norma rae regia di Martin Ritt USA 1979
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

norma rae (1979)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film NORMA RAE

Titolo Originale: NORMA RAE

RegiaMartin Ritt

InterpretiSally Field, Beau Bridges, Ron Leibman, Pat Hingle, Barbara Baxley, Gail Strickland, Morgan Paull, Robert Broyles, John Calvin, Booth Colman, Lee de Broux, James Luisi, Vernon Weddle, Gilbert Green, Bob Minor, Grace Zabriskie, Stuart Culpepper, Mary Munday, Jack Stryker, Gregory Walcott, Noble Willingham, Lonny Chapman, Bert Freed, Bob Hannah, Edith Ivey, Scott Lawton, Frank McRae, Gerry Okuneff, Gina Kaye Pounders, Henry Slate, Melissa Ann Wait, Joe Dorsey, Sherry Velvet Foster

Durata: h 1.55
NazionalitàUSA 1979
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 1979

•  Altri film di Martin Ritt

Trama del film Norma rae

In una filanda che è l'unica fonte di vita di un villaggio dell'Alabama, nell' assenza di un sindacato gli operai sono completamnte alla mercè dei datori di lavoro. Norma Rae, dal carattere indipendente, riuscirà a far nascere una coscienza di classe tra i suoi colleghi di lavoro, ma dopo aver dovuto subire angherie di ogni tipo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,43 / 10 (15 voti)7,43Grafico
Miglior attrice protagonista (Sally Field)Miglior canzone (It goes like it goes)
VINCITORE DI 2 PREMI OSCAR:
Miglior attrice protagonista (Sally Field), Miglior canzone (It goes like it goes)
Miglior attrice in un film drammatico (Sally Field)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attrice in un film drammatico (Sally Field)
Miglior attrice (Sally Field)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior attrice (Sally Field)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Norma rae, 15 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

BlueBlaster  @  11/08/2024 11:40:01
   6½ / 10
Film di denuncia con una bravissima Sally Field...forse un poco lento nel ritmo in certi momenti ed alquanto invecchiato.
Lo reputo un buon film ma non certo straordinario.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR rain  @  01/04/2024 17:10:01
   8½ / 10
Una bravissima (meritatamente premiata con l'Oscar) Sally Field per un film che tratta la lotta sindacale e il lavoro operaio (la cui durezza è ben resa nella rappresentazione dell'ambiente di lavoro dove regna la cacofonia incessante dei macchinari tessili) ma che al contempo tocca svariate tematiche come la "chiusura" di certa popolazione rurale che addirittura vede l'aiuto sindacale come un pericolo, l'asservimento al padrone e il razzismo. Non ultimo "Norma Rae" si rivela, forse involontariamente, un film straordinariamente femminista con l'omonima protagonista spesso invisa per il suo essere così indipendente, autonoma ed emancipata (anche sessualmente) che deve lottare oltre che per i suoi diritti di lavoratrice anche con una società prevalentemente maschilista nel senso negativo del termine (basti vedere come il primo strumento adottato per screditarla sia la voce di un video pornografico in circolazione con la sua presenza).

DogDayAfternoon  @  07/05/2016 21:10:38
   6½ / 10
Molto buona la regia di Ritt, una Sally Field in palla che trasmette perfettamente il carisma e la sofferenza di Norma Rae. Però ci si ferma qui, il film non decolla praticamente mai e si lascia guardare più che altro perché è fatto molto bene, in pieno spirito 70's. Parecchio bruttina poi la canzone nei titoli di testa e di coda, inspiegabilmente premiata con l'Oscar.

Insomma un film così così dalla quale mi aspettavo di più.

Dick  @  23/01/2015 12:20:06
   8 / 10
Un bel film d' impegno civile raccontato in maniera abbastanza secca che parla della lotta per i diritti dei lavoratori e della storia della protagonista Norma, donna "perduta" che avrà modo di dare una svolta alla sua vita!

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  24/05/2014 12:29:29
   7½ / 10
Semplice e diretto come la sua protagonista interpretata da una splendida Sally Field. Il film di Ritt oltre alla Field ha una efficace messa in scena operata sul contesto della fabbrica, dominata da un'atmosfera più simile ad una prigione piuttosto che da un luogo di lavoro, reso in maniera ottimale dal suono continuo delle macchine. Un ambiente alienante e disumano che il personaggio fuori dagli schemi della Field combatte dentro e fuori per chiedere solo condizioni più giuste. Lavoratori e non schiavi.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gatsu  @  25/12/2012 00:04:38
   7 / 10
intenso film di denuncia con una menorabile Sally Field, che ha recitato in pellicole note come Forrest Gump, Spderman e Mrs. Doubtfire ma che in questo film da il meglio di se regalandoci una magistrale interpretazione. Duro, riflessivo e fotografato in modo sublime. Il regista, già autore di capolavori come "La Spia che venne dal freddo", dirige senza sbavature. Interessante.

Clint Eastwood  @  24/04/2012 21:41:25
   7½ / 10
L'aspetto più bello del film è la fotografia dei fine anni '70, molto vera e sentita, inserita in una vicenda che ha coraggio da vendere; il coraggio di Norma Rae che nonostante le diverse difficoltà alla fine ha avuto la meglio, ha vinto, e qui Sally Field che interpreta la protagonista rende perfettamente il personaggio. Un film quindi di impegno sociale che però verso il finale si discosta dal movente iniziale per esplorare l'amore che sembra legare il sindacalista alla protagonista, troncando la conclusione in maniera lieve aiutato da una buona sceneggiatura. Memorabile rimane la scena di Leibman (sindacalista) che entra nello stabilimento per esaminare le condizioni di lavoro degli operai sia per l'attore che per la direzione. Ritt inizia a piacermi.

Lory_noir  @  11/06/2011 04:15:40
   8 / 10
Intenso e vero. Recitato straordinariamente da una giovane ma già dotatissima Sally Field. Lo consiglio.

Schizoid Man  @  07/06/2011 16:40:46
   8 / 10
1978, Stati Uniti, Alabama: in un paesino di campagna l'unica fonte di sostentamento per gli abitanti è rappresentata da una fabbrica tessile. Le condizioni di lavoro all'interno dello stabilimento, però, sono disumane: i padroni, infatti, pensano solamente al proprio profitto e gli operai, non avendo un sindacato che li possa proteggere e sostenere, subiscono passivamente la situazione, è perciò sono costretti a lavorare come schiavi. I ritmi sono infernali, i turni massacranti, le pause assenti quasi del tutto, la sicurezza trascurata e il rumore prodotto dai macchinari talmente assordante che alcuni addetti all'uso degli stessi arrivano a soffrire di perdite temporanee dell'udito.
Tra i dipendenti dell'opificio vi è Norma Rae: trent'anni, madre di due figli, avuti da altrettanti uomini, Norma è una donna emancipata e per questo motivo è malvista dai suoi compaesani. Ella è l'unica, però, che all'interno dell'azienda per cui lavora ha il coraggio di ribellarsi all'inumano trattamento a cui sono sottoposti sia lei che i suoi colleghi. Ad aiutarla nella sua battaglia contro i principali schiavisti, un giorno arriva Reuben, un sindacalista ebreo di New York. Questi, con il prezioso aiuto di Norma, riuscirà - nonostante l'ostinato e feroce ostruzionismo perpetrato nei suoi confronti dai proprietari della filanda - a far capire agli operai quanto sia importante che si uniscano tutti assieme iscrivendosi al sindacato; così facendo, almeno, avranno qualcuno che li potrà aiutare ad ottenere un trattamento migliore sul luogo di lavoro.
"Norma Rae" è un film di alto impegno civile, fieramente schierato dalla parte della classe operaia e del sindacato che lotta per sostenerla contro le prevaricazioni esercitate dai cosiddetti padroni. Va detto, però, che la contrapposizione fra operai e padroni proposta dalla pellicola appare eccessivamente manichea: ma quando l'intento è nobile, proprio come in questo caso, è un difetto che si perdona volentieri. La cinepresa di Martin Ritt si muove sicura all'interno della fabbrica, dove il regista riesce a trasmettere allo spettatore, con una messa in scena realistica che sovente impressiona per la sua efficacia, tutta la fatica, lo stress e l'alienazione che i lavoratori sono costretti a subire, e sopportare, quotidianamente.
Altrettanto incisiva risulta la descrizione della squallida e monotona vita che gli operai conducono al di fuori del loro luogo di lavoro: nel paesino rurale in cui abitano, il tempo sembra scorrere lentamente, tanto da apparire immoto; pare che le uniche cose che si possano fare, nel suddetto paesino agreste, siano quelle di bere una birra, combattere le zanzare e sopportare il caldo infernale.
La pellicola, poi, si giova della notevole interpretazione di Sally Field, che nel ruolo della fiera e combattiva Norma è in grado di far vibrare tutte le corde drammatiche di cui è dotato il suo personaggio. Per questo ruolo la Field vinse, meritatamente, come miglior attrice a Cannes e, soprattutto, il premio Oscar.
Bravi anche Beau Bridges (Sonny) e Ron Leibman (Reuben). Insomma, "Norma Rae" è un'opera seria, onesta, realizzata con grande professionalità: probabilmente, assieme a "I cospiratori", è il miglior film che Martin Ritt abbia mai diretto in vita sua.

Invia una mail all'autore del commento camifilm  @  29/05/2011 15:50:16
   7½ / 10
Un buon film come contenuto, che riprende situazioni di lavoro pessime degli anni 70 nelle fabbriche. Cose che forse oggi stanno anche tornando grazie a poteri non supportati dai fondamentali.
Interpretazioni recitative sono elevate ed il film risulta piacevole alla visione.
Da vedere per prendere coscenza, anche se supponiamo di lavorare in ambienti favorevoli. Prima o poi... si diventa tutti numeri.

Gli oscar vinti dal film sono corretti.

topsecret  @  22/01/2010 10:36:12
   6 / 10
Nonostante lo abbia apprezzato sotto il profilo della recitazione, molto brava la Field, il film in questione non mi ha suscitato grande entusiasmo.

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  16/10/2009 23:45:53
   7½ / 10
Decisamente un gran bel film, misurato, vigoroso, intenso, portato avanti con gusto, diretto da un grande regista maestro del genere. Magnifico cast e superba la Field!

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  04/02/2007 14:47:02
   7½ / 10
Bel film di denuncia di Ritt, si avvale della magistrale interpretazione di Sally Field, forse ancor oggi la migliore della sua carriera.
Ottima fotografia e vigoroso impatto sociale

francuccio  @  15/11/2006 22:55:06
   7½ / 10
Norma Rae ( che ha il volto di una splendida Sally Field ) è una giovane donna bella e ribelle, uno spirito libero che mette passione e determinazione in tutta la sua vita. Quando incontra l'uomo che le diffonde anche quella coscienza e quella consapevolezza che le mancano, insieme faranno nascere il sindacato dove non c'era proprio speranza che nascesse.
C'è grande realismo in questo film e mai artificiosità nel descrivere la difficile vita della classe operaia in un tempo non troppo lontano e negli Stati Uniti d'altronde.
Veramente maiusole le interpretazioni della Fields e di Leibman.
Un film consigliatissimo.

Gruppo COLLABORATORI Victor  @  13/11/2006 21:35:47
   8 / 10
Grande film che offre una cruda rappresentazione di quelle che erano le condizioni degli operai nelle filande del sud degli USA. Sally Field offre un'interpretazione da brivido, meritandosi a gran voti il suo primo Oscar.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065902 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net