longlegs regia di Oz Perkins Usa 2024
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

longlegs (2024)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LONGLEGS

Titolo Originale: LONGLEGS

RegiaOz Perkins

InterpretiNicolas Cage, Alicia Witt, Maika Monroe, Blair Underwood, Erin Boyes, Dakota Daulby, Charles Jarman

Durata: h 1.41
NazionalitàUsa 2024
Generehorror
Al cinema nell'Ottobre 2024

•  Altri film di Oz Perkins

Trama del film Longlegs

L'agente dell'FBI Lee Harker viene assegnato a un caso irrisolto di serial killer che prende pieghe inaspettate, rivelando prove dell'occulto. Harker scopre un legame personale con l'assassino e deve fermarlo prima che colpisca di nuovo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,65 / 10 (42 voti)6,65Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Longlegs, 42 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Curiosity  @  03/07/2025 10:58:21
   5½ / 10
Quando vedo un film solitamente poi vengo qui, e prima di recensire leggo se qualcuno ha visto lo stesso film che ho visto io.
Ed anche se in questo caso la ricerca è stata più ardua, in una selva di voti e giudizi più che lusinghieri, alla fine ho trovato un giudizio che mi rispecchi in toto. Quello dell'utente zerimor.
Lui ha dato 4, io darò 5,5, perchè di base mi sembra cmq un film di qualità registica ed attoriale, più che sufficienti, ma buttati giù da tutto il resto.
Alla fine mi si chiudevano gli occhi dal sonno, nessuna paura, nessuna tensione, e non è che poi mi interessasse troppo di come sarebbe andata a finire.

Invia una mail all'autore del commento bleck  @  27/03/2025 19:11:34
   5 / 10
Inizio promettente ma poi si trascina piuttosto lentamente, se la noia fa capolino in un thriller è brutto segno...

Mauro@Lanari  @  11/02/2025 07:11:34
   5 / 10
Ho sopportato il climatico/atmosferico in attesa che le voragini di sceneggiatura fossero colmate, invece la strategia d'Oz è agl'antipodi, passare da un problema all'altro proprio per cambiar discorso conscio dell'irrattoppabilità di tali buchi. In extremis, lo si sarebbe potuto difendere citando il Trier d'"Antichrist": "Chaos reigns" (https://i.imgur.com/FvG1xaw.jpeg), ma in questo momento sono molto più convinto della mostruosamente ferrea e rigorosa logica natura intrinseca del male, non ho alcun motivo per dubitare di Genesi 3, 1 (il serpente presentato come "il più astuto di tutti gli animali") e d'Inferno XXVII, 122 (il demonio che s'autodescrive così: "Forse tu non pensavi ch'io loico fossi!"). Yawn.

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  17/11/2024 11:39:46
   5 / 10
Non so, ormai assurgono a cult istantanei dei film che ieri avrebbero fatto semplicemente sorridere per la loro ingenuità. Oltre alla sceneggiatura da flebo e al ritmo flemmatico, alla scarsa originalità, a una struttura narrativa continuamente sospesa eppur debitrice (per dirla elegantemente) dei grandi capolavori del genere del passato, mi chiedo se possa bastare una confezione fintamente autoriale e un'interpretazione-con-mascherone, fatta apposta per essere memorabile, per fare di un film di genere un buon film di genere. Per me no, e "Longlegs", diretto da figlio di cotanto padre, mi ha, oltre che sfiancato, lasciato del tutto indifferente.

Oskarsson88  @  17/11/2024 09:14:08
   5 / 10
Non ci siamo. A livello tecnico visivo e recitativo fa la sua parte, ma la trama è sconclusionata e poco chiara, e poggia tutto sul paranormale satanico e ciò mi ha piuttosto deluso. Male male!

76mm  @  12/11/2024 09:38:41
   4 / 10
COMMENTO SPOILEROSO (e velatamente polemico…)
Ci sono persone che quando si ritrovano ad avere un parere completamente difforme da quello della stragrande maggioranza non arretrano comunque di mezzo passo dalla loro posizione, convinte di essere le uniche intelligenti in un mondo di idioti.
Normalmente detesto questo tipo di persone, ma in realtà segretamente invidio la loro grande autostima.
Io al contrario, che di autostima ne ho poca, in queste situazioni tendo ad andare in para e a pensare di essere io il pirla della situazione.
Potete quindi immaginare il mio sgomento nell'accedere alla pagina dei commenti all'opera in questione, smanioso di condividere con gli altri utenti i lazzi e gli spernacchiamenti ad uno dei film più sgangherati dell'anno ed alla consueta prova fuori misura e "meme-genica" del buon Nic Cage, impastoiato fra l'altro da un pesante e ridicolo trucco che lo rende un incrocio fra Zio Tibia e Marilyn Manson, trovandomi invece a dover constatare che è piaciuto, in alcuni casi anche molto, praticamente a tutti.
Dunque, mi chiedo, cosa non sono riuscito a vedere io che tutti gli altri invece hanno visto in questo pastrocchio che inizia come Manhunter e finisce come Annabelle, zeppo dei più triti luoghi comuni sia del thriller (i messaggi cifrati, la poliziotta col trauma del passato, il maniaco schizoide, il complice misterioso e insospettabile, ecc…) che dell'horror (i poteri paranormali, le bambole inquietanti, la stregoneria, il satanismo, ecc…), generi fra i quali salta oltretutto con ingiustificata (ed ingiustificabile) disinvoltura?
Dal punto di vista tecnico, va detto, non è fatto male, nel senso che è girato in maniera corretta (senza particolari svarioni ma anche senza particolare personalità), vantando inoltre una fotografia suggestiva e azzeccando qualche atmosfera sottilmente inquietante…ma può questo da solo, nell'anno 2024, redimere un film che, fra le altre cose, sottolinea i passaggi fra le varie epoche attraverso il tri(s)tissimo espediente del cambio di formato?
Andando a cercare fra le mie decine di inutili commenti ad altre opere analoghe sicuramente ne salterà fuori qualcuno dove mi lamento del fatto che la sceneggiatura ecceda in ridondanti spiegoni, togliendo ogni mistero ed ambiguità all'opera in questione…pur non avendo cambiato idea sull'inutilità dell'eccesso esplicativo di molte opere, ho però riscontrato nell'ultimo periodo una preoccupante tendenza in senso contrario, ovvero quella di non spiegare un cacchio e lasciare al povero spettatore la bega di dover interpretare gli avvenimenti per conto suo…in questo modo non c'è un'interpretazione giusta e una sbagliata, ognuno vede il film che vuole vedere e potenzialmente da uno stesso film se ne possono ricavare decine…non sarà diventato solo un bieco espediente per evitare ai frustrati e sottopagati sceneggiatori l'ingrato compito di far quadrare i cerchi?
Discorso interpretazioni poi chiudo: in molti hanno lodato la Monroe…ok, forse è il suo personaggio che è stato scritto e pensato così, ma davvero riuscire a non cambiare mai espressione lungo l'arco di un intero film è sinonimo di grande capacità recitativa? Clint Eastwood è stato sbertucciato per decenni a causa della sua monoespressività…che siano cambiati i parametri di riferimento?
Gli altri comprimari con almeno 5 battute (ovvero il capo detective e la madre della protagonista, tutti gli altri sono solo comparse) sono meramente decorativi, avendo a che fare con personaggi privi di qualsiasi sfaccettatura (lasciamo stare la Piper Laurie di Carrie, grazie).
Come dite? Cage? Ma cosa volete che gli dica a Cage? Ormai è al di là del bene e del male.
Ultimissima postilla: "Dente di fata" si chiamava così perché azzannava le proprie vittime, "Buffalo Bill" perché le scuoiava, i vari collezionisti appunto perché amavano conservare cimeli…Longlegs perché? nell'unica inquadratura a figura intera mi sembrava che le gambe (almeno quelle) ce le avesse normali…mi è sfuggito qualcosa o non sono neanche stati capaci di dare un senso al nome?

zerimor  @  02/11/2024 17:42:31
   4 / 10
Non capisco cosa ci sia di buono in quest'horror. La sceneggiatura è un pessimo infuso di roba già vista innumerevoli volte con buchi di trama e uno sviluppo approssimativo. Commistione malriuscita di thriller investigativo e horror. Serial killer, messaggi in codice, magia nera, satana, chiesa, suora non suora e bambole diaboliche. Vuole essere molte cose e purtroppo non è NIENTE. Regia pretenziosa e da celolunghismo, montaggio aberrante e interpretazioni mediocri.
Ritmo tremendo coi primi due atti che sono il nulla cosmico e il terzo ed ultimo da futile tentativo di inquietare con totale strotolamento orrorifico per poi far finire tutto in uno schiocco di dita.

narko80  @  28/10/2024 23:38:38
   5½ / 10
Vedi recensione di Macs, mi sono fatto le stesse domande.

Macs  @  05/09/2024 20:53:44
   5½ / 10
Conosciamo Oz Perkins, fondamentalmente un gran casinista a cui piace dirigere i film sotto l'effetto dei funghetti della felicità. Tuttavia stavolta, a differenza che in "Gretel & Hansel", decide di dare un po' più di struttura e coerenza al suo prodotto, o almeno di provarci. Ci riesce solo a metà: il film è pieno di incongruenze e difetti di scrittura, la sceneggiatura risente di una certa approssimazione e la fastidiosità dei buchi logici non è adeguatamente compensata dai pregi di ambientazione, recitazione, e fotografia (indubbiamente innegabili). Un passo avanti rispetto a opere passate, verso la via della sobrietà (intesa proprio come tasso alcolico nelle vene) ma ancora molto lavoro da fare. Buonissima la prova di Cage, discreta la Monroe anche se pare anche lei un po' stranita. Lo spiegone finale di mammà risolve qualche dubbio ma non basta a tappare tutti i buchi. Peccato perché l'idea era piuttosto originale, poteva uscire un thrillerone con sfondamenti horror di tutto rispetto. Lo consiglio? Come unica visione, si. Ma non fatevi troppe domande, se ci riuscite e se volete provare a godervelo - perché poche di loro troveranno risposta.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice clienteshelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: arestua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vaswicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067126 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net