero che ci sono delle trovate visive tutt'altro che trascurabili.
E' anche un film da festival, sicuramente un esperimento troppo elitario, da intellettualoide, lontano anni luce sia da un intento divulgativo (iniziale poi si perde), sia dall'intrattenimento.
Non è nemmeno un film per cinefili perchè alla fine non c'è niente di veramente nuovo a parte virtuosismi da camera e una bella fotografia.
E sopratutto il film si perde, proponendo poi un fusione cinema-musica (e in parte anche il teatro) che è una cosa splendida nelle intenzioni ma assolutamente nulla nel risultato.

Sono varie storie accocchiate con un minimo comune denominatore labile e il tutto tremendamente noioso, fortunatamente il film non dura tanto.......almeno quello.

HA INCASSATO BEN 100.000 fra un centinaio d'anni forse ricoprirà i costi di promozione.

5 risposte al commento
Ultima risposta 01/12/2008 14.52.50
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI ULTRAVIOLENCE78  @  28/10/2008 22:21:27
   5 / 10
Un pretenzioso esercizio di stile fine a se stesso, al quale Baricco tenta maldestramente di unire una serie di riflessioni sull’arte e sulla senilità, che vorrebbe far passare come profonde e seriose, ma che in realtà si rivelano un mero pretesto teso a proporlo come nuovo regista impegnato e intellettualoide del panorama cinematografico internazionale. La sceneggiatura è farraginosa e colma di forzature, che culminano nell’intento di ribaltare la concezione di opere riconosciute come capolavori, in particolare la sinfonia n. 9 di Beethoven, per mettere a nudo l’uomo che, con tutte le sue debolezze e i suoi limiti, si cela dietro l’immagine del grande artista.
Un film che non mi ha per niente convinto. Si salvano soltanto alcune interpretazioni e le scenografie, anche se dal punto di vista tecnico si denota la mano inesperta delle’esordiente (ma questo è comprensibile).

fosco85  @  24/10/2008 00:43:58
   4½ / 10
Mi sono registrato apposta per commentare questo film, dal momento che i temi trattati mi interessano e coinvolgono molto a livello emotivo. detto questo che può anche essere messo tra parentesi, dal basso della mia ignoranza mi piacerebbe ricordare però a Baricco una cosa tanto banale quanto indiscutibile, e cioè che i giudizi estetci sono per forza di cosa soggettivi. Non ha assolutamente senso parlare di sottovalutazione o sopravvalutazione di un'opera proprio perchè ci sono tante opere quanti sono i fruitori dell'opera stessa. Ci sono tante None, e non è detto che la Nona di Baricco coincida con la mia... quindi personalissima opinione è che l'ideologia di base del film sia completamente errata; se poi Baricco aveva intenzione di scandalizzare qualcuno facendo a pezzi la Nona, penso proprio che fosse fuori strada, perchè non è il primo che sputa su questi cosiddetti "monumenti". Quello di cui proprio non mi capacito però è la testardaggine velleitaria di voler fare un film su qualcosa di variabile, incomunicabile e intimo come un singolo giudizio di valore estetico. Per quanto riguarda i dati tecnici del film devo confessare che mi si è palesata abbastanza chiaramente una certa insicurezza registica soprattutto nel taglio formale della fotografia (naturalmente scusabile data l'inesperienza). Trama priva di qualsivoglia sviluppo, e questo non è necessariamente un problema. Ma i rimandi e le citazioni al teatro dell'assurdo, a Carmelo Bene, alla nave di d'Annunzio denunciano che Baricco ha bisogno di molte stampelle per reggersi in piedi... Bella invece la colonna sonora, ma non bisogna dirlo al regista altrimenti si offende.....

3 risposte al commento
Ultima risposta 07/11/2008 21.55.25
Visualizza / Rispondi al commento
Lady Agnew  @  21/10/2008 21:52:40
   5½ / 10
Non entro nel merito del COSA ,cioe' della tesi sostenuta da Baricco,ma del COME,
cioe' del linguaggio usato per tradurre visivamente la tesi:
una grande fantasia di immagini e situazioni che ,supportata anche da ambientazione , fotografia
e costumi ,a volte e' suggestiva e affascinante ( il paesaggio innevato ,la luce tersa,
il fiabesco e l'onirico ,l'albero con le gabbie di uccelli,
lo scalpiccio dei cavalli sul ghiaccio che si trasforma in musica,l'immagine iniziale
degli orchestrali che si dispongono nella neve...) ,ma che mi e' sembrata spesso
fine a se stessa,non funzionale ai fini del racconto.
Ecco, diventa una ricercatezza pomposa e stucchevole.

Che senso hanno la vicenda del professore di violino, gli strani personaggi
del villaggio,il veliero,il bowling in cui vive il professor Kilroy ??
E i vari piani narrativi mi sono sembrati piu' che altro accostati e non ,invece,
incastrati.
Ovviamente c'ho ritrovato la piccola vena paradossale e umoristica del suo modo
di raccontare con la voce,solo che con le immagini mi sembra funzionare molto meno.

In definitiva preferisco decisamente Baricco divulgatore con la voce e le parole
piuttosto che con le immagini.

4 risposte al commento
Ultima risposta 22/10/2008 18.27.30
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067071 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net