seven regia di David Fincher USA 1995
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

seven (1995)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Frasi Celebri sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SEVEN

Titolo Originale: SEVEN

RegiaDavid Fincher

InterpretiMorgan Freeman, Brad Pitt, Kevin Spacey, Daniel Zacapa, Gwyneth Paltrow, John Cassini, Bob Mack, Peter Crombie

Durata: h 2.07
NazionalitàUSA 1995
Generethriller
Al cinema nel Settembre 1995

•  Altri film di David Fincher

Trama del film Seven

Uno spietato serial killer, uccide casualmente le sue vittime ispirandosi ai sette vizi capitali. Mills e Somerset, gli agenti incaricati del caso, non fanno progressi, ma sarà proprio l'assassino a consegnarsi a loro confessando altri due omicidi non ancora scoperti.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,60 / 10 (481 voti)8,60Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Seven, 481 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

olikarin  @  18/10/2017 02:56:03
   10 / 10
Conciliare oggettività ed emotività è davvero complesso e, in questo fiilm, l'emotività gioca un ruolo chiave.

"Seven" è un thriller incredibile, uno dei film più interessanti che abbia mai visto. Fincher probabilmente si è ispirato alla suspanse hitchcockiana data l'altissima tensione di cui è permeata tutta la pellicola. La sceneggiatura è ben elaborata e avvincente. Recitazione notevole, sia di Morgan Freeman nel ruolo del detective Somerset, sia di Brad Pitt nel ruolo dell'appena assunto detective Mills. Da citare anche la Paltrow, che interpreta la moglie del detective Mills, data la rilevanza della sua persona nel finale. Da applausi Kevin Spacey che, in meno di mezzora, sforna una delle sue migliori interpretazioni assieme a quella de "I soliti sospetti", l'Oscar sarebbe stato meritatissimo. La scenografia è buona; particolarmente funzionale alla narrazione è la pioggia: in una delle prime scene in cui i due detective sono in macchina questa bagna i finestrini, creando un'atmosfera quasi sospesa nel tempo, misteriosa. Al di là delle scene girate in esterni, vediamo la casa di Somerset, nostalgica, triste, con gli oggetti disposti in maniera quasi maniacale; la casa di Mills in cui vive con la moglie e i cani, decisamente più accogliente; e l'ufficio in cui lavorano, oltre che le varie locations dove vengono ritrovati i corpi delle vittime. Ciò che accomuna gli interni è l'illuminazione piuttosto scarsa, solo alcune lampade fanno un po' di luce. La colonna sonora è efficace, soprattutto la musica classica di Bach in sottofondo che incornicia in maniera delicatissima la scena in cui Morgan Freeman si trova in biblioteca. Ma anche questa variabile in base ai momenti salienti della storia: si spazia dal jazz al blues. Degni di nota anche i riferimenti letterari: in una scena in macchina Brad Pitt cita Dante e poggia sul sedile un libro con i "Canterbury Tales" di Geoffrey Chaucer. Buonissima la regia, con scene che è difficile dimenticare, come quella dell'inseguimento dell'assassino. O la focalizzazione su dettagli come pagine di libri girate frettolosamente, un disco in vinile, fra i tanti da citare.

Particolarissima la scelta dei titoli di testa: ci sono elementi che anticipano i diversi omicidi. Cos'è Seven in fondo? La ricerca ossessiva di John Doe, un assassino che uccide diverse persone in base ai sette vizi capitali. Mettendo per un attimo da parte tutti questi elementi, il vero segreto del film sta nell'ampia caratterizzazione psicologica dei personaggi. Apparentemente sembra esserci una distinzione tra buoni e cattivi, vista la ricerca da parte di due poliziotti di un assassino ma, in realtà, questa non è assolutamente netta. Tutti sono buoni quanto cattivi. Tutti e tre i protagonisti sono immersi nelle difficoltà che la vita presenta e cercano di fare la cosa giusta, a modo proprio. John Doe reagisce in maniera eccessiva, lo fa uccidendo, e la sua azione è immorale e sbagliata, ma tutto ciò che dice è perfettamente sensato e condivisibile. Il fine però non giustifica i mezzi. Il detective Somerset cerca di svolgere al meglio il proprio mestiere ma fa i conti con i mostri del passato. L'ispettore Mills svolge bene il proprio ruolo, ma la sua impulsività e forte emotività lo portano sulla strada sbagliata. Il trio dei protagonisti è il cuore pulsante della storia.

Fondamentale il dualismo dei due detective: se Somerset è cauto, razionale e ha imparato col tempo a gestire le proprie emozioni, Mills è eccessivamente emotivo, impulsivo e più frettoloso. Queste loro particolarità possono essere pregi e difetti contemporaneamente. Somerset è interpretato da Morgan Freeman che, anche in altre pellicole, presenta delle caratteristiche pressoché simili: è generalmente saggio, calmo, dà buoni consigli, riflessivo, introspettivo: penso a pellicole come "Le ali della libertà", "Una settimana da Dio", "Non è mai troppo tardi", "Million Dollar Baby", la trilogia di Batman di Nolan. Tutti noi siamo un po' sia Morgan Freeman che Brad Pitt, o meglio, i personaggi da loro interpretati. John Doe, con l'interpretazione davvero magistrale di Kevin Spacey, è tanto intelligente, furbo, metodico, dotato di una notevole cultura, quanto spietato, crudele ed apatico.

Ed è l'apatia che John Doe condanna. Opera per una giusta causa ma con i mezzi meno appropriati. È un uomo che vuole lasciare il segno in qualche modo, con un'azione terrificante quanto memorabile. Se il suo gesto non fosse stato tanto malvagio e plateale, non avrebbe ottenuto l'effetto sperato, quello di risvegliare gli animi delle persone. Riusciamo a dargli ragione e condannarlo allo stesso tempo. Gli ultimi due peccati che si riserva sono l'invidia e l'ira. La cosa spettacolare di questo personaggio è che non condanna soltanto gli altri, ma anche se stesso. Se lui stesso impersonifica l'invidia, il detective Mills è simbolo dell'ira. Assolutamente inaspettato il modo in cui architetta la fine, la propria e quella del film.

Cos'ha Mills che non ha John Doe? John Doe è privo di qualcosa di insostituibile. È ricco di qualità ma non ha una famiglia, e questa è la cosa più desiderabile al mondo. L'amore non si compra né si ottiene con la cultura, la calma o le maggiori doti intellettive. Invidia la vita piena di Mills. Ma Mills è l'ira. Si frega con le sue stesse mani, l'emotività lo porta al limite estremo. È un uomo fortemente sensibile, ama la propria moglie, ed è normale che prevalga il cuore sulla ragione quando ci sono di mezzo i sentimenti. John Doe non teme la morte, ormai il suo compito l'ha portato a termine, non c'è nient'altro che lo interessi. Celebre il "trasformati in ira" e "oh, non lo sapeva!": i picchi emotivi più forti di tutta la narrazione.

Brad, Morgan e Kevin nella scena in macchina costituiscono il triangolo della suspense. Non è possibile dimenticare le espressioni dei loro visi. Mills è provocatorio nei confronti di John Doe, quest'ultimo mostra dal canto suo una serenità assoluta, desideroso di portare a termine il proprio "compito". Somerset cerca di capire cos'abbia in testa il killer, senza mai far percepire particolari emozioni. "Tu e gli altri stenterete a comprenderlo, ma non potrete negarne la grandezza", così afferma John Doe. E infatti la scena finale lascia il fiato sospeso, è impossibile non piangere assieme a Brad Pitt, non immedesimarsi totalmente in lui, provare rabbia, aver desiderio di urlare "non farlo, non farlo, è quello che vuole!".

"Hemingway una volta ha scritto: Il mondo è un bel posto, e vale la pena lottare per esso. Condivido la seconda parte": così chiude la storia il detective Somerset, alludendo non solo alle circostanze ma, metaforicamente, al mondo in cui tutti noi viviamo. Il film è un'asprissima critica alla società moderna, all'incapacità da parte delle persone di provare delle emozioni, di mettersi in gioco. Ma trovare un rifugio nell'apatia non risolve nulla. Nella vita è necessario un equilibrio, in tutto: non eccedere nel provare turbamenti emotivi, ma nemmeno esserne privi. È questo, a mio avviso, uno degli insegnamenti che il regista voleva trasmettere.

Film imperdibile! Assolutamente consigliato..

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)
 NEW
chien 51come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglidalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066089 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net