sabrina regia di Billy Wilder USA 1954
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

sabrina (1954)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SABRINA

Titolo Originale: SABRINA

RegiaBilly Wilder

InterpretiAudrey Hepburn, William Holden, Humphrey Bogart, Walter Hampden, John Williams, Martha Hyer, Joan Vohs, Marcel Dalio, Marcel Hillaire, Nella Walker, Francis X. Bushman, Ellen Corby, Marjorie Bennett, Emory Parnell, Nancy Kulp, Paul Harvey, Kay Riehl, Raymond Bailey, Ralph Brooks, Colin Campbell, Harvey B. Dunn, Fritz Ford, Otto Forrest, Chuck Hamilton, Rand Harper, Sam Harris, Kay E. Kuter, Bill Neff, Gregory Ratoff, Marion Ross, Emmett Vogan, Ralph Moratz, Lovyss Bradley, Jean Ransome

Durata: h 1.43
NazionalitàUSA 1954
Generecommedia
Al cinema nel Settembre 1954

•  Altri film di Billy Wilder

Trama del film Sabrina

Nella bella residenza estiva della famiglia Larrabee, vivono anche vari domestici, fra cui l'autista Thomas Fairchild e sua figlia Sabrina. Sabrina è da sempre innamorata del più giovane rampollo dei Larrabee, David, un donnaiolo impenitente con già tre matrimoni falliti alle spalle. Una volta arrivata a Parigi, Sabrina impara l'arte della cucina e quella di credere nei propri sogni, così che quando rientra a Long Island due anni dopo con un nuovo taglio di capelli e i più sofisticati vestiti della moda francese, David la nota e comincia finalmente a farle la corte. Il suo comportamento non viene però visto di buon occhio dalla famiglia e in particolare da Linus, che ha già combinato per lui un matrimonio con una facoltosa ereditiera e che, affinché tutto vada come programmato, decide di mettersi fra lui e Sabrina.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,79 / 10 (68 voti)7,79Grafico
Migliori costumi
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Migliori costumi
Miglior sceneggiatura (Billy Wilder, Samuel A. Taylor, Ernest Lehman)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior sceneggiatura (Billy Wilder, Samuel A. Taylor, Ernest Lehman)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Sabrina, 68 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento thohà  @  27/07/2014 22:57:24
   5½ / 10
E' uno dei 'classici' che non mi è mai piaciuto.
Bogart (perdonatemi amanti) non mi è mai piaciuto. Ma proprio MAI.
In nessun film, intendo persino in "Casablanca".

Qui meno che mai, alla faccia della dolce Audrey Hepburn, che mi è piaciuta solo in "Vacanze romane" e "Colazione da Tiffany".
Dolce e carismatica, buona attrice, ma non ottima.

6 risposte al commento
Ultima risposta 25/03/2015 21.10.35
Visualizza / Rispondi al commento
hghgg  @  03/07/2014 16:08:18
   8 / 10
Be in pratica potrei riscrivere quasi in toto il giudizio dello stimato steven23, escluso parzialmente il giudizio sulla Hepburn che, soggettivamente parlando, è sotto solo alla Magnani, che con me ha il vantaggio di "giocare in casa".

Certo che se si pensa che questo gioiello rispondente al nome di "Sabrina" non è nemmeno lontanamente uno dei migliori film di Billy Wilder, si può facilmente arrivare alla conclusione di trovarci di fronte ad uno dei più grandi registi della storia del cinema. Dell'abilità di Wilder di destreggiarsi tra dramma e commedia e a volte di unirli insieme in uno stesso film si è già detto in abbondanza, con "Sabrina" siamo decisamente nel territorio della commedia romantica, ovviamente raffinata, divertente e di gran classe, com'era ovvio con Wilder e in generale com'era ovvio all'epoca.

Stilisticamente splendida, con un'ottima e curata regia di Wilder che ci regala tante sequenze e inquadrature indimenticabili tappando anche i buchi di una sceneggiatura briosa, ben scritta ma non eccezionale che riesce comunque a reggere bene per tutto il film, con dialoghi riusciti, buon ritmo e anche alcune trovate frizzanti e divertenti. Molto belli i costumi, campo in cui brilla Audrey Hepburn che prosegue qui la lunghissima collaborazione e amicizia con lo stilista Givenchy.

Tante sequenze memorabili, il tentano suicidio di Sabrina nel garage, i divertenti siparietti a Parigi durante i corsi di cucina, la scena in cui Sabrina e David si rincontrano alla stazione (scena che vede una Audrey Hepburn sublime, tanto naturale nel suo essere divertita da mettere i brividi), la parte finale ecc.

Il tutto rafforzato da un trio di attori in stato di grazia: Humphrey Bogart eccellente nel tratteggiare con grandissima classe il suo personaggio, nel cui l'attore è riuscito ad entrare molto bene, riuscendo poi a conquistare lo spettatore col suo naturale magnetismo e carisma che mai l'hanno abbandonato nel corso di tutta la carriera. William Holden, che fu straordinario ne "Il Viale del Tramonto" qui impegnato in un ruolo più leggero ma con una prova impeccabile e interagendo a meraviglia con i due compari. E ovviamente Audrey Hepburn, la stella nascente, al suo secondo grande ruolo e fresca di oscar (una di quelle volte in cui il premio ha avuto un senso, c'è da chiedersi perché quando è migliorata ancora, successivamente, non l'ha più vinto...) e alla sua prima e migliore prova con Billy Wilder. Per quanto preferisca la Hepburn da "Colazione da Tiffany" compreso in poi (quando ha raggiunto la piena maturità come attrice, continuando comunque a migliorarsi ancora succssivamente, almeno in un paio di occasioni) e per quanto consideri gli anni '60 il suo vero decennio d'oro, non posso che lodare questa come altre interpretazioni giovanili della Hepburn, così spontanee, così "pure" e in ogni caso sempre davvero buone. Lei così assolutamente adorabile e così a suo agio nei toni da commedia (romantica e non) che permeano il film quanto a suo agio quando c'è da scendere un poco nel drammatico, lascia un segno indelebile su questa pellicola dando vita ad uno dei tanti grandi personaggi che il cinema di Billy Wilder ha saputo lasciarci. Spontanea e naturale, a volte riesce ad essere davvero divertente (ma mai quanto in "Vacanze Romane" dove le vere e proprie improvvisazioni con Peck erano totalmente esilaranti) e al contempo tremendamente adorabile, con tutta la naturalezza di questo mondo.

Ma Audrey Hepburn è un'entità per me indescrivibile quindi mi fermo qui.

Film bellissimo questo "Sabrina", una fiaba moderna e incantevole che ci accompagna per quasi due ore di cinema ad alti livelli. Non è un capolavoro, ma comunque molto molto bello e in ogni caso anche di capolavori Wilder ce ne ha lasciati almeno 4 se non 5, e sono davvero tantissimi.

2 risposte al commento
Ultima risposta 03/07/2014 18.26.57
Visualizza / Rispondi al commento
steven23  @  04/10/2013 14:26:50
   8 / 10
Una delle innumerevoli perle firmate Billy Wilder, certamente non tra le più luminose ma comunque meritevole di un ottimo voto. Un film leggero e, a tratti, quasi fiabesco che alterna momenti di puro romanticismo ad altri decisamente più cupi e malinconici. Basti pensare a una delle scene iniziali, quella dove

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Ma, al di là di tutto, il film ha un vero punto di forza che risiede nel terzetto di attori protagonisti. Holden è impeccabile nel suo ruolo da scapestrato sciupafemmine, Bogart riesce (senza strafare, proprio come richiedeva il personaggio) a farci fare il tifo per lui malgrado la palese differenza fisica con il fratello... e poi Audrey Hepburn. Personalmente non la reputo tra le grandissime del cinema americano di tutti i tempi, a livello recitativo credo che almeno quattro o cinque possano tranquillamente starle davanti, ma ha un fascino veramente disarmante. Non ha quasi bisogno di aprire bocca e già si rimane incantati a guardarla. Non per niente il film ha ottenuto l'oscar per i costumi.

6 risposte al commento
Ultima risposta 03/07/2014 15.35.46
Visualizza / Rispondi al commento
Hyspaniko9  @  10/06/2010 15:26:36
   4 / 10
allora precisiamo che sono stato costretto a vedere questo film, che personalmente non avrei mai visto, un film come questo dopo cenerentola a parigi, il tutto in 6 ore è molto ma molto pesante, ma il problema è che anche questo film è cosi noioso da non resistergli, ho 16 anni, magari è anche per questo, ma un film del genere, dato che non va valutata soltanto la bravura degli attori e la sceneggiatura ( che è buona ) rimane comunque una palla, e se bisogna votare da diversi fattori, questo per me è un film che non vale nulla.

2 risposte al commento
Ultima risposta 10/06/2010 17.47.03
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Frµit Jøy  @  26/08/2008 15:13:31
   10 / 10
Lo definieri: Morbido e setoso, elegante e delicato, praticamente Adorabile, esattamente come la protagonista, esattamente come tutti gli altri film dal lei interpretati...Un classico che, per quel che mi riguarda, nn mi stanco mai di rivedere. Che inguaribile sognatrice che sono!

4 risposte al commento
Ultima risposta 29/08/2008 14.46.03
Visualizza / Rispondi al commento
vitocortesi  @  29/12/2007 23:13:15
   9 / 10
Commedia stupenda con un leggendario trio.

3 risposte al commento
Ultima risposta 08/03/2009 11.05.29
Visualizza / Rispondi al commento
Dick  @  17/06/2006 01:07:01
   9½ / 10
Commedia romantica veramente bella con un trio di protagonisti in forma come i comprimari del resto.

2 risposte al commento
Ultima risposta 29/08/2006 21.18.11
Visualizza / Rispondi al commento
Mpo1  @  21/03/2005 22:59:55
   8 / 10
Molto ben fatto, anche se non tra i più interessanti di Wilder. Audrey Hepburn è perfetta, ma William Holden non sta per niente bene biondo e Bogart non è molto adatto per la parte.

2 risposte al commento
Ultima risposta 02/12/2007 17.33.03
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimo
 NEW
radio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067001 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net