psyco regia di Alfred Hitchcock USA 1960
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

psyco (1960)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film PSYCO

Titolo Originale: PSYCHO

RegiaAlfred Hitchcock

InterpretiAnthony Perkins, Janet Leigh, Vera Miles, John Gavin, Martin Balsam, John McIntire, Simon Oakland, Frank Albertson, Patricia Hitchcock, Vaughn Taylor, Lurene Tuttle, John Anderson, Mort Mills, Fletcher Allen, Walter Bacon, Kit Carson, Francis De Sales, George Dockstader, George Eldredge, Harper Flaherty, Sam Flint, Virginia Gregg, Alfred Hitchcock, Paul Jasmin, Lee Kass, Frank Killmond, Ted Knight, Pat McCaffrie, Hans Moebus, Jeanette Nolan, Lillian O'Malley, Robert Osborne, Fred Scheiwiller

Durata: h 1.48
NazionalitàUSA 1960
Generethriller
Tratto dal libro "Psycho" di Robert Bloch
Al cinema nel Dicembre 1960

•  Altri film di Alfred Hitchcock

Trama del film Psyco

Una segretaria fugge con 40.000 dollari e si rifugia in un motel gestito da uno strano ragazzo molto timido. Quando la donna viene assassinata sotto la doccia...

Film collegati a PSYCO

 •  PSYCHO II, 1983
 •  PSYCHO III, 1986
 •  PSYCHO IV, 1990

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   9,11 / 10 (410 voti)9,11Grafico
Miglior attrice non protagonista (Janet Leigh)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attrice non protagonista (Janet Leigh)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Psyco, 410 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Ale92  @  09/10/2013 00:49:57
   10 / 10
ATTENZIONE QUESTO COMMENTO CONTIENE SPOILER

Era la fine del 1959, Alfred Hitchcock, reduce dal successo di Intrigo Internazionale deve trovare un nuovo soggetto per il suo prossimo film, le casa di produzione glie ne propone tanti, ma nessuno interessa veramente a Sir Alfred, che opta per realizzare la trasposizione cinematografica del libro di Robert Block: Psycho.
Tutta la produzione ne è contrariata, dati gli elementi forti e macabri, tranne la moglie del grande regista Alma Reville.
Hitchcock, sbattendosene altamente dei soldi si intestardisce per realizzare questo film con passione (ecco anche perché è un capolavoro), riesce a trovare un intesa con la Paramount ma solo per la distribuzione del film.

Adesso mi chiedo, come si può dare meno di 10 a questo film?
Realizzato con 800.000 dollari, ovvero quanto usano per fare circa 30 secondi dei morderni Fast and Furious, Twilight o in generale americanate di poco conto. Per le riprese Hitchcock s'avvalse della troupe della serie tv "Alfred Hitchcock Presenta" per risparmiare tempo e denaro.
L'utilizzo del bianco e nero ha due motivazioni principali:
-Censura: Non si poteva mostrare al tempo del sangue esplicitamente, infatti quello che utilizzò Hitchcock per la famosa scena della doccia è sciroppo di cioccolato di marca bosco
-Costi.

Il film si apre con una stupenda sequenza di titoli di testa realizzati da Saul Bass che vedono molti movimenti verticali e orizzontali che tagliano le scritte e che durante il film tagliano in due lo spazio. Gli stessi titoli di testa (come buona parte del film) sono accompagnati da quella che io considero la colonna sonora più bella di tutti i tempi, di sicuro è la più inquietante e spaventosa, realizzata da colui che considero il più grande compositore di tutti i tempi: Bernard Herrmann.
Nella prima scena compare la località in cui ci troviamo e l'orario, con una sequenza panoramica si entra all'interno dell'albergo dove si capisce chiaramente che Marion Crane (Janet Leigh) e Sam Loomis (John Gavin) sono amanti e che si sono incontrati in albergo durante la pausa pranzo.
Nella seconda scena del film Marion torna in ufficio, proprio all'inizio di questa scena, davanti la finestra dell'ufficio si vede un uomo ciccione col cappello da texano in testa, è il solito cameo del grande regista.
La scena si sposta dentro l'ufficio, dove Marion incontra la collega, interpretata dalla figlia di Hitchcock, Patricia (da segnalare una frase che viene detta in questa scena :"Le emicranie sono come i buoni propositi, ci se ne dimentica appena il male è passato" una delle grandissime frasi del film. Successivamente entrano in ufficio due uomini: uno è il direttore e uno è un uomo molto ricco che deve depositare 40.000 dollari in contanti, Marion viene incaricata di andarli a depositare in banca il più presto possibile.
Marion torna a casa e si prepara a fuggire con i 40.000 dollari, nella prima scena in albergo Marion viene mostrata con il reggiseno bianco, che per il regista era sintomo di purezza, dopo aver compiuto il furto viene mostrata col reggiseno nero, dato che si è macchiata di peccato (grande simbolismo d Hitchcock).
La fuga di Marion (come al solito Hitchcock la fa fuggire in macchina, grandissimo elemento riccorrente del regista ripreso in moltissimi film) è una delle scene con più suspence, dato l'incontro col direttore e col riccone che la riconoscono e fanno un cenno per salutarla, oltretutto è accompagnata dalla solita grandissima colonna sonora di Herrmann.
Altra grande scena di suspence avviene quando Marion si mette a riposare in macchina e viene interrogata da un poliziotto, mostrandosi molto insicura e facendo sospettare il poliziotto, che infatti la segue fino a quando si cambia l'auto, lasciandola andare poi tranquillamente, la non azione del poliziotto potrebbe essere l'inserimento da parte del regista di un McGuffin nel McGuffin, e allo stesso tempo un elemento di grande suspance.
Dopo un bel po di tragitto Marion si ferma al Motel Bates, dove incontra Norman [Antony Perkins (strepitoso)] il giovane direttore del motel che la fa firmare (Marion firmerà con falso nome e falsa città) e gli assegna la stanza numero 1. Data la lontananza del ristorante Norman invita Marion a mangiare a casa sua, ma la madre di Norman si dimostra molto rude, all'antica e gelosa del figlio, non concedendogli di far entrare Marion a casa sua, quindi Norman la porta a mangiare nel suo ufficio. L'ufficio è addobbato con degli uccelli impagliati (altro elemento caratteristico di Hitchcock, infatti come si chiamerà il suo prossimo film?) inoltre altro elemento caratteristico del regista è la presenza del mangiare in un incontro importante ( cosa succede su Intrigo Internazionale quando Cary Grant ed Eva Maria Saint si incontrano?)
Dopo aver finito di mangiare e di chiaccherare con Norman, Marion torna in camera e si prepara per farsi la doccia, mentre Norman la spia da un buco nel muro (elemento molto malato che inquadra leggermente il personaggio). Inoltre Marion butta i resoconti dei soldi spesi nel gabinetto, è la prima volta che in un film americano viene inquadrato un gabinetto.
Subito dopo Marion entra in doccia e Norman sale a casa.
E' qui che il film inizia a volare verso il capolavoro: dopo tutta la suspence creata attorno alla protagonista Hitchcock decidere di spaccare tutti i maledetti clichè di Hollywood facendo morire la sua protagonista ( e parliamo in un attrice importantissima, che due anni prima aveva recitato ne L'Infernale Quinlan con Orson Welles) dopo 40 minuti di film! Prendendo in giro totalmente gli spettatori, a mio parere il colpo di scena più bello di sempre. Il problema sta che non è solo la sceneggiatura ad essere incredibile, ma la morte di Marion in doccia è realizzata in modo perfetto: La scena della doccia: Ci sono miliardi di cose da dire sulla scena della doccia:
- Si tratta della scena più famosa del cinema ( Qualcuno può negarlo? )
- Solo per questa scena, che dura 45 secondi e fu realizzata in 6 giorni di riprese, il film si meriterebbe l'oscar per il miglior montaggio
dato che in questi 45 secondi ci sono 70 inquadrature. Con questa scena Hitchcock tocca i due estremi di montaggio, 12 anni prima aveva realizzato
"Nodo alla gola" film che durava 80 minuti e disponeva di una sola inquadratura, a quel tempo le pellicole riuscivano a registrare solo 10 minuti
ma un maestro come Hitchcock era riuscito a camuffare queste interruzioni con abili movimenti della macchina da presa.
Passare da 1 inquadratura in 80 minuti ad 70 inquadrature in 45 secondi è decisamente ****uto!
- Inizialmente la scena della doccia non aveva colonna sonora, Bernard Herrman senza dirlo ad Hitchcock la compose comunque, Hitchcock fu soddisfatto
talmente tanto del suo lavoro che non solo la inserì, ma raddoppiò la paga del compositore. Ancora oggi il suono è famosissimo.
- Durante l'accoltellamento di Marion, Hitchcock per far avere una vera reazione di terrore dell'attrice, ordinò di cambiare improvvisamente l'acqua
e metterla freddissima, senza farlo sapere all'attrice. (Ma che genio era?)
- Il sangue che esce alla fine è sciroppo di cioccolato di marca Bosco. (Alla faccia di quelli che spendono miliardi per gli effetti speciali).
- Dopo l'uscita del film ci fu un evidente calo delle vendite delle doccie con tendina e un aumento delle vendite delle doccie con copertura in vetro
perché considerate più sicure (chissà di chi è la colpa).
Dopo la scena della doccia, Norman vede ciò che ha combinato sua madre e decide di ripulire il tutto, un altra persa in giro per lo spettatore è il fatto che Norman non si accorge nemmeno dei 40.000 dollari rubati da Marion e li getta nella palude assieme alla macchina, gli stessi 40.000 dollari su cui era concentrata tutta l'attenzione nella prima parte di film, un McGuffin strepitoso.
Nella seconda parte di film si passa alla sorella di Marion, Lila Crane (Vera Miles) che è preoccupata per sua sorella e decide di andare dall'amante della sorella, Sam Loomis per riuscire a trovarla, nel frattempo viene seguita da un investigatore privato, ingaggiato dall'uomo ricco a cui Marion ha rubato 40.000 dollari, l'ispettore Arbogast (Martin Balsam). Arbogast si accorda con Lila e va a cercare Marion in tutti i motel della zona, arrivato al motel Bates, parla con Norman, che si mostra molto insicuro e non permette ad Arbogast di entrare in casa perché sua madre è malata. Arbogast è determinato ad entrare per scoprire qualcosa, ma prima va alla cabina telefonica ed avverte Lila che proverà ad entrare per parlare con la madre di Norman.
Entrando in casa si vedono delle grandi scale (altro elemento usato frequentemente da Hitchcock), Arbogast inizia a salirla, con la solita suspence di Alfred (mostrando la porta che si apre, informando lo spettatore e facendolo sospettare e preoccupare di ciò che sta per avvenire) realizza una delle scene più inquietanti e paurose del film, con un inquadratura dall'alto riesce a far vedere la porta della camera della madre di Norman che si apre definitivamente e lei velocissima che schizza sulle scale accoltellando a morte Arbogast.
Sam e Lila non avendo notizie di Arbogast da un pezzo si recano dallo sceriffo, e gli parlano dell'accaduto, lo sceriffo riferisce a loro che conosce Norman Bates e che sua madre non può aver ucciso Marion perché è morta 10 anni prima suicidandosi con del veleno.
Il giorno dopo Lila e Sam non convinti delle parole di Norman vanno al Motel Bates fingendosi una coppia, mentre Sam distrae Norman Lila va ad indagare dentro casa, adesso, da quando Lila entra dentro casa alla fine del film sono i 10 minuti più belli della filmografia di sempre, suspance alle stelle, quando viene scoperto il cadavere della madre si mischia con l'orrore, Hitchcock fa muovere agli attori la luce della cantina creando un gioco di luci ed ombre paurose sul cadavere, con la solita musica terrificante di Bernard Herrmann, la spiegazione dello psicologo, ed infine il grandissimo monologo finale con la voce della madre di Norman, con un Antony Perkins da oscar e la regia di Hitchcock ancora meglio, sovrapponendo un teschio alla sua faccia e facendo finire il film con la macchina di Marion che viene ripescata dalla palude.
Al giorno d'oggi il finale è super spoilerato, ma è ovvio che nessuno mai potrebbe prevederlo.
In questo film troviamo non la perfezione, perché questo film distrugge decisamente la perfezione, il livello tecnico è uno dei più elevati di sempre, con l'utilizzo frequentissimo di specchi, o di inquadrature fantastiche, di un montaggio tra i migliori di sempre e di una fotografia tra le più cupe ed angoscianti della storia del cinema, la casa ed il motel bates sono passate alla storia, come il film stesso, ormai colonna portante della cultura cinematografica e che ha ispirato tutti i thriller successivi. Il punto forte però rimane la sceneggiatura, mai eguagliata da nessun film, questo film è come se sia un altro tipo di arte, non ha nulla a che vedere con il resto dei film fatti, dove il protagonista deve vincere grazie a situazioni forzatissime che si vengono a creare, o comunque come in altri film che muore solo alla fine in modo eroico, qui ogni clichè è distrutto, realizzato con 2 soldi e una troupe da serie televisiva. Ci sarebbero altre mille cose da dire, ad esempio che è uno dei primi film che ha elementi psicoanalitici, che tratta di necrofilia (come il film di due anni prima di Hitchcock "La donna che visse due volte") del rapporto madre figlio, delle madri possessive ad autoritarie che è un altro elemento utilizzatissimo da Hitchcock, di Norman Bates che è entrato nella cultura popolare ed è stato eletto dalla AFI secondo miglior cattivo dei film, della frase ed anche tag-line del film "Il miglior amico di un ragazzo è sua madre" entrato al 56° posto delle frasi celebri, delle tecniche di Hitchcock che ha comprato tutti i libri presenti in città per non far sgamare il finale, degli annunci fatti da Hitchcock per trovare l'attrice che interpretasse la madre di Norman (ricevendo anche parecchi curriculum), dello scherzo fatto a Janet Leigh facendogli trovare la signora Bates nel camerino, si potrebbe parlare all'infinito, dico solo che è un film che non si trova sul tetto del cinema, ma che l'ha sfondato: Film più bello di sempre senza dubbio.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

5 risposte al commento
Ultima risposta 12/02/2014 13.05.00
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son image
 NEW
after the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)
 NEW
amata
 NEW
black phone 2bolero (2024)
 NEW
chien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquir
 NEW
scirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
squali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy forever
 NEW
teresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066105 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net