mandara regia di Akio Jissoji Giappone 1971
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

mandara (1971)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MANDARA

Titolo Originale: MANDARA

RegiaAkio Jissoji

InterpretiShin Kishida, Kôji Shimizu, Hiroko Sakurai

Durata: h 2.35
NazionalitàGiappone 1971
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 1971

•  Altri film di Akio Jissoji

Trama del film Mandara

Siamo nel pieno dei tumulti studentesco universitari. È la storia di due amici: Shinichi, ex-rivoluzionario rosso, ma ora disilluso dal futuro, che conduce una vita allo sbando, senza più ideali. Hiroshi, più forte, un eterno rivoluzionario. Individualista ma anche espansionista. Si trovano con le loro rispettive fidanzate in un singolare motel sulle rive del mare. Fuori un castello; dentro un labirinto dall'architettura asimmetrica che mi ha rimandato immediatamente alle descrizioni di edifici titanici e sconosciuti che H.P. Lovecraft faceva nei suoi scritti. Shinichi rimane ancora un giorno. Insieme alla sua compagna si trovano sulla spiaggia dove spensieratamente giocano e si divertono, quando vengono aggrediti da due individui; entrambi perdono conoscenza e lei subisce anche lo stupro.Ritornati nella loro città, Kyoto, ripensano all'accaduto e alla possibilità che il gesto possa essere stato pianificato da qualcuno. Per questo, sospettando del titolare del Motel, decidono di ritornarvi. Lì troveranno la verità sul loro incidente. Si tratta di una setta d'ideologia Buddhista che ha creato il suo piccolo mondo tra i boschi lontano dal mondo e del tutto autosufficienti. Portano avanti un'idealogia utopica, basata sull'annullamento del tempo e quindi del futuro. Dell'erotismo in sostituzione del mero rapporto sessuale, limitato esclusivamente alla semplice riproduzione.L'unica persona soggetta ad amplessi ripetuti, è la sposa della guida spirituale della congrega, che si ritiene sia costantemente profanata dagli dei, i quali a loro volta dimorano in essa e usano la sua bocca come tramite per comunicare. Shinichi rimane attratto da questo mondo sconosciuto e decide di restare. Ma se guardiamo indietro ai suoi discorsi, capiamo che c'erano già molte affinità tra lui e i membri della setta prima ancora di conoscersi. Anche Hiroshi ritornerà su quella spiaggia.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,00 / 10 (3 voti)8,00Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Mandara, 3 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  08/04/2023 21:20:28
   8 / 10
Mandara non è un film per tutti. Riflette gli umori di un periodo molto turbolento nel Giappone post 1968. Le due figure degli studenti evidenziano un modo opposto di approcciarsi alla società giapponese: che vuole una rivoluzione continua, combattendo sul campo per eliminare ogni classe sociale e chi da tale società vuole fuggire cogliendo l'opportunità di questo pseudo culto dove il tempo viene annullatoe vivere un'esistenza completamente alternativa ed autosufficente. A livello formale è un film straordinario ed ancora attuale per le scelte di regia molto prrcise e studiate, con uso di grandangoli e doly che fanno percepire una realtà diversa o distorta rispetto alla piattezza di Kyoto. Bellissima la sequenza del baccanale: può sembrare una catarsi, ma in realtà rivela soltanto il lato animalesco e bestiale dell'individuo. E' un film che offre tantissimi punti di riflessione. Anche vero che alcuni passaggi sono criptici, quasi sicuramente molto legati alla filosofia buddista. Un film fuori dalla norma.

Gabo Viola  @  06/08/2012 02:25:42
   8 / 10
Quoto il bellissimo commento di Ciaby in piano. Sono d' accordo su tutto. Incredibile quanto la tencica di questo film sia ai livelli (esagero?) di Kubrick o Leone tanto per intenderci. I movimenti di macchina e la fotografia sarebbero da studiare a scuola. Per quanto concerne la sinossi, beh: leggete il commento precedente.

Ciaby  @  21/04/2010 14:34:23
   8 / 10
Akio Jissoji è uno dei più grandi registi giapponesi di quella che è una delle ere più affascinanti del cinema nipponico, ovvero la new-wave anni '70.
Ora, praticamente, dedicatosi al cinema di serie-z (tra sci-fi e pinku introvabili), Jissoji era in realtà uno dei tanti caposaldi (con Yoshida, Matsumoto, Teshigahara, Terayama e Wakamatsu) di quell'universo surreale, agghiacciante, feroce, ma bellissimo.
"Mandara" testimonia tutta la creatività del regista e conferma un talento visivo che non ha eguali.

La prima cosa che scatta nella visione di "Mandara" è, infatti, la capacità di Jissoji di realizzare una cornice formale incredibile, mai vista prima d'ora e all'avanguardia anche ai giorni nostri, con inquadrature inusuali, ma studiate, con un ampio uso del dolly, del grandangolo, di inquadraturse vorticose in spazi stretti (straordinarie le scene iniziali girate nell'hotel, con punti di vista diversi in un ambiente che nulla a che vedere con quello di un albergo, ma pare, uno spazio più mentale, labirintico), accompagnandosi con colori di rara intensità (grigi, marroni, sbalzi di rosso, di bianco e nero...).

Il risultato è cromaticamente e tecnicamente perfetto, ma anche con la colonna sonora, Jissoji riesce a realizzare un'atmosfera malata e indimenticabile, grazie all'ossessivo organo spettrale che incute timore e malattia psicologica.

E' il contenuto del film che rende difficile la visione, purtroppo. Non fraintendetemi. I contenuti ci sono eccome e, mai sono stati così forti, profondi, studiati e approfonditi: ma, purtroppo, come spesso a case nei film d'élite, bisogna conoscere precedentemente cose come la situazione politica giapponese degli anni '60-'70, i movimenti delle rivolte studentesche, il buddhismo, la filosofia, le teorie utopistiche...e molto altro.
La scarsità di conoscenza di questi contenuti non permette di comprendere fino in fondo un film bellissimo, ma ostico, che sarebbe impeccabile se lo spettatore fosse già preparato e onniscente.

"Mandara" resta comunque un film bellissimo, un caposaldo del cinema giapponese, che nonostante una lunghezza chilometrica non annoia. E' un film recitato alla perfezione (lei, pur non essendo una stradio*, uccide con lo sguardo e trasuda fascino da ogni poro) e con momenti eccezionali (i primi venti minuti strappano il cuore, il finale distrugge e spiazza).

Un film indimenticabile, ma non per tutti.
Ora fremo nel vedere l'altro grande classico del regista: "This Transient Life".

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065757 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net