norwegian wood regia di Tràn Anh Hùng Giappone, Vietnam 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

norwegian wood (2010)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film NORWEGIAN WOOD

Titolo Originale: NORUWEI NO MORI

RegiaTràn Anh Hùng

InterpretiRinko Kikuchi, Kiko Mizuhara, Kengo Kora, Reika Kirishima

Durata: h 2.13
NazionalitàGiappone, Vietnam 2010
Generedrammatico
Al cinema nell'Agosto 2010

•  Altri film di Tràn Anh Hùng

Trama del film Norwegian wood

L'incontro casuale con Naoko la fidanzata di Kizuki, il suo unico amico, morto suicida pochi mesi prima. Il ricordo di Naoko sarà lo spunto per ripercorrere i difficili anni dell'università. L'amore impossibile per la stessa Naoko, poi ricoverata in un istituto psichiatrico e quella per Midori compagna di corso all'università con una vita provata da lutti familiari; la vita in collegio, l'amicizia con Nagasawa, ragazzo spregiudicato e controverso. I tumulti nelle università forniscono solo un triferimento temporale, ci troviamo alla fine degli anni '60. Watanabe rimarrà estraneo alle occupazioni delle università e ai propositi rivoluzionari. Il suo è un percorso di dolore e crescita personale, che lo porterà alla consapevolezza che la morte non è l'antitesi della vita ma una sua parte instriseca.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,60 / 10 (5 voti)6,60Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Norwegian wood, 5 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

yeah1980  @  04/07/2017 13:27:07
   5 / 10
L'ho apprezzato così poco da dimenticarmi completamente del film, non mi è rimasto niente...

Sayurisama  @  20/06/2013 00:46:33
   8½ / 10
Peso. Come tutte le trame di Murakami anche questo è un bel mattone. Della storia di per se non ho molto da dire: si sfocia sempre sul surreale e i sentimenti del protagonista non li ho capiti a pieno, motivo per cui penso sia importante leggere il libro. Senza considerare che è una trasposizione (cosa per cui fatico tantissimo ) direi che è un film validissimo. Anh Hung Tran è stato veramente bravo, adoro la regia. Il protagonista maschile, anche quello femminile (Naoko), sono interpretati in maniera veramente realistica. Non sono rimasta affatto delusa come spesso mi è accaduto con film giapponesi drammatici: la recitazione è viva, affatto forzata e/o stereotipata. Finito di vedere questo film mi ha messo addosso un'angoscia inimmaginabile!

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  16/04/2012 22:56:30
   4 / 10
Bruttissima trasposizione di uno dei romanzi meno surreali (ma non per questo meno riusciti) di Haruki Murakami. è brutto dirlo perché dalla confezione sembrava promettere bene: scene di sesso abbastanza esplicite (ma si vede che c'è la voglia di non mostrare nulla di eccessivo, magari per renderlo un film per adolescenti quale in parte dovrebbe essere); mancano alcuni personaggi del romanzo che ritenevo tra i più riusciti o, peggio ancora, non sono approfonditi.

Ma la questione non è solo questa, ovvero differenze tra romanzo e film. Ma credo che idealmente questa pellicola non ne trasporti lo spirito sul grande schermo, in parte addirittura lo tradisce. Non c'è la storia del Giappone sullo sfondo se non nella parte piccolissima dedicata alla contestazione giovanile, i personaggi secondari come gli amici del protagonista sono trattati da stracci e caratterizzati come macchiette (malissimo).
Il tutto poi viene fuori con uno stile registico che gira su sé stesso, si compiace tantissimo fino allo sfinimento... e al tradimento non solo dello spirito del libro originale, ma proprio di qualsivoglia film sentimentale.
C'è poca storia... è mal riuscito. Purtroppo.
Perché quando hai tra le mani uno dei libri dello scrittore giapponese vivente più particolare di tutti non puoi mancare cosi clamorosamente il colpo.

Ciaby  @  02/03/2011 21:23:02
   8½ / 10
"Norwegian Wood" ha l'aggravante gravissima di essere la trasposizione cinematografica di uno dei più famosi bestseller della letteratura giapponese contemporanea, soprattutto se ad opera di uno come Haruki Murakami, le cui opere, nonostante la semplicità che scaturisce bellezza proprio nelle sue lunghe e coinvolgenti descrizioni, nelle sue trame apparentemente semplici e nelle introspezioni psicologiche, sono difficilmente trasportabili in un contesto cinematografico (lo scrittore stesso, solitamente, nega i progetti cinematografici basati sui suoi racconti).

Ma alla regia non c'è di certo un novellino: Tran Ahn Hung, vietnamita, aveva colpito con un grandissimo film come "Il Profumo Della Papaya Verde", proseguendo deliziosamente con "Cyclo" e il meno riuscito, ma ugualmente notevole "Solstizio D'Estate" . E il cast è formato da nomi noti, con lo spiccare della deliziosa e sempre bravissima Rinko Kikuchi (già vista in "Babel" e in "Hole In The Sky). Se poi si aggiunge una fotografia splendida e una colonna sonora straordinaria tra i Can, i Beatles, i Doors e pezzi inediti composti dal Johnny Greenwood dei Radiohead, il quadro sembra pronto.

E cosa ne esce? Più che a Murakami, dobbiamo pensare a Tran. Il suo è un film che rientra pienamente nella sua filmografia, dimenticando però il vago esotismo in favore di una contemplazione tutta giapponese per la bellezza di scenari straordinari e surreali: un film che si costruisce per immagini e non per azioni. è la potenza dell'immagine, dunque a prevalere, riuscendo quasi sempre a infondere nello spettatore sia momenti di pura morbosità e insicurezza (come del resto traspariva anche nel romanzo), e altri in cui sospirare diventa automatico.

Ed è nelle immagini che il film trova la sua forza, raggiungendo apici di bellezza assoluta in tante, tantissime sequenze (la carrellata dell'abbraccio sotto la neve, che unisce in pochi secondi amore e morte), che rendono "Norwegian Wood" un film assolutamente da non perdere, che elimina l'azione in favore di un impatto emotivo decisamente degno di nota.

Ci sono, tuttavia, diversi difetti: in più punti è francamente ripetitivo, troppo lungo ed è (inevitabilmente) meno riuscito del romanzo a cui si ispira, lasciando che la narrazione non coinvolga fin troppo.

Una visione attenta, però, la merita eccome.

2 risposte al commento
Ultima risposta 13/03/2011 13.54.42
Visualizza / Rispondi al commento
Weamar  @  04/09/2010 10:51:07
   7 / 10
Ho sempre adorato i film nipponici di questa entità. Se dopo questo film nipponico prende spunto da uno dei libri più belli ( Noruwei no mori di Haruki Murakami ) l'effetto è triplicato.
Una pellicola lunghissima - forse troppo - per una evoluzione e uno sviluppo caratteriale lenta e naturale. Ottima, come sempre, la prova di Ken'ichi Matsuyama che dimostra anche in questo film la sua versalità interpretativa. Buona, seppur di minor impatto, quella di Raeko/Rinko Kikuchi.

Una fotografia meravigliosa. Una bellezza per gli occhi che viene spesso accompagnata da una musicalità mai banale e mai ritmata, trasportando lo spettatore dentro questa enfasi di eros/sensazione.
Una produzione che, soggettivamente parlando, tende a richiamare i film anni '80 provocando sì un effetto "già visto" ma molto efficace e liberatorio.
Un film sicuramente da vedere - con molta attenzione, considerando la durata - ma che scende di mezzo voto appunto per alcune sequenze un pò troppo forzate e poco naturali (purtroppo) in particolar modo nel finale.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavocheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostage
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17mirtillo: numerus ixmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le foglie
 NEW
storia di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060937 commenti su 52063 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A LEGENDAMERICAN TERROR: L'ATTENTATO DI OKLAHOMA CITYCASSANDRA - STAGIONE 1COBRA KAI - STAGIONE 6CONCRETE UTOPIACREATION OF THE GODS I: KINGDOM OF STORMSDEAR SANTAEVIL - STAGIONE 4GUERRA E RIVOLTAI CACCIATORI DI TESORI - LA REGINA SERPENTEI CACCIATORI DI TESORI: LA PERLA DEL MARE DEL SUDIL GUSTO DELL'AMORELA LEGGE DI LIDIA POET - STAGIONE 2LADY BLOODFIGHTLE RAGAZZE DELLA SPIAGGIALE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DI ROBIN HOOD CONTRO L'ODIOSO SCERIFFOMI RICORDA QUALCUNOMONSTERS AND MENMORTE E ALTRI DETTAGLI - STAGIONE 1NEWTOPIA - STAGIONE 1NO GOOD DEED - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 2ROBIN HOOD - STAGIONE 3SHE-WOLF OF LONDONSING A BIT OF HARMONYTHE BONDSMAN - STAGIONE 1THE ROUNDUPTREMORS - LA SERIEUN GENTILUOMO A MOSCA - STAGIONE 1UN SOGNO TROPPO GRANDEYOUNG SHELDON - STAGIONE 4YOUNG SHELDON - STAGIONE 5YOUNG SHELDON - STAGIONE 6YOUNG SHELDON - STAGIONE 7

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net