non pensarci regia di Gianni Zanasi Italia 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

non pensarci (2007)

 Trailer Trailer NON PENSARCI

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film NON PENSARCI

Titolo Originale: NON PENSARCI

RegiaGianni Zanasi

InterpretiValerio Mastandrea, Giuseppe Battiston, Natalino Balasso, Paolo Briguglia

Durata: h 1.45
NazionalitàItalia 2007
Generecommedia
Al cinema nell'Aprile 2008

•  Altri film di Gianni Zanasi

Trama del film Non pensarci

Un chitarrista rock di 35 anni (Valerio Mastandrea), trasferitosi a Roma per sfondare, sbarca il lunario tra un concerto e l'altro sognando di incidere un disco. Ma i finanziamenti non arrivano e la crisi creativa incombe. La scoperta del tradimento della fidanzata è la goccia che fa traboccare il vaso e lo convince a prendersi una pausa di riflessione. Quale luogo migliore della natìa Rimini, da dove manca da quattro anni? Accolto a braccia aperte dagli apprensivi genitori, il nostro si imbatte però in un quadretto familiare tutt'altro che idilliaco: il padre, in pensione a forza per problemi di salute, non pensa ad altro che al golf lasciando all'esaurito primogenito (Giuseppe Battiston) la gestione dell'azienda di famiglia, che produce ciliegie sciroppate; la madre aggira la depressione frequentando discutibili corsi di autostima e fiducia nel prossimo; la sorella (Anita Caprioli) molla l'università per lavorare nel delfinario. Ma tra crisi di nervi, liti, frustrazioni e rivelazioni scottanti, la solidarietà familiare può ancora riservare qualche sorpresa.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,96 / 10 (75 voti)6,96Grafico
Migliore attore non protagonista (Giuseppe Battiston)
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Migliore attore non protagonista (Giuseppe Battiston)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Non pensarci, 75 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI martina74  @  02/11/2009 11:22:34
   7½ / 10
Davvero una commedia graziosa, con una vena amara che fa riflettere ma non scade mai nella melancolia.
Una storia di famiglia, come molte nel panorama del cinema italiano, che però è una ventata di aria fresca grazie al modo leggero in cui la vicenda viene narrata. Un grande lavoro viene fatto dagli interpreti: Mastandrea è stralunato come al solito, ma ispirato; Battiston è uno dei migliori caratteristi italiani, ed è un peccato che ancora non sia stato davvero protagonista di un film; Anita Caprioli è carina e fresca e mamma e papà sono i veri provinciali ricchi e disperati, che fingono un'esistenza felice fino a crollare durante una seduta sciamanica.
A tratti furbo, "Non pensarci" ha più pregi che difetti.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

5 risposte al commento
Ultima risposta 03/11/2009 12.06.51
Visualizza / Rispondi al commento
tavullia86  @  27/11/2008 09:12:49
   8½ / 10
veramente bello!!! poi io ho avuto la grande fortuna di vederlo con Battiston presente in sala(grandissimo)...
parlando del film, devo dire che non è mai banale, e, anche se un pò stereotipata, da un buon spaccato della tipica famiglia italiana, concentrando tutte le caratteristiche fondamentali e i tipi di personaggi


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 28/11/2008 12.08.58
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  29/09/2008 14:59:41
   6½ / 10
Pellicola furbetta ma piacevole di Gianni Zanasi.Pur mostrando qualche difetto si lascia apprezzare per la capacità di parlare con leggerezza ed al tempo stesso profondità di crisi famigliari,nevrosi e perdenti sull’orlo del baratro,evitando i consueti toni drammatici,invadenti ed urlati,cui siamo ormai avvezzi quando certi argomenti vengono toccati dal cinema nostrano.
Zanasi sceglie toni da commedia garbata per dipingere il ritratto di una famiglia borghese che l’incapacità di comunicare tra i suoi elementi ha trascinato in una situazione a dir poco piacevole e difficilmente risolvibile.
Il retrogusto amaro che si prova tra un avvenimento e l’altro è stemperato dall’intelligente alternanza con situazioni divertenti ben supportate dalla simpatia che sprigionano i personaggi,in particolar modo quelli interpretati da Valerio Mastandrea e Giuseppe Battiston.
Qualche ingenuità è riscontrabile nell’accumulo di situazioni non sempre utili alla storia e quindi sviluppate in maniera superficiale,ovviamente causa di qualche lungaggine di troppo,abbastanza fuori luogo anche i ralenty con musica coinvolgente di sottofondo,espediente cinematografico ormai abusato e poco intrigante.Evitare la facile retorica non era però operazione semplicissima,al regista va riconosciuto il merito di esserci riuscito pur essendo poi costretto a chiudere con un finale poco plausibile ma accettabile.Un film interessante,da vedere,perché capace di affrontare sotto un'altra ottica temi tanto cari a molti autori italiani contemporanei,proponendo situazioni figlie dell’Italietta attuale attraverso gli occhi di una famiglia allo sbando che non ha perduto la capacità di sorridere dei propri guai.

3 risposte al commento
Ultima risposta 01/10/2008 17.18.58
Visualizza / Rispondi al commento
NandoMericoni  @  24/04/2008 15:07:47
   6 / 10
sinceramente sono rimasto un pò deluso da questo film. Mi aspettavo qualcosa di più "vivace" mentre ho trovato una trama piatta con dialoghi scialbi e un Mastandrea un pò sottotono.
Si poteva fare di più...

1 risposta al commento
Ultima risposta 07/05/2008 13.53.22
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  10/04/2008 18:51:32
   8 / 10
E' una vera e propria oasi ("isola greca?") nel panorama del recente cinema italiano, questo film di Zanasi. Un film delizioso dove tutto, ma proprio tutto, funziona a meraviglia: il dualismo fraterno tra Mastrandrea e Battiston, l'eccellente capacità di amalgamare l'ironia con un retrogusto amaro, i dialoghi beffardi e surreali (qualche vaga reminescenza Morettiana toh), l'ottimo melange di musiche tanto eclettiche (dai Giardini di Mirò a Verdi, da Chopin a Ivan Graziani) e soprattutto la regia: una regia che - raccontando una quotidianità mai estinta (i dogmi familiari tra provincia e città) rende spiazzante e imprevedibile ogni possibile (plausibile) evoluzione della storia.

Lo spettatore difficilmente riuscirà ad anticipare il finale: c'è ancora qualcuno capace di ribaltare le profezie e le attese del pubblico.
Mi sono divertito da pazzi, a cominciare dal goffo stage-diving del cantante all'inizio del film, o anche l'irresistibile sconfessione della figlia davanti ai genitori ("ti vorremmo sempre bene" uahahah).
E poi, certe solitarie disperazioni di Battiston sono memorabili, un uomo davanti al suo incosciente candore (chissà perchè mi viene in mente il miglior Ugo Tognazzi).
Fortuita anche l'esigenza di aderire all'estetica dei videoclip, come i vasi di sciroppi che cadono a terra ricordando certe "visioni" dei Soundgarden ("Black hole sun") o dei Tool.
Un film perfetto in ogni fotogramma: sicuramente la commedia dell'anno

1 risposta al commento
Ultima risposta 10/04/2008 19.34.54
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  07/04/2008 21:56:11
   7½ / 10
Che bello poter uscire pienamente soddisfatti così di frequente dal cinema, in quest'ultimo periodo: dopo l'ottimo "Tutta la vita davanti" di Virzì ecco un'altra eccellente commedia all'italiana, ricca di spunti ma al tempo stesso tanto lieve da farti passare due ore in un lampo. Gran merito della riuscita di questo piccolo gioiellino è però nel cast, composto di attori inspiegabilmente guardati con un certo distacco dal cinema italiano: Mastandrea è un fenomeno, con quello sguardo tenero ma malinconico potrebbe interpretare qualsiasi ruolo; Anita Caprioli è un'attrice di razza, bella ed espressiva; Battiston è un caratterista eccellente nel dare sfogo alle sue paranoie. Assieme al trio di protagonisti una nutrita schiera di ottimi comprimari, da Dino Abbrescia a Natalino Balasso, passando per la sorprendente Caterina Murino.
Una commedia che tutti dovrebbero andare a vedere, se non altro per dare un segnale forte: la commedia italiana ha ancora frecce nel suo arco, e merita di essere sostenuta.
E davanti a prodotti così freschi lo si fa benvolentieri

4 risposte al commento
Ultima risposta 08/04/2008 09.02.23
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Gabriela  @  01/04/2008 12:23:34
   7½ / 10
Non stavamo meglio quando ci dicevamo le bugie?

Una commedia semplice, veritiera e ironica che descrive lo spaccato della vita provinciale, della sua atmosfera asfissiante, dei luoghi comuni, della noia e dei problemi familiari.
"Non pensarci" in realtà fa pensare, è un film che con toni semplici, ma mai banali, racconta la realtà dei rapporti familiari, delle cose non dette, degli affetti, dei problemi di comunicazione e descrive la presa di posizione di Stefano, che si chiede cosa vuole fare della propria vita.
Ottima la colonna sonora che spazia dalla musica classica, al rock e al pop.

2 risposte al commento
Ultima risposta 02/04/2008 09.58.09
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065830 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net