miranda regia di Tinto Brass Italia 1985
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

miranda (1985)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MIRANDA

Titolo Originale: MIRANDA

RegiaTinto Brass

InterpretiSerena Grandi, Andrea Occhipinti, Franco Interlenghi, Franco Branciaroli

Durata: h 1.36
NazionalitàItalia 1985
Genereerotico
Al cinema nel Novembre 1985

•  Altri film di Tinto Brass

Trama del film Miranda

Nella campagna ferrarese negli anni Cinquanta Miranda, una donna avvenente e disponibile, gestisce una locanda in attesa del ritorno del marito Gino, disperso in guerra. Nel frattempo la donna si concede numerose scappatelle: l'autotrasportatore Berto, Carlo, ex fascista al confino, che le fa regali costosi,Norman, un giovane americano tecnico del metanodotto, e per finire c'è Toni, il cameriere della locanda che non osa, però, manifestare il suo amore.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,81 / 10 (16 voti)5,81Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Miranda, 16 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

alex94  @  11/06/2023 11:01:47
   5 / 10
Vagamente ispirato all'opera di Goldoni,Brass ci regala una pellicola mediocre dal punto di vista della sceneggiatura ( che altro non è che un insieme di scenette inconcludenti e softcore,accompagnate da dialoghi risibili) ma ancora dignitosa dal punto di vista visivo,con una fotografia e dei colori suggestivi,delle scenografie e una colonna sonora azzeccate,mentre la Grandi è bella e simpatica ma non è proprio capace a recitare ( così come gran parte del cast).
Punta quasi tutto sul sesso che però in questo caso ( ed in gran parte dei film futuri di Brass) è talmente ostentato e sbandierato da perdere ogni forza provocatoria e da risultare solo volgarotto.
Non ancora il peggio di questo regista ma inutile dire che il suo periodo migliore oramai appartiene al passato.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR carsit  @  11/01/2023 21:02:28
   5 / 10
Tinto Brass esplora la locandiera di goldoniana memoria, e lo fa avvalendosi di una giunonica Serena Grandi - divertente e divertita nel ruolo - nonché della pianura ferrarese come teatro di scena della commedia.
Il film persegue un approccio pruriginoso che diventerà costante nel cinema di Tinto Brass, senza sacrificare qualche dialogo simpatico e, più in generale, un'innegabile autoironia che aiuta pellicole di questo tipo.
Resta eccessivo il minutaggio, a fronte di un soggetto narrativo che esaurisce celermente l'interesse dello spettatore.
Da ergastolo, oltretutto, la direzione del cast.

fabio57  @  22/03/2016 14:04:03
   6 / 10
Tinto Brass ha sempre coltivato la velleità di essere depositario, nonché mecenate dell'erotismo di casa nostra. Forse all'inizio della sua vasta produzione ha girato qualche film che riusciva a suscitare questo tipo dì interesse, vedi "La Chiave", poi col tempo ha perso questa caratteristica, allineandosi ad una tipologia cinematografica più vicina all' hardcore. Questo film forse ancora appartiene al filone erotico propriamente detto, alcune scene effettivamente sono efficaci, proponendo l'immagine discinta e volgarmente conturbante di una Serena Grandi giunonicamente maliziosa, all'epoca sex-symbol, di un'avvenenza avvolgente e mediterranea. La trama esilissima è solo un pretesto per offrire situazioni pruriginose al pubblico.

BlueBlaster  @  12/04/2015 03:29:05
   3 / 10
Perché questo sarebbe un film?
Mi stupisco se ne dica bene perché da dire c'è solo una cosa "che porcona Serena Grandi"...unico motivo perchè il voto non è ai minimi termini!
Per anni, da ragazzino, aspettavo quella scena in "Roba da ricchi" dove per un secondo o poco più si vedeva la topa di questa maggiorata...stasera (stranamente non uscendo di sabato), mentre la morosa aveva preso sonno, sono incappato in MIRANDA facendo zapping e subito mi ritrovo la Grandi nuda e allora mi sono come ipnotizzato e trovato mio malgrado a vederlo tutto.
Oltre ad una continua carrellata di peluria, tètte, coscione, donne che alzano la gonna mostrando i mutandoni cosa resta? Forse un ritratto agrodolce dell'Emilia Romagna del dopoguerra...Tinto Brass crede di fare arte? Vuole forse imitare Fellini e company? Solo in Italia un maiale incapace come lui poteva fare i miliardi invece di essere un onesto benzinaio!
La sceneggiatura ( e non parlo del soggetto tratto da "La Locandiera" di Goldoni" che ho avuto occasione di leggere a scuola) mette in scena nient'altro che volgarità e sesso con dialoghi stupidi e ridotti all'osso, la regia è pure ostentazione della carne con ridicoli balletti da sagra di personaggi femminili stereotipati nel modo più maschilista possibile.
Tecnicamente è una porcata con un montaggio ridicolo e a fronte di questo faccio notare la scena in cui a Miranda viene infilzato il coltello nella coscia durante l'amplesso, vi è un taglione inverosimile e dalla gamba sparisce il sangue...come questa scena ne ho viste a decine, almeno avesse il buon gusto di girare il film con cura ed invece neanche quello!
Non avevo mai visto film di Brass e non mi è mai interessato il genere erotico ma se questa è arte....
La mia unica colpa è che mi piace la f....

1 risposta al commento
Ultima risposta 12/04/2015 05.38.35
Visualizza / Rispondi al commento
Charlie Firpo  @  21/06/2014 17:34:46
   6 / 10
Miranda è uno dei lavori cosiddetti riusciti del regista porcellone grazie anche a quella abbondante maialona tutta curve della Grandi, comunque a mio avviso come sceneggiatura è inferiore a Paprika che rimane il suo apice.

ferzbox  @  08/09/2013 13:26:24
   6½ / 10
Non sono mai stato,e mai sarò un estimatore del cinema di Tinto Brass.
Di pellicole dirette da lui ne ho viste diverse,e non escludo che ogni tanto ne commenterò qualcuna(fanno comunque parte del mio bagaglio cinematografico),ma ho sempre provato un senso di rammarico per questo regista dalle interessanti peculiarità artistiche,dedite solo ad un erostismo esasperato e volgarmente esplicito.
Ad ogni modo la volgarità esasperata di Brass nacque da "Paprika" in poi...le pellicole precedenti presentavano una forte dose di erotismo,ma mai tendente ad una forma di perversione che poi ho cominciato a percepire spudoratamente.
Tra queste si può nominare quello che,a mio avviso,rappresenta uno dei lavori più riusciti di Tinto:"Miranda".
Serena Grandi ha nel suo curriculum un numero svariato di film osè,ma credo che questa pellicola sia la più riuscita nel esporre la sua sensualità e femminilità.
Seguire "Miranda" è stato abbastanza interessante,;così come è stato interessante vederne gli sviluppi(cosa che con altri film di Brass mi risultò più difficile)...
Inoltre il finale,anche se piuttosto prevedibile,l'ho ritenuto simpatico.
Non mi sento di bocciarlo totalmente,se Tinto Brass non avesse esasperato questo suo modo di vedere l'erotismo,avrebbe potuto mostrare altre pellicole degne di maggior attenzione....cosa che secondo me non è avvenuta...
Però con la MDP,ogni tanto,mostra qualcosa di interessante...devo rendergliene atto....

Invia una mail all'autore del commento Andre82  @  04/09/2011 16:22:59
   6 / 10
A differenza della maggior parte dei film di Tinto Brass, "Miranda" quantomeno un minimo di sceneggiatura la presenta, per questo merita la sufficienza.

Tony yogurteria  @  27/11/2009 18:54:35
   5½ / 10
non lo so, non mi aspettavo un porno ovviamente, ma è stata una mezza delusione perchè di erotico nel film c'è ben poco e la trama è 'povera'.

bulldog  @  04/08/2009 03:02:18
   5 / 10
Sicuramente il meno peggio di quelli di Brass che ho visto.Meno volgarità spiccia e un pò più di erotismo.
Quasi sufficiente.

Gruppo COLLABORATORI julian  @  25/07/2008 15:20:07
   5½ / 10
Libera interpretazione in chiave erotica della Locandiera di Goldoni.
In realtà tutta una scusa di Tinto per fare il porco colto.
Cmq il film ha ben poco senso, perlomeno però le prove attoriali non sono scadentissime come in Monella.
Gravita tutto intorno a Serena Grandi e alle sue poppone.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Satyr  @  18/03/2008 21:14:32
   4 / 10
Per quanto mi riguarda del buon Brass non salvo nemmeno questo: "Miranda" dopo il clamoroso successo commerciale de "La Chiave" contribui'a lanciare la popputa Serena Grandi (di li in poi richiesta a gran voce in altre porcate colossali come Rimini,Rimini e Le Foto Di Gioia),immersi in una sceneggiatura piatta e assolutamente anonima...il resto e'tutto un gioco di culi,specchi e tette al vento.

Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  05/03/2008 12:00:33
   5½ / 10
Vero, Miranda rispetto agli altri lavori di Tinto Brass presenta uno straccio di sceneggiatura.
Peccato si fondi sull'adipe di Serena Grandi.

TheJolker  @  13/12/2007 21:05:05
   9½ / 10
ottimissimo tinto...è sempre un porcello il film è il solito peccaminoso sia di stile che di sceneggiatura.
seppur manca quello spessore tecnico è sempre fantasioso e questo credo sia insieme a monamour il piu bello di brass
vai TINTO sei il piu INGRIFATO!

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  18/04/2007 14:16:59
   7 / 10
Senza ombra di dubbio il film più maturo del Brass che tutti conosciamo (quello della svolta erotica iniziata nel 1975 con "Salon Kitty", non quello dei primi quindici anni di carriera quando si rivolgeva a un pubblico più intransigente), colpisce per diversi aspetti: gli ottimi interpreti (se la cava discretamente pure la Grandi), l'ambientazione che mette in risalto - e con maggior gusto del Tornatore di "Malena" - la procacità delle maggiorate del dopoguerra (di cui la Grandi è Icona moderna) e l'intelligente rivisitazione Goldoniana adattata al XX Sec. , con la Grandi in un ruolo in stile Silvana Pampanini/E. Rossi Drago.
Per una volta l'eros Brassiano non è gratuito e di cattivo gusto, ma permane una certa eleganza (la cultura popolare, detto senza ironia eh)

Gruppo REDAZIONE maremare  @  17/02/2007 01:11:20
   6 / 10
Miranda è uno dei pochi film decenti di Brass, si scorge almeno uno straccio di sceneggiatura

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR frine  @  02/12/2006 02:31:20
   7½ / 10
Uno dei film più indovinati di quello sporcaccione di Tintoretto:-)
Miranda non è altro se non la Locandiera di Goldoni, trasferita nella provincia italiana del dopoguerra. E, in un certo senso, è perfino meno trasgressiva della sua antesignana, che in pieno '700 rivendicava la propria autonomia di imprenditrice e pretendeva di scegliere, fra i propri spasimanti, il più adatto alle sue esigenze.
Certo, Mirandolina usava armi diverse, seducendo ma non concedendosi mai. Calcolatrice e pragmatica, rifiutava la corte dei nobili (l'uno spocchioso a causa di un gran nome ma impoverito; l'altro arricchito, ma frivolo e in cerca di facili avventure con disponibili donne di teatro), salvo rischiare di innamorarsi di un cavaliere misogino e affascinante, ma imprevedibile e violento. Mirandolina risolveva il problema sposando il solido e affidabile garzone di bottega.
La Miranda del film fa lo stesso, ma dopo essersi goduta la vita praticamente con tutti. Consapevole che la libertà sessuale dipende essenzialmente dall'indipendenza economica, si diverte e gioca con gli uomini...fino al momento dela scelta, che sarà la stessa della vecchia Mirandolina.
Interessante il colloquio con l'amica: "Se gli uomini possono spassarsela con le mercenarie, perché noi non dovremmo fare la stessa cosa?"
Ambientazione convincente, bei costumi...e brava anche Serena Grandi, con quegli occhiali civettuoli che richiamano la Sue Lyon di "Lolita".
Vale la pena ricordare che la commedia di Goldoni ispirò anche Thomas Hardy per il romanzo da cui è tratto lo splendido "Via dalla pazza folla" di Schlesinger. Come una stessa storia può rivivere con modalità diverse, e da punti di vista diversi.

7 risposte al commento
Ultima risposta 18/04/2007 14.10.32
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059939 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net