prisoners regia di Denis Villeneuve USA 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

prisoners (2013)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film PRISONERS

Titolo Originale: PRISONERS

RegiaDenis Villeneuve

InterpretiHugh Jackman, Jake Gyllenhaal, Paul Dano, Maria Bello, Viola Davis, Terrence Howard, Erin Gerasimovich, Melissa Leo, Jane McNeill

Durata: h 2.26
NazionalitàUSA 2013
Generethriller
Al cinema nel Novembre 2013

•  Altri film di Denis Villeneuve

Trama del film Prisoners

Keller Dover sta affrontando il peggior incubo di ogni genitore. Sua figlia di sei anni, Anna, è scomparsa Insieme alla sua giovane amica, Gioia, e con il passare del tempo il panico dilaga. Il responsabile dell'investigazione, il Detective Loki ha arrestato l'unico sospetto, ma la mancanza di prove lo ha obbligato a rilasciarlo. Sapendo che vita della figlia è in pericolo, Keller non ha altra scelta se non prendere la situazione nelle proprie mani. Il padre disperato farà ditutto per trovare le ragazze, rischiando la propria vita.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,81 / 10 (209 voti)7,81Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Prisoners, 209 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Spotify  @  25/01/2019 04:12:56
   8 / 10
--- PRESENTI SPOILER ---

Gran bel film. Una storia fredda, cupa e malsana raccontata con maestria da Denis Villenueve.
Non che la trama sia originalissima, però questo "Prisoners" incute un forte fascino e fa stare in tensione fino all'ultimo minuto.
La vicenda vede protagonista Keller Dover, sposato e con due figli. Durante la festa del giorno del ringraziamento, i Dover si trovano a festeggiare insieme a degli amici, i Birch. Anna Keller e Joy Birch, ovvero le figlie più piccole delle due famiglie, si allontanano per giocare ma improvvisamente spariscono. Inizia una disperata ricerca delle due bambine, le quali l'ultima volta, sono state viste vicino ad un camper. Ad indagare sul caso giunge il detective Loki. I giorni passano ma le bimbe non saltano fuori da nessuna parte. E mentre Loki continua ad investigare, Keller capisce chi ha fatto sparire Anna e Joy e decide di farsi giustizia da se.
Villenueve gira un thriller che va oltre il semplice intrattenimento. Perché, seppur la storia sembra quella del classico giallo, c'è ben altro. La pellicola si caratterizza per una forte impronta religiosa: alcuni dei protagonisti sono guidati proprio dalla loro fede ed in base ad essa commettono determinati atti, spesso tremendi. Difatti, personalmente, io visto un attacco durissimo alla religione da parte del regista, in quanto essa plagia gli uomini, non facendo più distinguere ad essi, cosa è giusto e cosa è sbagliato. Come dargli torto.
Villenueve poi, mette a nudo la cattiveria, la primitività, la violenza che si può nascondere in un uomo, anche il più buono, come lo stesso Keller. Il regista inscena un meccanismo: violenza contro violenza. Ovvero, chi ha fatto violenza, riceve altra violenza. Ovviamente si parla di ciò che succede tra Keller e Alex. Oltretutto, nel film, Alex è un ragazzo con diversi problemi, tuttavia, viene brutalizzato senza pietà da Keller. Attraverso ciò, Villenueve, ritrae la società americana, apparentemente tranquilla, ma violenta dentro di se, pronta a fare ricorso alle maniere più primordiali qualora ce ne sia bisogno.
I prigionieri in questo film sono proprio i protagonisti: prigionieri delle loro paure, delle loro azioni, dei loro pensieri, delle loro incertezze e non sanno se stanno facendo il giusto o lo sbagliato ed in tal caso ricorrono alla fede.
La caratterizzazione dei personaggi è ottima: sono ben focalizzati sia Keller che il detective Loki. Due tipi diversi apparentemente, ma che in realtà si somigliano: sono cocciuti, testardi, intraprendenti ed impulsivi. Lottano entrambi per qualcosa. Non lo fanno solo per trovare le bambine, ma anche per loro stessi, per purificarsi.
Il ritmo è scorrevolissimo. 2 ore e mezza che scivolano via in maniera piacevolissima, con la storia che si fa sin da subito avvincente, colma di mistero, di depistaggi e di strambi personaggi. Se devo andare a trovare il neo, dico che se il film fosse durato 20 minuti in meno, non sarebbe cambiato assolutamente nulla, ma va bene così.
Numerose le scene di suspense... e che suspense ragazzi! Sequenze realizzate divinamente da Villenueve, il quale oltretutto si serve sempre di giochi di ombre e luci. Non manca neanche qualche salto dalla sedia.
L'atmosfera, man mano che il film procede, si fa sempre più fredda e cupa, pare quasi che la linea tra il bene e il male si annulla.
Fotografia e scenografia semplicemente perfette. I colori sono grigi, gli alberi sono grandi e dall'aspetto sinistro, il sole non compare mai, si resta costantemente immersi in questo contesto uggioso e silenzioso. Sicuramente tra i punti cardine dell'opera.
Funzionale la colonna sonora, non intensissima ma molto malinconica.
Il cast è di assoluto livello: Jake Gyllenhaal si conferma uno dei migliori attori della sua generazione. Durante le riprese di questa pellicola, l'attore di Los Angeles aveva appena 32 anni, eppure, sfodera una prestazione di grande spessore. Nell'impersonare il detective Loki, Jake assume un comportamento distaccato, freddo. L'attore muove molto gli occhi, come se avesse una sorta di tic, elemento che ben si amalgama col personaggio del detective. A tratti, sembra quasi che Gyllenhaal non provi emozioni, ma alla fine non sarà così. Espressioni convinte e decise e dialoghi recitati con professionalità.
Gran prova anche di Hugh Jackman. L'attore di Sydney, si ritrova ad interpretare un padre disperato ed in cerca di redenzione. Recitazione di gran carisma, sofferta e veritiera. Molto bravo.
Qualche difettuccio, malgrado tutto, c'è: in primis, il finale. Non contesto come finisce la pellicola, perché secondo me finisce nel modo giusto, ma per come la penso, poteva essere un epilogo un po' più approfondito. Tutto qui.
Poi la sceneggiatura non è proprio eccezionale. In certi punti l'ho trovata un tantino forzata, alcune situazioni sono un po' bizzarre. Poi, non manca qualche ripetizione di troppo, però, fortunatamente, il regista non lo fa notare più di tanto per quanto gira bene. Tuttavia il difetto rimane. Per il resto, funziona tutto: l'impianto narrativo è solido, i colpi di scena sono piazzati al posto giusto. I dialoghi sono un po' scolastici, ma mantengono alta l'attenzione.


Conclusione: un prodotto di qualità, ben fatto e trattante temi molto interessanti. Sicuramente rientra tra i migliori thriller degli ultimi anni, specie per come è girato e la relazione che c'è con le tematiche affrontate da Villenueve. Poi, per me, al capolavoro non ci arriva, qualcosina manca, ma, invito tutti, caldamente, a vedere "Prisoners", non ve ne pentirete.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060745 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net