non aprite quella porta (1974) regia di Tobe Hooper USA 1974
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

non aprite quella porta (1974)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film NON APRITE QUELLA PORTA (1974)

Titolo Originale: THE TEXAS CHAINSAW MASSACRE

RegiaTobe Hooper

InterpretiMarilyn Burns, Allen Danzinger, Paul A. Partain, William Vail, Teri McMinn, Edwin Neal, Jim Siedow, Gunnar Hansen, John Dugan

Durata: h 1,23
NazionalitàUSA 1974
Generehorror
Al cinema nel Giugno 1974

•  Altri film di Tobe Hooper

Trama del film Non aprite quella porta (1974)

Un gruppo di ragazzi si reca alla vecchia casa del nonno per controllare la sua tomba, perché si dice che in quella zona alcune tombe siano state violate. Una volta giunti alla casa del nonno, i ragazzi scoprono che i violatori di tombe sono proprio i vicini di casa, una famiglia di squilibrati dediti al cannibalismo...

Film collegati a NON APRITE QUELLA PORTA (1974)

 •  NON APRITE QUELLA PORTA - PARTE II, 1986
 •  NON APRITE QUELLA PORTA 3, 1990
 •  NON APRITE QUELLA PORTA 4, 1994
 •  NON APRITE QUELLA PORTA, 2003

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,14 / 10 (232 voti)8,14Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Non aprite quella porta (1974), 232 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Spotify  @  14/02/2016 01:31:50
   8 / 10
Non c'è niente da fare, gli horror degli anni 70 e 80 sono i migliori e "Non Aprite Quella Porta" ne è una prova lampante. Era tra i pochi film di paura storici che ancora non avevo visto, e sinceramente non pensavo che mi sarebbe piaciuto così tanto, nonostante avessi letto tutte le lodi avute sin dalla sua uscita, ben 42 anni fa. Ma è proprio questo il punto, cioè che nonostante la pellicola è datata 1974, Hooper si dimostra di almeno 10 anni avanti. Si, perchè, questo film è il prototipo degli slasher e degli splatter (per essere precisi più del primo genere che del secondo) ed è appunto il primo vero horror non di carattere soprannaturale, a mostrare scene che per l'epoca erano davvero pesanti. E non è tutto, perchè Hooper riesce a descrivere l'orrore pur mostrando in realtà pochissimo sangue, nonostante, ripeto, negli anni 70 alcune sequenze potevano comunque risultare disturbanti. Io mi aspettavo una maratona di sangue e violenza, e invece ho apprezzato tantissimo la scelta saggia e coraggiosa del regista. Inoltre, la regia del director è meravigliosamente grezza, sporca, caratterizzata da una fotografia molto acerba ma che con i suoi toni marroncino-gialli sottolinea il lato malato e marcio della vicenda e anche il caldo torrido che non lascia tregua ai nostri protagonisti. Ma torniamo un attimo su questo lato malato: si, perchè questa è un'alta innovazione di Hooper, penso che fino ad allora il cinema non avesse mai esplorato territori così folli, così spietati. Perchè questa è una pellicola che ci mostra la cattiveria umana vera e propria, e non sono chiamati in causa neanche poliziotti o altre forze dell'ordine, proprio per farci visionare, fino a che punto si possono spingere Leatherface e compagni. Ed eccola qui un'altra caratteristica, l'ennesima, che rende il film, un'opera visionaria, e cioè la creazione del primo, classico, serial killer del cinema dell'orrore. Tale idea infatti è stata ricopiata negli anni 80 da una miriade di registi e sceneggiatori, ma penso che nessuno sia riuscito ad eguagliare Hooper con Leatherface, che con quella motosega e quei versi incomprensibili, rappresenta probabilmente l'assassino più spaventoso di sempre, anche più dei vari Michael Myers e Jason Voorhees. Poi vogliamo parlare della tensione che si avverte in certe scene? Poche volte in vita mia ne ho avvertita così tanta assistendo ad un film. Ad esempio le inquietantissime inquadrature della casa diroccata dove si avventurano i ragazzi o ancora quando gli stessi giovani varcano la soglia della casa di Leatherface non sapendo di andare incontro ad una morte orribile. Il tutto è accompagnato da dei sinistri e riuscitissimi effetti sonori. Poi è d'antologia la sequenza dell'inseguimento tra la ragazza e "faccia di cuoio", drammatica e crudele, il rumore della motosega diventa straziante e la fotografia assume dei toni blu cupissimi. Discreta la direzione degli attori, in particolare la famiglia di Leatherface è resa molto credibile, Hooper fa spingere gli interpreti oltre ogni limite. Il ritmo è forsennato, è vero poi che la durata è di circa 80 minuti, però non ci sono mai momenti morti, la narrazione è diretta e la suspense è costante. In più aggiungiamoci un valido montaggio. Il finale è forse il momento più cruento di tutta la pellicola, si vede un po' di sangue in più. E' ben girato, molto imprevedibile e assolutamente pazzoide. Non c'era miglior modo per concludere un film del genere. La scenografia è essenziale, è davvero inquietante: sembra innocua all'apparenza essendo solamente una zona campagnola dove non c'è niente, ma in realtà racchiude quanto di più raccapricciante si possa immaginare. Poi il bosco intorno alla casa è valorizzato benissimo dal regista, in quanto lo rende protagonista nella sopracitata scena dell'inseguimento. Il cast è dignitoso, mi è piaciuto soprattutto Edwin Neal nel ruolo dello squilibrato fratello di "faccia di cuoio". Molto convincente, perfette le movenze da autentico pazzo, tenderei a dire quasi scimmiesche, interpretazione folle dei dialoghi ed espressioni da matto davvero molto realistiche. Riguardo ai giovanotti, nessuno di loro è molto esperto, ma vanno più che bene, anche perchè penso che questo sia uno dei primi horror dove sono coinvolti dei teenagers in primo piano. Nulla da dire a Gunnar Hansen, terrificante in tutti i sensi, d'altronde è il ruolo per cui viene ricordato. La sceneggiatura è quello che è, vale a dire molto striminzita, ma tuttavia presenta alcune di quelle caratteristiche scritte su, che la rendono senza dubbio originale. Poi i dialoghi sono davvero malati e ben scritti e la stesura dei personaggi assassini non è male. Tra le pochissime pecche, forse l'unica ad avere un certo rilievo è che, vedendola oggi, la pellicola presenta qualche scena un po' ridicola, come ad esempio quando il vecchio nonno succhia il sangue alla ragazza o ancora quando lo stesso medesimo tenta di colpire la giovane con un martello. Scene un po' così queste, ma c'è l'alibi dell'età.

Conclusione: nel suo genere è un capolavoro, probabilmente uno dei film in generale più visionari di sempre. Tetro, cattivo e senza misure, Hooper con pochi soldi fa un centro clamoroso. 8 meritatissimo.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060808 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net