Uno studente universitario di umile estrazione sviluppa un'ossessione malsana per un suo compagno di studi, rampollo di una famiglia ricca e aristocratica.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Meglio soprassedere su alcune scelte formali, incoerenti e persino sbagliate (sbagliare raccordi e stacchi di montaggio nel 2023 è roba da ritiro immediato di tutte le macchine da presa). Meglio soprassedere anche sulla "fotografia da instagram" e questi colori sparatissimi che sono talmente abusati da essere diventati irrealistici anche quando usati in senso realistico (e qui bisognerebbe chiedersi se la scena in cui, chiudendo le tende, tutto diventa rosso, sia stata pensata con la volontà di rendere un effetto realistico o meno. Di certo quei rossi proiettati a causa della chiusura delle tende sono totalmente impossibili). Poi ci sarebbe da soprassedere su tante altre cose ma di qualcuna bisognerà pur parlare: e allora basta dire che mascherandosi da critica al mondo della neo-aristocrazia frivola ed eccessiva che vive nei castelli (anche qui, c'è molto di instagram) la scalata di Oliver è girare "Parasite" in Uk, salvo che la Fennell non ha nulla del genio di Bong Joon-ho. Ed ecco qui che a grattare fino in fondo questo "Saltburn" ne viene fuori un film paurosamente reazionario: una piccola borghesia (che ci viene esplicitato non essere povera, ma di certo neanche benestante) che vuole assaltare il castello dei ricchi non perché politicamente motivata a "cambiare il sistema" ma perché parassitaria ("sono un vampiro" dice Oliver, e quindi figura di chi vive del sangue degli altri) e che di quell'aristocrazia vuole solo l'immagine, lo "status". Non contenta la Fennell si degna anche di esplicitarlo con uno spiegone riassuntivo bambinesco da far paura (ma d'altronde è un film pensato proprio per certi adolescenti instagram-fusi che senza spiegazione non comprendono, con buona pace di chi si sentirà toccato da queste parole). E come si "riempie" il nulla? Con immagini catchy, attori in posa e qualche scena "disturbante" (se vi disturba questo significa che di cinema ne avete visto poco).
Non so se avete letto anche voi la notizia che mi appresto a riportarvi, passata a dir la verità un po' in sordina… Qualche settimana fa i carabinieri di Casarsa sono stati allertati da alcuni cittadini che avevano udito strani ed inquietanti rumori provenire dal locale cimitero. Pensando ad un'intrusione da parte di qualche tossico, satanista o altro simpaticone, i gendarmi hanno perlustrato tutto il perimetro del camposanto e, con grande sgomento, una volta giunti nei pressi della tomba di Pasolini hanno sentito strani rumori provenire dall'interno…subito hanno pensato che fosse qualche animale che si era infilato nel lo**** rimanendo poi intrappolato, ma ad un'analisi più approfondita hanno successivamente appurato che i rumori provenivano proprio da dentro la bara, come si il cadavere del Poeta vi si stesse muovendo forsennatamente. Poi non ho più scoperto com'è andata a finire ma questa cosa mi ha profondamente turbato. Oltretutto, per una "coincidenza" che non esiterei a definire sconcertante, ho poi saputo che pochi giorni prima lo stesso fenomeno si era verificato a Childwickbury, nell'Hertfordshire, nel giardino della villa di Kubrick dove è stato seppellito, per sua volontà, il grande regista. Quindi, in pratica, nello stesso periodo, i corpi ormai sepolti da decenni (ed in teoria decomposti) di due dei più grandi registi del Novecento hanno avuto degli inspiegabili sussulti, un po' come se si stessero rivoltando…davvero inquietante questa cosa… A questo punto personalmente andrei a dare un'occhiata anche ai loculi di Losey, Bunuel (chiedo scusa non sono capace di fare la tilde) e Bong Joon-ho…ah no scusate, l'ultimo è ancora in vita. E volendo anche a quello di quell'altro regista di cui adesso mi sfugge il nome…ma sì dai quello che aveva il vizio di fare sempre gli spiegoni finali nei suoi film per la paura che il pubblico fosse troppo scemo per capirli (fra l'altro trattavasi di pellicole di una semplicità di lettura imbarazzante)…quello là dai, com'è che si chiamava…va beh dai avete capito, poi se mi viene in mente lo scrivo nei commenti…