maborosi regia di Hirokazu Koreeda Giappone 1995
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

maborosi (1995)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MABOROSI

Titolo Originale: MABOROSHI NO HIKARI

RegiaHirokazu Koreeda

InterpretiMakiko Esumi, Takashi Naitô, Tadanobu Asano

Durata: h 1.50
NazionalitàGiappone 1995
Generedrammatico
Al cinema nel Gennaio 1995

•  Altri film di Hirokazu Koreeda

Trama del film Maborosi

Il marito di una giovane donna apparentemente si suicida senza una spiegazione...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,70 / 10 (5 voti)7,70Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Maborosi, 5 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Thorondir  @  21/11/2022 11:51:08
   8 / 10
Primo lungometraggio di Kore'eda, "Maborosi" è già un'opera in cui si rintracciano tutti gli elementi che saranno caratteristici del successivo lavoro del cineasta giapponese: i temi dell'elaborazione del lutto, la famiglia con le sue gioie e i suoi dolori, il tema della vecchiaia, la centralità della figura femminile. Sul piano formale, l'attenzione che Kore'eda riserva ai dettagli, al paesaggio, alla messa in scena. Perchè se è vero che il film è tremendamente "koreediano" è anche un film che omaggia i registi che Kore'eda ama: Ozu (nelle "inquadrature tatami" e nella continua ricerca della centralità prospettica), ma anche Mizoguchi e il nostro Antonioni (la non spiegazione dei salti temporali, la comunicazione assente o frammentata). Se ci si lascia trasportare da questo stile rigoroso ma capace di cogliere la grazia e le sofferenze degli esseri umani, beh, allora si riesce ad assaporare appieno il primo lavoro di un grande regista.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  22/01/2019 22:37:03
   8 / 10
E' un film molto impegnativo nel suo estremo rigore della messa in scena. Luce naturale, campi medi fino alle panoramiche ma nessun primo o primissimo piano dei personaggi. Attraverso la descrizione del quotidinao Koreeda mostra, per così dire, l'irrisolto ed l'inspiegabile e che tale rimarrà fino alla fine, si riesce a vivere il lutto non elaborato di Yumiko, colpita da un evento tragico a cui non riesce a dare spiegazione e che staziona invisibile ma percepibile a livello emotivo nel suo animo. La morte nella sua ineluttabilità ed inevitabilità rimane un questione aperta per i vivi. Nella apparente freddezza formale Marobosi possiede un cuore pulsante e poetico, sia pure venato da una profonda malinconia.

jack98  @  25/09/2012 22:12:03
   7½ / 10
Moborosi (1995)

Dopo l'inspiegabile suicidio del marito, Yumico, lasciata sola col figlio appena nato, cerca di rifarsi una vita, sposando un altro uomo che abita in un paese di provincia. Ma l'angoscia non le dà tregua, e il suocero pescatore le racconta la storia di una luce seducente che ha visto una volta in mare.

1 risposta al commento
Ultima risposta 26/09/2012 09.26.01
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Tumassa84  @  01/05/2012 02:15:54
   7½ / 10
"Perchè ti sei ucciso?". La domanda che assilla la protagonista di Maboroshi è la stessa che si pone Tsukamoto in Bullet Ballet, con la differenza fondamentale che mentre nel secondo caso il suicidio della fidanzata era dovuto alla solitudine e alla freddezza del rapporto, il marito di Yumiko si toglie la vita senza alcun motivo apparente; avendo un buon lavoro, un matrimonio felice e un figlio di appena tre mesi a cui pensare. E fino alla fine tale gesto rimarrà senza spiegazione, se togliamo l'interpretazione che dà il nuovo marito di Yumiko riguardo a una specie di luce misteriosa che il padre diceva di vedere quando andava da solo in mare aperto.

Lo stato mentale della protagonista si riflette moltissimo negli ambienti e nella scenografia, raramente così spogli e desolati come in questo film. Qualasiasi angolo ripreso, dalle case alle strade, dai treni alle stazioni, è freddo e vuoto. L'estetica di questo film è racchiusa in quella macchina e in quella barca abbandonate e arrugginite, che "non sono più di nessuno". Un'estetica presa da quelle tradizionale giapponese del wabi e del sabi, rispettivamente il cadere in disgrazia e in miseria e l'invecchiare, l'indebolirsi, l'arrugginirsi. Ma se nell'accezione dell'arte tradizionale queste venivano viste come condizioni privilegiate per poter meglio apprezzare la natura circostante e affinare la sensibilità artistica, in Yumiko sembra rimanere solo l'accezione negativa di questi termini. Il suo vuoto interiore pare sterile e senza via d'uscita, e la lega ormai al mondo della morte dalla quale non riesce a liberarsi nemmeno tentando un secondo matrimonio (molto bella è la scena in cui si unisce a una processione).

Il distacco spirituale si riflette poi sulla fotografia, uno degli elementi sicuramente più apprezzabili del film, molto spesso composta di campi lunghi e lunghissimi, con i primi piani molto dosati solo per i momenti più importanti in cui sono necessari.

forzalube  @  03/12/2010 18:04:45
   7½ / 10
Raramente mi capita di aver l'onere del primo commento.
Si tratta di un film giapponese sul senso del dolore, della memoria e della perdita caratterizzato dall'avere un ritmo lento e pochi dialoghi.
Il regista si caratterizza per mantenere una certa distanza dai suoi personaggi quasi a non volerne violare la privacy.
Il risultato finale è decisamente buono.
L'unico difetto secondo me risiede nella scansione temporale degli avvenimenti visto che tra una sequenza e l'altra gli stacchi temporali sono molto diversi e non indicati (tranne forse in una o due circostanze).

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatori
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060855 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net