salvate il soldato ryan regia di Steven Spielberg USA 1998
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

salvate il soldato ryan (1998)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SALVATE IL SOLDATO RYAN

Titolo Originale: SAVING PRIVATE RYAN

RegiaSteven Spielberg

InterpretiTom Hanks, Tom Sizemore, Edward Burns, Barry Pepper, Adam Goldberg, Vin Diesel, Giovanni Ribisi, Jeremy Davies, Matt Damon

Durata: h 3.10
NazionalitàUSA 1998
Genereguerra
Al cinema nell'Ottobre 1999

•  Altri film di Steven Spielberg

•  Link al sito di SALVATE IL SOLDATO RYAN

Trama del film Salvate il soldato ryan

Subito dopo lo sbarco in Normandia, il piccolo plotone guidato dal capitano Miller, viene incaricato di trovare il soldato Ryan, che l'esercito americano vuole riportare a casa in quanto l'unico rimasto in vita di una famiglia composta da quattro fratelli, tutti caduti in guerra.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,90 / 10 (320 voti)7,90Grafico
Miglior regiaMiglior fotografiaMiglior montaggioMiglior sonoroMiglior montaggio sonoro
VINCITORE DI 5 PREMI OSCAR:
Miglior regia, Miglior fotografia, Miglior montaggio, Miglior sonoro, Miglior montaggio sonoro
Miglior film drammaticoMiglior regista (Steven Spielberg)
VINCITORE DI 2 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior film drammatico, Miglior regista (Steven Spielberg)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Salvate il soldato ryan, 320 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Dom Cobb  @  15/01/2017 14:31:12
   6 / 10
Europa, 1944. Lo sbarco in Normandia è avvenuto e le truppe americane hanno iniziato la lenta conquista del continente, strappandolo via ai tedeschi. Ma ecco che giungono notizie dall'alto: bisogna trovare un tal soldato James Ryan, ultimo sopravvissuto di quattro fratelli, e riportarlo a casa. Una squadra capitanata dal severo Miller viene inviata in territorio nemico per portare a termine la missione...
Se qualcuno mi chiedesse se sono un fan del cinema di Spielberg, allora risponderei di sì senza esitazione; ma se quella stessa persona, fino a poco tempo fa, mi avesse chiesto quanti dei suoi film ho visto, allora mi sarei visto costretto a rispondere che si tratta solo di una minoranza: le opere sue con le quali sono cresciuto si limitano fondamentalmente ai tre Indiana Jones, e solo in un secondo momento mi sono cimentato in altri lungometraggi più impegnati. E dopo aver guardato a molte di queste opere, la mia risposta non cambierebbe affatto: sono ancora un grande fan di Spielberg, ma più guardo i suoi film, più sono convinto che, fatta qualche eccezione come Schindler's List, innegabilmente il suo capolavoro, lui valga più sul lato tecnico che su quello emotivo o narrativo.
Salvate il soldato Ryan rientra, per me, nella stessa categoria di film come Jurassic Park o lo Squalo o Incontri ravvicinati del terzo tipo, dove a brillare sono qualità tecniche come fotografia, montaggio, effetti speciali e sonori, per non parlare delle musiche, ma quando si tratta di esaminare la storia o i personaggi, le evidenti falle vengono a galla.
Come ho già detto, il lato tecnico è a dir poco impeccabile, ed è anche il motivo che fa guadagnare a questo film un voto tutto sommato positivo: è davvero ammirevole il grado di realismo con cui Spielberg è capace di infondere le scene d'azione, in particolare quella iniziale dello sbarco in Normandia, anche se forse mi trovo nella minoranza nel dire che quelle immagini non mi hanno mai veramente sconvolto. Forse sono strano io, o forse mi riesce tollerabile guardarle perché so che si tratta solo di un film;


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

o più semplicemente, le immagini non sono niente di così terrificante e ci sono altri film che hanno fatto di peggio in termini di gore e violenza (cito un Tarantino a caso, giusto per fare un esempio). Difficile inoltre non menzionare la colonna sonora del sempreverde John Williams, che ancora non ha perso il suo smalto.
Purtroppo, per quanto riguarda la storia e i personaggi, è lì che tutto crolla come un castello di carte: molti, leggendo la sinossi della trama, potranno immaginare a che cosa mi riferisco. Per cominciare, non ho parole per descrivere l'implausibilità della premessa, che davvero porta la sospensione dell'incredulità a nuovi livelli: davvero dovrei credere che il governo intenda mettere a rischio le vite dei propri uomini per salvare un tizio soltanto perché è l'ultimo figlio sopravvissuto di una vedova? Insomma, anche se credessi che il governo, tanto più quello americano, non è la mostruosità che molti pensano, da qui a credere che si comporti come un buon samaritano che ha a cuore la vita di ogni singolo uomo, donna e bambino del proprio paese va ben oltre la semplice forzatura, è quasi un insulto all'intelligenza... in effetti, adesso credo di capire perché il film agli americani piace così tanto. Un tale concentrato di retorica da nausea è abbastanza raro da trovare.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Di conseguenza, qualsiasi ambizione il film possieda a livello emotivo o tematico svanisce e tutto si riduce soltanto a un involucro dal bell'aspetto ma terribilmente, inevitabilmente vuoto. Non ci sono temi interessanti da sviluppare perché la trama è così improbabile, non c'è nulla sotto la superficie di realismo e violenza che si intende comunicare, e quando alla fine molti dei protagonisti si sacrificano per il nostro prode soldato, si ha la sensazione che non ci sia peso nella loro morte, perché è avvenuta per una causa completamente campata per aria. Perciò cosa c'è qui, oltre le qualità tecniche?
I personaggi, direte voi, se non che ad eccezione di Tom Hanks e Matt Damon nel ruolo del soldato del titolo, non si ricorda praticamente nessuno, e anche questo, soltanto perché i due sono bravi attori che ce la mettono tutta per infondere i propri ruoli di un minimo di empatia; e il fatto che ci riescano, a dispetto della fragilità dello script, è davvero notevole. Per il resto, se ne distingue solo un altro, ma questo soltanto in negativo.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

E il tutto viene contornato da un ritmo altamente incostante, anche se la fonte del problema risiede ancora una volta nella sceneggiatura: il fatto è che non c'è abbastanza storia per sostenere quasi tre ore di film, anche se, visto il modo in cui più di un terzo della durata sono occupati dalla lunga battaglia iniziale e l'ancora più lunga battaglia finale, uno potrebbe supporre che un'ora e mezza sia in fondo sufficiente. Ma ecco il punto: queste scene di battaglia non hanno bisogno di essere così lunghe, e il più delle volte finiscono per somigliare a dei puri esercizi di stile, prolissi e auto-indulgenti. Non sto mettendo in discussione le intenzioni di Spielberg, perché sono convinto fossero buone, ma è chiaro come in molti punti si sia lasciato prendere la mano.
Perciò, alla fin fine, forse ho lasciato che il film sembrasse più brutto di quanto non lo sia davvero, ma anche se si guadagna la sufficienza per l'abilità della troupe (Oscar meritati in tutte e cinque le categorie), si tratta più che altro di rispetto per le persone che ci hanno lavorato. Se dovessi misurare la qualità di un film solo badando al mio coinvolgimento emotivo, il voto finale sarebbe stato molto più basso.

2 risposte al commento
Ultima risposta 16/01/2017 23.10.46
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065986 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net