ricco e strano regia di Alfred Hitchcock Gran Bretagna 1932
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

ricco e strano (1932)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film RICCO E STRANO

Titolo Originale: RICH AND STRANGE

RegiaAlfred Hitchcock

InterpretiHenry Kendall, Joan Barry, Betty Amann, Percy Marmont

Durata: h 1.23
NazionalitàGran Bretagna 1932
Generedrammatico
Al cinema nel Maggio 1932

•  Altri film di Alfred Hitchcock

Trama del film Ricco e strano

Un colpo di fortuna trasforma un modesto impiegato Fred in un ricco signore: lascia la sua vita normale e si imbarca con la moglie per una crociera nei mari del sud. Ma durante la traversata lei si innamora di un losco individuo, e lui prende una sbandata per una principessa che si rivelerà essere un' avventuriera. La nave affonda e loro verranno tratti in salvo da una imbarcazione di pirati cinesi.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,05 / 10 (11 voti)7,05Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Ricco e strano, 11 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

topsecret  @  20/04/2019 14:46:03
   6½ / 10
Un Hitchcock in versione "inglese", più incline al melodramma piuttosto che al thriller vero e proprio, con già ottime inquadrature e un tono narrativo decisamente esplicito per il periodo in cui è girato.
E' però un film abbastanza verboso, soprattutto nella prima parte, che non rende tanto sotto il profilo delle emozioni, riesce in corso d'opera a risollevarsi grazie a dialoghi più caratterizzanti e situazioni più incisive.
Di Hitchcock però preferisco altri lavori.

Filman  @  09/03/2017 15:25:22
   9½ / 10
La prima parte della carriera di Alfred Hitchcock, contraddistinta da pellicole melodrammatiche alla radice, si può ritenere conclusa con RICH AND STRANGE, termine di un'iniziazione, rappresentata dal filone melò, in quanto personalissima versione dello stesso, vero e proprio capolavoro del dramma sentimentale che racchiude il modo di fare cinema, del regista britannico, meno ricordato, seppur trascinato dai suoi esordi fino al periodo di massimo splendore artistico: quello umoristico e sentimentale. La perfetta concezione del melodramma tradizionale secondo Hitchcock non si ferma ad una forma ideale, ma esplora le potenzialità della tradizionale storia d'amore e tradimento fino a parlare scomodamente della difficile realtà di coppia, sfrutta al massimo l'avvento del sonoro per musicare col rumore le immagini più evocative e infine decostruisce le funzionalità del cinema muto traendone grande ironia: il risultato è una commedia melò mai vista prima e irripetibile, tradotta in una brillante metafora globale, composta da altre più piccole idee cinematografiche e culminante in una visione sottile e surrealista.

ZanoDenis  @  31/05/2014 19:15:36
   6 / 10
Nulla di eccezionale, dimenticabile, vi è qualche scena tecnicamente valida, una discreta caratterizzazione dei personaggi, ma alla fine non lascia nulla, non annoia, ma nemmeno diverte, semplice vicenda come tante altre

Goldust  @  22/09/2011 18:08:48
   7 / 10
Ricco e strano ( curiosamente editato sul mio dvd come Ricco e bizzarro ) è una felice incursione di Hitchcock nella commedia, un genere non insolito nella produzione hitchcockiana ma che non sempre ha prodotto risultati apprezzabili. in questo caso il suddetto pericolo è fortunatamente scongiurato: la storia è semplice ma perfettamente calibrata, alcune scene sono molto gustose e la riflessione della Barry sull'amore non è banale.
Resta come l'impressione che manchi qualcosa. O che ci debba scappare il morto...No, di quello per una volta ne facciamo a meno..

Neu!  @  04/04/2009 15:41:27
   7 / 10
buon film di Hithcock del periodo inglese; affascinante e sottovalutato.

Invia una mail all'autore del commento Andre82  @  27/01/2009 22:27:23
   6 / 10
Film minore di Hitchcock, peraltro drammatico e non giallo/thriller.

Max78  @  14/11/2008 19:32:28
   7 / 10
Non è un appuntamento imprescindibile del cinema hitchcockiano pur essendo assai curioso.

Famolo strano, famolo ricco, famolo ricco e strano!

Invia una mail all'autore del commento wega  @  15/04/2008 12:50:31
   7½ / 10
Un buonissimo film questo "Ricco e strano", davvero, si vedono ancora molto le influenze del muto, in particolar modo nella scansione del tempo per le gag.
Una pellicola divertente che non sembra poi portare molto i 76 anni che ha, dal contenuto delle didascalie disseminate un pò in tutto il film mi vien quasi da pensare che Hitch ci volesse dire che per superare la prova del matrimonio è indispensabile metterlo veramente alla berlina.
Soluzioni di regia artigianali per un talento già evidente in queste prime pellicole.

Gruppo STAFF, Moderatore priss  @  02/01/2007 14:15:59
   7 / 10
Un hitchcock fuori genere, interessante specialmente per gli effetti visivi, per la vivacità leggera e le soluzioni grottesche. Ma in generale lo consiglierei unicamente agli appassionati.

Crimson  @  13/03/2006 15:13:06
   6 / 10
Questo film è in pratica una commedia e quindi assai diverso dalla stragrande maggioranza dei film del regista, ed è anche per questo motivo che del primo Hitchcock è sicuramente il film che mi è piaciuto meno.
Una critica evidente al potere corrosivo del denaro, con risvolti a tratti anche seri ma mai troppo impegnati, e un finale davvero divertente.
Della coppia è sicuramente lei a trionfare. La redenzione passa soprattutto tramite la presa di coscienza degli errori e a volte avviene in tempo per rimediare.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  07/05/2005 23:20:25
   8 / 10
Senza dubbio il più divertente film dell'Hitch inglese, Rich and strange è un finissimo esercizio di humour acre e di notevole perizia tecnica. I temi prediletti da Hitchcock ci sono già tutti: l'assoluta possibilità delle mutazioni possibili (anche quando lievemente paradossali), la discriminazione sociale e la contaminazione dell'abbienza (quando Fred incontra la principessa), o - nuovamente - il pregiudizio di un'imprevisto che rischia di sfaldare ogni promessa.
Straordinario film dalle prime sequenze: il tempo che segna la fine del turno di lavoro, la gente macchinosamente avviata verso l'uscita mentre apre gli ombrelli in una giornata di pioggia battente, l'affollamento nei tram. Un film che dovrebbe essere letto in chiave realmente analitica, solo così si percepiscono le qualità non comuni all'interno della nutrita filmografia del regista. E tra una citazione di Shakespeare e un'altra - involontaria - a Mark Twain - tutto il film celebra il demone del Dio Denaro, simboleggiato fin dall'inizio dagli ammiccanti slogan di negozi di lusso nel tram, dal potere che serve per sfruttare o essere sfruttati, dalla necessità di privilegiare il conto in banca per scordare la propria inadeguatezza (la zitella racchia sulla nave) Opera a modo suo anomala che dileggia il motto "tutto il denaro necessario per condurre la vita che preferisci fare", diventa un punto fermo dedicato alla crociera dei due sposi: le didascalie suggeriscono sia un'ineffabile influenza del muto (pensando magari a Frejus) sia la sorniona capacità di Hitch di ridere e far ridere della storia. Ma è anche e soprattutto il film di una coppia, la cui fuga dall'infelicità del protagonista (e la modesta addattabilità della moglie) porta i due a cercare nel sogno una via di risorsa possibile, L'amore rischia invece di naufragare, dai rispettivi tradimenti, dalla certezza che il sogno ha prodotto soprattutto una vicina forma di separazione Poi tutto torna al suo posto, ed è una sconfitta, una specie di dolorosa ricerca che riporta - dopo tante vicissitudini - l'amore alla sua quiete domestica, alla prova reale dei sentimenti. Persino la sterzata à la Titanic si fonda su un fatalismo greve, brioso, mettendo in luce l'assoluto ludicismo dell'amore davanti a dei predoni cinesi e allo sciaccalaggio che compiono... Notevolissime sequenze: l'esilarante festa di carnevale sulla nave, l'uso delle macchine che quasi assimilano il fuochista al cineasta del film, il battesimo di un bambino davanti agli occhi fieri del padre. Un bilancio di Hitch sulla necessità di un'armonia con il cuore ma senza il suo prezzo

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemai
 NEW
andy warhol - the american dreamanoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloud
 NEW
colpi d'amorecome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!
 NEW
flight risk - trappola ad alta quotafollementeg20gen_generazione romantica
 NEW
gino & friends eroi per la citta'gioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavochereticho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostageil bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparire
 NEW
il mohicanoil nibbio
 NEW
il quadro rubatoil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladrala solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore che hol'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)
 NEW
l'isola degli idealisti
 NEW
l'origine del mondol'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)
 NEW
malamore (2025)
 NEW
mauro corona - la mia vita finche' capitamickey 17mirtillo: numerus ixmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di lei
 NEW
n-egonella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostante
 NEW
nottefondaoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeerritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirl
 NEW
the legend of ochithe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardthunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!
 NEW
werewolves
 NEW
when it rains in la

1061078 commenti su 52063 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A LEGENDAMERICAN TERROR: L'ATTENTATO DI OKLAHOMA CITYCASSANDRA - STAGIONE 1COBRA KAI - STAGIONE 6CONCRETE UTOPIACREATION OF THE GODS I: KINGDOM OF STORMSDEAR SANTAEVIL - STAGIONE 4GUERRA E RIVOLTAI CACCIATORI DI TESORI - LA REGINA SERPENTEI CACCIATORI DI TESORI: LA PERLA DEL MARE DEL SUDIL GUSTO DELL'AMORELA LEGGE DI LIDIA POET - STAGIONE 2LADY BLOODFIGHTLE RAGAZZE DELLA SPIAGGIALE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DI ROBIN HOOD CONTRO L'ODIOSO SCERIFFOMI RICORDA QUALCUNOMONSTERS AND MENMORTE E ALTRI DETTAGLI - STAGIONE 1NEWTOPIA - STAGIONE 1NO GOOD DEED - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 2ROBIN HOOD - STAGIONE 3SHE-WOLF OF LONDONSING A BIT OF HARMONYTHE BONDSMAN - STAGIONE 1THE ROUNDUPTREMORS - LA SERIEUN GENTILUOMO A MOSCA - STAGIONE 1UN SOGNO TROPPO GRANDEYOUNG SHELDON - STAGIONE 4YOUNG SHELDON - STAGIONE 5YOUNG SHELDON - STAGIONE 6YOUNG SHELDON - STAGIONE 7

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net