requiem for a dream regia di Darren Aronofsky USA 2000
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

requiem for a dream (2000)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film REQUIEM FOR A DREAM

Titolo Originale: REQUIEM FOR A DREAM

RegiaDarren Aronofsky

InterpretiEllen Burstyn, Jared Leto, Jennifer Connelly, Marlon Wayans, Christopher McDonald

Durata: h 1.40
NazionalitàUSA 2000
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 2000

•  Altri film di Darren Aronofsky

Trama del film Requiem for a dream

Una moderna favola ambientata in una decadente via di Brooklin. Quattro persone Sara (Ellen Burstyn), suo figlio Harry (Jared Leto), la sua bellissima ragazza Marion (Jennifer Connelly) e il suo migliore amico Tyrone (Marlon Wayans) decidono di mettersi in affari nella speranza di migliorare le loro vite, ma ben presto si scontreranno con la realtà del fallimento...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,94 / 10 (289 voti)7,94Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Requiem for a dream, 289 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

GianniArshavin  @  31/01/2014 20:27:07
   8½ / 10
Requiem for a dream è la seconda opera del regista Darren Aronofsky,da molti amata ma allo stesso tempo da molti odiata.
La trama è abbastanza semplice,con la classica discesa nel degrado più totale che i personaggi affronteranno dopo un iniziale fase di "successi". Dove Requiem si distingue dagli altri film sulla droga e sulle cadute rovinose è nella messa in scesa della storia e nel suo messaggio. Lo stile del regista,ormai diventato un marchio di fabbrica,è qui esasperato all'ennesima potenza,quasi a sottolineare continuamente la condizione di instabilità e turbamento dei protagonisti;il montaggio frenetico,le scene martellanti e oppressive,la ripetizioni quasi maniacale di alcune fasi della vita dei personaggi rendono disturbante l'opera,cosi come era già successo col precedente lavoro di Darren Aronofsky. Questa scelta registica è qui appropriata e consona alla situazione,visto che viene esaltato lo scombussolamento percettivo dei protagonisti.
L'altro fattore che differenzia Requiem e a mio parere lo eleva rispetto alle altre pellicola di genere è il suo concentrarsi esclusivamente sul messaggio,sul fine...tralasciando quasi alcuni componenti del mezzo. Infatti molti prima di me hanno criticato la piattezza dei personaggi,cosa in parte vera (dico in parte perché i punti focali delle varie personalità sono comunque chiare allo spettatore) ,ma tutto ciò è dovuto non ad una superficialità nella sceneggiatura ma bensì ad una scelta voluta:il regista ha ovviamente posto l'accento non sugli individui,ma sulle conseguenze a cui ha portato la loro dipendenza! Il punto principale quindi è la caduta,la degradazione,la dipendenza appunto...i protagonisti in questo caso sono Harry e Marrion,ma potevano essere tranquillamente chiunque altro,la sostanza del film non sarebbe cambiata (ad esclusione ovviamente di sarah,personaggio che esula da ogni contesto di cui parlerò dopo). Quindi Requiem è una storia sulla fine dei sogni e sul crollo di qualsiasi fiducia nell'umanità;non ci sono motivi per sorridere,c'è pessimismo e rassegnazione ,cosa che non succedeva ad esempio in film come "Trainspotting" dove la componente drammatica si alternava a quella ironica miscelata anche ad un approfondimento dei personaggi che qui non c'è perché non è quello il punto.
Prima ho citato Sarah,interpretata da una sontuosa Ellen Burstyn,che è l'elemento impazzito che sancisce definitivamente la grandezza di Requeim rispetto ad altri prodotti smili. Le critiche al film sono rivolte a trama e personaggi,ma il fattore-Sarah è quella variabile che cancella ogni critica possibile! La donna tele-dipendente,che scivola inconsapevolmente nel vortice della distruzione è di quanto più straziante e impensabile si sia mai visto in pellicole dedicate alla dipendenza;sfido chiunque ad immaginarsi ad inizio visione l'epilogo che attenderà Sarah,soprattutto per come è inscenato e per cosa ci vuole dire.
Ellen Burstyn ci offre una prestazione spaventosa,da Oscar senza dubbio,e il suo ruolo rappresenta appieno l'essenza del film e la sua critica alla dipendenza,ai mass media e a chi dovrebbe aiutare questa donna ma invece non lo fa. Il monologo con il figlio a tavola è davvero memorabile e inquadra in pieno la situazione che al giorno d'oggi molte persone similmente vivono.
Proprio i messaggi,i sottotesti,sono un altro punto forte del prodotto;è chiarissima la condanna al sogno americano ormai infranto,ma maggiormente mi ha colpito la critica a chi dovrebbe aiutare o incoraggiare persone deboli o in difficoltà:vediamo che tutte le comparse sono spesso complici del malessere dei protagonisti,come il viscido psicologo,le amiche di Sarah che la notano solo dopo il suo iniziale successo e gli inservienti\dottori che inveiscono contro i ragazzi pieni dei loro pregiudizi.
Molti hanno accusato la pellicola di essere un prodotto ruffiano che strizza l'occhio ai giovani d'oggi con una trama volutamente forte e con uno stile registico da videoclip. Credo che tutto queste affermazioni siano state fatte valutando la pellicola solo in superficie,non scavando nel profondo andando oltre i pregiudizi.
Sicuramente Requiem non è un lavoro perfetto,e diciamo che i difetti principali li ho riscontrati in un eccessivo auto-compiacimento del regista,che a volte purtroppo eccede nel suo manierismo e alla lunga questo può risultare stucchevole. Un'altra pecca è quella del trucco,con i 3 ragazzi principali che potevano essere "devastati" meglio nei loro momenti di crisi.
Straordinaria invece la colonna sonora diventata famosa in tutto il mondo,anche forse più del film.
Fra gli attori come detto spicca Ellen Burstyn,ma merita anche Jennifer Connelly che riesce a coprire la mancanza di spessore di Leto e Waynas.
In conclusione Requiem for a dream mi e piaciuto e mi ha emozionato,non annoiando nemmeno per un secondo nonostante alcuni eccessi nello stile registico. Darren Aronofsky si conferma un ottimo talento ,con un modo di fare cinema tutto suo che può anche non piacere ma che sicuramente non lascia indifferenti.
Secondo me se Requiem fosse uscito una decina d'anni prima sarebbe stato considerato un cult intoccabile,invece purtroppo la "carta di identità" dice anno 2000 e molti l'hanno stroncato solamente per la colpa di piacere e appartenere alle nuove generazioni.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065962 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net