nightmares in a damaged brain regia di Romano Scavolini USA 1981
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

nightmares in a damaged brain (1981)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film NIGHTMARES IN A DAMAGED BRAIN

Titolo Originale: NIGHTMARES IN A DAMAGED BRAIN

RegiaRomano Scavolini

InterpretiBaird Stafford, Sharon Smith, C.J. Cooke

Durata: h 1.37
NazionalitàUSA 1981
Generehorror
Al cinema nel Dicembre 1981

•  Altri film di Romano Scavolini

Trama del film Nightmares in a damaged brain

George è un uomo con serie turbe psichiche derivategli dall'infanzia scioccante in cui uccise la madre e il suo amante con un'ascia. Ora è cresciuto ed è costretto a vivere in una casa di cura ma un giorno riesce a fuggire e vaga libero per le strade…

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,33 / 10 (9 voti)6,33Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Nightmares in a damaged brain, 9 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

alex94  @  18/11/2021 22:09:28
   6 / 10
Scavolini in trasferta americana ci regala uno slasher movie tutt'altro che originale ma complessivamente dignitoso.
Qualche ispirazione dal giallo italiano non manca,il protagonista, Stafford, è azzeccato per il ruolo e le sequenze splatter curate da Tom Savini sono in grado di soddisfare l'amante del genere.
Certo il ritmo è un po'altalenante ma nel complesso non è affatto un lavoro malvagio,molto anni 80 e con un atmosfera marcia e morbosa.

DankoCardi  @  17/01/2020 23:44:41
   3½ / 10
Non capisco l'aura di cult che circonda questa misera produzione italiana realizzata in America...e mai uscita nel nostro paese! Da una sceneggiatura lunga si è no un paio di pagine ne viene tratto un film noioso all'inverosimile dove la tensione e la suspance vengono distribuite con il contagocce; la storia è per lo più incomprensibile e nel finale ci dovrebbe essere un colpo di scena che più che sorprendere fa sorridere. Stendiamo un velo, poi, sulle fattezze tecniche della pellicola che rasentano l'amatoriale. Ok, ci sono un paio di scene splatter ma non bastano affatto per fare un thriller. Vederlo è solo tempo sprecato.

BlueBlaster  @  29/05/2014 14:11:27
   6 / 10
Slasher di nicchia dei primi anni 80 del misconosciuto italiano Romano Scavolini...
Un film underground dal misero budget ma dall'ottimo reparto make up a cura di Savini, l'atmosfera che si respira è tra le più malsane riscontrabili in questo filone e rimandano (come già fatto notare) a film come "Maniac" di Lustig o al nostrano "Rosso sangue" di Joe D'Amato per via sia della componente psicologica presente nel primo caso che per aspetti visivi e narrativi nel secondo caso.
La pellicola è decisamente confusa a livello di sceneggiatura ed un montaggio semi-amatoriale non fa che amplificare questo aspetto decisamente poco commerciale, è un film quindi apprezzabili per chi ama il Cinema "rozzo" in stile teutonico per esempio dove ciò che conta sono il succo del discorso e gli shock visivi che qui bisogna dire che non mancano!
Sangue a profusione, specie in un disturbante finale, atmosfere torbide con una forte componente sessuale (per nulla celata pure una scena masturbazione femminile con vibratore)...si rifà probabilmente a quel Cinema di genere thriller-macabro-erotico degli anni 70 che rese famosi registi come Fulci con film come "Lo squartatore di New York".
Dopo una prima parte dalle premesse psicologiche la sceneggiatura vira verso lo slasher più ordinario, senza tuttavia perdere l'atmosfera malata e la cattiveria-perversione di fondo...come già detto da altri utenti la parte finale si rifà chiaramente ad "Halloween" comprese le scene finali.
La regia non sarebbe malaccio ma per l'appunto il montaggio scadente, l'assenza di una valida colonna sonora, la recitazione di basso livello e tanti difetti sia tecnici che narrativi inficiano pesantemente sulla bontà di questa produzione.
Ha un fascino vintage ed underground e la tanta violenza spinge i cultori a recuperare questa opera che tuttavia io non reputo essenziale, anzi non mi spiego questa media generosa.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  24/08/2012 12:05:20
   7½ / 10
Buona escursione di Scavolini nello slasher movie, con un risultato abbastanza discontinuo ma con vette di eccellenza notevoli. Il meglio secondo me si concentra nella prima parte dove la figura dell'assassino è molto più centrale e grazie allo stile di Scavolini molto frammentario e underground delle sue pellicole precedenti, si sposa perfettamente con la mente malata e schizofrenica del suo protagonista, creando un eccellente sintonia.
Di contro però la maggiore linearità della seconda parte fa emergere evidenti difetti sceneggiatura con troppi momenti riempitivi e lasciando maggiormente in disparte ciò che era l'elemento centrale del film, cioè l'assassino.
Oltretutto il finale, molto curato negli effetti speciali di fattura ottima, ricalca la falsariga di Halloween più qualche citazione di altre pellicole (Shining). Anche vero che ci sono un paio di sequenze che con ogni probabilità sono state "fonti d'ispirazione" per il Tenebre argentiano. In defintiva pur con i suoi difetti è un film da vedere e recuperare.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Angel Heart  @  11/02/2011 19:55:07
   7 / 10
Uno slasher underground squallido, malato e violentissimo. Se si lascia perdere la sceneggiatura un pò confusa (che prende in prestito la seconda parte direttamente da "Halloween" di Carpenter), questo film si rivelerà un forte pugno allo stomaco dello spettatore; sia per le disturbanti sequenze degli omicidi (splatter e gore a profusione a cura di Tom Savini, almeno in parte), sia per come entra senza tanti fronzoli nella testa malandata del serial killer (che come il Frank Zito di "Maniac", si ritrova a compiere atti estremi contro la sua volontà, vedere la memorabile scena in cui, infilzando una ragazza più volte con un coltello, continua ad esprimere il suo rimorso piangendo e dicendo "mi dispiace").
Oltretutto Scavolini riesce molto bene nell'intento di mettere letteralmente paura allo spettatore (senza risparmiarsi qualche critica verso la medicina) mostrandogli per filo e per segno il modo di agire del killer (ombre, pedinamenti, telefonate senza risposta, e molto altro... vedere scena della fotografia davanti alla casa in stile "Blow Up"). Un merito non da poco visto che la formula già all'epoca era stata sfruttata a sufficienza.
La povertà di mezzi poi (molto evidente), da alla pellicola quel tocco in più per renderla speciale (audio che salta, pellicola graffiata, sequenze mal montate ecc...).
Insomma, non siamo ai livelli di "Maniac" o del capolavoro "Henry Pioggia Di Sangue", ma tra i film sui serial killer, questo rimane sicuramente tra i più crudi e sconvolgenti mai realizzati.
Meriterebbe di essere riscoperto, almeno dagli amanti del genere.

pinhead88  @  12/08/2010 20:57:16
   6 / 10
Che noia uff,un plauso solo all'ottima componente gore firmata Tom Savini.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

KOMMANDOARDITI  @  14/03/2010 21:30:04
   7 / 10
E' notte.La stanza è buia.Un uomo sta dormendo nel suo letto,ma sta per svegliarsi...qualcosa lo infastidisce,una sensazione di bagnato,in fondo,vicino ai piedi...con angoscia solleva le lenzuola...c'è sangue,un lago di sangue e una testa,mozzata...urla strazianti...No,non siamo nella camera da letto di un incorruttibile "cinematografaro", e il capo reciso non è affatto quello di un costosissimo equino da riproduzione,bensì quello di una donna,ancora pulsante, che fissa con occhi sbarrati il nostro protagonista! Questo è l'incipit di NIGHTMARES e il palese riferimento coppoliano è lì probabilmente a ricordarci che il regista non è un para-Carpenter qualsiasi ma un italianissimo Romano Scavolini. E' singolare come il 1980 coincida con l'uscita di film così crudi,estremi e radicali più di quelli prodotti nel precedente decennio,quello per intenderci della violenza in excelsis: è in quest'anno che si concentrano opere come MANIAC,CRUISING,L'ANGELO DELLA VENDETTA,SHINING e per l'appunto il presente NIGHTMARES. Scavolini ,noto in Italia per lavori dal taglio rigorosamente indipendente,in trasferta americana ,sforna un'opera sì di genere(il topos del trauma infantile che trasforma la vittima in carnefice misogino),ma con evidentissimi tocchi personali.Basti citare la geniale sequenza della triplice sovrapposizione sonora di urla femminili,maschili e sirena poliziesca:pura avanguardia! Baird Stafford,nel ruolo principale,esplica al meglio la totale pazzia del maniaco e riesce a trasmettere epidermicamente la sua sudditanza da turbe psichiche e colpe incancellabili. Sul versante effetti speciali, poi, Savini offre, come suo solito, un'eccelsa prestazione con accoltellamenti,sgozzamenti,pistolettate e una magistrale decapitazione memore della lezione del Rambaldi di BAY OF BLOOD. Ultima chicca,alquanto inattesa,risulta nel beffardo finale: un ghigno malcelato a testimoniare una malvagia ereditarietà...! P.S. Mai giunto dalle nostre parti,il film è reperibile soltanto con audio inglese(e aggiungo con fastidiosi aloni violacei ai bordi dello schermo...).

7 risposte al commento
Ultima risposta 14/01/2011 13.02.46
Visualizza / Rispondi al commento
DarkRareMirko  @  31/10/2008 02:00:25
   7 / 10
Buona prova da parte di Scavolini, con un buonissimo horror psicologico, dotato di molte scene ad effetto, su tutte la la primissima (quella della testa mozzata in un lago di sangue) ad inizio film.

Eccelsi SFX di Savini, non accreditato nelle versioni VHS del film (appare invece in quella DVD), buone interpretazioni, ottima regia, grande atmosfera ma il film purtroppo presenta non pochi problemi di sceneggiatura e questioni relative alla trama lasciate in sospeso.

Cinonostante è proprio un film che straconsiglio.

HGWells  @  11/09/2008 20:48:59
   7 / 10
Film di serie B che inizia come un horror splatter psicologico e nel finale assume le sembianze di uno slasher in stile Halloween.
Un po' sempliciotto nella seconda parte, ma si lascia guardare senza problemi.
Non male. Gli effetti gore curati da Tom Savini sono ben realizzati e soddisfacenti.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058857 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net