ragazze interrotte regia di James Mangold USA 1999
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

ragazze interrotte (1999)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film RAGAZZE INTERROTTE

Titolo Originale: GIRL, INTERRUPTED

RegiaJames Mangold

InterpretiBrittany Murphy, Clea DuVall, Jared Leto, Angelina Jolie, Winona Ryder

Durata: h 2.05
NazionalitàUSA 1999
Generedrammatico
Al cinema nel Gennaio 1999

•  Altri film di James Mangold

Trama del film Ragazze interrotte

Susanna annota in un diario le riflessioni, gli episodi, i giudizi sulle sue giornate al Claymoore Hospital. I pensieri e le parole tengono insieme i frammenti di due anni passati, dal 1967 al 1969, in un ospedale psichiatrico in mezzo ad altre creature malate. Ragazze difficili, implose, e donne adulte, affettuose e dure. Lisa, la leader sociopatica del gruppo, Daisy, vorace consumatrice di polli arrosto e di lassativi. Polly, una elephant-girl con il volto ustionato.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,32 / 10 (97 voti)7,32Grafico
Migliore attrice non protagonista (Angelina Jolie)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Migliore attrice non protagonista (Angelina Jolie)
Miglior attrice non protagonista (Angelina Jolie)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attrice non protagonista (Angelina Jolie)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Ragazze interrotte, 97 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Goldust  @  28/06/2023 17:58:22
   5½ / 10
Mangold è stato spesso regista interessante ma qui buca il film con una descrizione sguaiata di un manipolo di bad girls apparentemente irrecuperabili ed una panoramica dai toni benevoli del sistema psichiatrico americano anni '70. Inutile dire quali sono i lavori cinematografici migliori che trattano lo stesso tema, basta dire che il film è lungo e a tratti noioso: non basta l'asciuttezza dell'interpretazione della Ryder a nobilitarlo anche perchè il suo insopportabile alter ego Jolie ( che scippò incredibilmente l'oscar per la migliore attrice non protagonista alla ben più meritevole Samantha Morton ) sembra voglia metterla in ombra per tutta la pellicola. Sopravvalutato.

Effeverde  @  12/05/2020 21:58:44
   4½ / 10
Già che si tratta di un film a favore dei manicomi (sì, a favore) meriterebbe a prescindere l'insufficienza, senza se e senza ma. Se poi ci aggiungi che fruttò pure l'oscar alla Jolie...brrr.
Il culmine della comicità involontaria comunque lo raggiunge nella scena in cui il personaggio interpretato dalla defunta Brittany Murphy nasconde polli fritti sotto al letto...

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR faith81  @  27/11/2012 21:03:52
   4½ / 10
Bà non riesco a capire cosa ci sia di rilevante in questo film che meriti sia un commento che una recensione che un'accenno agli Oscar...Tutte le attrici, compresa ahimè la simpaticissima Whoopi, hanno recitato molto male.
L'Oscar alla pazza, isterica e sessualmente confusa faccia di marmo - labbra di gommone Jolie è uno schiaffo all'espressione artistica del vero attore
In pratica volevano fare un Nicholson 2 versione femminile e invece hanno tirato giù uno scempio... Ma Winona è proprio impetita, e daje che ancora la scritturavano per fare filmetti a buon costo...Quella non è capace neanche di sorridere davanti ad una cinepresa, figuriamoci tirare fuori tre battute di seguito.
Brutti gli sguardi, brutte e indigeste le scene "drammatiche" in cui lei e Jolie si confrontano e parlano del significato della vita e delle loro difficoltà...
Ma davvero stiamo parlando di un premio Oscar, ma scusate, quell'anno non c'era niente di meglio da premiare?
Delusione totale, l'ho voluto vedere per capire perchè ste labbra gommate siano diventate cosi famose e dopo questo film ho capito che non è per la recitazione, quanto per la faccia da volpona zoccola bisessuale che si porta dietro.....
Evviva, complimenti!

Gruppo COLLABORATORI Gabriela  @  23/01/2012 10:33:46
   5½ / 10
Per anni ho sentito: ahhhh questo è un film meraviglioso, bellissimo.

Mah, mi è sembrato un filmetto caruccio... ma incompleto.
Poteva approfondire molto di più la tematica psicologica o quella del manicomio, invece rimane superficiale.

Non mi ha convinto.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Satyr  @  10/01/2012 16:34:30
   4½ / 10
Questo seconde me è un film di una superficialità disarmante. Copia sbiadita del capolavoro con Jack Nicholson, cerca di imitarne le atmosfere sostituendo il cast con un gruppo di ottime protagoniste purtroppo malamente sprecate.

Me lo consigliavano in molti, io ancora devo capire bene cosa ho visto: dentro c'è un pò di tutto, peccato che Mangold non sappia mai che strada intraprendere. Una critica alla psicoanalisi? Un inno alla libertà? Un film sull'amicizia? O un insieme di tutto questo retto, in piccola parte, dalla bravura delle attrici? Io mi dirigo sicuramente verso quest'ultima ipotesi. Pochissimi contenuti, buttati via in una storia addirittura improbabile.

4 risposte al commento
Ultima risposta 23/01/2012 11.54.14
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gatsu  @  29/05/2009 11:19:14
   4 / 10
"Il tempo a volte si muove in avanti e poi indietro...non si controlla!"

Ma per favore...

A parte Angelina ( Splendida e bravissima ) di questo mezza scopiazzautura di capolavori del passato non salvo nulla.

TheLegend  @  22/05/2009 03:06:24
   5½ / 10
Film che non mi ha trasmesso molto e che non ha niente da offrire se non qualche buona interpretazione e qualche rara buona scena.
Il film mi ha praticamente annoiato per tutta la sua durata,troppi buchi nella sceneggiatura e tropppo pochi i fatti approfonditi bene.
media asagerata per questo film a mio avviso.

inferiore  @  08/02/2009 02:05:58
   5½ / 10
No, no, non ci siamo proprio per niente.
Buchi di sceneggiatura infiniti, dialoghi che dovrebbero essere profondi ma non lo sono, questo ''ragazze interrette' si rivela una bufala.
Il paragone con il film di Forman non regge, quest'ultimo tende a mettere in luce gli aspetti negativi del sistema psichiatrico americano mentre la pellicola di Mangold approfondisce maggiormente la psicologia dei personaggi/pazienti. Interpreti obbiettivamente molto, molto bravi, montaggio interessante e salvabile la scelta di inserire pezzi musicali anni '60 - '70 a fare da colonna sonora.
Fatto sta che il tutto non mi convince, poteva essere infinitamente più valido, non è una bocciatura piena ma la sufficienza la troverei esagerata. Infatti il film ha eterni punti morti, scorre lento e non riesce nell'intento di commuovere lo spettatore.
Nel contesto una frase che mi è piaciuta particolarmente è la seguente:
''La follia siete solamente voi o io amplificati.''

paride_86  @  20/01/2009 03:04:37
   5½ / 10
Anni '60: una giovane ragazza che ha appena tentato il suicidio accetta di farsi ricoverare in una clinica psichiatrica per sottoporsi a delle cure.
Per tutto il primo tempo "Ragazze interrotte" prosegue come una versione al femminile di "Qualcuno volò sul nido del cu****", ovvero descrive la triste situazione dei manicomi in quel periodo, i metodi che venivano usati e la scarsa attenzione per le reali patologie del paziente. Dice allo spettatore che una depressione può essere scambiata per follia, o che si possa essere internati anche per motivi come "promiscuità" sessuale: mi spiego meglio, il film si schiera inizialmente (e giustamente, vista la condizione dell'epoca) contro la clinica psichiatrica, affrontando temi sociali che nel secondo tempo cederanno il passo a quelli personali delle ragazze ricoverate.
Poi invece fa retromarcia, e gli infermieri "cattivi" diventano buoni, i metodi utilizzati non sono più iniqui, ma danno i loro frutti; insomma, tutto cambia al cambiare dell'atteggiamento della protagonista, come a dire che quello che prima era visto come "sbagliato" e poco consono ad una buona deontologia medica era solo frutto della malattia di Susanna e del suo atteggiamento riluttante verso psicologi e infermieri.
Ma tutto questo non è vero perché Susanna all'inizio è stata fiduciosa verso il personale della clinica e verso i metodi utilizzati, quindi il finale che riabilita i medici è straordinariamente contraddittorio, anche perché adesso sappiamo bene com'erano le condizioni dei manicomi a quel tempo!
Invece il finale tende a colpevolizzare i malati perché

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Tutto questo poteva essere credibile in un film che avesse affrontato escusivamente le storie personali delle ragazze (tutte interpretate da attrici convincenti, specialmente Angelina Jolie), ma ambientare la storia negli anni '60 significa fare una scelta sociale precisa da cui non si può più prescindere, vista la situazione degli ospedali psichiatrici dell'epoca.
Situazione che la pellicola affronta in maniera ambigua e poco definita.

lupin 3  @  16/03/2008 18:25:37
   4 / 10
Un mezzo mattoncino...
La prima parte del film è davvero pallida, mentre la seconda metà prende una gradazione più colorita, ma non basta.

Gruppo COLLABORATORI fidelio.78  @  26/03/2007 16:25:39
   5 / 10
Per carità! La media dell'otto per un film facile facile in cui l'approfondimento psicologico è stato preso dal Bignami...
Le due attrici se la cavano, ma la storia sa di già visto e tutto fila come da copione americano.

2 risposte al commento
Ultima risposta 05/11/2007 13.33.30
Visualizza / Rispondi al commento
John Locke  @  30/01/2007 13:38:52
   4 / 10
Inutile e malriuscita scopiazzatura al femminile di Qualcuno volò sul nido del cu**** ( per certe scene si può veramente parlare di plagio).
Wynona Rider imbarazzante, retorica che traborda in tutto il film con la conclusione di una paraculaggine sconcertante verso i poteri forti.
Jolie comunque abbastanza azzeccata nel ruolo.
Da evitare.

Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  16/08/2006 17:40:36
   4½ / 10
Flaccida storiella fortemente voluta da Winona Ryder, poveretta, che parrebbe essere tratta da una storia vera ma si rivela una squallida scopiazzatura di "qualcuno volò sul nido del cucu.lo". Le interpreti fanno del loro meglio, che non è comunque abbastanza per risollevare questo filmaccio. Oscar alla Jolie come miglior attrice non protagonista, che in seguito ha dimostrato di esserselo meritato con interpretazioni sublimi in capolavori del calibro di Tomb rider 1 e 2, original sin e Mr. e Mrs. Smith.

5 risposte al commento
Ultima risposta 15/09/2007 22.49.56
Visualizza / Rispondi al commento
volubilis  @  05/10/2005 14:16:12
   5 / 10
Un po' deludente

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060791 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net