silence regia di Martin Scorsese USA 2016
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

silence (2016)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SILENCE

Titolo Originale: SILENCE

RegiaMartin Scorsese

InterpretiAdam Driver, Andrew Garfield, Liam Neeson, Ciarán Hinds, Issey Ogata, Tadanobu Asano, Shinya Tsukamoto, Ryô Kase

Durata: h 2.32
NazionalitàUSA 2016
Generedrammatico
Tratto dal libro "Silence" di Shűsaku Endô
Al cinema nel Gennaio 2017

•  Altri film di Martin Scorsese

Trama del film Silence

Silence narra di un gesuita portoghese che nel 1638 parte alla volta del Giappone per indagare sul presunto abbandono formale della religione da parte del suo mentore Ferreira. Arrivato a destinazione, sarŕ testimone delle persecuzioni ai danni dei Cristiani.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,28 / 10 (58 voti)7,28Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Silence, 58 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

saffanu  @  03/08/2017 23:10:44
   7½ / 10
C'è un ottima regia, bravi attori, fotografia eccezionale, location affascinanti, ricostruzione storica impeccabile, una trama decisamente originale con sviluppoi non scontati, dialoghi interessanti, ma...

Ma tutto questo passa decisamente in secondo piano, perché quello che ti può capitare durante la visione è soprattutto riflettere (quindi quanto di più lontano dal cinema di intrattenimento).

Di interrogarsi su chi sia nel giusto, su cosa significhi quel "silenzio", su cosa voglia dire esattamente religione, cultura, pietà, sacrificio. su quanto siano realmente differenti buddismo e cristianesimo ripuliti dagli orpelli dogmatici e dal folclore.
In ultima analisi sul relativismo culturale ed etico.
Insomma non cose da poco.

Questo il mio pensiero da agnostico e non credente.
Se avete voglia solo di rilassarvi un po' bhe forse fareste meglio a vederlo un'altra volta.

1 risposta al commento
Ultima risposta 19/09/2017 14.37.28
Visualizza / Rispondi al commento
uranian  @  07/07/2017 18:09:52
   6 / 10
Più ci penso, meno mi convince: l'analisi che fa delle fede e dell'introspezione religiosa è parecchio banale, e dà troppa fiducia a una sceneggiatura carente ed eccessivamente verbosa, il che è un peccato, data la potenza visiva che, a volte, mette in campo. In compenso, ho davvero apprezzo l'imparzialità con cui viene descritta la vicenda. Straordinari anche gli attori, eccezion fatta per il "buon" Andrew: mi dispiace, non sai recitare, in "Silence" non dovevi esserci.

2 risposte al commento
Ultima risposta 24/02/2019 14.31.12
Visualizza / Rispondi al commento
paco1995  @  02/05/2017 17:38:58
   8 / 10
Ammetto di amare maggiormente altri film di Martin Scorsese (ed attendo con impazienza The Irish man), ma è un film che comunque vale il prezzo del biglietto al cinema.

3 risposte al commento
Ultima risposta 03/05/2017 19.34.14
Visualizza / Rispondi al commento
Larry Filmaiolo  @  24/01/2017 19:01:55
   6 / 10
il problema di silence è , fondamentalmente, la sconcertante pochezza della riflessione "teologica" su cui scorsese ricama la (lenta, piatta) storia. Per intenderci, sono domande che ci si possono porre in seconda, forse terza media, ma poi basta. Davvero. Non c'era bisogno di tutto sto marketing, poi.
Meno male che ci sono i paesaggi, il fumo, e Liam Neeson.

6 risposte al commento
Ultima risposta 27/01/2017 01.23.35
Visualizza / Rispondi al commento
Manticora  @  22/01/2017 10:58:34
   8 / 10
Scorsese torna alla regia dopo due anni e lasciando il favoloso mondo del lupo di Wall Street si dedica alla regia del suo progetto più rimandato, quel Silence rimandato da 30 anni. Il film è assolutamente ANTICOMMERCIALE, e annovera un cast notevole per una storia che ribalta i ruoli. Il presupposto dei cattolici, in questo caso i gesuiti di IMPORRE la religione cristiana ai giapponesi, senza sapere nulla degli usi e costumi dei giapponesi stessi. Infatti nel dialogo finale tra padre Perreira, un notevole Liam Neeson e Sebastao, Andrew Garfield molto bravo, che il ribaltamento di ruolo porta alla comprensione.
L'incontro per esempio tra l'inquisitore e Sebastao è rivelatorio, la ferocia delle pene per i cristan sono conseguenza dell'arroganza dei preti, che hanno basato la comprensione del cristianesimo su di un INCOMPRENSIONE, IL NOME DEL SOLE.
C'è anche il regista Shinya Tsukamoto tra gli inquisitori, per l'esattezza lui è Inoue, irriconoscibile sotto abiti e trucco. Mentre Tadanobu Asano interprete di Jenghis Khan è l'interprete. Il duello verbale tra Garfield e Tsukamoto è sottile e coinvolgente, merito della sceneggiatura che mette al centro il confronto tra due mondi che non possono scendere a compromessi. Notevole per precisione la ricostruzione storica, Scorsese l'ha girato come un film indipendente, prestando molta attenzione a location e costumi, meriterebbe qualche nomination solo per questo, girandolo in Giappone. Il film si stà rivelando un flop commerciale ENORME ma mostra ancora una volta che il regista italo-americano ha una chiara visione di qualunque storia tramite la sua regia.

1 risposta al commento
Ultima risposta 23/02/2017 12.32.41
Visualizza / Rispondi al commento
Wilding  @  15/01/2017 11:10:51
   5 / 10
Splendido affresco storico ma pesante come un macigno e lento lento lento..., con inquadrature e fermo immagini che durano un'eternità, allungando "il silenzio" e il numero di caffè necessari ad arrivare alla fine.

2 risposte al commento
Ultima risposta 15/01/2017 12.40.51
Visualizza / Rispondi al commento
ZanoDenis  @  13/01/2017 14:54:12
   7½ / 10
Quest'ultima opera di Scorsese mi ha lasciato parecchio interdetto, anche avendo una piccola conoscenza del passato del regista, il film risulta comunque non di facile interpretazione.
Il maestro al suo 25° film ci trasporta in un ambientazione per lui inusuale, il giappone del 1600, dove vi è il tentativo di colonizzazione e predicazione da parte dei cristiani, con conseguenti contromisure, piuttosto dure, prese dai buddisti.
Il film è un crescendo di emozioni negative, tra torture violentissime, psicologicamente devastanti, odio, differenze, forzature, resistenze eroiche, lunghi periodi di prigionia. La tensione emotiva cresce sempre di più, le prediche di padre Rodriguez (un discreto Andrew Garfield, anche se ci avrei visto molti altri attori al suo posto) sembrano infrangersi contro un muro durissimo e invalicabile.
Nella parte finale del film vengono a galla riflessioni interessantissime, il film punta molto sulla fede, ma non è incentrato su di essa, è incentrato sull'uomo, sulla natura umana, sulla visione di un Dio estremamente soggettiva da popolo a popolo.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

A livello visivo Scorsese fa il suo compito, anche se non è geniale come altri suoi lavori, rende comunque molto bene i paesaggi e le ambientazioni orientali.
Bravissima come al solito la Schoonmaker.
Discreta prova attoriale per il cast, un po irritante il doppiaggio italiano di alcuni personaggi giapponesi, ma sorvoliamo.

3 risposte al commento
Ultima risposta 14/01/2017 15.49.51
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre piů pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065830 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgĺrd, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net