possessor regia di Brandon Cronenberg Canada 2020
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

possessor (2020)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film POSSESSOR

Titolo Originale: POSSESSOR

RegiaBrandon Cronenberg

InterpretiAndrea Riseborough, Christopher Abbott, Rossif Sutherland, Tuppence Middleton, Sean Bean

Durata: h 1.42
NazionalitàCanada 2020
Generefantascienza
Al cinema nel Gennaio 2020

•  Altri film di Brandon Cronenberg

Trama del film Possessor

Vos lavora per conto di una multinazionale che usa la tecnologia delle protesi cerebrali per spingere i corpi di altre persone a commettere omicidi a beneficio dell'azienda. Quando in un lavoro di routine qualcosa va storto, Vos si ritrova intrappolata nel corpo di un uomo la cui identità minaccia di cancellare per sempre la propria.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,25 / 10 (14 voti)6,25Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Possessor, 14 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Oskarsson88  @  17/07/2024 09:41:41
   7 / 10
Assolutamente non male Cronenberg Jr. in questo film futuristico e distopico che però non va poi lontano dal mondo attuale e del prossimo futuro (i chip di Elon Musk nel cervello con Neuralink ci insegnano). Forse un po' troppo intricato in alcuni frangenti e il finale un po' ricercato e ad effetto, ma tutta la tematica principale del controllo di altre persone per alla fine scopi economici... ci sta, pienamente!

Evarg Nori  @  13/02/2023 18:27:03
   7½ / 10
Al secondo film il Brandon Cronenberg si accosta nuovamente a certe tematiche già affrontate dal padre,tra "EXistenZ"(cui richiama il personaggio della Leigh) e "A history of violence" per la messa in scena di sesso e violenza,sanguinosa ed impassibile e allo stesso tempo fredda ed elegante.Un notevole ed angoscioso fantahorror dove al classici discorsi della soppressione individuale nella società odierna del doppio e dell'identità si contrappone quello più inedito ed inquietante dell'evoluzione della criminalità attraverso la tecnologia.A tratti un pò criptico e non esente da autocompiacimento,ma con begli sprazzi di visionarietà(la prima transizione di Tasya nel corpo di Colin,le visioni allucinate di quest'ultimo)e un genuino senso di spaesamento,grazie anche all'ottima prova dei due protagonisti.Cupo e pessimista il finale,che vede la soluzione drastica ai "problemi" affettivi di Tasya.Un risultato degno di nota per il regista figlio d'arte che speriamo possa continuare così.Esiste anche un'edizione più lunga di qualche secondo,da noi inedita.

Elfo Scuro  @  29/01/2023 03:57:00
   8 / 10
Brandon Cronenberg riprende i cari vecchi topos del padre e li rielabora a suo modo. Si svincola però dalle catene artistiche che potrebbero relegarlo, facilmente, alla grande ombra del padre sul genere. Lontano dalla pura Body Horror anni 80 e più avanti di quella elaborata a fine anni 90, visto che viene attualizzato il disfacimento corporeo di fronte al grande sdoppiamento che avviene della mente. Senza scordarsi la variante "account da social network" che qui viene messa in mostra nel più lisergico dei modi. Notevoli le sequenze e le azioni compiute dai personaggi. Ottimo cast che rende il tutto ancora più credibile di quanto non possa esserlo già. Malato e ricercato.

Noodles71  @  14/01/2023 19:33:56
   7 / 10
Seguendo le orme paterne nel migliore dei modi il giovane Cronenberg realizza un film inquietante misto tra fantascienza e thriller che non risparmia scene molto violente ai limiti dello splatter. Una compagnia che si occupa di omicidi su commissione tramite una sofisticata tecnologia che permette di possedere le menti di altre persone ha come sicario di punta Tasya Vos, interpretata da un'ottima Andrea Riseborough, madre e moglie che alterna il suo lavoro con periodi in famiglia. La nuova missione con il mind control di Colin Tate, un altrettanto ottimo Christopher Abbott, porterà a dellle conseguenze inaspettate con una lotta psicologica tra le due diverse menti nello stesso corpo. Il finale veramente estremo. Nota positiva che il recordman di morti nello schermo Sean Bean sembra che stavolta riesca a scamparla anche se malridotto...

VincVega  @  19/12/2022 10:00:14
   7 / 10
Brandon Cronenberg segue le orme del padre ma lo fa con il proprio stile e la sua personalità nella messa in scena si vede. Una pellicola algida come la protagonista, che possiede gli altri nel proprio lavoro, ma che perde sempre più il contatto con se stessa. La narrazione è coinvolgente anche se il ritmo non è elevato, il racconto è meno difficile di quanto non sembri. Forti dosi di violenza, non gratuita perchè il personaggio, come detto, non è più in grado di distinguere quello che è reale e quello che non lo è. Bene Andrea Riseborough, ma il lavoro più grosso lo fa il bravo Christopher Abbott.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  17/12/2022 15:53:47
   6½ / 10
Cronenberg jr. firma una pellicola sulle orme del padre. Discreto.

alex94  @  01/10/2022 10:29:23
   7 / 10
È un lavoro decisamente valido questa seconda opera di Cronenberg jr,che pur non facendosi mancare alcune reminiscenze paterne sta cominciando ad adottare un suo particolare stile,con un occhio molto attento al fattore visivo che risulta piuttosto elaborato.
Dove va a toppare è invece nello script eccessivamente intricato e con scene inutilmente dilatate che non lo rendono proprio semplicissimo da seguire,una narrazione più snella avrebbe certamente giovato alla pellicola.
Per il resto niente male,trama non originalissima ma comunque interessante,buona la prova del cast e piuttosto crude alcune esplosioni di violenza.
Ambizioso ( forse anche troppo) e certamente non ai livelli dei migliori lavori del padre,fatto sta che la strada imboccata da Brandon Cronenberg è a mio avviso quella giusta.

markos  @  14/08/2022 20:40:24
   7 / 10
Film particolare. A me è piaciuto.

Mauro@Lanari  @  30/07/2022 05:32:22
   6 / 10
Un film incomprensibilmente divisivo: Brandon ha saputo sintetizzare ambedue le poetiche del padre, la prima sulla nuova carne e la seconda sulla nuova psiche, ma a differenza del genitore s'è fatto imprigionare dentro gli schemi d'un genere, l'inutile brutalità del gore. Ha dimostrato di saper passare da un'arte a rischio d'essere troppo concettuale a mirabili intuizioni visive (cf. il Glazer d'"Under the Skin", 2013), ma ha palesato carenze nella costruzione narrativa (

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER). Non un capolavoro né una schifezza: sufficiente.

Jumpy  @  28/01/2021 12:39:29
   7 / 10
Perfettamente bilanciato tra thriller/horror (ci son scene violentissime)/fantascienza, l'impronta di Cronenberg (padre) si nota anche nel figlio dall'uso della fotografia e dai passaggi tra il sogno, l'allucinazione e la realtà

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Certo, la presenza di Cronenberg padre è ingombrante, vengono in mente Videodrome ed Existenz, ma complessivamente merita :)

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  27/08/2020 21:42:32
   7 / 10
Brandon Cronenberg con Possessor rielabora i temi paterni. La cinematografia del padre è ben presente in tutto questo film che descrive quello che può essere definito come un duello tra due menti per il possesso del corpo. Tuttavia c'è da rilevare che in questa rielaborazione, il figlio non rimane prigioniero di un'eredità pesante come è quella di uno dei cineasti più grandi che il cinema abbia conosciuto. Riuscendo ad attualizzarli, introducendo ed approfondendo il cinema del padre, con l'avvento dei social media, che David Cronenberg aveva in qualche modo profetizzato, Brandon con la collaborazione delle convincenti intepretazioni di Abbiot e la Risemburg mostra un universo nichilista e quasi senza via d'uscita, dove questa nuova forma di capitalismo divora etica e morale. Molto elegante a livello formale con buone sequenze ed esplosioni di violenza gore, Brandon Cronenberg compie un altro passo dall'affrancarsi dalla pesante eredità paterna. Non un film adatto a bimbominkia.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065976 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net