nel corso del tempo regia di Wim Wenders Germania 1976
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

nel corso del tempo (1976)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film NEL CORSO DEL TEMPO

Titolo Originale: IM LAUF DER ZEIT

RegiaWim Wenders

InterpretiRüdiger Vogler, Hans Zischler, Lisa Kreuzer, Rudolf Schundler

Durata: h 2.56
NazionalitàGermania 1976
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 1976

•  Altri film di Wim Wenders

Trama del film Nel corso del tempo

Bruno gira in lungo e in largo la Germania a bordo di un camion: il suo lavoro è quello di tecnico riparatore di proiettori cinematografici. La sua attività si svolge prevalentemente in provincia. Robert invece si occupa dei disturbi nel linguaggio dei bambini, ha un amore genovese andato a male e una voglia matta di lanciarsi con la sua Volkswagen in un fiume. È così che si conoscono (Bruno assiste al tentativo di Robert) e decidono di fare almeno un pezzo di strada insieme.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,71 / 10 (7 voti)8,71Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Nel corso del tempo, 7 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI Terry Malloy  @  28/08/2013 19:11:36
   9½ / 10
Citato da tutti i manuali di cinema per descrivere un concetto di sceneggiatura "work in progress", che segue la storia passo passo, si forma con lei, nasce ogni giorno dal lavoro sul campo, on the move. Questo è un road-movie atipico, poiché non è solo la storia a svilupparsi lungo i tornanti della Germania, ma anche lo stesso making of.
Il cinema è un'arte (nel senso greco del termine) molto particolare perché ha sempre sfruttato, dalla Nouvelle Vague in poi specialmente, oggetti reali, ossia appartenenti al mondo reale. È un'arte che si è sempre fatta all'interno del mondo, con la casualità che ne deriva. Non stupisce che le pagine di sceneggiatura di questo film sono poco più che la scena dell'incontro tra i due protagonisti. Nel mondo reale, chi può dire cosa accadrà? Wim Wenders aveva ben chiaro cosa mostrare, egli stesso è stato protagonista di un suo viaggio-film, di un documentario di ciò che avrebbe mostrato poi, sulle soglie degli anni '80, in questo piccolo capolavoro. E la storia stessa è quasi un'autobiografia: vediamo i luoghi dell'infanzia di Wenders, ascoltiamo la sua musica, vediamo i suoi tesori dell'infanzia (nella scena in cui King of the Road trova i suoi), vediamo la sua vita, attraverso il cinema. Si può dire che Im Lauf sia il suo 8 1/2. Ma Wenders non voleva fare semplicemente questo. Voleva anche omaggiare un'intera storia culturale. Una storia culturale che lega intimamente due paesi simbolo di uno scontro mondiale che ha portato la civiltà occidentale sul crinale dell'annullamento. Germania e America. L'America – da sempre musa ispiratrice di Wenders, e aggiungerei, di tutti noi – fa da sfondo immaginario, fa da paradigma per tutto lo svolgimento del film. Wenders dice che spesso i paesaggi del film si confondono con quelli del West statunitense, specialmente se qualcuno li vuole vedere così: ecco, qui passa una dichiarazione di poetica. Wenders sembra mostrarci la Germania, ma in realtà fa molte cose in più, semplicemente sfumandole in un tutt'uno che rende arte ciò che parrebbe solo una mera riproduzione realistica. I contatti con l'America stanno nelle memorie cinematografiche, Nicolas Ray, Sentieri Selvaggi, Easy Rider, oppure in quelle musicali, Rolling Stones e Bob Dylan, o anche in quelle letterarie, non a caso Faulkner. Ma soprattutto nel capolavoro del postmoderno americano, le fotografie di Walker Evans, che fanno da matrice visiva per le locations di questo film. Non serve che ce lo dica Wenders che i luoghi fanno il film, sono quelli che raccontano questa storia. È evidente, com'è evidente che l'interesse per i personaggi, la loro psicologia, la loro storia, le loro azioni sono semplicemente un fatto da narrare tra gli altri. A Wim Wenders interessa tutto ciò che è soggetto allo scorrere del tempo, un tempo che sta facendo, in sordina, un sacco di danni. Eppure il cinema di questo grande cineasta tedesco sembra suggerirci, e lo dirà anche Bruno in un dialogo indimenticabile (benché WW non sia un grande sceneggiatore, a suo stesso dire), che il tempo riesca a "tranquillizzarci". In effetti, non sembrano soffrire di un disagio particolare questi due viaggiatori, anche quando espressamente ci raccontano dei loro demoni. La strada, la solitudine, la casualità della vita sembrano cullarli, in tutto ciò che è memoria. Non da ultimo, il cinema, i cinema che chiudono, le testimonianze delle persone comuni, la cui vita è appena accennata, come dice la bigliettaia: "Vivo da sola con mia figlia, e mi va bene così". Rispetto a questo personaggi secondari, i primari ci rivelano poco altro. Non sappiamo davvero il perché Kamikaze telefoni continuamente. Ma dopo un po' non c'importa più. L'importante è continuare a vedere. La Germania, i cinema, i posti che non sfuggono agli occhi di un viaggiatore come Wenders. Ascoltarlo mentre, a distanza di anni, racconta, scena per scena, i dietro alle quinte del film è un'emozione grandissima. La voce calda e confidenziale, in lingua tedesca, che ci racconta cos'è successo in quei magnifici giorni d'avventura, che ci illustrano senza rendersene conto una diversa concezione del cinema, di un cinema prima vissuto e poi immaginato e poi ancora realizzato, le differenze con l'oggi, su stessa ammissione di un regista che ora non ripeterebbe l'esperienza, poiché non più "ingenuo". I tempi dove autore, produttore e regista coincidevano. Ma ora è troppo faticoso. "Ci siamo serviti di tutti i mezzi di trasporto usati in Germania". E così, la cura degli oggetti, delle parole della gente, le interviste a personaggi umili, le case fatte di lamiere ondulate, i ricordi fumettistici all'interno di una "pizza", contenitore per pellicole, con Wenders che si chiede divertito come potesse accadere realisticamente che un bambino ne possedesse una ("ma era l'unico contenitore che avevamo trovato"), il b/n "che permette di osservare i personaggi nel profondo", gli oggetti di scena che ritornano, come il libretto con le immagini di Wolfsburg ("certi oggetti di scena vivono di vita propria"), le improvvisate ed amatoriali tecniche di ripresa, con il binario di 10 m, un furgoncino spinto a mano per riprendere i due durante una corsa per permettere di sentire i dialoghi, lo stesso caravan immatricolato a Monaco con l'omino Michelin che troneggia a mo' di polena, caravan con cui si presentarono, da veri hippies, a Cannes e si cercò di non farli entrare, complice anche la celeberrima scena della cacca. Wenders definisce Im Lauf un film che "parla di un proiezionista". Ed è vero. Le tappe di questo anomalo road-movie, anomalo perché in fin dei conti non è un giro a caso, come era quello di Kerouac, ma una serie di villaggi in cui proiettare film, un tour, una tournée, tantoché in una delle loro separazioni Kamikaze dirà: "conosco il giro che fai" – le tappe di questo road-movie sono cinema sparuti, dispersi, dimenticati, vuoti, o già chiusi, o perseguitati, o latori di pessime immagini (indimenticabili quelle tre sequenze montate per la ragazza da King of the Road – brani di film che Wenders definisce "rappresentativi del cinema anni '70"), e in una scena si avrà addirittura un omaggio alla Croce di Malta, il marchingegno che garantisce la proiezione. Il tutto sotto lo sguardo di Robert Mitchum, una delle tante immagini di attori e registi (Lang alla fine, con la benda da pirata) che punteggiano i muri degli interni di tutto il film. Eppure questa rappresentazione realistica, e quasi direi civile, impegnata, seria, non sembra tale. Tutto è storia, tutto è racconto. Wenders è un raffinato autore postmoderno, che ha sfruttato stilemi e generi del cinema classico, per raccontare cose che di classico non avevano nulla. L'utilizzo delle dissolvenze, quasi didascalico, la scelta stessa della colonna sonora, il rock da strada, e del genere, il road-movie, che altro non è, secondo la stessa interpretazione del regista, che la versione moderna del western, dove la diligenza, il cavallo, sono sostituiti dal camioncino. Wenders ci ha regalato un film che idealisticamente chiude non solo gli anni '70, ma anche un intero pezzo di cinematografia. Un autore europeo che sapeva confrontarsi dialetticamente con il cinema più importante, quello americano, e non solo con il cinema, ma con un'intera cultura e un'intera storia.
"Con poche persone si può comunque fare cinema"

WW – END

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067071 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net