Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Il gruppo e la coesione di esso sono gli aspetti che determinano nella misura maggiore il raggiungimento di un obiettivo. Una concezione molto diversa e presente nella mentalità giapponese, lontana dallo spirito prettamente tayloristico dell'organizzazione occidentale, in cui vige una minore conflittualità e una maggiore collaborazione tra operai e vertici dell'azienda. E' indubbio che il contesto bellico di fondo influenza la pellicola nella propaganda a cui anche il regista giapponese deve sottostare, evidenziando in misura minore l'importanza di un riscatto femminile in una società che le penalizza oltremisura, ma comunque esaltando l'individualismo del caposquadra Watanabe, vera e propria anima del gruppo di operaie, dalla dedizione quasi maniacale al dovere sociale che viene prima anche dei suoi affetti familiari. Ponendo quindi l'attenzione sul gruppo ma esaltando anche la figura individuale Kurosawa ha voluto creare una pellicola nell'intento di non avere noie di censura, cercando tuttavia di dare nei limiti del possibile, un tocco più personale e intimo.