l'ottavo giorno regia di Jaco Van Dormael Francia, Gran Bretagna, Belgio 1996
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'ottavo giorno (1996)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L'OTTAVO GIORNO

Titolo Originale: LE HUITIÈME JOUR

RegiaJaco Van Dormael

InterpretiDaniel Auteuil, Pascal Duquenne, Miou-Miou, Henri Garcin, Isabelle Sadoyan, Fabienne Loriaux, Juliette Van Dormael, Sabrina Leurquin, Dieudonné Kabongo, Michele Maes, Alice van Dormael, Marie-Pierre Meinzel, Laszlo Harmati, Dominique Lecat, Roland De Pauw, Jo De Backer, Lotfi Yahya Jedidi, André Simon, Monique Florin, Jean Bollery, Jean-Henri Compère, Dominic Gould, Josse De Pauw, Alexandre von Sivers, Christian Hecq, Saleem Ebrahim, Rémy Julienne, Didier De Neck, Pierre Godeau, Marie Godeau

Durata: h 1.58
NazionalitàFrancia, Gran Bretagna, Belgio 1996
Generedrammatico
Al cinema nel Gennaio 1996

•  Altri film di Jaco Van Dormael

Trama del film L'ottavo giorno

Harry, realizzato nel lavoro, ma con una situazione familiare precaria, incontra per caso Georges, un ragazzo down scappato da un istituto. L'uomo lo invita a casa sua e gli si affeziona. Tra i due, diversi sotto ogni punto di vista, nasce un legame molto profondo. Grazie a questo incontro la vita di Harry cambierà radicalmente.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,14 / 10 (14 voti)7,14Grafico
Miglior attore (Pascal Duquenne, Daniel Auteuil)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior attore (Pascal Duquenne, Daniel Auteuil)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'ottavo giorno, 14 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

horror83  @  26/07/2014 16:58:03
   8 / 10
Per molti può sembrare un film buonista, moralista, e ipocrita, ma invece è un film stupendo che fa capire tante cose della vita. Questo film fa capire che la società ha fatto diventare le persone dei robot, le persone sono diventate insensibili, i rapporti interpersonali sono disastrosi, ed è tutto un lavorare e guadagnare soldi, dimenticandosi delle cose semplici e belle della vita! A Harry, (il protagonista di questo film), tutte queste cose gli e le farà ricordare Georges, un ragazzo down!
Da vedere!

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  18/09/2012 14:30:44
   7½ / 10
La strana coppia al cinema è un connubio spesso vincente.Ne "L'ottavo giorno" ad incontrarsi,perdersi ed inevitabilmente ricongiungersi e capirsi reciprocamente, come collaudatissimo canovaccio prevede,sono un uomo d'affari e un ragazzo affetto dalla sindrome di Down.
Due persone ai margini della società,alienati con modalità diverse e in rapporti problematici con l'altro sesso si accorgeranno di avere bisogno l'uno dell'altro.Se per Georges la condizione d'insofferenza non dipende certo da una scelta, per quanto riguarda Harry il suo è un isolamento sancito da una vita cadenzata da ritmi ossessivamente regolari in cui non vi è spazio per i sentimenti,non per nulla è stato lasciato da moglie e figliolette.
Van Dormael non scansa passaggi in cui il sentimentalismo a buon mercato abbonda, al tempo stesso però riesce a delineare una toccante storia di amicizia,intensa e profonda nella quale è paradossalmente il più debole ad istruire inconsciamente l'altro,che per la prima volta si erge da punto di riferimento al di fuori del proprio ambito professionale.
Il lavoro del regista belga è poi sempre sfumato da una certa propensione al surreale,lasciata da parte la scena del topo canterino abbastanza mal riuscita,le restanti parentesi oniriche (e non) sono intrise di una seducente leggerezza.Van Dormael offre parecchie circostanze in cui l'ingenua bontà di Gorges fa a pugni con un mondo sempre troppo crudele con i "diversi" , a tratti sembra soffermarsi un po' troppo gratuitamente sulla sofferenza (il finale poi è un colpo davvero basso), per fortuna ordisce scanzonati excursus che stimolano il sorriso.Inoltre crea momenti emotivamente forti,come quello della spiaggia illuminata dai fuochi d'artificio ed altri più riflessivi,come il minuto di silenzio che i due amici si "prendono tutto per loro".
Abbastanza insulse le critiche riguardanti la presunta strumentalizzazione di Pascal Duquenne (Georges) al quale a mio avviso è stata concessa un'opportunità quasi irripetibile.Inoltre viene data voce a chi solitamente non ne ha attraverso un racconto che mette in luce sia il tormento che la grande voglia di esserci.
Ruffiano forse,ma anche maledettamente commovente.

cirus  @  14/06/2012 15:42:07
   9 / 10
Se un film suscita sentimenti di bontà e tenerezza allora è il solito polpettone commericale romanticoide. Se poi piace ai più allora non è un buon film perchè fa fico cantare al di sopra o fuori dal coro: non è bello allinearsi alla massa che riconosce - appunto in massa - di aver apprezzato un bel film. Un film è un comporomesso di arte e messaggio e sostanza che esprime attraverso le immagini e poi i dialoghi. Questo film è una profonda riflessione su noi stessi, sul senso della vita, sulla senso della "sanità" e sulla vita frenetica che si sviluppa nel quotidiano occidentale ed industrilizzato...Quando non ci sono amazzamenti o scene di sesso si storce subito il naso... Ben povera cosa siamo diventati... Dopo averlo visto vi sentirete più ricchi e più veri, un film che non ti butta giù (e ce ne sarebbero di motivi invero nel film...)

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento matteo200486  @  19/08/2010 19:17:12
   7 / 10
Van Dormael ha il proprio stile che può piacere o meno ma è quello. E ciò è un punto a favore del regista che esprime la propria personalità e il proprio modo di intendere il cinema indipendentemente da ciò che richiede il mercato.
L'Ottavo Giorno è un film poetico, difficile per le tematiche affrontate e commovente. C'è quella piccola dose di buonismo e romanticismo tipiche dei film di Van Dormael ma ciò non disturba.
Un gradino sotto Mr. Nobody ma comunque un buon film.

michele92  @  27/07/2010 14:58:39
   8 / 10
bel film!!!!!!

benzo24  @  06/12/2009 13:59:08
   8 / 10
sinceramente non trovo ruffiano e buonista questo film, chi conosce lo stile di jaco van dormael non potrebbe mai dire una cosa del genere, visto il suo stile clownesco tra poesia e ironia.

Ciaby  @  24/12/2008 20:05:56
   7½ / 10
mi aspettavo di peggio...decisamente un buon film

carisma  @  28/04/2007 11:59:59
   10 / 10
uno dei film più commoventi e belli di sempre!
Il significato della vita, la creazione, le musiche, la poesia, i colori e gli odori, l'amore tra due persone diverse. Un'emozione unica, un'esplosione di sentimento e angoscia di vivere, Georges è davvero cosa buona.....

2 risposte al commento
Ultima risposta 16/08/2007 18.05.48
Visualizza / Rispondi al commento
Living Dead  @  29/01/2007 20:21:41
   8 / 10
Bellissimo film con fantastici attori, su tutti il ragazzo down.
Un film che parla di diversità e che purtroppo...spesso rispecchia le realtà.
Ironico, dolce e un pò amaro è senza dubbio un film da vedere.
I momenti divertenti si alternano a quelli tristi senza mai annoiare lo spettatore che viene trasportato dalla meravigliosa vicenda.
Dategli un'occhiata se ne avete l'occasione.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  29/01/2007 17:58:56
   7½ / 10
l'ho visto piu di una volta,e quanto ho pianto mi ricordo...
grazie alla bravura dei protagonisti(sara il primo film con un ragazzo down che ha un ruolo cosi importante in un film),ma anche grazie alle bellissime musiche che ti fanno partecipare con emozione ai giorni della creazione che fanno da apertura e chiusura al film...
la visione di questa pellicola è piacevolissima e la consiglio a tutti!

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)
 NEW
chien 51come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglidalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066089 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net