mi piace lavorare - mobbing regia di Francesca Comencini Italia 2003
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

mi piace lavorare - mobbing (2003)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MI PIACE LAVORARE - MOBBING

Titolo Originale: MI PIACE LAVORARE (MOBBING)

RegiaFrancesca Comencini

InterpretiNicoletta Braschi, Camille Dugay Comencini

Durata: h 1.29
NazionalitàItalia 2003
Generedrammatico
Al cinema nel Febbraio 2004

•  Altri film di Francesca Comencini

•  Link al sito di MI PIACE LAVORARE - MOBBING

Trama del film Mi piace lavorare - mobbing

L'azienda in cui lavora Anna, segretaria di terzo livello, è stata comprata da una multinazionale. Il giorno della festa aziendale per festeggiare la fusione, Anna è l'unica fra tutti gli impiegati a non essere spontaneamente salutata dal nuovo direttore del personale. Un incidente banale, o forse solo una dimenticanza...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,33 / 10 (46 voti)7,33Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Mi piace lavorare - mobbing, 46 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Invia una mail all'autore del commento orsetto_bundi  @  26/04/2010 18:11:49
   8 / 10
Me lo so' preso stamattina in Mediateca xkè lo volevo rivedere e oggi pom. gli ho ridato un'okkiata.....kosì.....kon estrema tranquillità, dopo ave stakkato il telefono ed essermi piazzato in poltrona....
è davvero un film "duro", molto tokkante e koinvolgente....anke xkè, alla fine, è una storia ke potrebbe kapitare quasi a kiunque di noi.....e molto brava la Braschi....un'attrice ke viene konsiderata solo l'ombra del mitologiko marito, ma ke in realtà in 'sto film dimostra di sapere recitare...
e ke dire dell'attrice ke interpreta la figlioletta tenera e guanciottosa.....è la ciliegina sulla torta di un bel film.....
è un film ke konsiglio a tutti, ma proprio a tutti.....magari non a ki sta in "depresion" x motivi lavorativi, ma a tutti gli altri sì :-)

2 risposte al commento
Ultima risposta 10/08/2010 18.32.02
Visualizza / Rispondi al commento
norah  @  23/11/2007 12:37:16
   7 / 10
Una pellicola semplice,dalla sceneggiatura essenziale e di forte impatto emotivo.
Il tema viene svilupatto dignitosissimamente e la Braschi non avrebbe potuto fare di meglio.

1 risposta al commento
Ultima risposta 23/11/2007 12.39.12
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento vittoriopoteri  @  18/08/2006 12:06:37
   9 / 10
Ho visto il film ieri sera alla RAI (ovviamente in ventesima serata, perchè in prima ci sono le fictioni e i giochi a premi), e ne sono rimasto colpito.
Descrive delle situazioni che purtoppo sono e saranno sempre più reali dato che l'Italia si sta "flessibilizzando" adeguandosi al modello lavorativo britannico e americano.
Il lavoratore, e questo soprattutto nelle grandi aziende, è un numero, una differenza tra costi e ricavi.
La Comencini riesce molto bene a presentarci la situazione e in maniera molto cruda, per due ore ci catapulta in un incubo.
La prova della Braschi è eccellente e ci fa vivere e sentire la sua solitudine ed il suo smarrimento.
L'unico neo del film mi pare un finale un pò troppo affrettato in cui dopo due ore di angoscia tutto si risolve in un attimo.

1 risposta al commento
Ultima risposta 19/08/2006 10.08.22
Visualizza / Rispondi al commento
pirulino  @  20/03/2005 20:26:41
   6 / 10
il festival della persecuzione a tutti i costi la cui risposta è un subire allegramente colpo su colpo.inverosimile il personaggio:si può consentire ad un essere umano una così perpetuata sottomissione ed un così claustrofobico servilismo?apprezzato l'impegno di proporre un tema così scottante e forse(ma non ricordo)non ancora portato nelle sale.però un pò di carattere alla protagonista..impossibile pensare che non ci si ribelli nemmeno di fronte all'appostamento fotocopiatrice.lei poi non faceva parte delle categorie protette?madre con figlia a carico(tra loro rapporto morboso).boh?non mi è piaciuto.

1 risposta al commento
Ultima risposta 23/04/2005 05.23.58
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  06/11/2004 02:00:07
   7 / 10
ho vissuto quest'esperienza anni fa e ne porto tutte le ferite non risanate completamente vedere questo film mi ha dato una sofferenza unica In ogni caso davvero un bel lavoro, con un'ottima Braschi Certo c'è anche molto di quello che ho passato e quindi vedere questo film ha rappresentato una sfida per me

1 risposta al commento
Ultima risposta 23/04/2005 05.26.26
Visualizza / Rispondi al commento
giuly26  @  16/07/2004 18:24:15
   8 / 10
di certo non è un film leggero, è piu' un documentario di denuncia sociale, ma vale la pena guardarlo perchè è un ritratto perfetto di ciò che succede in molti ambienti di lavoro

1 risposta al commento
Ultima risposta 19/07/2004 08.58.35
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento bythorn  @  24/02/2004 16:47:38
   1 / 10
So gia' di attirarmi le ire dei cosidetti benpensanti, ma dico io perche' qualcuno paga per deprimersi? Anzicche' andare al cinema a vedere sta roba (io ci sono stato costretto ... questione di donne) basterebbe mettersi davanti ad un canale di informazione e di vessazionidel genere ne vedi quanta ne vuoi e gratis!.
Bene ora parliamo del film, se consideriamo regia, recitazione, ecc. non va oltre il 6 (ovviamente a mio avviso).

2 risposte al commento
Ultima risposta 16/07/2004 18.19.08
Visualizza / Rispondi al commento
Ciccio  @  19/02/2004 22:53:18
   9 / 10
Allora cominciamo con una piccola premessa: sono Ciccio e sono noto nel forum per i miei "coomenti eccessivi". Questa volta non ne ho ne voglia e non mii sembtra neanche il caso. Il film, che ho appena visto, è un piccolo gioiello che dobbiamo custodire GELOSAMENTE nel nostro cuore. Un film terribilmente vero. La Braschi magistrale. La Comencini in stato di grazia, la bambina partecipe al mille per mille. Una musica che aderisce perfettamente. Un modo di girare essenziale e una fotografia iperrealistica. Muccino trema. Questi sono i film che si immergono nella realtà FESSO! Altro che i figli di papà che racconti tu! Signori a chi non piace questo film non posso dir nulla, tanto è perso! Brava Cristina, non mi hai messo angoscia mi hai fatto arrabbiare ma dandomi speranza! Si la speranza non utopica ma reale, quando ci si batte! Brava Nicoletta, quando tuo marito non ti dirige sei sublime. Bravi gli attori non professionisti, essere se stessi è difficilissimo. Tre sale a Roma, solo tre sale per questa perla! Vergognatevi esercenti! W il cinema... QUESTO CINEMA!

4 risposte al commento
Ultima risposta 06/12/2005 13.16.44
Visualizza / Rispondi al commento
pallo  @  18/02/2004 16:49:09
   4 / 10
Ciao a tutti.
Sono andato a vedere questo film x stima nei confronti della Comencini che, dopo aver fatto un capolavoro come "il più bel giorno della mia vita", è entrata tra i miei registi di culto.
Devo dirvi però che il film mi ha deluso.
E' difficile cominciare da un punto in particolare ma la storia troppo frammentata, quasi per diapositive, la (voluta ?) bruttezza degli attori, la colonna sonora brutta e "ansiogena", la mancaza di un filo conduttore che si legasse a altre storie di vita, e la estrema pesantezza della vita della protagonista (brava) ne fanno un film un po' troppo pesante.
La Comenciani è brava nel tratteggiare la vita quotidiana della protagonista e quest'ultima è molto convincente nel suo ruolo, ma sinceramente il film non ve lo consiglio a meno che non andiate a vederlo con lo scopo di seguire un documentario denuncia su uno degli aspetti negativi della vita lavorativa come il mobbing.

Saluti
Pallo

4 risposte al commento
Ultima risposta 15/03/2004 16.46.14
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066966 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net