matalo! regia di Cesare Canevari Italia 1970
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

matalo! (1970)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MATALO!

Titolo Originale: MATALO!

RegiaCesare Canevari

InterpretiCorrado Pani, Lou Castel, Antonio Salines, Claudia Gravy, Mirella Pamphili, Luis Davila, Bruno Boschetti

Durata: h 1.34
NazionalitàItalia 1970
Generewestern
Al cinema nell'Aprile 1970

•  Altri film di Cesare Canevari

Trama del film Matalo!

Burt è così spietato che, per rapina, uccide chi l'ha salvato dalla forca. Si unisce a una banda per assaltare una diligenza e, ferito, arriva fino allo strano villaggio di Benson City.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,60 / 10 (5 voti)6,60Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Matalo!, 5 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

alex94  @  05/03/2023 14:06:26
   6½ / 10
Tra gli spaghetti western più bizzarri che mi sia mai capitato di vedere,surreale,criptico,con sprazzi di gotico di baviana memoria.
I dialoghi sono ridotti al minimo sostituiti dalle musiche,variegate e praticamente onnipresenti,Pani gigioneggia e Castel lanciatore di boomerang si adegua più che volentieri al clima folle che si respira.
La regia abusa di zoomate e fuorifuoco,avvicinandosi più al cinema sperimentale che a quello western.
Certo gli eccessi sotto ogni punto di vista possono facilmente risultare irritanti e non si parla certamente di una pellicola completamente riuscita ma abbastanza particolare ed originale da ritagliarsi il suo spazio all'interno dello sterminato panorama dello spaghetti western.l

andrea90  @  08/12/2020 22:24:30
   10 / 10
Splendido Western sperimentale di un grande regista dimenticato.
Mi ha ricordato molto Oro Hondo/Se Sei Vivo Spara del 1967 con protagonista un immenso Tomas Milian.
Pochissimi dialoghi (il primo arriva dopo 10 minuti dall' inizio del film), ma tanta azione ,con alcune punte di sadismo e una vicenda cupa e malsana che culmina in un finale ambiguo di grande impatto.
"E' piu' facile amare dio che il prossimo, perchè Dio non ti frega mai".

daniele64  @  12/05/2020 13:02:00
   3 / 10
Un esperimento non riuscito .... Un avido e cinico bandito con la sua piccola banda si rifugia in una città fantasma , ma non sarà abbastanza nascosto .... Cesare Canevari dirige un ambizioso film all' avanguardia , così tanto avanti che dopo cinquant' anni io non lo reggo ancora ... Trovo davvero insopportabili gli assurdi comportamenti di tutti i protagonisti , non ce ne è uno che si salvi . L' abbigliamento anni 60 non aiuta , con chincaglierie assortite , gonnelloni con lo spacco e giacche multicolori . Lunghissimi silenzi e dialoghi ridotti quasi a zero , inquadrature sghembe ed insensate che non inquadrano quello che accade , atmosfere lisergiche e musiche psichedeliche completano il quadro di questo western sperimentale che considero un bizzarro esperimento , certo originale ma molto confuso e decisamente non riuscito . Cast con un paio di bei nomi , come il gigione Corrado Pani che sniffa la cordite e lo spaesato Lou Castel ( inascoltabile il suo autodoppiaggio ! ) che duella con il boomerang , e decenti location almeriane . Un film quantomeno eccentrico e delirante , che per certi versi mi ha ricordato " Blueberry " , uno dei film più brutti che abbia mai visto , e per altri " I quattro dell' Apocalisse " . Purtroppo è una pellicola pretenziosa , che mi ha infastidito , forse perchè ha rotto la " sacralità " del Western . Quindi per me si merita un 3 secco !

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  27/10/2014 14:51:41
   6½ / 10
E' uno dei western più atipici che abbia visto. Penso che per la sua particolarità mi ricorda un altro prodotto altrettanto spiazzante come Oro Hondo di Questi. Canevari si mostra piuttosto coerente specialmente se confrontato con il suo lavoro precedente Una jena in cassaforte, che era un giallo e come in questo caso il regista offre la impronta personale con personaggi un po' sopra le righe (magnifico Pani e Salinas), inquadrature sbilenche e un'atmosfera allucinata e psichedelica a cui la colonna sonora da un contributo decisivo. Oltre a questo Canevari, specie nelle scene notturne, mette in tavola anche elementi che appartengono più ad altri generi come l'horror o il thriller. La presenza stessa della signora anziana oltre all'ambientazione tipicamente gotica della città fantasma operano questi piccoli sconfinamenti. Lo stile di questo regista è particolare e può non piacere, perchè dà l'impressione di un certo compiacimento, ma il carattere surreale e bizzarro può indurre alla curiosità della visione.

h.chinaski  @  03/10/2009 16:43:50
   7 / 10
la mia tesi è che gli spaghetti western anni 70 siano molto più interessanti di quelli di derivazione leoniana.film come mannaja,keoma,i quattro dell'apocalisse esasperano o rivoltano la formula classica dello spaghetti western,sono sperimentali coraggiosi e per questo d'amare.
Matalo è una reinterpretazione acida e psichedelica del genere,non è un film perfetto,ma assolutamente da vedere!
i primi 9 minuti quasi muti sono bellissimi,ottimo taglio d'inquadrature chitarre da jam di sottofondo,regia crudele e divertita;poi il film si astrattizza un pò troppo sembra una jam(mi ripeto scusatem...)senza idee,ma è con l'entrata in scena di lou castel(con la sua voce originale) che il film piano piano ricresce(ma senza raggiungere i picchi delle scene iniziali)
un western bizzarro e borderline.molto belle le inquadrature al volo del boomerang ,arma che nel "duello"finale sostituisce la pistola(ve l'ho detto che è un film bizzarro!)

2 risposte al commento
Ultima risposta 04/10/2009 01.13.42
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058793 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net