little sister regia di Hirokazu Koreeda Giappone 2015
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

little sister (2015)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LITTLE SISTER

Titolo Originale: UMIMACHI DIARY

RegiaHirokazu Koreeda

InterpretiHaruka Ayase, Masami Nagasawa, Kaho, Suzu Hirose, Shinobu Ōtake, Shin'ichi Tsutsumi, Ryō Kase, Ryohei Suzuki, Jun Fubuki, Kirin Kiki, Lily Franky, Oshiro Maeda

Durata: h 2.08
NazionalitàGiappone 2015
Generedrammatico
Al cinema nel Gennaio 2016

•  Altri film di Hirokazu Koreeda

Trama del film Little sister

Le tre sorelle Yoshino, Chika e Sachi vivono insieme in una grande casa a Kamakura. Quando il padre - assente da casa da 15 anni - muore, si recano in campagna per il suo funerale ed incontrano la timida sorellastra adolescente, Suzu. Le tre sorelle si affezionano velocemente a Suzu e la invitano a vivere con loro. Suzu accetta con entusiasmo, e una nuova vita di felice scoperta inizia per le quattro sorelle...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,44 / 10 (8 voti)7,44Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Little sister, 8 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Thorondir  @  06/12/2020 12:22:39
   8½ / 10
E niente, un film che ti scalda il cuore, girato e interpretato con una grazia unica. Vero, forse per alcuni aspetti è il film più semplice, commerciale e frivolo di Kore'eda ma ho un debole per chi riesce a trasmettere emozioni così con tale delicatezza.

topsecret  @  21/01/2017 16:03:11
   7½ / 10
Quelli che hanno una particolare simpatia per l'estremo oriente e in particolare per il Giappone, troveranno questo film molto gradevole, semplice e curato, un delicato affresco di vita famigliare, di sorellanza trovata e consolidata da rapporti di amore e vicinanza. Gli altri, quelli che non amano certi aspetti di pellicole come questa, avranno qualche difficoltà ad apprezzarlo pienamente, trovando poca assistenza nella durata e nel ritmo che non è, onestamente, dei più fluidi. Ma in entrambi i casi, non si può non apprezzarne le intenzioni, il livello recitativo e la regia che appare calibrata e senza sbavature, facendone così un prodotto lineare, di discreto impatto emozionale e capace di non essere nè superficiale nè troppo verboso...ed è già una buona cosa.
Personalmente l'ho trovato molto ben fatto, tenendomi costantemente coinvolto ed interessato, meritandosi un voto più che positivo.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR 1819  @  16/12/2016 18:14:55
   7 / 10
Delicato film in arrivo dal Giappone, dal quale emergono con forza le tradizioni e i costumi del paese orientale. Il complesso risulta forse leggermente artificioso, tuttavia la discreta caratura dei protagonisti e una sceneggiatura quasi romantica lo rendono più che gradevole.

unpoeta67  @  30/04/2016 16:44:34
   7½ / 10
restano impigliati negli occhi i baluginii degli scintillii che portano nelle mani ...ed i loro lievi sorrisi ... tocco, da questo lato dello schermo la felicità .. la banale felicità che nasce dalla condivisione degli istanti magici e che porta sino alla morte l'ebrezza della comprensione del " vivere" ..
da guardare...

TheGame  @  03/04/2016 19:05:51
   6½ / 10
Un piccolo treno raccordo tra periferia e città moderne, una vecchia casa senza serrature custode di ricordi, le tradizioni da tramandare tra i ciliegi, insomma un Kore'eda sentimentale e malinconico, ma sempre interessante.

Gruppo STAFF, Moderatore Kater  @  18/01/2016 22:00:59
   7 / 10
Delicato affresco molto Arigatò sulla vita condivisa da quattro sorelle dove ad una di queste viene restituita la spensieratezza della gioventù.
Molte emozioni attraversano questo quadro di forte sorellanza, forse in maniera fin troppo ottimistica, ma la sensazione che lascia ha la piacevole fragranza dei fiori di pesco.
Consigliata la visione in lingua originale, dove il morbido suono della lingua si sposa molto bene con la storia.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  11/01/2016 01:17:11
   7½ / 10
Forse alla fine del viaggio (?) sapro' valutare attentamente un film che coinvolge (fin troppo forse) lo spettatore al punto che ti prende subito la voglia di rivederlo. E' assolutamente impossibile discernere dalla psicologia di ciascun personaggio, e proprio per questo credo che Susu, Yoshino e le altre resteranno a lungo impresse nella mia memoria. E' uno di quei film che ti prendono per mano, di rara bellezza narrativa e perche' no visiva, mentre raccontano un'Oriente emotivo e classicamente Empatico da risultare piu' vicino al mondo occidentale di quanto sembri. Un film anche molto "femminile" pure nello spirito, se mi e' concesso il termine. Koreeda e' un Signor Cineasta e si vede, pure uno spettacolo di fuochi artificiali ha una sua Nuova bellezza. Ma volendo cercare il pelo nell'uovo, questa gratificante Unione familiare risulta un po' troppo fatale e fiabesca per spostare il Cinema Classico, o la Saga Familiare di cui i giapponesi sono tra gli assoluti campioni. E alla fine fa capolino certo un po' di retorica, sposata a questo senso del Melodramma che rende poetica anche la morte. Niente da dire cmq. Sul valore assoluto di un film dove ogni personaggio sembra cercare e cercarsi, individualmente fragile o forte, con un nucleo familiare che sorregge ogni piccola amarezza

maxbld  @  03/01/2016 19:42:32
   8 / 10
Racconta il quotidiano di 4 sorelle in modo gentile, piacevole. Coinvolge in uno stato d'animo rapito, contemplativo. Complice una fotografia curata, come in molti film giapponesi, che ritrae i dettagli della natura, sottolinea l'ambiente di provincia in cui i personaggi si muovono. Caratterizzati in modo esemplare, questi ultimi sono figure di giovani donne che condividono una vecchia casa immersa nel verde, che le accoglie e accentua il tono bucolico della storia. Le vicende si dipanano in parallelo, con un'armonia zen che culla lo spettatore, lo invita a partecipare, lo fa sentire protagonista, addirittura. Un film d'atmosfera insomma, nella migliore tradizione giapponese, che non delude e trasporta in un quotidiano pieno di sentimenti. Eppure non eccede mai, tanto da indurre a desiderare che non finisca, si vorrebbe continuare a vedere, ancora un'altra vicenda, un'altra emozione delicata, tranquilla, ma intensa, e così via, ancora e ancora...

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065774 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net