Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Già obsoleto nel 1965,una delle peggiori ( se non la peggiore) pellicole di Marchent, caratterizzata da una trama insipida che mischia insieme alcune imprese vere e fasulle di eroi dell' epoca (Buffalo Bill,Calamity Jane,Wild Bill Hitchcock). Coproduzione italo-spagnola-tedesca,quindi non proprio miserabile, peccato però che il cast è molto modesto. Colonna sonora di Lavagnino decisamente dimenticabile. Trascurabile e nata vecchia, giustamente finita nel dimenticatoio.
Era già obsoleto nel 1965 .... Buffalo Bill e Wild Bill Hickok si impegnano per cercare di spegnere una sanguinosa ribellione dei Sioux .... Joaquin Luis Romero Marchent è stato un regista spagnolo piuttosto attivo nel settore western anche prima che esplodesse il fenomeno degli Spaghetti Western . La sua produzione nasconde anche alcune piccole perle misconosciute ai più , caratterizzate solitamente da una profonda venatura di cupo ma elegante pessimismo . Purtroppo questa pellicola è invece forse il suo lavoro peggiore , con una trama insipida che fruga tra la più classica e stantia mitologia del West e frulla insieme vicende reali e fasulle di alcuni eroi dell' epoca . Infatti i protagonisti sono nientepopodimeno che un Buffalo Bill pesantemente imbalsamato ed un Wild Bill Hickok privo dei suoi iconici baffoni , affiancati parzialmente da una bellissima Calamity Jane ! Il tutto con corollario di pionieri canterini , soldatini sgargianti , ribaldi trafficanti d' armi e soprattutto pellirossa cattivi e sanguinari : tutto materiale più che obsoleto già nel 1965 . Si tratta di una tipica co-produzione europea tra Spagna , Germania ed Italia ( nemmeno troppo misera , direi ) , come si capisce dal cast zeppo di attori di questi tre paesi , tutti però sconosciuti o quasi . Onestamente nessuno di loro merita una citazione per il lavoro fatto in questo film , però mi sento di segnalare le notevoli bellezze di Gloria Milland e Helga Sommerfeld . Score musicale decisamente modesto di Angelo Maria Lavagnino , per una pellicola di cui è difficile comprendere persino il titolo italiano , visto che non ho notato sparatorie così prolungate ... Ma questa è solo l' ultima ragione per cui questo film si merita un 4 .