l'uomo con la macchina da presa regia di Dziga Vertov URSS 1929
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'uomo con la macchina da presa (1929)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L'UOMO CON LA MACCHINA DA PRESA

Titolo Originale: CELOVEK S KINOAPPARATOM

RegiaDziga Vertov

Interpreti: -

Durata: h 1.07
NazionalitàURSS 1929
Generedocumentario
Al cinema nel Giugno 1929

•  Altri film di Dziga Vertov

Trama del film L'uomo con la macchina da presa

Un cineoperatore si aggira per Mosca riprendendo la vita della città, dalle prime luci dell'alba al tramonto: la città si sveglia, le persone, le strade, i mercati, mentre l'uomo con la macchina da presa arriva fin dentro le case. A sera, dopo che anche la spiaggia si è andata sfollando, la macchina da presa sfugge alle mani dell'operatore e improvvisa un ironico balletto in una sala cinematografica: a ritmo accelerato si rivede tutto il materiale girato. Alla fine il Bol'soj è in frantumi.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,83 / 10 (20 voti)8,83Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'uomo con la macchina da presa, 20 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Lucignolo90  @  08/11/2012 18:23:00
   10 / 10
L'opera nacque dal volere di Vertov di dare una totale autonomia e universalità all'arte cinematografica. Autonomia perchè i film sceneggiati e che seguivano una narrazione erano per il regista mero fumo negli occhi che la propaganda propinava alle masse; universalità perchè lo scopo fu quello di diffondere quest'opera senza il bisogno di utilizzare didascalie. Il cinema Vertoviano infatti, è arte che non vuole spartire nulla con quella del teatro e della letteratura, concetto che perderebbe inevitabilmente se usasse sottotitoli o copioni scritti. Il cinema vive di sole immagini e riesce a diffondersi solo e soltanto grazie alla forza espressiva di quest'ultime.

E' una delle teorie che seguirà il filone che fà fede al "cineocchio" sperimentato e nato in Urss proprio grazie a Vertov nei primi anni 20 e che qui trova la sua massima espressione.
Il film non segue una vera e propria storia: inizia con un operatore che proietta di nascosto in un cinema pieno di ignari spettatori, uno spettacolo di vita quotidiana nell'arco temporale di 24 ore, dall'alba al tramonto: riprese di strade, traffico, lavoro, tempo libero, eventi come matrimoni, divorzi, nascite, morti in 3 città diverse: Mosca, Kiev e Odessa. Una proiezione dove persino il regista, o meglio, il "supervisore dell'esperimento" come ha tenuto a precisare Vertov nei titoli di testa, viene a sua volta ripreso mentra sta filmando le varie scene (c'è comunque da dire che l'operatore che vediamo nel film non è Vertov ma Mikhail Kaufman, assistente e improvvisato attore del film), che si trovi esso in mezzo a una strada per riprendere da vicino autobus e tram, in cima a una gru sospesa sopra a un fiume a riprendere la gente che brulicante popola le strade come piccole formiche in un nido, in cima a una collina, a bordo di automobili e treni in movimento, all'interno delle fabbriche per seguire da vicino le produzioni a catena e la loro progressiva disumanizzazione (tema che affronterà anche Chaplin anni dopo in tempi moderni) qualunque cosa pur di carpire il possibile e anche l'impossibile, laddove neanche l'occhio umano potrebbe arrivare in condizioni normali, in quello che è forse il più alto esempio di metacinema mai visto su schermo.

Passiamo al capitolo nettamente più importante del film: IL MONTAGGIO. Vedere un'opera del genere e pensare che si ha di fronte materiale di 83 anni fà è assolutamente scioccante. 1775 shots, uno ogni 2,3 secondi. Una specie di antologia di tutte le tecniche cinematografico allora conosciute: Slow-motion, fast forward, reverse, sovraimpressione, freeze frame, dissolvenza incrociata, split screen sia verticale che orizzontale, stop motion (da citare assolutamente la scena della camera che si monta da sola sul treppiedi e si muove autonomamente, una delle sequenze più strabilianti che abbia mai visto), movimenti di camera ipercinetici e mirabolanti a volte a ritmi sostenutissimi sino ad arrivare a singoli frame alternati in una vera e propria esplosione dinamica. Tutto questo, si noti bene, con la camera sempre fissa sulla propria attrezzatura, o sul pavimento, avrò contato si e no 2-3 movimenti come una panoramica e una carrellata. Ma non è solo il montaggio in quanto tecnicamente all'avanguardia a fare il film straordinario, ma anche come viene usato: c'è pochissimo montaggio classico come lo intendiamo noi...è piuttosto "analogico", và appunto per analogie, perciò ci capiterà di vedere una donna che si stà lavando i capelli e subito dopo gente che pulisce le strade con idranti, oppure viene inquadrato un cartello con una figura con l'indice sulla bocca a mò di silenzio e subito dopo ci viene mostrata una donna che dorme. Altra tecnica per esempio è quella del montaggio metaforico: il cine-occhio che sembra quasi diventare reale e umano grazie a ingegnose sovraimpressioni (guardare foto che ho messo sotto al titolo) oppure con la stessa tecnica la figura ingigantita dell'operatore che sovrasta le folle nella sua opera di osservatore del tutto, ovunque.
Va da sè che una tale sequenza di immagini perdono buona parte della loro natura senza il comparto musicale, per questo è un'opera che và visionata direi quasi obbligatoriamente col sottofondo orchestrato (io ho visto la versione del 1995 per DVD e credo sia la migliore perchè crea una simbiosi totale con le immagini e il ritmo è assolutamente fedele al ritmo del montaggio, c'è un'altra versione più recente ma io la eviterei tranquillamente).

In ogni caso un'opera abbagliante, anticonvenzionale all'epoca, meravigliosa fonte storica di uno spaccato dell'Unione Sovietica di quegli anni, l'opera che nacque grazie all'idea del regista che volle farsi precursore del puro cinema, estraneo ad altre forme artistiche preesistenti, fruibile indistintamente da tutti.
Oggi divenuto il film capostipite del genere documentario, con ogni probabilità il suo più alto esponente.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'
 NEW
dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaold guyolegpaternal leave
 NEW
paul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)
 NEW
shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una notte
 NEW
superman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in laziam

1062557 commenti su 52241 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net