osama regia di Siddiq Barmak Afghanistan, Giappone, Irlanda 2003
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

osama (2003)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film OSAMA

Titolo Originale: OSAMA

RegiaSiddiq Barmak

InterpretiMarina Golbahari, Arif Herati, Zubaida Sahar

Durata: h 1.22
NazionalitàAfghanistan, Giappone, Irlanda 2003
Generedrammatico
Al cinema nel Gennaio 2004

•  Altri film di Siddiq Barmak

•  Link al sito di OSAMA

Trama del film Osama

Kabul, poco tempo fa. Una ragazzina di 12 anni, sua madre e sua nonna sono sopravvissute alla repressione delle manifestazioni di protesta organizzate dalle donne afgane all'inizio del regime talebano. L'unico modo per lavorare e procurarsi da vivere è travestire la piccola da maschio e fingere che si chiami Osama, purché i talebani non la scoprano.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,60 / 10 (10 voti)7,60Grafico
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior film straniero
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Osama, 10 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

horror83  @  03/04/2014 12:39:00
   10 / 10
Peccato che questi film siano poco conosciuti perchè merita tantissimo di essere visto. Non tanto per il lato tecnico, che non ci ho visto nulla di eccezionale ma è fatto bene, ma più che altro per quello che racconta. Molte volte si fanno film sull'Olocausto, sullo schiavismo, sul razzismo, ecc., ed è giustissimo che si facciano questi film, ma bisogna anche raccontare drammi che succedono al giorno d'oggi, e non solo i drammi successi nel passato. Ancora nel 2014 ci sono persone che non hanno nessun diritto, che la loro vita vale meno di niente, e bisogna raccontarlo. La storia di questa ragazzina di 12 anni è straziante, orribile, ingiusta, eppure è una vita che conducono ancora milioni di persone, e milioni di donne. Ancora oggi, nel 2014, in molte parti del mondo, nascere donna è una maledizione, semplicemente perchè non vengono considerate degli esseri umani. In Afghanistan la situazione è disastrosa. Anch'io conosco poco di questa nazione, ma il fatto che abbiano fatto questo film lo reputo una cosa positiva, perchè mi ha fatto conoscere qualcosa in più di quella triste realtà. Le donne non possono uscire di casa da sole ma devono essere accompagnate da un uomo della propria famiglia, non possono parlare con gli uomini estranei alla famiglia, non possono lavorare, devono sempre stare in casa, quando escono (sempre accompagnate) devono coprirsi col burqa e non lasciar scoperto neppure i piedi perchè "eccitano" gli uomini (roba da pazzi).

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
La cosa che mi scandalizza è che i paesi civili, industrializzati, e ricchi, non facciano niente per fermare tutta questa arretratezza, inciviltà e cattiveria. Cmq come donna mi sento fortunatissima di essere nata in Italia, e negli anni '80 (perché prima, anche qui, le donne avevano pochi diritti). Adesso è un paese civile, anche se non al 100%. Cmq il cinema dovrebbe parlare anche dei campi di lavoro forzato, e di tortura, che ci sono ancora nella Corea del nord, o in Cina, i cosiddetti Laogai, che sono simili ai Gulag sovietici (che almeno questi ultimi sono stati chiusi già da qualche anno.) Chi ha combattuto in passato per i diritti umani, e la democrazia, secondo me si sta rivoltando nella tomba. Cmq anche in Italia la parità tra i sessi ancora non c'è al 100%, infatti l'Italia è il paese d'Europa più maschilista, e non lo dico io ma fonti attendibili. Chissà se un giorno si potrà vivere in santa pace. Il mondo è ancora troppo maschilista.
Dovrebbero farne di più di film che trattano questi argomenti. Questo lo farei vedere nelle scuole!
Ps: cmq solo la razza umana può arrivare al punto di fare discriminazione in base al sesso, razza, religione, colore della pelle, ecc., sulla propria specie! Cioè tutto ciò mi sembra incredibile (nel senso negativo). Siamo tutti esseri umani, già questo dovrebbe eliminare tutte le discriminazioni, e poi viva le diversità. Se fossimo tutti uguali sai che noia? Diversi, ma con uguali diritti. E' così difficile il concetto?

topsecret  @  01/12/2009 18:19:43
   8 / 10
Il regista afgano Siddiq Barmak prova a raccontare la paura, le vessazioni, le barbarie, le ingiustizie che produce la guerra e che ricadono sulle donne in Afghanistan da parte della becera giustizia talebana.
E per rendere il tutto più sentito e più penetrante, si avvale di attori presi dalla strada come la stessa bambina protagonista Marina Golbahari, una delle tante vittime innocenti delle assurdità di cui solo l'uomo è capace di macchiarsi e giustificare.
Il film è realizzato bene e mi ha trasmesso tante emozioni contrastanti, dalla rabbia alla tristezza, all'incapacità di comprendere ed accettare alcuni aspetti di una cultura e di una religione diversa di cui so poco o nulla.
Credo comunque che questo film merita di essere visto, per avere almeno una minima idea di quanto la vita in Afghanistan a volte, ancora oggi, valga meno di niente.

antvwala  @  05/09/2007 22:45:47
   9 / 10
A metà strada tra un film ed un documento politico-religioso, un po' come nel caso di Viaggio a Kandahar, ma con un maggiore drammatismo: se oggi il cristianesimo non è più così (ma lo era due secoli or sono) è grazie alla lotta degli uomini laici, che hanno diffuso l'idea di tolleranza, estranea ad ogni religione, ma anche ai credi politici. Il dogma è sempre intollerante, impedisce lo sviluppo del pensiero, squalifica ed opprime chi non si adegua formalmente al "rito". Che il dogma si riferisca ad un Dio o al mercato, è sempre intollerante. Vediamo l'intolleranza degli islamici, ma non vediamo l'intolleranza dell'economia di mercato. Critichiamo l'estremismo islamico, e non vediamo quanto sia simile ad esso l'uso delle armi per imporre una nostra visione capitalistica della società. Osama e Bush, Pinochet e Berlusconi: sono le diverse facce di uno stesso demone.

1 risposta al commento
Ultima risposta 06/09/2007 09.23.54
Visualizza / Rispondi al commento
tobanis  @  27/06/2005 16:25:22
   7 / 10
Bush rimane una *****ccia ma ha il merito di avere sterminato (o avere tentato) sta banda di figli di ***** che con la scusa della religione ha imperversato su una nazione già s****ta di suo. Se i Talebani erano musulmani allora io sono cattolico. Sorprende piuttosto che ci sia ancora chi in Occidente crede ai media e alle loro criminali semplificazioni. I terroristi non sono musulmani, è come dire che i brigatisti erano cattolici. Da questi delinquenti vengono utilizzate le religioni e i cosiddetti libri sacri "pro domo sua", interpretandoli come aggrada e prendendo solo quello che va bene a loro. Perciò ricordiamoci sempre di parlare di terroristi pseudo musulmani, di pseudo cattolici irlandesi, e così via. Che poi ci sia ancora chi considera sacri due libretti di dubbio gusto (bibbia e corano), pieni di stupidaggini, incoerenze, e qualche lampo di bella letteratura, mi sa che sorprende solo me. Già dire che un dio avrebbe detto quella montagna di fesserie e contro sensi è un sacrilegio in sè; sarebbe un dio squilibrato e schizofrenico, che prima promette, giura e poi non mantiene (e già qua ricorda un altro squilibrato). Il film è valido, spiega più di molti congressi e ****** simili, vale un po' poco come film e più come denuncia, ma va premiato lo stesso

1 risposta al commento
Ultima risposta 27/06/2005 16.53.14
Visualizza / Rispondi al commento
Dan Rose  @  19/05/2005 01:46:42
   10 / 10
Una media indegna per un film che nel suo genere è un capolavoro.
La realtà di Kabul vista dagli occhi di una ragazzina, un punto di vista unico a tratti poetico che grazie a una splendida fotografia e ottima tecnica registica coinvolge fino in fondo lo spettatore.

La sceneggiatura creata ad arte non da punti fermi, ogni scena è una sorpresa, anche l'amaro finale ritratto perfetto della realtà Afghana.
Alcune scene semplicemente indimenticabili.

margò  @  17/02/2005 19:30:35
   7 / 10
film molto coraggioso di un Uomo, prima che regista...bella la fotografia, ma molto crudo : avete notato che non c'è un filo di erba e l'unico albero è secco?...questo vuol dire qualcosa e temo che la realtà non sia molto diversa anche oggi...

pardossi  @  15/11/2004 00:27:06
   6 / 10
Il film è semplice e meno reale della realtà, perchè nella realtà la bambina sarebbe morta e tante altre atrocità che da decenni pendevano su questa nazione non sono state trattate.
I talebani fortunatamente non rompono più i c......i e dove prima regnava il caos ora abbiamo un governo ( con i limiti e sofferenze di molti anni di soprusi) che almeno cerca di costruire con la democrazia una civiltà.
Questa è vera pace!
Consigliato anche -Viaggio a kandahar.

gigi  @  26/04/2004 15:54:24
   10 / 10
intenso, ma molto bello e realistico

lara93  @  21/02/2004 13:50:07
   8 / 10
Un film bellissimo che fa capire come fosse dura la vita delle donne in Afghanistan sotto il regime talebano.

2 risposte al commento
Ultima risposta 24/02/2004 18.01.25
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065869 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net