ritual in transfigured time regia di Maya Deren USA 1946
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

ritual in transfigured time (1946)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film RITUAL IN TRANSFIGURED TIME

Titolo Originale: RITUAL IN TRANSFIGURED TIME

RegiaMaya Deren

InterpretiRita Christiani, Maya Deren, Anaïs Nin

Durata: h 0.15
NazionalitàUSA 1946
Generecorto
Al cinema nel Gennaio 1946

•  Altri film di Maya Deren

Trama del film Ritual in transfigured time

-

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,83 / 10 (6 voti)7,83Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Ritual in transfigured time, 6 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  21/07/2024 14:37:31
   8 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Altro splendido cortometraggio della Deren, delicatissimo, poetico, ipnotico nel suo essere un grazioso movimento di corpi, la regista ci delizia con una narrazione che va avanti grazie alla fluidità del movimento, alternando particolari e figure intere, usando raccordi sul movimento e anche ricorrendo al montaggio analogico per cambiare scena - analogia di forma - creando immagini che scorrono come flussi, ripetendo l'azione svariate volte, giocando con i corpi e creando un sottile filo narrativo dalle numerose interpretazioni, giocando molto col concetto di tempo, con i suoi paradossi, ricorrendo all'utilizzo del fermo immagine nella parte finale con un inseguimento che diventa ansiogeno nella sua bellezza formale, fino ad un ritorno all'acqua dove tutto ebbe inizio con una sequenza dai tratti lisergici che se da un lato mostra gli evidenti limiti di mezzi, dall'altro risulta estremamente suggestiva e funzionale, come per le altre opere della Deren sono numerosi i simbolismi, dal gomitolo e il suo movimento ripetuto allo sfinimento, fino alle statue ferme per antonomasia e non per il fermo immagine come applicato sui corpi reali.

Altra splendida opera.

marcogiannelli  @  13/01/2016 20:06:37
   7½ / 10
prendete il commento di The Gaunt, è perfetto così

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  04/05/2010 11:56:39
   7 / 10
Corto che idealmente conclude una ipotetica trilogia cominciata con 'Meshes of the afternoon' e proseguita con 'At land'. L'ho purtroppo trovato inferiore ad entrambi.
Resta comunque un lavoro interessante e raffinato.

pinhead88  @  16/03/2010 19:54:40
   6 / 10
Ipnotico e raffinato,l'ho visionato più volte per coglierne a pieno l'essenza,ma non è riuscito a prendermi più di tanto.della Deren a parer mio il migliore rimane sempre "Meshes of the afternoon".

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  22/02/2009 19:52:29
   8½ / 10
Ritual in Transfigured Time è la ripetizione ossessiva di una serie di rituali dove la forma annulla totalmente il contenuto. Si tratta di una serie di convenzioni che Bunuel rivelerà più avanti in tutta la sua mostruosità nell'Angelo Sterminatore

DarkRareMirko  @  03/11/2008 06:58:40
   10 / 10
Terzo ed ultimo film appartenente ai grandiosi capolavori realizzati dalla Deren; qui son inoltre presenti come attori nientepopodimeno che Gore Vidal ed Anais Nin, mica bruscalini quindi.

Questo corto è inoltre il saggio sul tempo al cinema più riuscito di sempre.

Se sesso e morte sono sempre il fondamento, oltre che l'inquietante preveggenza di questa grandissima regista, ogni volta si apre una riflessione diversa e nuova e non meno fondamentale della precedente, che anzi include i punti raggiunti per aggiungere un tesoro di nuove idee.

In quest'ultimo Ritual in trasfigured time dunque torna anche il tema della critica sociale, ma se Meshes of the afternonn era un film psicologico, e At land sociologico, Ritual in trasfigured time ne è un doppio sunto linguistico semiologico che riflette sul cinema che è la macchina del "tempo" per eccellenza.

Per comprendere bene quest'opera bisogna inoltre considerare contemporaneamente sia il senso intrinseco sia la tecnica utilizzata, ancora una volta estremamente inediti e geniali:
con un passaggio che riecheggia il corto precedente (che dovrebbe essere considerato un trittico inscindibile, visto che il valore è complessivo), veniamo introdotti a un incontro fra tre donne che si scambiano gesti e sguardi fortemente emotivi - come con le scacchiste di prima ma con un fondo di malinconia che introduce a un seguito angoscioso rispetto al finale liberatorio di At land - e che si reggono il gioco: in un passaggio mozzafiato il gioco del gomitolo si compie e le identità si fondono, o meglio sfuggono fino a scomparire, fuggono allo sguardo maschilista della troppo curiosa e sempre fallica (riferimento al "Peeping tom" di Powell) telecamera, che non riesce ad afferrarle.

Maya Deren non c'è più, o meglio è divenuta la bella mulatta sua amica santificata da un'unione pura, sotto lo sguardo ambiguo e androgino di Anais Nin, e si trova proiettata nel "mondo", nel falso ambiente mondano, talmente falso che è costruito con un miracoloso loop, nel quale esplodono le avvisaglie allarmanti della scena precedente (nella quale le figure erano sul punto di paralizzarsi), così si arriva al fermimmagine e al montaggio illusorio, con un utilizzo sempre raffinatissimo e quasi impercettibile dell'effetto: le scene del ballo che si susseguono tra un fermo e l'altro sono sempre la stessa, è un tempo trasfigurato, è una scena unica della quale vediamo prima la fine, poi l'inizio, poi un pezzo a metà che fa da inquietante raccordo e anche se non ce ne accorgiamo lucidamente il cervello percepisce che l'inizio e la fine coincidono con le due scene precedenti, e via così... l'incesto tra tempo umano e tempo cinematografico non produce così che un orrendo parco di statue, che si rivela dal cuore del ballo, passando da un primo piano (sulla donna accostata a un volto pietrificato) a un campo lungo, in un parco di fotografie/fermimmagine semoventi, dato che questo è la pellicola: un susseguirsi di fotografie che ci illudono di essere esseri viventi. e che ci rivoltano contro la loro illusione, culminando in quello spaventoso inseguimento dove l'inseguitore proprio nella sua immobilità a mezzaria risulta persecutorio e impossibile da eludere, come fosse doppiamente veloce, in quanto fuori dal tempo, in quanto inumano.

Questo è difatti il prezzo dell'illusione fallita, ma è sempre possibile dissolversi e liberarsene in un'illusione più "alta".

Ill cerchio infine si chiude con un ritorno all'acqua (tra l'altro già presente anche negli altri due lavori): la Deren, nel frattempo tornata in scena in una sorta di resa dei conti, dove la rigidità statuaria si confronta con la danza libera di lei e delle sue amiche (un altro terzetto, il tre è il numero della vera liberazione sessuale, è l'indefinito) - dato che il parco è anche uno spazio aperto, di confine, dove è possibile affrontare il mostruoso alla luce del sole ma dunque anche sfuggirgli verso l'orizzonte - si immerge poi nel mare in una purificazione ultima, e cadendo verso il fondo diventa una figura pia e luminosa (altro riferiemnto a Lynch, ai suoi sogni e alla sua cinematografia) che torna ad essere l'amica mulatta di prima, ancora in tenuta virginale, ma stavolta puro spirito libero dal mondo (ma anche puro "negativo" fotografico!).

La morte era quindi dietro l'angolo anche per la vera Deren.

Inoltre questo terzo capitolo del grande trittico include anche l'altra passione della Deren, quella per la danza; esaminando la plasticità dei corpi con grande attenzione e introducendo ad alcuni altri corti più brevi che girerà, di altro genere, ma sempre magici, che hanno come soggetto la videodanza, sempre in ottica pionieristica e molto creativa, con grandi soluzioni registiche. lei stessa era una danzatrice.

Non esiste nel modo più assoluto nella storia del cinema un simile concentrato di emozioni, sentimenti, genio formale e concettuale ravvisabile in questi tre capolavori assoluti di una prima donna assoluta.

Riguardateli, diffondeteli, allo stesso tempo, nessuno ha mai esaltato così a fondo la libertà illuminata e tragica del mezzo cinematografico.

Ringrazio ancora una volta Filippo "System Shocko" per i consigli, le dritte e i suggerimenti vari per questi 3 difficilissimi commenti su 3 assoluti capolavori, rinnovando l'invito a vederveli.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060745 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net