non e' peccato - la quinceanera regia di Richard Glatzer, Wash Westmoreland USA 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

non e' peccato - la quinceanera (2006)

 Trailer Trailer NON E' PECCATO - LA QUINCEANERA

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film NON E' PECCATO - LA QUINCEANERA

Titolo Originale: QUINCEAÑERA

RegiaRichard Glatzer, Wash Westmoreland

InterpretiEmily Rios, Jesse Garcia, Chalo González, David W. Ross, Ramiro Iniguez, Araceli Guzman-Rico, Jesus Castanos, Johnny Chavez

Durata: h 1.30
NazionalitàUSA 2006
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 2006

•  Altri film di Richard Glatzer
•  Altri film di Wash Westmoreland

•  Link al sito di NON E' PECCATO - LA QUINCEANERA

Trama del film Non e' peccato - la quinceanera

Il film prende spunto dalle varie tensioni, di diverso genere, che si vivono in un quartiere latino in transizione, di una grande città americana. Sesso, conflitti di classe e razziali, sono i problemi che accompagnano Magdalena, che si avvicina a compiere i quindici anni e si prepara a festeggiare la "Quinceañera", la tipica festa messicana che segna il passaggio all'età adulta. Un paio di mesi prima del compleanno, nel bel mezzo dei preparativi per la festa, Magdalena, rimane incinta e per questo viene ripudiata dal padre. Inizieranno cosi una serie di problemi che segneranno profondamente la vita della ragazza...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,71 / 10 (7 voti)5,71Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Non e' peccato - la quinceanera, 7 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Wilding  @  09/01/2022 11:28:36
   6 / 10
Una commedia pacata e sdolcinata, interessante pur se superficiale.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento pompiere  @  16/06/2010 16:29:42
   6½ / 10
Istantanea sulla comunità messicana che vive a Echo Park, Los Angeles, "Non è peccato - La quinceañera" descrive in maniera del tutto vivace e compatta l'umanità chicana che respinge il formarsi di una cagionevole (all'apparenza) costola familiare di "esiliati".
Il gruppo così arrangiato è composto dalla giovane Magdalena, fuggita di casa perché rimasta incinta pur tuttavia senza aver avuto rapporti sessuali completi (!) e rifiutata dal padre, il bel Carlos, giovanotto da "car wash" con le sue pulsioni omosessuali, e il vecchio Tomas, parente lontano dei due giovani, in realtà più vicino alle loro problematiche di quanto si pensi.

Vincitore del premio come Miglior Film e premio del Pubblico al Sundance del 2006, la pellicola non ha la maestosità dell'incedere della marcia trionfale dall'Aida di Verdi (colonna sonora delle feste per il compimento dei 15 anni delle fanciulle messicane). Sotto la superficie di ostentata spontaneità manifesta spesso un'inclinazione di fondo confortante e moderata, propensa al fatale risanamento di scismi illusori.

Il film ha un che di spirituale negli ammennicoli messi su dal vecchio prozio ottuagenario Tomas ed evocanti la protezione degli angeli. L'anziano parente ama incondizionatamente il prossimo, senza distinzioni di razze, religioni o inclinazioni sessuali.
La sua figura attraversa la storia in modo dolce, richiama una saggezza antica che non esiste più, grazie a un modo garbato e fluente nell'affrontare una vita sempre più frenetica e materialista.
La direzione fatta prendere al film da Richard Glatzer e Wash Westmoreland è rivolta verso una sfumatura leggera e coinvolgente che avrebbe avuto la sua compiutezza in un maggiore coraggio nel gestire i sottotemi legati allo sfruttamento edilizio, all'intolleranza razziale e alla religione.

Carlos per esempio, cugino di "Santa" Magdalena, non ha una precisa identità sessuale. Pertanto il suo approccio nei confronti della coppia dei vicini è abbastanza ambiguo nel suo evolversi. Una volta di più la gayetudine viene vissuta in modo represso e complicato, e la punizione, per chi cerca di manifestarla in qualche modo, è dietro l'angolo…

tabularasa  @  27/04/2008 21:28:54
   6½ / 10
classica descrizione della vita di immigrati messicani in usa.tra dettami di vita religiosi,ragazze madri e fan*****sti violenti uno spaccato di vita già visto in altri film del genere.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  19/12/2006 10:33:54
   6 / 10
Ero curioso di vedere questo film,che oltre a vincere il Sundance film festival 2006 ha ottenuto degli ottimi risultati ai botteghini U.s.a.
Il film è godibile e simpatico,ma per la verita’ non è che abbia molti altri pregi,innanzitutto la trama è piuttosto scontata e troppo leggera, anche quando dovrebbe puntare maggiormente sul lato drammatico degli accadimenti,la regia è decisamente anonima a dimostrazione che Glatzer e Westmoreland (i due registi) si sono fatti le ossa tra fiction e programmi per Mtv.
Encomiabile l’idea di ambientare il tutto a Echo Park ,uno dei quartieri a maggior densita’ latina di Los Angeles e di evitare di additare le tradizioni di questa comunita’ come ridicole o prive di senso,come spesso avviene in prodotti di questo genere...molto bello e delicato il rapporto che si viene a creare tra Magdalena,il cugino Carlos e zio Tomas(interpretato da Chalo Gonzales,gia’ attore per Sam Peckinpah),una sorta di strana famiglia che sfugge completamente le regole della societa’ di cui è originaria,ma la sensazione che al film manchi quello spunto che lo possa far eccellere tra la massa di prodotti simili è molto forte,sicuramente “La Quinceanera” rimane un film amabile, facilmente digeribile,con personaggi simpatici,ma questo tono da favoletta a lieto fine lo penalizza non poco.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  17/09/2006 23:57:50
   6 / 10
Operina gradevole e squisitamente ipocrita, "Quinceanera" tenta - riuscendovi solo in parte - di tracciare uno spaccato sociale e generazionale della comunità messicana, di cui sinceramente - sia detto con tutto il rispetto possibile - non vorrei mai far parte.
Il senso della forte cristianità, al di là dei riti che la compongono, diventa solo un'apologo abbastanza squallido della moralità che decide di interrompere gli affetti familiari (con quale faccia non si sa) esclusivamente per ragioni morali.
I due registi avrebbero dovuto soffermarsi maggiormente sui particolari, per esempio sull'attaccamente terreno degli anziani verso la loro dimora, che in questo caso diventa fatale, mentre esibisce una serie di figurine patinate e convenzionali sulla società e gioventu' messicana.
Non esattamente un film "alla Almodovar" e questo mi dispiace. Manca la dissacrazione dell'autore spagnolo, e tutto resta nel segno di un conformismo aberrante, lesivo, molto nazional-popolare.
Il film sconfina nel kitsch soprattutto negli orridi filmati sulla festa della Quinceanera, che esibiscono quel falso senso di famiglia unito che è assai antitetico alla storia del film, o nelle svenevoli effusioni della giovanissima protagonista con il fidanzatino.
Tuttavia la vita delle coppie alternative (gay) è resa con discreta efficacia, evitando gli stereotipi tipici del genere.
La scelta di ripiegare su un modello maschile "latino" virile e palestrato è azzeccata perchè rivela la circostanziale identità sessuale del giovane indipendentemente dalle sue scelte.
Il finale getterebbe nello sconforto qualsiasi esegeta della questione: è pronta la riabilitazione per questi oscuri "peccatori".
Stendiamo un velo pietoso, e strappiamo una sufficienza "morale" a questo film, fingendo di coglierne solo gli aspetti positivi

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067100 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net