ritorno a brideshead regia di Julian Jarrold Gran Bretagna 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

ritorno a brideshead (2008)

 Trailer Trailer RITORNO A BRIDESHEAD

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film RITORNO A BRIDESHEAD

Titolo Originale: BRIDESHEAD REVISITED

RegiaJulian Jarrold

InterpretiMatthew Goode, Ben Whishaw, Hayley Atwell, Emma Thompson, Michael Gambon, Greta Scacchi, Jonathan Cake, Patrick Malahide, Roger Walker, Ed Stoppard, Joseph Beattie, Felicity Jones, Geoffrey Wilkinson, Richard Teverson, Anna Madeley

Durata: h 2.15
NazionalitàGran Bretagna 2008
Generedrammatico
Al cinema nel Giugno 2009

•  Altri film di Julian Jarrold

Trama del film Ritorno a brideshead

1925. Oxford Charles Ryder, originario di Paddington e aspirante pittore, conosce il raffinato e trasgressivo Sebastian Flyte figlio di Lord e Lady Marchmain. Charles viene rapidamente attratto dalla vitalità di Sebastian divenendone l'amante e accettando di essere invitato nella sontuosa dimora di Brideshead. Nel corso di una delle visite conosce Julia, sorella di Sebastian, innamorandosene. La famiglia è però rigidamente cattolica e mentre può sopportare l'eccentricità del figlio non potrà mai ammettere che Julia possa sposare un "ateo" come Charles.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,63 / 10 (8 voti)5,63Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Ritorno a brideshead, 8 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

topsecret  @  09/12/2011 09:54:16
   5½ / 10
Dopo aver letto la trama, l'errore più grande che si possa fare decidendo di avventurarsi nella visione di questo film è quello di farlo con lo stato d'animo sbagliato, perchè la pellicola in questione potrà risultare noiosa, poco fluida e decisamente scarna dal punto di vista del coinvolgimento.
I temi della religiosità e della sessualità trattati nel lavoro di Jarrold risultano essere poco incisivi e caratterizzati da un piattume generale che poco invoglia lo spettatore a lasciarsi affascinare da un mondo fatto di ipocrisie, false morali e pressioni psicologiche.
Il cast appare abbastanza sufficiente ma è la storia che stenta a decollare.

gemellino86  @  08/12/2011 13:01:23
   5½ / 10
Piatto e abbastanza noioso. Il tema poteva essere interessante ma la storia è troppo prolissa per i miei gusti. Sicuramente un film che farà storcere il naso ai ragazzi.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  07/12/2011 23:35:37
   6 / 10
Nè Goode nè Winshaw riescono a rendere credibili i loro personaggi, quindi invito gli appassionati a ricercare lo sceneggiato inglese che, oltretutto, vantava un cast superlativo (da John Gielgud a Claire Bloom da John Mills a Laurence Olivier, etc.). Il romanzo di Vaugh può sembrare oggi formalmente ingessato e irritante, ma era è sempre stato molto molto di più. Attraverso una storia d'amore e d'amicizia con forte venature omoerotiche (ma l'eros è una complicità di sguardi e di identità) si stabiliva la corriva "ultima spiaggia" di un'alta borghesia distrutta al suo interno dal suo stesso rigore educativo-sociale. In questo caso, il personaggio interpretato splendidamente da Emma Thompson (D.io, un vero sogno vederla recitare) è emblematico. Una madre sbagliata pennellata con un'insolita (o moralista?) umanità.
Il film invero è estetizzante oltre ogni misura, e diventa insopportabile proprio verso l'epilogo (l'incontro in transatlantico fra Charles e Julia è, giuro, roba da impulsi omicidi nei confronti del regista).
Tuttavia, qualcosa nel complesso funziona. La finezza letteraria del romanzo è resa discretamente, e qualche esterno (il bacio strappato mentre si specchiano i volti nei canali di Venezia) girato molto bene.
Alla fine, la licealità del regista sembra provare una specie di compiaciuto moralismo nella "redenzione" di personaggi che avrebbero vissuto meglio la loro vita proprio nel cosiddetto (benedetto?) peccato.
Vaugh asseriva che la classe dominante finiva schiacciata dal peso del loro stesso prestigio, ma al tempo stesso metteva in guardia da presunti (o ambigui, lui sì) comprimari che ne potevano minare le stesse basi.
Ed è questa strana ambiguità a perseguire ed enfatizzarsi in un film elegante, ma stretto tra due fonti diverse (quella rivoluzionaria e quella conservatrice) di pensiero

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  22/11/2011 21:02:10
   6½ / 10
Trasposizione formalmente corretta ed emotivamente algida del capolavoro letterario omonimo di Evelyn Waugh. Un peccato, è imbarazzante constatare come nel 2009 ci siano ancora timori di rappresentazione per tematiche come conflitti religiosi e omosessualità, soprattutto se provenienti da un romanzo cult scritto settant'anni prima. Nonostante la durata importante, manca il giusto approfondimento su personaggi altrimenti banalmente catalogabili così come è assente il vigore narrativo che dovrebbe fare la forza di simili progetti. Resta un filmone da camera curato nelle scene e nei decori, ben recitato (bravissimo Whishaw) e diretto ma sprecato nelle tediose imposizioni di uno spettacolo politically correct, cosa che Waugh non era affatto.

SKULLL  @  12/05/2010 04:54:01
   4 / 10
Il film è noioso, e la storia pure. Non ha nulla a che vedere con Maurice di Ivory che è tutta un'altra cosa. In questo film non viene approfondito nulla. Solo a sprazzi c'è una buona recitazione, l'unica cosa che un po' si salva.

LoSpaccone  @  11/03/2010 21:33:51
   6 / 10
Sembra essere partorito dalla mente di Ivory questo dramma che in più punti ricorda "Maurice", impeccabile per l'elegante messa in scena ma freddo e distaccato. Comincia benino ma poi si perde quando prova ad abbozzare una specie di riflessione sulla società inglese attraverso il rapporto tra i protagonisti e la religione.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  22/11/2009 14:05:29
   5½ / 10
Julian Jarrold dirige un film in costume tratto da un romanzo di Evelyn Vaugh. La storia è ambientata durante la prima metà del 1900 e ha come fulcro l’incontro tra due giovani, l’agnostico Charles Ryder e il cattolico e raffinato Sebastian Flyte. Le ambientazioni e le location sono molto curate e decisamente affascinanti, mentre la storia si rivela prolissa e noiosa. Per quanto riguarda le interpretazioni sono tutte più che sufficienti.

dagon  @  28/06/2009 17:31:16
   6 / 10
film che ricorda molto i primi James Ivory e che si concentra sopratuttto sulla forma. Ottimi attori, ma, tutto sommato, noiosetto.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son image
 NEW
after the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)
 NEW
amata
 NEW
black phone 2bolero (2024)
 NEW
chien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduse
 NEW
eddingtonelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amore
 NEW
per tepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquir
 NEW
scirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
squali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy forever
 NEW
teresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066185 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net