salvatore giuliano regia di Francesco Rosi Italia 1961
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

salvatore giuliano (1961)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SALVATORE GIULIANO

Titolo Originale: SALVATORE GIULIANO

RegiaFrancesco Rosi

InterpretiSalvo Randone, Frank Wolff, Pietro Cammarata

Durata: h 2.00
NazionalitàItalia 1961
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 1961

•  Altri film di Francesco Rosi

Trama del film Salvatore giuliano

Salvatore Giuliano nel secondo dopoguerra forma un esercito separatista che vuole staccare la Sicilia dal resto dell'Italia. Tiene a lungo in scacco i carabinieri, semina il terrore sull'isola e si rende protagonista di molti fatti di sangue come la strage di Portella della Ginestra, quando spara sulla manifestazione dei lavoratori per la ricorrenza del primo maggio. Nel 1950 viene ucciso. Gaspare Pisciotta, ex-luogotenente di Giuliano, che lo ha denunciato, viene assassinato in carcere.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,55 / 10 (28 voti)8,55Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Salvatore giuliano, 28 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Woodman  @  28/07/2014 23:36:05
   9½ / 10
Visto interamente al Cinema Ritrovato di Bologna, da me recensito per "Cinefilia ritrovata", il capolavoro di Rosi costituisce sicuramente la più alta e mai più raggiunta tappa della sua carriera.
Un film che supera decisamente i tradizionali confini del Cinema cronachistico/di denuncia, e pur essendo imperniato sul sociale, genere che solitamente rifuggo e nel quale credo poco, è riuscito a sbalordirmi e a coinvolgermi ininterrottamente.

Parlare di Salvatore Giuliano oggi significa riconoscerne l'assoluta potenza visiva, la matericità e il senso plastico delle sue immagini abbaglianti, la profondità e la capacità, ormai estinte, di fondere grandissimo cinema con un'acutissima, neutrale e sentita denuncia. Molto più che un film politico, molto più che un film sul sociale. Il capolavoro di Rosi si accosta alla pittura naturalista/realista franco-italiana post romantica, quindi sbalza, supera i convenzionali confini della gabbia cinematografica, le scene parlano attraverso l'immagine pura, ciascuna di esse è una veduta amarissima e terrorizzante della Sicilia anni '40, un dipinto macchiaiolo di convintissima imitazione, riproduzione. Sembrerebbe ma non è un documentario, Salvatore Giuliano, bensì un affresco monumentale ricco di momenti lirici e frastornanti, scioccanti, annichilenti.

Rosi non si schiera, apparentemente, cerca piuttosto di imprimere sull'immagine una fetta di storia italiana di cui ancora oggi si parla pochissimo, di farle assumere cioè una valenza comunicativa imponente e destabilizzante. Parlare con l'Arte, comunicare attraverso l'immagine: il capolavoro di Rosi è una delle massime espressioni di questo intento. La coniugazione forma-contenuto, con doppia funzione (mantenere la comunicazione facendo cinema puro), trova qui uno dei suoi massimi esempi. Moravia è arrivato a definire "realismo epico" lo stile di Rosi, che per l'appunto è tale in virtù del lavoro a tre teste del regista: Rosi opera in bilico fra il giornalista (dirigendo gli interpreti -esclusi Wolff e Randone tutti non professionisti-, facendoli parlare, scegliendo cosa far loro dire), il regista (dirigendo l'orchestra delle formalità e della cornice, la volontà di comunicare, con le perfette soluzioni tecnico visive quali le sconnessioni temporali e la scelta di tre tipi di bianconero) e lo storico (ricostruendo passo per passo questa pagina di storia siciliana con meticolosità e cura estrema).

Questi tre ruoli si rivelano indivisibili: il Rosi regista sceglie di non mostrare quasi mai il personaggio di Giuliano, quasi mitizzandolo, conferendogli un alone di romanticismo nel mostrare la sua ricerca dell' indipendenza non solo sociale, nell'abbandonare ogni cosa e andando sui monti, mostrando una certa ambiguità, "tradendo" lo spettatore che rimane perplesso dinanzi alle molteplici facce del mafioso, ritrovandosi dinanzi al tradizionale binomio eroe/assassino. Il Rosi storico accompagna per mano lo spettatore attraverso la pazzesca ricostruzione di un mondo arido e violento, popolato da mostri che diventano vittime, e vittime che rimangono vittime. E qui si incontrano lo storico e il regista, nella sublimazione visiva della ricostruzione della Prima strage dell'Italia repubblicana, la porta che aprì alle guerre con la mafia. Restituisce cioè l'impatto mediatico che ebbe allora l'evento, con la perizia dinamica e solenne del grande regista e con la meticolosità e la ricerca del vero del grande storico. Il Rosi giornalista, infine, dà i necessari tocchi di colore al tutto, con la scelta e la direzione degli attori, che si agitano entro confini sempre più stretti, dai paesaggi alle vie opprimenti dei paesi, dalle stanze buie alle gabbie di prigione, con furia animalesca (si pensi alle donne che scendono in piazza, alle urla di Pisciotta in tribunale o nell'indimenticabile finale), a voler dar corpo a un universo popolato da insetti annaspanti in una pozzanghera di dannazione. Ma, per l'appunto, al di là dell'inchiesta, al di là del reportage, Rosi tocca vette insospettabili al tempo.

Almeno due momenti memorabili: la madre di Giuliano all'obitorio, come una lupa sul cucciolo, come una Maddalena piangente ai piedi di Cristo (ritorna la pluralità di riferimenti imponenti e sacri incarnata da Giuliano), e la magnifica scena della sua uccisione, colto di notte con la collaborazione di più parti, con un taglio visivo espressionista che tocca il mitico, sicuramente visto e amato dalla Bigelow, recuperato e attualizzato con gli attuali mezzi per il suo grandioso "Zero Dark Thirty" (la lunga scena della cattura di Bin Laden recupera la tensione, l'inquietudine e la levatura fantastica/epica che aveva quella dell'uccisione di Giuliano, ed inoltre in entrambi i film l'autore non mostra mai il "protagonista", rifuggendo ogni posizione netta, riportando con la perizia artistica tipica dei naturalisti ottocenteschi pezzi di storia dell'uomo da non dimenticare).

Martin Scorsese, incontenibile amatore del Cinema Italiano, considera l'opera di Rosi uno dei suoi film preferiti nonché uno dei più influenti per la sua produzione, e ha supervisionato il restauro della Cineteca di Bologna.

Salvatore Giuliano originariamente doveva intitolarsi "Sicilia 1943-1950" ed infatti altro non è che un mosaico di eventi che hanno attraversato la Sicilia, lasciandovi solchi e un'irriducibile scia di sangue, e rimane una pietra miliare del nostro cinema, non soltanto a sfondo sociale.

Capolavoro.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son image
 NEW
after the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)
 NEW
amata
 NEW
black phone 2bolero (2024)
 NEW
chien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquir
 NEW
scirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
squali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy forever
 NEW
teresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066117 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net