l'uomo che ride regia di Paul Leni USA 1928
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'uomo che ride (1928)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L'UOMO CHE RIDE

Titolo Originale: THE MAN WHO LAUGHS

RegiaPaul Leni

InterpretiConrad Veidt, Mary Philbin, Julius Molnar jr., Olga Baclanova

Durata: h 1.50
NazionalitàUSA 1928
Generedrammatico
Al cinema nel Luglio 1985

•  Altri film di Paul Leni

Trama del film L'uomo che ride

La storia di un piccolo orfano dal volto sfigurato e dal ghigno perenne, Gwynpaline, che vive passando di fiera in fiera insieme al fidato Ursus, a una bambina cieca, Dea, e al cane Homo. La sfortunata compagnia va avanti proponendolo come fenomeno da baraccone finché il ragazzo, cresciuto (Conrad Veidt), non scopre di essere figlio di un aristocratico. Ma in una dura requisitoria contro la nobiltà tenuta alla Camera dei Lord...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,56 / 10 (9 voti)8,56Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'uomo che ride, 9 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Evarg Nori  @  27/01/2020 16:25:48
   8½ / 10
Sulla scia di "Il gobbo di Notre Dame",un altro adattamento di un'opera di Victor Hugo.Anch'essa incentrata su un personaggio povero e brutto fuori ma bello dentro,in contrasto con le persone ricche e normali ma perfide e orribili nell'animo che lo circondano.Ottima interpretazione di Veidt,scelto dopo un tentativo abortito di scritturare Lon Chaney,e che dovette indossare praticamente in ogni scena una scomoda protesi in bocca.Ha ispirato il look del futuro antagonista numero 1 di Batman,il Joker.Regia sontuosa,molto espressionista.Notevoli ancora oggi le sequenze iniziali,col protagonista bambino abbandonato nella bufera che vaga tra gli impiccati e trova Dea tra le braccia della madre morta.Olga Baclanova,che interpreta la perversa Josiane,interpreterà Cleo in "Freaks" di Tod Browning.Il finale lieto,differente da quello del romanzo,non aiutò il film,che ebbe scarso successo anche per l'imminente avvento del sonoro.Oggi è riconosciuto come uno degli ultimi grandi film dell'epoca del muto.Rifatto nel'66 da Sergio Corbucci.

Invia una mail all'autore del commento Jason XI  @  29/10/2013 00:05:32
   9½ / 10
Sfiora il capolavoro.... una pecca a mio parere, eccessivamente lungo.... tuttavia intenso e a tratti maestoso... Veidt fantastico... interprete da riscoprire.. a partire dal leggendario "Il gabinetto del Dr. Caligari"...

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  20/07/2013 16:00:04
   8 / 10
Una delle maschere per eccellenza che mette sotto scacco lo sguardo dello spettatore perchè L'uomo che ride è un film sulla superficialità dello sguardo, sulla nostra percezione della vista. Dalle forte tinte melodrammatiche ma mai stucchevole il film di Leni mostra che per vedere veramente una persona non sono necessari i nostri occhi. La purezza di Dea, la ragazza cieca, scava in profondità nell'animo di uomo condannato a ridere anche nella sua disperazione. Un conrad Veidt favoloso capace di comunicare con i suoi occhi i suoi sentimenti e le sue emozioni.

ezequiel  @  06/01/2010 13:25:04
   7 / 10
peccato perché è inutilmente troppo lungo. ma il tocco di Leni è magistrale. Meglio scenografo che regista, ma notevole sempre.

pinhead88  @  11/04/2009 01:35:39
   10 / 10
fantastico.un tipo di espressionismo che non conoscevo del tutto.il film è tratto dal romanzo di Hugo,dove il finale era molto drammatico.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
10 anche per il fascino di questa pellicola,purtroppo quasi sconosciuta ai più.

1 risposta al commento
Ultima risposta 11/04/2009 01.40.03
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Freddy Krueger  @  03/11/2008 14:30:53
   7½ / 10
Quanta tenerezza che fa… Gwynplaine col suo sorriso dà un ingannevole senso di felicità nascondendo così il vero fardello che deve sopportare. La storia è raccontata bene, però avrei preferito un finale

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER Tutti gli attori sono fenomenali e Dea è una fra le dame più belle e più dolci che i miei occhi hanno visto.

4 risposte al commento
Ultima risposta 13/11/2008 15.06.04
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  23/07/2008 10:19:03
   9 / 10
Di tutti i freak che animavano gli horror dell'epoca, Gwynplaine è in assoluto uno dei più originali e misconosciuti a causa di quel ghigno malefico che, invece di provocare ilarità, suggerisce una strisciante inquietudine; ancor più ove si consideri che in realtà il cuore di Gwynplaine è assolutamente puro.
Non era semplice adattare il romanzo di Hugo, ma Leni è riuscito in pieno a catturarne l'essenza gotica e disperata; è la storia di un uomo costretto a lottare contro le apparenze che lo vorrebbero sempre allegro, e che proprio per questo appare come un mostro agli occhi della gente. Una lezione di profondità di cui faranno tesoro molti registi a venire.
L'impianto teatrale tipico del muto può togliere qualcosa in termini di coinvolgimento, ma l'interpretazione sublime del caratterista Conrad Veidt ha una carica tale da penetrare nel profondo.
Il personaggio di Gwynplaine sarà negli anni ispirazione per la creazione del Joker (le cui fattezze furono modulate esattamente su quelle di Veidt), e verrà citato nel film "The Black Dahlia", di Brian De Palma.

5 risposte al commento
Ultima risposta 23/07/2008 19.08.16
Visualizza / Rispondi al commento
Ch.Chaplin  @  14/01/2007 14:59:22
   10 / 10
in precedenza avevo visto soltanto the cat and the canary di leni,e nn ne ero entusiasmato; con questo posso dire ke ha veramente girato un capolavoro. credo ke chaplin l'avesse visto, xké se ci fate caso ci sono + d'una analogia con city lights: l'anno di uscita di questo (1928) è l'anno di inizio del tormentoso ciak dell'altro, la ragazza cieca, l'handicap del compagno (paresi alla bocca o povertà), intreccio ecc.. è nel finale ke chaplin aveva sfoderato il colpo di maestria, ma cmq tanto di cappello a lei. questo film fa piangere, ridere e tiene in tensione fino alla fine.

Gruppo REDAZIONE K.S.T.D.E.D.  @  12/09/2006 01:02:06
   7½ / 10
"God closed my eyes so i could see only the real gwynplaine"

Penso sia la frase che meglio racchiude l'essenza del film, un film in cui una ragazza priva della vista riesce a vedere, nel protagonista, l'uomo che gli altri non vedono perchè intrappolati nella convinzione che gli occhi siano l'unico modo per guardare; ciò fino a quando anche il popolo, dinnanzi alle sofferenze del protagonista, non impara ad osservarlo per quello che è..un uomo, uno di loro, che fugge da un destino impostogli da un'autorità che egli rifiuta e da origini in cui non si identifica ..verso una libertà rappresentata dalla sua amata. (in linea con il fiLone rOmanTico a cui appartiene il libro di Hugo..dal quale l'opera è tratta).
La continua contrapposizione tra la tristezza, che non manca di trasformarsi in vera e propria disperazione, ed il perenne sorriso di Gwynplaine che imprigiona quest'ultimo nell'impossibilità di mostrare, come ognuno dovrebbe poter fare, le proprie emozioni, conferisce al film un'insolita ed imponente forza comunicativa che fa di "The Man Who Laughs" una pellicola indubbiamente da vedere.
Gli attori sono bravi... Conrad Veidt impareggiabile.

2 risposte al commento
Ultima risposta 19/10/2006 18.15.53
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)fuori la verita'grand prix (2025)green is the new redheidi - una nuova avventurahimhoney don't!
 NEW
i colori del tempo
 NEW
il maestro (2025)il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vita
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andrealo spartito della vitamaterial lovene zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
noi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper te
 NEW
piero pelu’. rumore dentropomeriggi di solitudinepredator: badlandsqui staremo benissimoquirriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknown
 NEW
toni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillanteuna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066870 commenti su 52795 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net