primo amore regia di Matteo Garrone Italia 2004
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

primo amore (2004)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film PRIMO AMORE

Titolo Originale: PRIMO AMORE

RegiaMatteo Garrone

InterpretiVitaliano Trevisan, Michela Cescon

Durata: h 1.40
NazionalitàItalia 2004
Generedrammatico
Tratto dal libro "Il cacciatore di anoressiche" di Marco Mariolini
Al cinema nel Febbraio 2004

•  Altri film di Matteo Garrone

Trama del film Primo amore

Vittorio cerca una donna che corrisponda al suo ideale. Attraverso un annuncio incontra Sonia, una ragazza dolce, simpatica, intelligente, ma che pesa 57kg, troppi. Lui, che di mestiere fa l'orafo, vorrebbe modellare il suo corpo e la sua mente come il fuoco fa con l'oro dei suoi gioielli. Lei, resta prigioniera di quel vincolo amoroso che si trasforma, quasi inavvertitamente, in un reciproco gioco al massacro. In una torretta circondata dal verde delle colline venete due amanti si isolano perdendo progressivamente il contatto con la realtà e con il resto del mondo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,14 / 10 (64 voti)7,14Grafico
Miglior colonna sonora
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior colonna sonora
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Primo amore, 64 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo REDAZIONE K.S.T.D.E.D.  @  07/10/2007 17:03:16
   8 / 10
Ottimo sul piano e tecnico e dei contenuti. "Primo Amore" conferma sia le abilità di Garrone alla regia, sia le sua predilezione per quei temi o quelle situazioni tipicamente border-line che lo stesso riesce a raccontare con sì tanta efficacia; non è un caso, infatti, se questa pellicola riesce nell'intento di trasmettere un forte senso di angoscia, di inquietudine, nonchè di oppressione (aspetti riscontrabili, peraltro, anche nella pellicola precedente). Garrone raggiunge tale obiettivo anzitutto attraverso dei personaggi magistralmente delineati dalla convincente prova recitativa di Trevisan e della Cescon e, successivamente, immergendo gli stessi in un decisamente credibile realismo ottenuto in gran parte attraverso l’uso della presa diretta. Scelta quest’ultima che, per contro, va detto, rende le voci e più in generale l’audio non troppo limpidi tanto che a tratti si fa fatica a seguire i dialoghi. Ciò, invero, è dovuto anche al marcato e non sempre comprensibile dialetto che altro non è che un ulteriore effetto collaterale della ricerca di realismo.
Questi in realtà, proprio perché effetti collaterali di un aspetto assolutamente efficace ed essenziale della pellicola, sono comunque trascurabili e l’unico vero difetto è forse il non approfondimento, almeno inizialmente, dei motivi alla base di una dipendenza così totale da parte di Sonia nei confronti di Vittorio.

Ciò detto, ribadisco che questa resta una pellicola assolutamente riuscita e che, anzi, può vantare delle sequenze davvero ben costruite, in termini sia di regia, sia di sceneggiatura, sia di fotografia.

2 risposte al commento
Ultima risposta 07/10/2007 18.48.49
Visualizza / Rispondi al commento
ds1hm  @  04/09/2006 12:45:52
   9 / 10
ancora un film cupo, triste di Garrone.
conosci una persona, chiudi il mondo alle tue spalle e ti rivolgi alla Tua storia, non pensando più a nulla, a nessuna distinzione tra corpo e mente, distinzione che lui fa continuamente, mentre lei si lascia coinvolgere.
Travolgere in quel teorema assurdo ...."dopo aver tolto tutto si può iniziare a raschiare e poi bruciare e poi fondere le ceneri, solo allora resta ciò che è prezioso, ciò che conta davvero...."
così lei si spegne, e mentre lui la isola in quel verde silenzioso della campagna, le porta via chili su chili, le porta via il sorriso, la ragione, la voce (la sua bella voce all'inizio del film diventa debole, insicura), come i suoi occhi che non sanno più stare fermi durante le sedute del nudo artistico.
ho apprezzato Garrone che dalla periferia della Campania se ne va al nord, e seppur senza l'ambiente asfissiante e ambiguo dell'Imbalsamatore riesce a racchiudere tutta l'ansia del racconto sul volto di questo strano cacciatore che vuole trasformare le cose e le persone per paura di essere lui a cedere, di essere lui a vedersi plasmato, trasformato.

2 risposte al commento
Ultima risposta 04/09/2006 14.05.30
Visualizza / Rispondi al commento
The Legend  @  05/08/2006 02:33:55
   6½ / 10
Appena visto, su Italia Uno (purtroppo, vedere ultima frase).

Cupa e angosciante favola nera ben diretta dal giovane regista Matteo Garrone, un vortice di emozioni e di inquietitudine che ci respinge e ci attrae, allo stesso tempo.

Vitaliano Trevisan e Michela Cescon perfetti nei propri ruoli, immersi in un racconto che seduce e fa stare incollati allo schermo, peccato che lo spunto, alla base, sia cosi’ inverosimile (quale ragazza - sana di mente - accetterebbe una simile e dolorosa schiavitu’?).

Se l’avvilita Sonia e’ costretta a digiunare e a mangiar solo verdure, ci pensa ItalIa Uno a farci ingozzare – di pubblicita’ – dal primo all’ultimo minuto del film, con una vera e propria abbuffata. Un ossimoro sorprendente e magistrale.

2 risposte al commento
Ultima risposta 31/08/2006 13.22.17
Visualizza / Rispondi al commento
orsetto_bundi  @  13/05/2006 12:09:39
   9½ / 10
Sapendo ke avevo preso 'sto film in Mediateca, Irene mi fa "Ti dirò....io l'ho trovato bello, ma...." ........poi è arrivato Jesus (il tipo ke la suddetta Irene si tromba) e non sono riuscito a kapire ke volesse dire quel "ma".....ovviamente appena la ribekko glielo kiederò, soprattutto perkè sekondo me questo è un film SENZA alkun "ma".......
è semplicemente uno dei più bei film italiani degli ultimi anni...e non ci sono "ma" ke tengano....bisogna solo spellarsi le mani ad applaudire....ke film straordinario, mado'.......
la storia è intensa, bellissima, tokkante, skonvolgente......gli attori so' due mostri......la fotografia lascia spesso a bokka aperta......i dialoghi (in presa diretta !!!) so' a dir poko meravigliosi......e la musika......bhe, è la klassika ciliegina sulla torta........e ke torta, mado'........
direi ke è un tiramisù guarnito kon panna e skaglie di ciokkolato, cioè- almeno per me- quasi il massimo della vita......ehehehehheh......
Voglio solo aggiungere ke la scena nella kucina del ristorante mi ha fatto venire la pelle d'oka: una delle più straordinarie e tokkanti scene "cinefile" ke mi sia mai kapitato di vedere in assoluto !!!!!!!!

2 risposte al commento
Ultima risposta 13/05/2006 13.59.20
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI fidelio.78  @  07/01/2006 17:58:26
   6½ / 10
Il film presenta dei tratti indiscutibilmente fascinosi. In primis la splendida fotografia e la magistrale tecnica usata nelle riprese (applausi a scena aperta per il bravissimo operatore che mette a fuoco i personaggi sfuocando lo sfondo).
Un ulteriore ovazione alla bravissima M. Cescon e alle belle musiche della banda Osiris.
Il film ha però delle pecche davvero grandi, soprattutto dal punto di vista della sceneggiatura.
Orrenda la scena fantozziana nel ristorante e l'inizio molto stentato.
In generale credo che si possa ritenere Garrone uno dei migliori autori italiani emergenti.

2 risposte al commento
Ultima risposta 22/12/2006 11.04.26
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento abacab  @  21/08/2004 00:25:02
   5 / 10
E' un film inverosimile. Una ragazza praticamente normale, anche carina, si metterebbe insieme ad un disturbato mentale come il protagonista che andrebbe bene come protagonista in un film di Dario Argento? Una ragazza dei nostri giorni? E si farebbe plagiare in quel modo dimagrendo pur di piacergli? Ma andiamo dai! Qualsiasi donna presente in sala, uno così lo avrebbe mangato a c****e alla prima storia... hai mangiato il biscotto... ammettilo... dimmi che hai mangiato un biscotto. Garrone è un furbetto che si sta specializzando in film morbosetti a tema psichiatrico. Pessimo l'audio in presa diretta. Interessanti i particolari sull'artigianato orafo. E basta.

1 risposta al commento
Ultima risposta 09/01/2005 11.59.12
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE maremare  @  31/03/2004 01:45:06
   8 / 10
"Togliere tutto, bruciare tutto, bruciare le ceneri. Alla fine rimane solo ciò che conta".
Primo Amore


1 risposta al commento
Ultima risposta 15/02/2005 12.53.01
Visualizza / Rispondi al commento
Consu  @  22/02/2004 15:57:18
   7 / 10
Se andate a vedere questo film fate attenzione hai dialoghi, non sembrano nemmeno scritti.
Sicuramente un film per palati forti.

1 risposta al commento
Ultima risposta 24/02/2004 08.27.19
Visualizza / Rispondi al commento
vincent-hanna  @  18/02/2004 16:14:53
   4 / 10
E' un vero peccato che un regista non così incapace come Garrone si cimenti con delle storie inutili e inesistenti. E' vero che lo stesso regista ammette di cercare nelle storie solo un pretesto per girare, ma non è una scusa sufficente. Insomma i quattro vocaboli utilizzati nella sceneggiatura sono un po' pochini, e per giunta sono pure in vicentino.

2 risposte al commento
Ultima risposta 27/02/2004 10.48.00
Visualizza / Rispondi al commento
andreapau  @  16/02/2004 14:56:30
   6 / 10
sono andato a vederlo pieno di entusiasmo...quello che mi aveve trasmesso l'imbalsamatore.purtroppo sono rimasto deluso perchè dell'opera precedente mi colpì proprio la crescita continua e graduale del rapporto tra i protagonisti,che mi permise di entrare dentro il film.primo amore parte da una conoscenza tra i due attraverso un annuncio,seguita da un fugace incontro colmo di reciproca diffidenza,che si concretizza in una immotivata e prematura convivenza...perchè?nessuna spiegazione,nessun crescendo sentimentale e soprattutto non capisco perchè una ragazza apparentemente sana e intelligente dovrebbe sottomettersi al plagio di un uomo palesemente sgradevole e mentalmente disturbato...inverosimile.i tentativi di spiegare il punto di vista del protagonisti sono affidati ai dialoghi con il terapeuta,ma ne vengono fuori giustificazioni puerili e a mio avviso poco profonde.cioè,un individuo che vuole plasmarne un altro,almeno in un film dovrebbe essere piu' sofisticato...purtroppo garrone ha fatto un passo indietro tornando a quel cinema italiano volutamente poco comunicativo dove tanto è dato per scontato,e l'emozione è dovuta come stato d'animo di partenza per la visione del film......non va bene,l'emozione bisogna saperla suscitare e non pretenderla...vale pero' la pena di vederlo a parte l'audio fastidioso...va benissimo l'audio in presa diretta ma il fonico dovrebbe preoccuparsi di far sentire le voci e non i rumori d'ambiente

2 risposte al commento
Ultima risposta 17/02/2004 09.13.01
Visualizza / Rispondi al commento
Filippo  @  15/02/2004 00:38:30
   9 / 10
Film supremo, musiche bellissime. Garrone conferma la sua straordinaria tensione verso un cinema che, prima di tutto, è esplorazione epidermica.
In quanto a Ciccio, autore del primo commento: vorrei tanto sapere cosa c'era di tanto interessante ne "L'acqua e il fuoco" della Ferilli che hai tanto lodato. Si vede che nn ne capisci proprio di cinema. Vergognati TU Ciccio e risparmia questo sito dei tuoi inutili commenti

3 risposte al commento
Ultima risposta 17/02/2004 10.56.42
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento raffaellag  @  14/02/2004 00:18:26
   9 / 10
in risposta al commento che mi precede: siamo ancora ai film che devono mandare un messaggio? per favore.

4 risposte al commento
Ultima risposta 07/03/2004 23.26.24
Visualizza / Rispondi al commento
Ciccio  @  13/02/2004 21:40:40
   1 / 10
Signori è il caso di fare qualcosa ! Dico seriamente! Scriviamo a qualcuno... Queste cose non possono passare inosservate, anche se forse sarebbe meglio così non si fa troppa pubblicità intorno ad uno sterco di topo come GARRONE! PROCACCI vergognati! PROCACCI vergognati! PROCACCI vergognati... Finanzi un malato mentale! PROCACCI vergognati che messaggio dai ai giovani! Idiota tu e quel pazzo di GARRONE! Ragazzi non vi fate ingannare non è un film è un tentativo COMMERCIALE di usare il cinema facendo leva su perversioni e fragilità di alcuni maniaci! PROCACCI vergognati! Sognori non buttati soldi e anima su questo filmaccio! L'ho visto solo perché qualcuno mi aveva parlato dell'Imbalsamatore... Che ancora non ho visto. Ma questo film va denunciato alle autorità! VERGOGNATI PROCACCI

5 risposte al commento
Ultima risposta 23/03/2004 20.46.20
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060808 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net