maestro (2023) regia di Bradley Cooper USA 2023
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

maestro (2023Film Novità

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MAESTRO (2023)

Titolo Originale: MAESTRO

RegiaBradley Cooper

InterpretiCarey Mulligan, Bradley Cooper, Matt Bomer, Maya Hawke, Sarah Silverman, Josh Hamilton, Scott Ellis, Gideon Glick, Sam Nivola, Alexa Swinton, Miriam Shor

Durata: h 2.09
NazionalitàUSA 2023
Generebiografico
Al cinema prossimamente

•  Altri film di Bradley Cooper

Trama del film Maestro (2023)

La vita sentimentale e personale del compositore Leonard Bernstein e della moglie Felicia Montealegre: l'incontro a una festa nel 1946, due fidanzamenti, un matrimonio durato 25 anni, tre figli, le numerose relazioni omosessuali di cui lei era perfettamente a conoscenza.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,75 / 10 (8 voti)5,75Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Maestro (2023), 8 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  23/03/2024 14:36:16
   5 / 10
Oggi al posto di una recensione ho voglia di scrivere un tutorial, chissà che magari Wikihow non lo metta tra le sue pagine, il tutorial è: “come attirare l’attenzione degli oscar per ricevere quantomeno un po’ di candidature”, poi se ci sono dei fattori favorevoli magari si vince pure, anche se in questo caso non è successo.

Uno: Fai un biopic

Due: Fallo però su un personaggio problematico, preferibilmente Americano, in ogni caso evita di andare fuori dal mondo anglofono, ma soprattutto assicurati che faccia parte di una minoranza, è un fattore fondamentale.

Tre: Mostra le difficoltà che il protagonista provava nel passato, ti consiglio di ambientarlo in un range temporale tra fine ottocento e massimo gli anni ottanta, in modo da avere a disposizione una società un po’ meno consapevole dei diritti civili, ma comunque non troppo lontana cronologicamente da quella attuale, così puoi sfruttare il pretesto per fare anche un po’ di critica sociale.

Quattro: Assicurati che il protagonista sia un genio, meglio se è uno incompreso ai tempi e che è stato rivalutato col tempo, in ogni caso devi mettere in evidenza la sofferenza di una mente tanto acuta quanto fragile e le difficoltà che gli causa nella vita quotidiana.

Cinque: Assicurati abbia avuto una vita difficile, con episodi drammatici, e se non sono abbastanza drammatici enfatizza e romanza

Sei: Procurati un cast altisonante e di bell’aspetto

Sette: Impacchetta tutto per bene con una messa in scena di livello e anche appariscente, non importa che sia funzionale, puoi usare anche il bianco e nero senza motivo per dare un tono più autoriale all’opera, se poi vuoi sembrare un’artista totale di quelli proprio pazzissimi usa il 4:3.

Otto: Aumenta il contrasto in post produzione, usa spesso le backlight ma anche un po’ di luce volumetrica.


Per ora la mia guida si ferma qua, detto questo, a breve si potrebbe aggiungere il punto nove, ovvero, fai dirigere il tutto all’intelligenza artificiale, tanto, se dobbiamo farli con lo stampino. Detto questo, mi son fracassato le palle con sto film, se non si fosse capito, salvo un po’ la confezione che è anche fatta benino, e ritengo migliori leggermente nella drammatica parte finale, ma in ogni caso non si vede mezzo guizzo di originalità.

Il solito biopic hollywoodiano di plastica.

Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  09/03/2024 15:06:52
   6 / 10
Biopic estremamente convenzionale, di quelli che piacciono tanto ad Hollywood e che cadono nel dimenticatoio dopo 1 o 2 anni. Rispetto a tanti altri, perlomeno questo dal punto di vista tecnico è strepitoso: regia e fotografia sono di grande livello (Cooper conferma di saperci fare con la mdp), i due protagonisti sono magnifici, trucco e costumi semplicemente perfetti. Però la sceneggiatura è veramente banale, è esattamente quello che avrebbe scritto una IA se le avessi chiesto di scrivere un biopic su Leonard Bernstein. Che noia.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  22/02/2024 18:16:48
   5½ / 10
Dopo il deludente debutto con "A star is born" Bradley Cooper ci riprova con un biopic tenicamente ben fatto ma che offre poco di originale.

Ci si concentra sulla vita dissoluta del maestro Leonard Bernstein, del suo rapporto con la moglie malata e delle sue scappatelle amorose.

A parte la bravura dei due protagonisti la pellicola non spicca per nessun motivo restando sui binari del "gia visto" per troppo tempo senza regalare emozioni nemmeno nel drammatico finale annunciato.

Jumpy  @  14/02/2024 14:23:08
   6½ / 10
Bernstein è tra i compositori più rappresentativi del '900 (da ascoltare/vedere almeno una volta West Side Story e Messa). Il film lo trovo letteralmente spezzato in due, all'incirca da quandi si passa dalla fotografia in B/N dei primi anni a quella a colori. Due parti e due tipi di narrazione diversi: la prima più riuscita e coinvolgente, trasmette in modo palpabile la sua passione per la musica in tutti i suoi aspetti, e la seconda troppo impostata sul sentimentale/melodrammatico.
Anche se non pienamente riuscito si nota il lavoro sul piano tecnico e la somiglianza con Bernstein è stupefacente.

Goldust  @  25/01/2024 16:37:30
   6½ / 10
Questi sono i biopic che piacciono tanto oltreoceano e che per mastodontismo di produzione e cura tecnica ( dalla regia, alla fotografia ai mezzi impiegati tutto è di livello extra lusso ) sono destinati ad essere ricordati nel tempo. Io la vedo in maniera un pò diversa: il film è perfetto nel suo stile di racconto, con una prima parte in bianco e nero ed una seconda a colori per sottolineare le diverse anime della vita di Bernstein e della moglie, ma su altri aspetti si poteva fare certamente meglio. Si perchè al di là di raccontare una tormentata storia d'amore lunga 30 anni il film è un pò arido nel descrivere ciò che circondava la vita del grande compositore ( i rapporti con gli altri famigliari, con i colleghi, con gli amici ) ed entra poco nei processi creativi del Maestro. Così la pellicola scivola un pò via senza lasciare tracce profonde, anche se alcune sequenze hanno una carica emotiva non indifferente. Singolare poi che l'unica scena in cui traspare senza mezzi termini la passione viscerale del compositore verso il proprio lavoro arrivi sui titoli di coda e sia un filmato originale di una direzione di Berstein stesso, ormai "agé". Mezzo voto in più comunque per le interpretazioni a dir poco maiuscole dei due attori: Cooper, che come regista conferma dopo "A star is born" la sua passione per le pellicole musicali, è bravo e forse qualcosa di più; la Mulligan è addirittura impressionante e sfodera la performance della carriera.

Mauro@Lanari  @  05/01/2024 12:45:22
   5½ / 10
Tanto poi ciò che conta è il silenzio finale, che risalta quanto più "storia e discorso" (Chatman '78) sono "bigger than life". Ma se Scorsese l'aveva già raccontato con "Raging Bull" dell'80, perché s'affann'a ripeterlo dopo quasi mezzo secolo e per interposto regista? Oltretutto Bernstein aveva già diretto di suo un "Requiem", quello di Mozart in Re minore K 626, nell'88.

Gruppo COLLABORATORI Harpo  @  30/12/2023 15:08:14
   5 / 10
Boh, valli tu a capire i critici che all'unisono ti esaltano quseto insulso biopic quando non più indietro di un anno fa avevano stroncato senza pietà un filmone come "Blonde".
Che tecnicamente "Maestro" viaggi su livelli altissimi, penso si sia tutti d'accordo: il DOP battezza delle scene che sono capolavori fotografici, ci sono piani sequenza degni di Orson Welles o Brian de Palma, il bianco e nero con quel grading tendente al blu è semplicemente sublime. E, assolutamente, ottime prove attoriali, ma fine lì.
Io sono ragionevolmente certo che se il sottoscritto ed il signor Gaunt avessimo scritto assieme soggetto e sceneggiatura, avremmo fatto un lavoro di gran lunga migliore. Personalmente sono il primo a non voler vedere un documentario BBC, ma qua comunque il ilvello è talmente basso che viene davvero da domandarsi cosa abbia trovato la critica per decantare tanto l'ennesima netflixata. Tutto è didascalico, non c'è dramma, non c'è tensione. "Maestro" è l'ennesimo inutile film su un adorabile frocetto che passa un paio di momenti crisi con la moglie

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Insomma, tutta roba che tra meno di una settimana avrò già rimosso.
La musica serve solo come accompagnamento alle scene, il teatro neanche esiste. Non male per un film che parla di un direttore d'orchestra/compositore e un'attrice. Poi, sia chiaro, qualche bella scena c'è, ma come già detto solo per meriti tecnici. Ah, ironia a parte, molto belli i titoli di coda.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  18/09/2023 18:38:54
   6 / 10
Osservando foto d'epoca di Bernstein e Cooper si può notare una certa somiglianza, che attraverso il trucco crea un sosia del musicista. Si percepisce chiaramente come a questo progetto Cooper tenesse molto, attraverso una messa ins cena sontuosa dal punto di vista tecnico e con due ottime performance attoriali come lo stesso Cooper e Mulligan. Il regista attore continua quell'esplorazione di un rapporto di coppia già affrontato nel suo esordio. Il conciliare il pubblico con il privato, alimentare il talento di un artista e proteggerlo da quelli che potevano essere i pericoli sociali di certi comportamenti (la bisessualità di Bernstein). Un film tecnicamente impeccabile, ma che dopotutto non si discosta eccessivamente dal classico biopic. Personalmente mi sono sentito un impermeabile perchè il film cerca di dare tanto attraverso la passione di Cooper, tuttavia ti scivola tutto addosso e ti rimane poco o nulla.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066564 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net