orizzonte perduto regia di Frank Capra USA 1937
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

orizzonte perduto (1937)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ORIZZONTE PERDUTO

Titolo Originale: LOST HORIZON

RegiaFrank Capra

InterpretiRonald Colman, Jane Wyatt, Edward Everett Horton, Thomas Mitchell

Durata: h 1.58
NazionalitàUSA 1937
Generefantasy
Tratto dal libro "Orizzonte perduto" di James Hilton
Al cinema nel Marzo 1937

•  Altri film di Frank Capra

Trama del film Orizzonte perduto

Il console inglese in Cina cerca di fuggire insieme ad alcuni connazionali, tra cui suo fratello, per evitare il conflitto tra Cina e Giappone. Il loro aereo viene dirottato e precipita sulle montagne del Tibet: lì il gruppo scopre casualmente la mitica città di Shangri La, dove si vive felici. Il vecchio Lama che governa la città sta morendo e vorrebbe affidare al console il comando: ma l'uomo, spinto dai suoi compagni, cerca di fuggire. Alla fine, solo lui sopravvive e decide di tornare indietro.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,54 / 10 (12 voti)7,54Grafico
Miglior montaggioMigliore scenografia
VINCITORE DI 2 PREMI OSCAR:
Miglior montaggio, Migliore scenografia
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Orizzonte perduto, 12 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Wendy66  @  03/04/2025 14:47:49
   10 / 10
Di primo impatto potrebbe sembrare un film utopistico. Mettere in atto gli insegnamenti del Vangelo non è, però, utopistico. L'amore e la pace su questa terra sono possibili solo attraverso uno sforzo continuo, l'amore costa sangue. Ma Shangri-La rappresenta la segreta nostalgia, che alberga nel cuore umano, per il paradiso perduto. Ovvero quel posto dove l'amore e la pace non sono più frutto di uno sforzo costante perché per il male non vi è più posto.
In effetti Shangri-La non esiste più sulla terra, ma attraverso il nostro sforzo, possiamo certamente rendere questo mondo un posto migliore.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  04/04/2021 11:11:14
   7 / 10
Orizzonte perduto è un film abbastanza atipico nella filmografia di Capra. I tono da commedia sono decisamente stemperati per evidenziare quelli più legati all'esistenzialismo. Il paradiso terrestre di Shangei-La, oasi di pace e priva di ogni forma di violenza comporta una scelta ben precisa: se rimanenre confinati in tale posto o sentire l'irresistibile richiamo verso la civiltà occidentale, nel quale già si odono venti di guerra. Ognuno dei personaggi piombato in questo mondo si rapportano a seconda di come tali personaggi sono stereotipati. Pur essendo atipico rispetto ad altri suoi film, Orizzonte perduto, aldilà di qualche momento ridondante mostra comunque lo slancio verso un'utopia, carattere essenziale del regista italo-americano.

Goldust  @  27/12/2018 16:33:07
   6½ / 10
La filosofia sognante di Capra c'è tutta, il suo celebre messaggio ottimistico per una volta un pò meno. Non è un grande handicap questo perchè il film si basa sulla forza delle immagini e sull'idea dell'esistenza di un Mondo suggestivo ed utopico, edificato in un luogo volutamente inaccessibile al riparo dalle brutture dell'uomo e dalla violenza delle guerre. E' un lavoro sicuramente innovativo per i tempi ed attento alle sfumature di molti personaggi ( a parte forse la donna gravemente malata, lasciata spesso sullo sfondo ), ma che purtroppo rivisto oggi dimostra tutti i suoi anni ( ed una certa ingenuità di fondo ).

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  31/03/2018 03:41:05
   8½ / 10
Uno script che sembra uscito dalla penna di Alfonso Bioy De Casares, ma con un'angoscia denaturizzata e quasi sognante. Film innovativo per quei tempi con una fotografia esaltante. Un classico del passato che non teme confronti col presente

pak7  @  24/01/2018 18:42:05
   6 / 10
Pellicola risalente a poco più di 80 anni fa, che risente del peso degli anni. L'idea è assolutamente buona, ma è invecchiata male. Mi spiego meglio: ognuno di noi desidererebbe un posto dove gli eccessi non esistono, non esiste la violenza e si possa vivere fino a oltre 100 anni. La nostra ShanGri Là, insomma.
Ho apprezzato davvero tanto l'idea ma non la realizzazione di quest'opera (ricordiamo, tratta da un libro) poichè nella seconda parte gli eventi che si susseguono sono abbastanza prevedibili.
Il rapporto tempo/sogno probabilmente è già stato trattato in maniera più efficace in pellicole più recenti.

topsecret  @  30/08/2015 17:27:49
   6½ / 10
Il film di Capra è una sorta di augurio per tutti, l'augurio che ognuno di noi possa trovare un giorno la propria Shangri-La, un posto dove regna la vita semplice, moderatamente felice ed onesta, e dove non c'è bisogno di combattere per sopravvivere.
Purtroppo, per quanto mi riguarda, pur apprezzandone il contenuto e la confezione (nonostante la versione mancante di qualche minuto a causa del deterioramento della pellicola) ORIZZONTE PERDUTO non mi ha colpito in maniera particolare, mancando nel ritmo e nella compattezza della storia, a tratti davvero molto lenta e monotona, che non mi ha permesso una visione totalmente soddisfacente.

Dick  @  31/10/2014 14:10:25
   8 / 10
Più riflessivo che avventuroso, un film che ci porta in un luogo fuori dal tempo che vuole essere soprattutto un viaggio interiore.

Romi  @  07/02/2012 13:25:39
   9 / 10
E' il film più sofisticato di Frank Capra, il meno sdolcinato perchè si discosta dallo standard della commedia americana. L'amore è inteso nel senso più alto, più nobile. Tutti sogniamo una Shangri-La, ma forse non abbiamo il coraggio di realizzarla nei nostri cuori, nella nostra vita così spesso lontana dall'insegnamento cristiano. Un sogno quasi utopico, ma non irrealizzabile, che richiede quel coraggio e quella nobiltà d'animo che spesso i bagliori del mondo portano via.... Allora nel cuore di ognuno rimane struggente la nostalgia di un posto incantato, quasi perfetto, una Shangri-La che si nasconde non appena le illusioni del mondo ci richiamano alla realtà... ma quale è la realtà? Shangri-la (il posto ideale, ove regna la pace e l'amore) o le sofisticazioni del mondo?

dave89  @  19/05/2011 20:36:43
   9 / 10
film entusiasmante.da vedere assolutamente.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  04/01/2010 18:22:48
   7½ / 10
Capra raggiunge il top della sua filmografia che punta sui buoni sentimenti e sull'amore per il prossimo!
Qui raggiunge la citta' in cui tutti desiderebbero abitare,almeno inizialmente,dove si vive in pace e in armonia senza armi,soldi e con una grande longevita'!
Ma anche quando si raggiunge "il sogno Americano" non è detto che si sia felici per sempre!
Ma la seconda parte del film a mio avviso è un po debole,il finale poco affascinante e prevedibile...

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Cast perfetto!

3 risposte al commento
Ultima risposta 14/09/2014 14.58.48
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento wega  @  01/05/2009 19:03:14
   7 / 10
Chissà se Frank Capra trovò mai il suo Shangri-La, quel posto magnifico in cui credeva fermamente perché insito in ognuno di noi. Il Posto dove regna la bontà, l' altruismo, dove regnano i buoni sentimenti, il rispetto per gli altri, praticamente ciò che gli anarchici definiscono vera anarchia, giusto per darla a intendere. E chissà se gli ultimi cinque minuti dove vengono accennati i dieci mesi per ritornare in quel posto non siano altro che una metafora del duro percorso per arrivarci; insomma, le palle quadrate che ti fan venire gli alchimisti con la loro pietra filosofale (non ditemi che Harry Potter se la remena tra 15 film per 'na roba del genere). Detto questo, progetto ambizioso quanto fantastico, ma, "Orizzonte Perduto", è decisamente troppo Capra.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067100 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net