macbeth (2016) regia di Justin Kurzel Gran Bretagna 2015
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

macbeth (2016) (2015)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MACBETH (2016)

Titolo Originale: MACBETH

RegiaJustin Kurzel

InterpretiMichael Fassbender, Marion Cotillard, Elizabeth Debicki, David Thewlis, Paddy Considine, Jack Reynor, Sean Harris, David Hayman, James Michael Rankin

Durata: h 1.53
NazionalitàGran Bretagna 2015
Generedrammatico
Al cinema nel Gennaio 2016

•  Altri film di Justin Kurzel

Trama del film Macbeth (2016)

Macbeth, Barone di Glamis, valoroso e fedele generale dell'esercito del re Duncan di Scozia, ha ucciso il traditore Macdonwald a capo delle forze ribelli in una sanguinosa battaglia. Percorrendo il campo di battaglia insieme al suo compagno Banquo, Macbeth incontra tre donne che gli predicono che lui diverrà signore di Cawdor e re di Scozia, mentre Banquo sarà il capostipite di una dinastia di re. Entrambi gli uomini sono scossi dalle profezie ricevute dalle tre donne, sebbene sul momento non gli diano eccessivamente peso. Angus e Ross, due nobili scozzesi, raggiungono il campo di battaglia per trasmettere a Macbeth i ringraziamenti del Re per il coraggio dimostrato in battaglia e per conferirgli il titolo di Barone di Cawdor: colui che deteneva prima il titolo è stato ucciso per tradimento contro la corona. Quando Macbeth va a rendere omaggio al re Duncan, questi gli dice che ha preso accordi per visitare la sua casa a Inverness e festeggiare insieme la vittoria. A Inverness, Lady Macbeth riceve una lettera dal marito che la informa della profezia. Lady Macbeth non vede il marito da anni a causa della guerra ed è in lutto per la perdita del loro unico figlio. Un'idea si fa strada nella sua mente: escogita un piano per uccidere il re Duncan e assicurare così il trono al marito...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,47 / 10 (34 voti)6,47Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Macbeth (2016), 34 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Invia una mail all'autore del commento Andre82  @  28/01/2019 19:41:53
   2 / 10
Arrivare alla fine è stata un'Odissea, tanto per stare in tema letterario. Non conoscevo la storia di Macbeth e non ho mai visto i precedenti film, ma così no, leggevo su wikipedia il tutto ed era meglio. Un film deve essere un film, non un'opera teatrale o la recitazione del testo originale di Shakespeare. Potrà piacere a chi ha letto il libro, per me è ai limiti del guardabile! Aggiungo la bocciatura del cast in toto.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  20/06/2016 19:58:17
   5 / 10
Mattone devastante per quella che è una sceneggiatura già ampiamente usurpata e dalla quale almeno mi aspetterei un minimo di originalità.
Recitato in prosa come a teatro ,fa proprio della teatralità dei gesti il punto cardine ,ma pecca in evocazione delle emozioni tagliando nei passaggi cruciali,su lunghe vedute paesaggistiche di forte impatto scenico.
Bella quindi la fotografia ,giocata ora su chiaro scuri,ora su contrasti fortissimi.
Fassbender e la Cotillard dimostrano di saper recitare ,ma il Klinsky di Polansky era un altro paio di maniche!

marlin  @  07/02/2016 21:58:35
   1 / 10
Uno dei film più brutti che abbia mai visto....
Noioso noioso noioso...

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  06/02/2016 22:39:34
   5½ / 10
Trasporre il Machbeth su grande schermo sconta inevitabilmente il confronto con illustri predecessori, non nomi qualsiasi, ma registi del calibro di Welles, Kurosawa e Polanski. Kurziel ha firmato un ottimo esordio come Snowtown e qui punta molto, forse troppo sull'aspetto visivo, attraverso una ricerca estetica ai limiti dell'esasperante. Una cornice curata in tutti i particolari che lascia il campo ad un'altrettanta freddezza nella rappresentazione dove neanche nomi del calibro di Fassbender e Cotillard riescono, veramente a fatica, ad emergere. Se Fassbender comunque possiede fisicità nell'esprimere un animo in fondo buono ma inghiottito nella follia della sua stessa ambizione istigato sapientemente dalla regina, è la Cotillard stessa a soffrire un ruolo che probabilmentele le si addice poco. Più efficace quando la follia si impadronisce del suo spirito rispetto al demone perfido e luciferino, vero motore delle ambizioni del marito. Una trasposizione che malgrado la ricercatezza estetica, rimane in fondo fine a se stessa e che non mi ha lasciato segno.

TheLegend  @  22/01/2016 00:26:05
   5 / 10
Un film difficile,che mi sentirei di consigliare solo agli amanti di Shakespeare.
Visione davvero pesante.

3 risposte al commento
Ultima risposta 22/01/2016 15.59.32
Visualizza / Rispondi al commento
Schmitt  @  12/01/2016 00:27:40
   4 / 10
Ottima, originale, ardua e non semplice prova cinematografica di Sir fassbender e di madame cotillard, ma il film non convince putroppo. Capisco la trasposizione cinematografica di SHAKESPEARE sia ampia di monologhi, ma la regia si e´rilevata un mattone grosso quanto un asteroide.... Avrei gradito maggior sequenze d´azione, piuttosto di limitarne le scene...

Mi ha lasciato di stucco invece la fotografia e la presenza delle numerose splendide luci per dare maggior risalto alle ambientazioni storiche.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Sepuldeath  @  10/01/2016 14:09:14
   4½ / 10
Poco convincente e noioso

ValeGo  @  10/01/2016 11:09:23
   5½ / 10
La trasposizione cinematografica dell'opera shakespeariana non convince. Avrei preferito una reinterpretazione in chiave moderna piuttosto che una fedele copia della versione teatrale. Il tutto risulta pesante e fuori luogo. Probabilmente il lingua originale l'effetto è migliore perché è possibile apprezzare la bravura dei due protagonisti ma la versione tradotta è davvero insostenibile.

Larry Filmaiolo  @  09/01/2016 12:33:00
   5½ / 10
qualcuno dovrebbe spiegare a kurzel che cinema e teatro non sono esattamente la stessa cosa.
bypassando sulla discutibile decisione di adattare i dialoghi direttamente da shakespeare con una fedeltà incomprensibile e fuori luogo (come era stato già detto da altri: pedissequa) e che il doppiaggio italiano rende ancora meno sopportabile, sono alcune scelte che vanno invece a discostarsi da questa fedeltà a rendere il tutto ancora più sgradevole. scelte francamente risibili

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
..della serie , come se si fosse scelto di attenersi alla tragedia per gli aspetti cui meno conveniva attenersi, e si fossero privilegiati momenti di attualizzazione(?)novità(?) spettacolo(?) come l'inutile dispiegamento di forze, ralenti e velocizzazioni nelle (poche, comunque) scene di battaglia.
nulla da dire sulla bravura degli interpreti, ma in tutto questo grossolano esercizio di stile (dove comunque a farla da padrone e a risultare maggiormente degna di nota è la fotografia, in ogni caso ibridata da valhalla rising e dal macbeth di polanski qui immancabilmente e spudoratamente citato in una particolare sequenza) si perdono insieme la magia del cinema e il senso della tragedia.
colonna sonora "minimale" in sordina e decisamente inefficace, non fa il suo dovere nemmeno quando dovrebbe e si limita ad affacciarsi timidamente in questo esperimento che a dispetto di un comparto tecnico di un certo rispetto non posso che giudicare fallito. cioè, per capirci, l'inquadratura fissa di dieci minuti o più di monologo sulla cotillard-lady macbeth non ze po vvedè. sapevo che sarei finito a dirlo, e so che è inutile dirlo, ma POLANSKI ERA UN'ARTRA STORIA. COMPLETAMENTE. fatalmente incomprensibili i movimenti a c.azzo della telecamera in alcune scene, girate principalmente in esterni (cos'è? era per imitare a c.azzo von trier o per dare l'idea del vento nella brughiera???) qui si contrappone la già citata estrema fissità di altre inquadrature.
'na palla.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065843 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net