processo a giovanna d'arco regia di Robert Bresson Francia 1962
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

processo a giovanna d'arco (1962)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film PROCESSO A GIOVANNA D'ARCO

Titolo Originale: PROCÉS DE JEANNE D'ARC

RegiaRobert Bresson

InterpretiFlorence Delay, Jean-Claude Fourneau, Roger Honorat, Marc Jacquier, Jean Gillibert, Michel Herubel, André Régnier, Arthur Le Bau, Marcel Darbaud, Philippe Dreux, Paul-Robert Mimet, Gérard Zingg

Durata: h 1.01
NazionalitàFrancia 1962
Generedrammatico
Al cinema nell'Aprile 1962

•  Altri film di Robert Bresson

Trama del film Processo a giovanna d'arco

Giovanna d'Arco è prigioniera da molti mesi, in una cella del castello di Rouen. Il film ne segue il processo, la condanna a morte e l'esecuzione sulla base dei testi dell'epoca, delle cronache minuziose degli eventi. L'imputata si ritrova progressivamente smarrita in un labirinto fatto di burocrazia e di malevola persecuzione, al termine del quale l'attende la sconfitta ineluttabile.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,00 / 10 (10 voti)8,00Grafico
Premio speciale della giuria
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Premio speciale della giuria
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Processo a giovanna d'arco, 10 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  12/10/2024 16:24:38
   8 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Bresson porta in scena il famoso episodio del processo a Giovanna D'Arco, ovviamente, è impossibile non fare i conti con l'illustre predecessore, quello di Dreyer, che il sottoscritto, ma non solo, considera tra alle vette del cinema di tutti i tempi, l'opera di Bresson nel narrare lo stesso soggetto risulta essere efficacemente diversa, distaccandosi non tanto come temi quanto nell'estro stilistico, se Dreyer caricava le immagini e riusciva a puntare sull'emotività e sul sentimento, dato dall'interpretazione istrionica della Falconetti e dai primissimi piani che catturavano anche la più piccola lacrima, Bresson invece sembra dare più risalto alla componente cervellotica del processo, per ovvi motivi presenta molti più dialoghi, e la messa in scena risulta estremamente asciutta, come già ci aveva mostrato nelle opere immediatamente precedenti, è così che tra le mura spoglie del castello di Rouen avviene il famoso processo, la narrazione tendenzialmente episodica procede con le continue udienze, Bresson si concentra molto sul dualismo tra la personalità di Giovanna D'Arco, giovane ormai scomoda alle autorità francesi, venduta agli inglesi, che viene processata per stregoneria e gli ieratici e impassibili giudici dell'inquisizione, l'autore sembra farne un gioco di logica, in cui, come in alcune opere del passato - "Diario di un curato di campagna", "La conversa di Belfort" - sembra voler approfondire la fede e il suo rapporto con la natura umana, rappresenta una Giovanna D'Arco del tutto piegata al volere divino, che entra in contatto sia con D.io che con gli altri santi senza avere l'intermediazione della chiesa, cosa che sembra infastidire i giudici che si considerano gli unici portatori della verità divina in terra, è qui che l'autore mostra il paradossale pensiero ecclesiastico, ben lontano dalle modalità della fede più pura, incontrastata, incancellabile dalle volontà della giovane eroina, mostra come vi è questa sorta di scambio di ruoli, con Giovanna considerata eretica che fa di tutto per applicare le volontà divina e gli ecclesiastici che fanno di tutto per dissuaderla per i loro meri interessi personali, ma d'altronde, sono loro che detengono il potere e il risultato è scontato.

Interessante come l'autore si sofferma sulla volontà di ferro di Giovanna D'Arco, piena di tentazioni, capace di resistere alle atroci sofferenze - che questa volta non vengono mostrate, a differenza del film di Dreyer - ma soprattutto totalmente disposta ad accettare il suo destino, qualunque esso sia, dato che la fede incondizionata la porta a concepirla come una volontà divina, Bresson è abile a ridurre tutto all'osso, con la sua regia asciutta che era già diventata un marchio di fabbrica, basandosi prevalentemente su campi e controcampi e qualche dettaglio particolarmente attento, come le mani sulla bibbia prima del giuramento o l'occhio indiscreto che guarda tra le crepe della cella, anche la sequenza finale, viene totalmente privata di una qualsivoglia spettacolarizzazione, riducendo il rogo a degli statici campi e controcampi con gli sguardi impassibili degli ecclesiastici convinti di essere nel giusto e qualche urlo fuoricampo a sottolineare la sofferenza di una persona devota, ma comunque umana.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  16/12/2021 13:17:43
   8 / 10
Bresson è essenziale, privo di qualsiasi fronzolo e la sceneggiatura è basata sul testo al processo contro la pulzella d'Orleans. l fede di Giovanna d'Arco è semplice nella sua purezza, non ha sovrastrutture e l'atteggiamento di Giovanna è sempre fermo in maniera coerente. Gli accusatori, che sarebbero in teoria depositare della fede giocano con le parole, manipolando le dichiarazioni stesse di Giovanna. La loro, al contrario, non è fede ma puro e semplice gioco politico che non centra nulla con fede. Sono corrotti credendo di essere dalla parte del bene, giudicano senza dare la possibilità di essere a loro volta giudicati.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  05/03/2021 14:12:23
   7½ / 10
L'inconfondibile maso "asciutta" di Robert Bresson sta dietro all'ennesimo film che come argomento ha il processo a Giovanna d'Arco. Rispetto al capolavoro di Dreyer la direzione è ovviamente piu' classica, non c'è la ricerca dell'inquadratura perfetta ma i dialoghi (cosa assente ovviamente nel film del 1928) sono brillanti e ad effetto.
Insomma un'ottima ricostruzione di un "dramma processuale" del Medioevo della Chiesa...

Dick  @  05/02/2015 19:26:26
   8½ / 10
Spoglio, essenziale, teso, coinvolgente!

JOKER1926  @  17/06/2012 16:39:27
   7 / 10
L'icona di una delle più grandi Sante della storia della religione cattolica di sempre, San Giovanna D'arco, è l'epicentro concettuale del film di Robert Bresson.
"Il processo di San Giovanna d' Arco" è una di quelle produzioni idealizzate per colpire il pubblico in modo totale fra freddezza e tanta semplicità.
Perché, detta tutta, Bresson alla regia non vuole enfasi ma solo efficacia, dall'inquadrature e dal montaggio traspare tutto.
Infatti la regia vuole donare un'Icona pulita, incorruttibile e pragmatica, quella di Giovanna d'Arco. Il film si basa quasi sempre su dialoghi serrati, entra in scena l'indispensabile tecnica del campo controcampo. Quest'ultima indispensabile nel rendere veemente e aspro il dialogo fra i giudici e l'Imputata.
Le sequenze di Bresson sono molto simili, si può parlare pienamente di un lavoro alquanto metodico ma, ovviamente, riuscitissimo.

"Il processo di San Giovanna d'Arco" è più di una semplice pellicola, per gli amanti e per i credenti della Santa il tutto assume un qualcosa di eccezionale che travalica dalle cose ordinarie. Film carico di passione con un finale di morte e di speranza, quasi metafisico.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Ciumi  @  09/01/2012 20:36:47
   8½ / 10
L'isolamento imposto da Bresson alla sua Giovanna d'Arco è totale: le linee inflessibili degli ambienti squadrati, i volti magri di pietra dei processanti (isolati a loro volta uno per uno in inquadrature granitiche), le incitazioni lapidarie di morte di una folla invisibile e l'occhio a metà tra inquisitorio e feticista al di là della parete.

La ricostruzione meticolosa e scarna del processo ritrae una Giovanna razionale, impenetrabile, in contrasto con la visionarietà mistica dell'eroina. La porta della cella, che diviene passaggio di un via vai di sordidi interrogatori, rimane socchiusa come a indicare l'impossibilità di una fuga (il pessimismo bressoniano dai tempi del "Condannato").

Il processo è chiuso tra i ferri di una musica martellante e funebre che s'interrompe durante tutto il suo svolgimento, tra le mani (senza volto) sulle spalle degli inquisitori nell'incipit e il silenzio delle fiamme nel finale: le presenze umane scompaiono e il raffronto rimane quello tra la croce avvolta nel fumo e il monito del tronco arso e spoglio con cui il film si chiude.

2 risposte al commento
Ultima risposta 14/01/2012 13.31.30
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento wega  @  15/06/2008 20:27:34
   8 / 10
Inizio ad adorare la regia di Bresson. Una regia asciutta, essenziale. La poetica di Bresson è sempre disegnata da linee pulite ma nette.
Si tratta di una pellicola semplicissima, di poco più di un'ora, fatta di campi e controcampi, come tutti i film giudiziari.
Sono le inquadrature fisse dove a parlare è la sofferenza, la vera forza di questo film, i primi piani, le continue inquadrature delle catene ai piedi, esortano ad un senso di dolore a cui è negato il sollievo.

1 risposta al commento
Ultima risposta 22/01/2009 16.35.34
Visualizza / Rispondi al commento
onda  @  28/04/2008 13:06:08
   7½ / 10
Ricostruzione accurata del processo a Giovanna d'Arco. Un film asciutto, basato principalmente sui dialoghi tratti dagli atti del processo.
Rimane una certa sensazione di freddezza, così come la Giovanna di Bresson, bella e altera, appare molto diversa da quella di Dreyer.
Da confrontare i due film per vedere la differente interpretazione della stessa vicenda e dello stesso personaggio.

Gruppo COLLABORATORI Marco Iafrate  @  08/10/2007 23:45:29
   9 / 10
Aveva appena compiuto 13 anni quando alla povera contadina di Domrémy le apparve un Angelo per nome del Signore che le disse che sarebbero venute a lei Santa Caterina e Santa Margherita per guidarla nel difficile compito di salvare la Francia dall'assedio degli Inglesi in una guerra che durava da quasi 100 anni. La giovane "pulzella" convinta di essere stata scelta da Dio per un nobile scopo, si presentò dal Re Carlo VII e gli chiese, convincendolo, di poter combattere alla testa dell'esercito contro Enrico VI per togliere l'assedio a Orléans. Alla vittoria però non segui' una definitiva conquista e Giovanna fu abbandonata a se stessa, tanto che alcuni mesi dopo, durante un' imboscata, fu catturata e ceduta agli Inglesi sotto lo sguardo indifferente di Carlo VII che non fece nulla per salvarla.
Giovanna D'Arco era un personaggio scomodo, atipico, prima di allora nessuno aveva mai visto una fanciulla cosi' giovane, capelli corti, vestita da uomo guidare un esercito, tanto potere compresso dentro il corpo esile di una fanciulla faceva paura, ancora di più se questo era accompagnato da un alone di stregoneria ed empietà. Venne cosi' incarcerata dando via alla lunga e penosa serie di processi che la portarono al rogo, ed è qui che inizia questo magnifico film di Bresson.
Facendo riferimento agli atti del processo in originale, la sceneggiatura, scritta interamente dal regista, è basata tutta sui dialoghi, freddi, diretti, ellittici, tanto le domande dei giudici quanto le risposte dell'imputata rapiscono per la loro stupenda drammaticità. Di fronte ad una corte austera, incalzante, senza un minimo di compassione (bravissimi gli attori) nei confronti, se vogliamo, di una bambina, troneggia la figura di Giovanna D'Arco che la fede spinge a non capitolare e non finire nella tela tessuta dagli inquisitori che tentano inutilmente di redimerla. Una visione che nonostante rimanga ancorata per quasi tutto il tempo tra l'interno dell'"aula di tribunale" e la cella dell'imputata non opprime ne tantomeno annoia, è dalla soglia di attenzione e partecipazione con la quale lo si guarda che si giudica questo film basato tutto sulla forza delle parole.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  17/04/2007 01:15:18
   8 / 10
Beh ecco un film che consiglio appassionatamente a tutti gli amanti del buon cinema e che considero letteralmente fondamentale riguardo il personaggio della "Santa rivoluzionaria", forse nel cinema è secondo per importanza solo a quello di Dreyer (che non ho ancora visto).
Bresson fa dell'eroina una donna altera e sicura di se stessa, un'eroina che non teme la morte ma sa fronteggiare adeguatamente i suoi oppositori.
Il ritorno ai temi religiosi è più stoico rispetto all'ineguagliabile "Diario di un curato di campagna", forse il capolavoro di bresson.
Un cinema freddo, rigoroso, essenziale, che deve essere amato gradatamente, e che richiede uno sforzo maggiore del solito, ma splendido.

2 risposte al commento
Ultima risposta 17/04/2007 01.48.15
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real pain
 NEW
a working manal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dog
 NEW
black mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companion
 NEW
death of a unicorndi noi 4diciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vede
 NEW
eden (2025)elfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocohollandi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil mestiere di vivereil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritorno
 NEW
la casa degli sguardila citta' proibita (2025)la storia di patrice e michella vita da grandi
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanoluce (2024)l'ultima sfida (2025)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
operazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2sconfort zone - stagione 1screamboat
 NEW
senza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)
 NEW
sotto le fogliestrange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killer
 NEW
the chosen - ultima cenathe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossatu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoul
 NEW
una vita da sogno - l'abbagliovoci di poterew muozzart!wolf man

1060272 commenti su 51939 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ADOLESCENSEAFTERMATH - IN TRAPPOLAAMORE A BIG SKY RIVERARCTIC VOID - INCUBO ARTICOBLOOM UP: A SWINGER COUPLKE STORYBRING THEM DOWNCHAMPAGNE - PEPPINO DI CAPRICHI VUOLE UCCIDERE MISS DOUGLAS?DEMON PONDDOV'E' MIA FIGLIA?DRIVE BACKEVILS OF THE NIGHTFINALMENTE LIBERAFOUNDERS DAYGILA AND RIKHE SEES YOU WHEN YOU'RE SLEEPINGI HEART WILLIEJOHNNY LO SVELTOLA RAGAZZA SENZA NOME (2024)LA SOSTITUTALA TRAVERSATALA VOIX HUMAINEL'AMORE RITROVATO (2022)LEI NON SA CHI SONO IOLIVE FREAKY! DIE FREAKY!LUPI GIUSTIZIERIMAHOGANYMETAMORFOSI DELL'ESSEREMOVIE THEATER MASSACRENEMICI DEL CUORENINJA TERMINATORO'SURDATO NNAMMURATOPENGANTIN IBLISPLEASE DON'T FEED THE CHILDRENPOPEYE'S REVENGERITORNO IN SCOZIASCOOBY-DOO! E LA MALEDIZIONE DEL TREDICESIMO FANTASMASCOURGE OF BLOODSHIVER ME TIMBERSSKINHEADS (1989)SO TUTTO DI TESPINNING BORIS - INTRIGO A MOSCASTAI CON ME OGGI?SUICIDIO DALLO SPAZIOTHE IMAGE OF YOUTHE LADY IN THE SEA OF BLOODTHE MAN IN THE WHITE VANTHE RULE OF JENNY PENTHE SHELL COLLECTORULTIMA FERMATA: ROCAFORT ST.YOU'RE NOT ME

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net