non aprite quella porta (1974) regia di Tobe Hooper USA 1974
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

non aprite quella porta (1974)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film NON APRITE QUELLA PORTA (1974)

Titolo Originale: THE TEXAS CHAINSAW MASSACRE

RegiaTobe Hooper

InterpretiMarilyn Burns, Allen Danzinger, Paul A. Partain, William Vail, Teri McMinn, Edwin Neal, Jim Siedow, Gunnar Hansen, John Dugan

Durata: h 1,23
NazionalitàUSA 1974
Generehorror
Al cinema nel Giugno 1974

•  Altri film di Tobe Hooper

Trama del film Non aprite quella porta (1974)

Un gruppo di ragazzi si reca alla vecchia casa del nonno per controllare la sua tomba, perché si dice che in quella zona alcune tombe siano state violate. Una volta giunti alla casa del nonno, i ragazzi scoprono che i violatori di tombe sono proprio i vicini di casa, una famiglia di squilibrati dediti al cannibalismo...

Film collegati a NON APRITE QUELLA PORTA (1974)

 •  NON APRITE QUELLA PORTA - PARTE II, 1986
 •  NON APRITE QUELLA PORTA 3, 1990
 •  NON APRITE QUELLA PORTA 4, 1994
 •  NON APRITE QUELLA PORTA, 2003

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,14 / 10 (235 voti)8,14Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Non aprite quella porta (1974), 235 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Jolly Roger  @  21/02/2015 17:01:11
   10 / 10
Facevo la seconda superiore, avevo 16 anni, quando un mio compagno di scuola mi prestò una videocassetta dicendomi "Toh, guarda questo. E' un casino fi.go". Era un film di vent'anni prima, ma del resto molti horror americani sono arrivati da noi solo grazie alla diffusione dei mitici, ormai pensionati, "videoregistratori".
Il film ha un titolo abbastanza ridicolo, "Non Aprite Quella Porta". Titolo che non c'entra un ca.zzo con l'originale, "The Texas ChainSaw Massare". Ma, ad onor del vero, "Il Massacro Texano della Motosega" sarebbe suonato ancora più ridicolo…
I protagonisti (buoni) mi stavano tutti sulle balle; cinque caz.zoni in giro su un pulmino che non facevano altro che dire idiozie. E poi quell'aria desolata, grave, quell'ambientazione arida e silenziosa, rotta soltanto dal canto insopportabile dei grilli e da una luce del sole talmente soffocante che ingialliva tutto.
Sta prima mezz'ora di film m'aveva nauseato così tanto che pensavo di dovermi prendere un travelgum per arrivare alla fine.
Non succedeva nulla!
Dialoghi insulsi, personaggi fastidiosi e situazioni disturbanti. La calura era talmente pesante che usciva dal film e mi stroncava il cervello.
Quaranta minuti e ancora non era successo niente…
Poi, d'un tratto, entra in scena Lui.
Leatherface (Faccia di Cuoio).
La violenza che si scatena in quei due soli, allucinanti minuti non aveva (e non ha mai più avuto) eguali nella storia del cinema horror.
Una montagna umana, che si muove in modo goffo, coperto da una maschera di pelle umana. Sbuca da una porta e spacca il cranio di un ragazzo a martellate, poi lo trascina dentro il suo antro del macellaio, sbattendo dietro di sé la porta metallica con rabbia inaudita. La ferocia devastante con cui Leatherface "Chiude Quella Porta" è come il fendente di una falce che mozza il fiato allo spettatore impotente.
Appena dopo, afferra un'altra ragazza del gruppo, la solleva di forza e la appenda – viva – ad un gancio da macellaio, conficcandoglielo nella schiena e lascandola lì, a dissanguarsi in un secchio posto sul pavimento.
Una violenza agghiacciante, di una gratuità assoluta, perpetrata come fosse una cosa tranquilla, una cosa normale.
Rimasi con gli occhi sbarrati. Spensi il video. L'horror per me non era questo, qui si andava troppo oltre.
La mia prima impressione su Non Aprite Quella Porta è che fosse un film ripugnante.

Col tempo, mi venne voglia di portare a temine la visione che avevo interrotto. Non so perché. Non Aprite Quella Porta aveva lavorato nel mio cervello come un verme, lentamente aveva divorato i miei pregiudizi iniziali.
Questo film sembrava avere qualcosa di ineffabilmente speciale e ora, che l'avrò visto decine di volte, lo confermo.
Un film che è costato 100 mila dollari e ne ha guadagnati 100 milioni. Un'idea geniale: per la prima volta, un film horror portava sullo schermo la violenza "vera", non i soliti fantasmi, vampiri o licantropi. Bensì l'orrore della cronaca reale, con personaggi che, malgrado gli eccessi, potenzialmente potevano benissimo esseri i nostri stessi vicini di casa.
1.000 circostanze fortuite e fortunate lo hanno reso Capolavoro. Un'attrice che fugge nel bosco, urta contro i rami e si ferisce per davvero, sanguina sul serio, ma continua a recitare e a correre. Un attore, Gunnar Hansen, che le corre dietro con una maschera addosso che gli impedisce quasi totalmente di vedere, sbattendo la testa ovunque e rischiando la pelle (ha una motosega accesa in mano), ma che continua a correre.
Lo stesso Gunnar che, interpretando Leatherface, decide di andare contro la sceneggiatura, stabilendo che il suo personaggio non avrebbe mai parlato, ma soltanto emesso grugniti. Secondo lui, Leatherface sarebbe stato ancor più inquietante laddove la sua violenza fosse stata associata ad un ritardo mentale, perché in questo modo sarebbe stata più infantilmente genuina ed innocente (il regista Tobe Hooper apprezzò l'idea….tanto che i grugniti di Leatherface sono in realtà dello stesso Tobe Hooper).
Una location incredibile – la casa sperduta – che fa terrore sola a vederla. E che non era nemmeno disabitata, anzi, la troupe era ospite della famiglia che realmente vi abitava. E mentre loro giravano la famigerata scena della "cena" nel salotto, i veri proprietari erano probabilmente in un'altra sala della loro casa a cenare per davvero.
Oggi, la casa di Leatherface è una Steak House! Meta di peregrinaggio di migliaia di fans da tutto il mondo. Chissà che buoni bocconcini di carne…
ma che tipo di carne sarà?!
Ci sono film horror decisamente più blasonati e forse più belli di NAQP (es. L'Esorcista, Shining, The Thing, Suspiria, Evil Dead….) ma non si può negare il valore oggettivo di Non Aprite Quella Porta, che supera tutti quelli citati:
1) è il film horror più imitato della storia;
2) ha inventato un concept, una matrice, che è stata poi riproposta in centinaia di film, quella della "final girl" – la ragazza sgamata, quella che sopravvive all'eccidio dei suoi amici. Meritevole quasi di una sopravvivenza darwiniana;
3) è stato il primo tentativo riuscito di "mitizzazione" del "villain", cioè della figura del cattivo. Leatherface è entrato nella nostra cultura come mostro moderno, relegando i vari Dracula, Uomini Lupo e Frankenstein al passato. Il film ha "aperto quella porta" a tutti gli slashers degli anni 70 / 80, a Jason Voorhees, Freddy Krueger e quant'altri;
4) ha trasportato l'horror fuori dai miti del gotico, del vampirismo e del soprannaturale, trainandolo in una dimensione molto più spaventosa: quella REALE. Quella di mostri che non hanno l'aspetto di mostri, perché sono umani, ma sono ancora più mostruosi dei mostri della fantasia: la realtà di serial killers realmente esistiti come Ed Gein, oppure della provincia americana devastata dai delitti della Manson Family. In particolare, fu proprio quest'ultimo fatto di cronaca a sconquassare le sicurezze della società americana (anno 1969), provocandone un terrificato sbalordimento e preparando il terreno ad un horror come questo, che seppe cogliere il mutamento della sensibilità della collettività e le sue nuove paure più profonde;
5) ha issato i Redneks a protagonisti negativi dell'horror, inventando un nuovo sottogenere, facendo scoppiare, da una parte, il bubbone del contrasto (fino ad allora sopito) tra città e provincia, tra civiltà e arretratezza, mentre dall'altra parte ha aperto una voragine con una visuale diretta sulle nefandezze delle quali un'umanità moralmente lontana dalla civiltà, ma fisicamente vicinissima ad essa (anzi, silenziosamente nascosta in essa), poteva arrivare a macchiarsi.
I Rednecks di NAQP sono personaggi terrificanti, icone del cinema imitate innumerevoli volte: 1) l'Autostoppista, fratello minore di Leatherface, uno schizofrenico, autolesionista e violento, pericoloso, restio a qualsiasi rimorso, vuoto e totalmente incapace di provare qualsiasi empatia con le vittime, tanto da prendersi gioco di loro. 2) Leatherface, gigante disumano, affetto da ritardo mentale, un uomo grosso ma col cervello di un bambino, incapace di accettare la propria deformità e così innocentemente malvagio da utilizzare esseri umani vivi per strappar loro la faccia, cucendosela addosso per guadagnarsi un aspetto più umano. 3) Il Cuoco, con l'aspetto di una persona normale e perbene, ma abietto e meschino, lucido, con una personalità sadica e dominante. 4) Il Nonno, un ex macellaio che uccideva le mucche a martellate, talmente abituato alla normale crudeltà del suo lavoro da non riuscire più a distinguere una mucca da una persona umana, in quanto, davanti ai suoi occhi, una persona è come una mucca, soltanto un ammasso di nervi a cui spezzare la vita per macellarne la carne.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son imageafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)amatablack phone 2bolero (2024)
 NEW
bugoniachien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengo
 NEW
frankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguino
 NEW
il mostro (2025)il nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoreper tepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirscirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066353 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net